Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

BTP: cosa sono e come investire

BTP: cosa sono e come investire

BTP - cosa sono e come investire
  • Laura Danesi
  • 3 Luglio 2025
  • Guide
  • 6 minuti

I titoli di Stato BTP: come investire

I BTP sono strumenti di investimento emessi dallo Stato italiano, pensati per offrire un rendimento fisso e regolare nel tempo. Apprezzati da risparmiatori e investitori istituzionali, rappresentano una soluzione solida per chi cerca stabilità e pianificazione finanziaria. La loro durata varia da pochi anni fino a trent’anni, con pagamenti periodici garantiti. Sono considerati tra i titoli di Stato più affidabili sul mercato.

In questo articolo vedremo cosa sono, come funzionano, chi li emette, come si calcola il rendimento e come utilizzarli in un’ottica di gestione finanziaria personale.

Indice
Buste paga e Contributi
Scopri il nostro corso online riconosciuto MIM
Scopri di più

BTP: cosa sono e come investire

I BTP (buoni del tesoro poliennali) sono titoli di stato a tasso fisso emessi dal governo italiano, con l’obiettivo di finanziare il debito pubblico.
Chi acquista un BTP presta, di fatto, denaro allo Stato, che si impegna a restituirlo alla scadenza, pagando nel frattempo degli interessi periodici, chiamati cedole. I BTP sono molto diffusi tra i piccoli risparmiatori, ma anche tra investitori istituzionali, grazie alla loro stabilità e prevedibilità.

La caratteristica principale dei BTP è il tasso fisso: fin dal momento dell’emissione, il rendimento è determinato e non cambia nel tempo. Questo li rende ideali per chi cerca entrate regolari e pianificate. Sono, inoltre, considerati investimenti relativamente sicuri, anche se non privi di rischio. I BTP sono acquistabili sia in fase di emissione tramite asta pubblica, sia successivamente sul mercato secondario. Possono avere diverse durate: 3, 5, 7, 10, 15, 20 e perfino 30 anni.

Buoni del tesoro poliennali: una definizione tecnica

I buoni del tesoro poliennali sono strumenti finanziari che rappresentano una parte del debito pubblico italiano. Si tratta di obbligazioni emesse con una scadenza superiore all’anno (da cui il termine “poliennale”), generalmente tra i 3 e i 30 anni.

Alla scadenza il valore nominale del titolo viene rimborsato interamente.
Durante la vita del BTP, l’investitore percepisce gli interessi sotto forma di cedole periodiche. Ogni BTP ha un valore nominale, di solito pari a 100 euro ed è quotato in borsa, il che permette la negoziazione sul mercato secondario prima della scadenza. Il nome buoni del tesoro poliennali indica, quindi, sia la funzione (buoni del tesoro) sia la durata (poliennali), ed è sinonimo di stabilità e pianificazione finanziaria per chi punta su rendimenti costanti.

Obbligazioni: strumenti di investimento a reddito fisso

I BTP rientrano nella categoria delle obbligazioni, ovvero strumenti finanziari che permettono a un ente emittente (in questo caso lo Stato italiano) di raccogliere capitali sul mercato.
Le obbligazioni sono contratti in cui l’investitore presta denaro all’emittente, che si impegna a restituire l’importo con un interesse concordato.

A differenza delle azioni, che implicano una partecipazione al capitale di un’impresa, le obbligazioni non danno diritto a quote di proprietà, ma solo a un rendimento prefissato. I BTP, come obbligazioni statali, offrono maggiore sicurezza rispetto a quelle societarie, grazie alla garanzia dell’emittente pubblico. Le obbligazioni rappresentano, quindi, un tassello fondamentale per costruire un portafoglio bilanciato, specialmente se si cerca stabilità e reddito prevedibile.

Titoli di debito a medio-lungo termine: durata e impatto

I BTP sono titoli di debito a medio-lungo termine, il che significa che hanno una scadenza compresa tra i 3 e i 30 anni.
Questa caratteristica influisce direttamente sulla gestione del portafoglio e sul profilo di rischio dell’investimento.

Titoli a medio termine, come i BTP a 5 o 7 anni, offrono un equilibrio tra rendimento e flessibilità. Quelli a lungo termine, come i 15 o 30 anni, garantiscono un flusso cedolare costante per un lungo periodo, ma sono più sensibili alle variazioni dei tassi d’interesse.

