Pubblicato il bando per la progressione degli Amministrativi facenti funzione DSGA
Il Decreto Direttoriale 1897 del 17 luglio 2024 ha dato il via alla procedura valutativa tramite per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, secondo quanto stabilito dal decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito n. 74 del 12 aprile 2024. Questa procedura è rivolta agli assistenti amministrativi con funzione di DSGA.
Possono partecipare alla procedura di progressione, coloro i quali abbiano svolto a tempo pieno le funzioni di DSGA per almeno tre anni scolastici interi, ivi compreso l’anno scolastico 2023/2024, laddove sia stato conferito incarico annuale. Tale condizione costituisce un prerequisito per la partecipazione al bando progressione DSGA.
Le domande di partecipazione sono da presentare esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 12:00 del 19 luglio 2024 fino alle ore 23:59 del 29 luglio 2024.
Requisiti
Con questo decreto è stata indetta la procedura di valutazione per la progressione degli Assistenti Amministrativi all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione – profilo professionale di FUNZIONARIO – finalizzata alla copertura di 1.435 posti, ai sensi dell’articolo 52, comma 1-bis del decreto legislativo 30 marzo n. 165, e dell’articolo 59 comma 5 del CCNL del comparto Istruzione e Ricerca del 18 gennaio 2024,
Secondo l’articolo 3 del bando progressione DSGA possono partecipare alla procedura valutativa gli Assistenti Amministrativi che hanno svolto a tempo pieno e per almeno tre anni scolastici interi le funzioni di D.S.G.A. (prerequisito), inclusi incarichi annuali nell’anno scolastico 2023/2024.
In particolare, devono essere in possesso di
- Laurea magistrale e almeno 5 anni di esperienza nell’area degli assistenti o equivalente nel precedente sistema di classificazione
oppure - Diploma di scuola secondaria di secondo grado e almeno 10 anni di esperienza nell’area degli assistenti o equivalente nel precedente sistema di classificazione.
In poche parole possono presentare domanda al bando progressione DSGA
- Assistenti amministrativi di ruolo con laurea magistrale tra i titoli indicati nell’allegato 1, con almeno 5 anni di esperienza
- Assistenti amministrativi di ruolo con diploma di scuola secondaria di secondo grado e almeno 10 anni di esperienza
Per “anni di esperienza” il Ministero chiarisce che sono da intendersi come anni scolastici prestati esclusivamente nelle scuole pubbliche. Per il servizio a tempo determinato si fa riferimento alle supplenze svolte fino al 30 giugno o al 31 agosto e conferite fino al 31 dicembre.
Scadenze per la domanda bando progressione DSGA
Le domande al bando progressione DGSA devono essere presentate dalle ore 12 del 19 luglio fino alle ore 23.59 del 29 luglio, attraverso il Portale unico del reclutamento accessibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere è necessario possedere le credenziali SPID o la Carta di Identità Elettronica (CIE) ed essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera p > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
Procedura: valutazione titoli
La procedura del bando progressione Amministrativi facenti funzione DSGA sarà attivata subordinatamente alla disponibilità di posti per il triennio scolastico 2024/2027.
I candidati possono presentare domanda per una sola regione.
La selezione si baserà sulla valutazione dei titoli elencati nelle tabelle A, B e C allegate al decreto. I punteggi saranno assegnati come segue:
- Esperienza nell’area di provenienza (Tabella A): massimo 25 punti
- Titoli di studio (Tabella B): massimo 25 punti
- Competenze professionali (Tabella C): massimo 50 punti
Dettaglio punteggi
- Esperienza come DSGA: 6 punti per ogni anno scolastico di servizio.
- Certificazioni linguistiche:
- Livello B2 = 1 punto
- Livello C1 = 2 punti
- Livello C2 = 3 punti
- Abilitazioni professionali (commercialista, revisore legale, revisore contabile, avvocato): 3 punti
- Certificazioni informatiche conformi ai Framework europei sulle competenze digitali (Digicomp, DigCompEdu, e-CF): 2 punti per una singola certificazione.
- Corsi di formazione organizzati da enti accreditati, di durata pari ad almeno 20 ore con attestato di partecipazione: fino a un massimo di 4 punti (1 punto per corso).
Le certificazioni digitali AICA, utili a ottenere punteggi come competenze professionali (Tabella C – 2 punti), includono AICA DigComp 2.2 per utente qualificato del computer e le certificazioni e-CF per i professionisti. Acquisisci queste certificazioni per migliorare il tuo profilo professionale e aumentare le tue opportunità di carriera.
La graduatoria è regionale e restano in vigore fino alle nomine in ruolo per l’anno scolastico 2026/2027.
Posti disponibili
Il concorso per la progressione Amministrativi DSGA prevede la copertura totale di 1.435 posti. Le Regioni interessate al bando progressione DSGA sono riportate nella tabella di seguito.
È possibile presentare la domanda in una sola Regione tra quelle indicate all’articolo 3, comma 3, del bando progressione DSGA. La Regione scelta può anche essere diversa da quella dove si presta servizio.
L’indizione del concorso non riguarda i posti vacanti e disponibili nelle province di Trento e Bolzano e della regione Valle d’Aosta, per i quali sono previste procedure autonome di reclutamento del personale ai sensi della vigente normativa.