Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

AVCpass e PassOE appalti: cosa sono e quali sono i loro benefici

AVCpass e PassOE appalti: cosa sono e quali sono i loro benefici

avcpass e passoe appalti cosa sono e benefici
  • Sara Elia
  • Giugno 22, 2022
  • Scuola e università
  • 4 minuti

AVCpass e PassOE appalti: cosa sono e quali sono i loro benefici

Grazie ai nuovi servizi AVCpass e PassOE un imprenditore può facilmente accedere alle gare pubbliche. Se fino a poco tempo fa vendere alla pubblica amministrazione era arduo per un piccolo imprenditore, ora non è più così.

Una volta infatti era necessario:

  • presentare varie tipologie di certificazione;
  • avere fatturati molto alti;
  • rispondere a una serie di requisiti precisi;
  • presentarsi ad un ufficio protocollo;
  • attendere udienza.

Ad oggi per fortuna la situazione è cambiata. Grazie al MePA sono stati creati sistemi più efficienti. Sono infatti sufficienti PEC e firma elettronica per consegnare la documentazione. Ma non solo! L’Autorità Nazionale Antocorruzione (ANAC), che controlla i servizi pubblici, ha creato AVCpass e il sistema PassOE.

Scopriamo insieme di cosa si tratta!

Indice
Laurea in Economia
Scopri i nostri corsi di laurea in Economia
Scopri di più

Cosa sono AVCpass e PassOE

L’ANAC nel 2012 ha creato:

  • servizio denominato AVCpass per verifica on line dei requisiti di partecipazione alle gare di appalto pubbliche;
  • sistema PassOE (operatori economici) che velocizza ogni tipo di operazione legata ai controlli.

Inoltre dal 2014 la registrazione a AVCpass e PassOE è obbligatoria per partecipare a gare con cifre superiori a 40.000 €. Per essere precisi, nella delibera AVCP n.111 Adunanza 20 dicembre 2012 si dice che: “il sistema AVCpass permette alle stazioni appaltanti/enti aggiudicatori, attraverso un’interfaccia web e le cooperazioni applicative con gli Enti Certificanti, l’acquisizione della documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per l’affidamento dei contratti pubblici”.

Tale piattaforma dunque consente:

  • svolgimento delle modalità di controllo;
  • dimostrazione della veridicità delle dichiarazioni;
  • centralizzazione e cooperazione applicativa;
  • controllo in base alla normativa vigente in materia pubblici affidamenti.

AVCpass e PassOE è quindi una sorta di pass dell’operatore economico. È infatti necessario per le grandi, medie o piccole imprese averlo per vendere alla Pubblica Amministrazione.

Soggetti coinvolti

I soggetti coinvolti nella procedura AVCpass e PassOE sono:

  • gli Operatori Economici (OE) che hanno interesse nel partecipare a gare di appalti pubblici con Codice Identificativo Gare (CIG) pari o superiore ad una base d’asta di € 40.000,00 (Delibera 20 dicembre 2012, n. 111);
  • l’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) e le Stazioni Appaltanti (SA) che tramite Enti Certificatori controllano ogni singolo requisito di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario, dei partecipanti a gare di appalti pubblici. Una volta terminata la verifica le Stazioni Appaltanti (SA) decretano il vincitore e chiudono il procedimento.

AVCpass e PassOE risulta molto utile per snellire e velocizzare i controlli di requisiti a tre livelli:

  • carattere generale;
  • economico-finanziario;
  • tecnico-organizzativo.

L’intera documentazione acquisita per via telematica viene archiviata nella Banca Dati Nazionali dei Contratti Pubblici.

Procedura da seguire per la registrazione

Se si vuole partecipare a una gara pubblica è necessario:

  • registrarsi con AVCpass login;
  • generare il PassOE;
  • entrare nel relativo cruscotto di gestione;
  • essere in possesso di PEC e firma digitale.

Una volta attivato il profilo, le operazioni svolte vengono scandite dalle fasi di procedura di affidamento.

Dopo l’accesso in piattaforma è necessario:

  • cercare il CIG della gara e i lotti di competenza dell’amministrazione;
  • acquisire e ammettere partecipanti alla gara tramite le relative funzioni;
  • chiudere la fase di apertura buste. Occorre ricordare che una volta terminata l’operazione non si può tornare indietro;
  • stilare la graduatoria e aggiudicazione provvisoria;
  • procedere alle operazioni di controllo e comprova requisiti;
  • inoltrare le singole richieste di comprova possesso requisiti;
  • fare il download dei documenti comprovanti il controllo.

Il documento finale che si ottiene prende il nome di fascicolo post aggiudicazione. 

Funzionamento AVCpass e PassOE 

Come abbiamo detto PassOE è uno strumento molto importante di verifica requisiti. Ma come funziona nello specifico?

  • Stazione Appaltante ha il compito di aprire le buste durante la seduta di gara pubblica. Le buste contengono all’interno i documenti amministrativi richiesti agli Operatori Economici. Il PassOE stesso è generato dal sistema AVCpass, ove sono inseriti i dati di verifica;
  • AVCpass comunica la documentazione necessaria alla verifica agli Enti Certificanti. Viene messa a disposizione dagli Enti Certificatori all’Autorità e alle Stazioni Appaltanti per la verifica;
  • Stazioni Appaltanti finiscono i controllo e aggiudicano il vincitore. La procedura è ora terminata.

Il responsabile Unico del Procedimento ha 60 giorni di tempo disponibile per scaricare i documenti. Dopodiché i fascicoli sono inviati alla Stazione Appaltante tramite PEC. Dopodiché la documentazione viene cancellata dai propri sistemi.

Se l’operatore economico è registrato all’AVCpass c’è la possibilità di archiviare i documenti in una libreria virtuale.

Benefici del sistema

Molti sono i benefici tangenti del sistema AVCpass e PassOE. Tra i principali possiamo citare:
 
  • velocità del controllo dei requisiti degli Operatori Economici (OE) da parte delle Stazioni Appaltanti (SA). Fino a poco tempo fa si doveva ricorrere a scambio di documentazione cartacea;
  • impatto ambientale. Si risparmia all’incirca 95% di carta. I documenti cartacei sono sostituiti quasi completamente da quelli digitali;
  • si possono revisionare  i documenti prodotti virtualmente in quanto caricati nella libreria virtuale;
  • costi e tempi dell’Operatore Economico (OE) per gli obblighi informativi sono inferiori;
  • oneri amministrativi minori e certezza dei dati maggiore. Il contenzioso è dunque ridotto al minimo.
Tale sistema, dunque, dopo aver superato le prime difficoltà si rivela molto utile perché:
  • permette di cooperazione applicativa in modo facile e centralizzato;
  • esplica tutte le attività di controllo che andrebbero se no effettuate da singoli enti.
Scopri alcuni Master Online
Informatica Giuridica
Scopri il Master riconosciuto MIUR
Scopri di più
Business Administration
Scopri il Master in MBA
Scopri di più
Condividi su
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (10)
  • Criminologia (37)
  • Diritto informatico (29)
  • News (149)
  • Notizie giuridiche (93)
  • Professioni (61)
  • Scuola e università (56)
  • Uncategorized (68)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2022 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.