Investire in titoli di debito a medio-lungo termine come i BTP permette di pianificare strategie a lungo raggio, adatte sia al risparmiatore prudente sia a chi desidera diversificare i propri investimenti con strumenti a basso rischio.

Titoli di stato a tasso fisso: sicurezza e prevedibilità

I BTP sono titoli di stato a tasso fisso, ovvero offrono un rendimento costante per tutta la durata del titolo.
Questo significa che l’investitore conosce fin da subito l’importo degli interessi che riceverà, indipendentemente dall’andamento del mercato. Questa caratteristica rende i BTP particolarmente adatti a chi desidera una pianificazione finanziaria precisa, con entrate periodiche sicure.

A differenza dei titoli a tasso variabile, che seguono l’andamento dei tassi di mercato, quelli a tasso fisso eliminano l’incertezza legata alle fluttuazioni. In un contesto di inflazione moderata e tassi stabili, i titoli di stato a tasso fisso rappresentano una scelta prudente e solida per tutelare il proprio capitale.

Cedola fissa semestrale: come funziona il pagamento degli interessi

Una delle principali attrattive dei BTP è la cedola fissa semestrale, ovvero il pagamento degli interessi due volte l’anno. Questo meccanismo consente agli investitori di ricevere flussi di cassa regolari, contribuendo alla stabilità finanziaria del nucleo familiare o del proprio portafoglio.

La cedola è calcolata sul tasso di interesse nominale del titolo e viene versata ogni sei mesi. Un BTP con tasso annuo del 4%, per esempio, pagherà due cedole del 2% ciascuna, riferite al valore nominale. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata da chi vive di rendita o desidera un’integrazione periodica al proprio reddito, senza dover attendere la scadenza del titolo per incassare i guadagni.

Dipartimento del tesoro: l’ente emittente dei BTP

Il dipartimento del tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze è l’organo preposto all’emissione dei BTP.
Questo ente ha il compito di pianificare, coordinare e gestire l’emissione dei titoli di Stato italiani, in modo da garantire la sostenibilità del debito pubblico. Il dipartimento del tesoro stabilisce le date delle aste, le quantità di titoli da emettere e le condizioni economiche.

Ogni emissione è comunicata attraverso il calendario annuale e mensile, disponibile pubblicamente sul sito del MEF. Conoscere il ruolo del dipartimento del tesoro è fondamentale per comprendere l’intera filiera di emissione e controllo dei BTP, oltre che per orientarsi correttamente nel processo di acquisto.

Rendimento dei BTP: come si calcola e cosa influenza

Il rendimento dei BTP è uno degli aspetti più importanti da valutare prima di investire. Si tratta del guadagno effettivo che l’investitore ottiene acquistando il titolo ed è influenzato sia dal tasso cedolare sia dal prezzo di acquisto. Se il BTP è acquistato:

  • alla pari (cioè al valore nominale), il rendimento coincide con il tasso cedolare;
  • sotto la pari, il rendimento sarà maggiore;
  • sopra la pari, sarà inferiore.

Le fluttuazioni dei tassi di interesse di mercato, inoltre, possono far variare il prezzo dei BTP sul mercato secondario. Il rendimento dei BTP, quindi, dipende da vari fattori economici, ed è sempre bene monitorarlo insieme al rischio di mercato e all’orizzonte temporale dell’investimento.

BTP: uno strumento per la finanza personale e la pianificazione finanziaria

Nel contesto della finanza personale, i BTP rappresentano un importante strumento per chi desidera costruire un piano di investimento solido e sicuro.
I buoni del tesoro poliennali, offrendo un rendimento certo, pagamenti regolari e una scadenza nota, si adattano perfettamente a chi ha obiettivi a medio-lungo termine.

Inserire i BTP nel proprio portafoglio significa diversificare, proteggere il capitale e pianificare entrate future, sia per progetti personali sia per il raggiungimento della serenità economica. Sono ideali, per esempio, per accantonare risparmi per la pensione, per finanziare gli studi dei figli o semplicemente per garantire stabilità alle proprie finanze. Conoscere a fondo i BTP, in conclusione, permette di investire con maggiore consapevolezza e sicurezza, allineando i propri obiettivi alle opportunità offerte dai titoli di Stato italiani.

Scopri i nostri Master e i corsi di alta formazione
Master Digital Marketing Specialist
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Master DPO - Data Protection Officer
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (211)
  • News (211)
  • Notizie giuridiche (169)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto