Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Assunzioni: come capire quando farlo, anche se non hai budget

Assunzioni: come capire quando farlo, anche se non hai budget

assumere come fare se non hai budget
  • Chiara Carnevale
  • 11 Gennaio 2023
  • Professioni
  • 5 minuti

Assunzioni: come capire quando farlo, anche se non hai budget

La fase di assunzioni all’interno di un’azienda è un processo delicato e che deve essere svolto seguendo alcuni parametri.

Per poter assumere nuovi collaboratori le piccole e medie imprese devono capire se hanno a disposizione il giusto budget, ecco perché è necessario saper monitorare e analizzare correttamente il costo della forza lavoro. 

Ma nel momento in cui un’azienda ha bisogno di nuove risorse umane e non dispone del capitale per poterlo fare, come bisogna agire?

In questo articolo affronteremo l’argomento delle assunzioni in mancanza di budget e daremo una risposta alle seguenti domande:

  • quali sono i costi per assumere un dipendente?
  • come assumere un dipendente a basso costo?

Se sei interessato a questi argomenti e vuoi trovare una soluzione a questo problema, non ti resta che continuare a leggere i prossimi paragrafi!

Indice
Laurea in Economia
Scopri i nostri corsi di laurea in Economia
Scopri di più

Assunzioni: come farlo senza budget?

Ti sei reso conto di aver bisogno di nuova forza lavoro ma non hai le risorse economiche per fare nuove assunzioni?

Il capitale umano gioca un ruolo importantissimo nel percorso di crescita di un’azienda. Le assunzioni richiedono senza dubbio un certo riguardo da parte dei recruiter, proprio perché sono considerate un investimento in termini di tempo e denaro.

Per creare budget e tenere conto di tutti questi costi, serve un approccio efficace e che abbia una visione a medio-lungo termine, per evitare sprechi di denaro ed investimenti poco fruttuosi che potrebbero compromettere la possibilità di assumere nuovi collaboratori.

Se non hai soldi e vuoi creare budget da destinare all’assunzione di nuovo personale è necessario conoscere le entrate e le uscite mensili. Avere dei numeri ben precisi su cui basare le proprie decisioni è il primo passo per capire quando e quanto reinvestire in nuove assunzioni.

Quindi, se la tua intenzione è questa, prima di tutti devi avere un quadro chiaro degli indicatori economici, finanziari e patrimoniali della tua attività.

In secondo luogo, non devi necessariamente trovare una persona che sappia fare tutto, ma puoi avvalerti di qualche collaboratore per un certo numero di ore durante la settimana che possa aiutarti a svolgere qualche mansione. Così facendo, non avrai l’ansia di dover fare tutto il lavoro da solo/a e pagherai il collaboratore dietro un contratto a prestazione occasionale, meno costoso e ugualmente performante. 

Esistono diverse piattaforme dove trovare freelance e professionisti per lavori occasionali, tra queste le più famose sono Fiverr, Freelancer e Upwork. 

Il terzo step consiste nel capire un organigramma futuro della tua azienda, menzionando tutto ciò che dovrebbe avere se guadagnassi 10 volte di più. Questo ti serve per capire quanti e quali pezzi sono necessari per crescere quantitativamente e qualitativamente. 

Quanto costa assumere un dipendente?

Il costo delle assunzioni è uno dei temi più discussi che si valutano all’interno di un’azienda. Assumere e gestire del nuovo personale comporta una serie di costi e di aspetti normativi e burocratici da tenere in considerazione.

In ogni azienda che si rispetti, i costi del personale dipendente sono in linea generale così suddivisi:

  • la fase di acquisizione che riguarda tutti gli step del processo di selezione da parte dei recruiter o del reparto HR);
  • il mantenimento, in cui rientrano gli stipendi mensili, i contenuti previdenziali e assicurativi, il TFR, la tredicesima, la quattordicesima, i benefit aziendali e tutti quei costi riguardanti eventuali spostamenti riconosciuti come “rimborso spese”;
  • lo sviluppo, che consiste nel supportare i propri dipendenti nel loro percorso di crescita attuando dei corsi di formazione e corsi per l’utilizzo 
  • di nuovi attrezzi e/o macchinari.

Dare una risposta definitiva a quale sia il costo di assunzione di una nuova risorsa è impossibile, in quanto entrano in gioco un sacco di variabili come, ad esempio:

  • il tipo di assunzione, che può essere a tempo determinato o indeterminato;
  • il genere di contratto se full-time o part-time;
  • la mansione svolta;
  • gli anni di esperienza del candidato (figura junior, senior, ecc.);
  • i contributi da versare all’INPS, INAIL ecc.;
  • gli sgravi contributivi.

Differenza tra assunzione a tempo determinato e indeterminato

La prima grande distinzione da fare in tema di assunzioni è sicuramente il tipo di contratto che si vuole sottoscrivere con la persona da assumere. 
 
Per quanto riguarda il contratto a tempo determinato, il rapporto di lavoro si basa su una data prestabilita in cui la prestazione offerta dovrà cessare. Questo genere di contratto a termine permette di fronteggiare il problema della disoccupazione, ma anche di far fare esperienza in un determinato contesto lavorativo ai giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro.
 
Sono senza dubbio dei contratti di assunzione più flessibili, che presentano delle caratteristiche simili ai contratti indeterminati. Dal punto di vista prettamente economico, oltre allo stipendio netto, devono essere seguite le disposizioni del CCNL di riferimento e il datore di lavoro non può dedurre il costo di lavoro dalla base imponibile IRAP in quanto l’aliquota non è fissa. 
 
I contratti a tempo indeterminato, invece, prevedono sempre un trattamento economico minimo sottoscritto dai contratti collettivi del lavoro ed oltre ai costi necessari da sostenere, bisogna pagare tasse e aliquote fisse. 
 
In linea di massima per un dipendente impiegato in un settore terziario, i costi sono i seguenti:
 
  • retribuzione mensile;
  • tredicesima e quattordicesima;
  • aliquota INPS, INAIL e aliquote addizionali comunali e regionali;
  • detrazioni fiscali;
  • Trattamento di fine rapporto;
  • aliquote Irpef.
 

Considerazioni finali 

In definitiva, se non hai il budget necessario per poter effettuare delle assunzioni, dovresti fare in modo di crearlo o di avvalerti di collaborazioni differenti.
Ricorda, comunque, che esistono degli incentivi o dei bonus che vengono riconosciuti ai datori di lavoro, utili ad aiutarlo nel momento in cui decide di assumere nuove figure professionali. 
 
Che agevolazioni ci sono per chi assume? Tra le più famose ricordiamo:
 
  • bonus assunzioni donne;
  • bonus occupazione giovani;
  • decontribuzione Sud;
  • garanzia giovani;
  • incentivi apprendistato;
  • incentivo studenti under 30;
  • bonus assunzioni lavoratori in aziende in crisi;
  • incentivo assunzioni al Sud;
  • bonus giovani genitori.
Se sei interessato ad assumere personale usufruendo di queste agevolazioni, non ti resta che informarti richiedendo maggiori informazioni agli enti competenti, verificando tutte le opportunità adatte alle tue esigenze. 
Scopri altri corsi di laurea
Laurea in Scienze Biologiche
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Medicina e Chirurgia
Scopri tutte le lauree in Medicina e Chirurgia
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (80)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto