Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Bilancio delle competenze: cos’è, a cosa serve e quando farlo

Bilancio delle competenze: cos’è, a cosa serve e quando farlo

Bilancio delle competenze cosa e a cosa serve e quando farlo
  • Sara Elia
  • Marzo 18, 2023
  • Professioni
  • 3 minuti

Bilancio delle competenze: cos’è, a cosa serve e quando farlo

Ad oggi si sente parlare sempre più di frequente di bilancio delle competenze in contesti quali:

  • mondo del lavoro;
  • risorse umane;
  • orientamento.

Cerchiamo di capire insieme cosa significa e quali sono gli utilizzi principali.

Indice
Laurea in Economia
Scopri l le nostre lauree riconosciute MIUR
Scopri di più

Che cos’è il bilancio delle competenze

il bilancio di competenze è uno strumento di orientamento professionale fondamentale per:
  • delineare in modo efficace tutte le conoscenze, capacità ed abilità di un singolo;
  • analizzare le capacità personali maturate durante le esperienze pregresse,
  • mappare le competenze per inserire o reinserire nel mondo del lavoro redigendo un documento;
  • comprendere interessi e attitudini personali, per individuare nuovi percorsi di sviluppo per il futuro
  • valutare le performance degli organici aziendali e comprendere come incrementarne la produttività;
  • capire come acquisire o potenziare skills necessarie per lavorare nell’ambito di interesse.
Le competenze da valutare si fondano su tre fattori:
  • insieme di conoscenze tecnico-pratiche;
  • capacità effettive;
  • motivazione nel perseguire degli obiettivi.
Tale documento, complesso ed articolato, può essere redatto in ogni momento della carriera. In generale ricostruisce, analizzi e mette a fuoco le esperienze maturate durante il proprio percorso lavorativo. L’utilità cambia di certo in base al livello di esperienza acquisita. Se all’inizio è utile soprattutto per trovare lavoro, nel corso della carriera serve invece a valutare il percorso di crescita.
 
La realizzazione avviene tramite colloqui individuali e di gruppo, questionari, test ed autovalutazioni. L’insieme delle attività restituisce una fotografia delle competenze complessivamente sviluppate dal lavoratore.
 

Come si fa e chi lo redige

Il bilancio delle competenze definisce un progetto professionale finalizzato a definire gli obiettivi del singolo in rapporto a capacità specifiche. Il documento viene redatto da un formatore o esperto di orientamento professionale o coach. Gli obiettivi salienti sono:
  • far emergere i tratti salienti della personalità del singolo;
  • comprendere al meglio le aspirazioni;
  • analizzare la motivazione nel raggiungere dei traguardi;
  • valutare la formazione complessiva e le abilità acquisite in base ad esperienze lavorative ed extra (volontariato, hobbies, interessi etc).
L’elaborazione del documento viene  svolta attraverso quiz, test valutativi e colloqui. Il risultato fa emergere:
  • punti di forza;
  • punti di debolezza su cui lavorare per ottenere miglioramenti;
  • attitudini ed interessi personali;
  • grado di motivazione che spinge ad agire;
  • aree di apprendimento da colmare.
Il bilancio competenze è organizzato in 4 fasi:
  • preliminare: in questa fase vengono analizzate e mappate le caratteristiche del singolo. In questo modo si cerca di conoscere la persona al meglio.
  • centrale: incentrata su recupero, valorizzazione e rielaborazione delle skill acquisite nelle esperienze professionali. Lo scopo è quello di costruire un progetto di crescita lavorativa coerente con abilità ed interessi del singolo;
  • conclusiva: il progetto consegnato contiene il risultato dell’analisi. E quindi motivazioni, competenze, risorse professionali e personali apprese ed eventuali upgrade da effettuare.
  • follow up: esecuzione del progetto professionale pianificato. 

Benefici del bilancio delle competenze

Il bilancio delle competenze è utile per la comprensione delle capacità e abilità effettive in un determinato momento della carriera. Rende inoltre consapevoli di:
  • proprie competenze;
  • formazione ricevuta;
  • proprie aspirazioni;
I benefici sono innumerevoli. Tra i principali è necessario citare:
  • presa di coscienza delle proprie competenze e valorizzazione di sé;
  • eventuale presa di coscienza di un gap di competenze e conseguente percorso di formazione per colmarlo;
  • agevolazione nella ricerca di lavoro e pianificazione degli step necessari per un progetto professionale;
  • consapevolezza di poter orientare o ri-orientare il proprio percorso professionale dando valore alle competenze già acquisite;
  • analisi del proprio potenziale e valorizzazione delle qualità possedute;
  • consapevolezza della sensibilità e valori stratificati e consolidati nel corso del tempo.
Nel mercato del lavoro moderno sono richieste specializzazioni e flessibilità. Proprio per questo motivo i lavoratori devono stabilire un percorso, delineare un progetto da seguire per il proprio sviluppo professionale.
 
Fare il bilancio è infine molto importante per avere accesso alla certificazione nazionale delle competenze prevista dal D.Lgs 13/2013.
 

A chi è rivolto?

Redigere il bilancio delle competenze è un consiglio molto valido per l’intera categoria di lavoratori. Nello specifico è particolarmente utile per:
  • giovani alla ricerca del primo posto di lavoro. Ad inizio carriera non si ha consapevolezza della propria identità professionale né è semplice individuare le proprie inclinazioni. L’inesperienza porta a non focalizzarsi sugli aspetti essenziali su cui lavorare per affrontare il mercato del lavoro attuale. E quindi instabile, fatto di precariato ma estremamente competitivo. Proprio in quest’ottica diventa fondamentale valutare le proprie competenze e definire un progetto cucito a misura delle proprie capacità;
  • professionisti. Delineare un progetto di crescita in ambito specialistico è importante. Si devono possedere competenze quali il problem solving, comunicazione, project management ed orientamento al risultato;
  • manager aziendali. In questo caso il bilancio delle competenze è utile per fare il punto della situazione, valutando esperienze professionali ed abilità e acquisite nel tempo. In questo modo si può definire un percorso per sviluppare maggiormente le competenze manageriali. E quindi comunicazione, leadership, gestione di risorse e persone. 
Come abbiamo visto insieme il bilancio delle competenze è molto importante. Restituisce una visione a 360° di un individuo, una panoramica completa e dettagliata.
Scopri le nostre certificazioni
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su