Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Architetto: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

Architetto: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

architetto chi e come diventarlo
  • Sara Elia
  • Maggio 20, 2022
  • Professioni
  • 4 minuti

Architetto: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

La figura professionale dell’architetto è molto ambita, anche grazie alla possibilità di differenti specializzazioni. Compito basilare di tale professionista è seguire l’intero percorso e tutte le fasi del progetto di costruzione o ristrutturazioni  di un abitazione. Sicuramente le competenze richieste sono molte: da aspetti tecnici-strutturali a quelli artistici, passando anche per la burocrazia.

Cerchiamo di analizzare al meglio tale professione!

Indice
Formazione continua Architetti
Scopri i nostri corsi di formazione continua per architetti
Scopri di più

Chi è un architetto e di cosa si occupa

L’architetto è un professionista esperto in vari settori, in base alla specializzazione accademica e pratica. Doti comuni sono sicuramente creatività, estro e versatilità.

Tra i principali  campi di competenze possiamo citare:

  • architettura;
  • edilizia;
  • progettazione urbanistica;
  • arredamento di interni;
  • estimo immobiliare;
  • restauro di edifici e monumenti;
  • disegno e grafica informatica;
  • designer e merchandising;
  • progettazione del paesaggio;
  • allestimento.

L’etimologia della parola architetto deriva dal greco arkhitekton. Tale termine è a sua volta composta da arkhi, che significa superiorità/autorità e tekton, che indica l’azione, l’operatività. La figura professionale ha origini all’epoca dell’Antica Grecia.

Un architetto ha una specializzazione particolare che lo caratterizza. Tra le varie specializzazione esistenti è necessario menzionare:

  • interni spazi residenziali o di spazi commerciali;
  • restauro e ristrutturazione;
  • nuove costruzioni;
  • musei;
  • giardini.

Il titolo di architetto, inoltre, in Italia è tutelato dalla legge. Per potere ottenere il titolo è necessario un lungo percorso di formazione, il superamento dell’Esame di Stato e l’iscrizione al Codice Professionale. Chi si avvale di tale titolo senza nell’effettivo averlo ottenuto è perseguibile dalla legge.

Compiti e mansioni 

L’architetto si occupa a tutto tondo della realizzazione del progetto per cui è stato incaricato. 
 
In linea generale di questo fanno parte:
  • pratiche legali-burocratiche legate alla realizzazione: autorizzazioni necessaria e fattibilità nel concreto del lavoro;
  • supporto nel rendere l’immobile il più possibile vicino all’idea del cliente;
  • soluzioni alternative e ottimizzazione degli spazi. Queste devono sempre mantenere il gusto e lo stile del destinatario dell’abitacolo;
  • integrazione funzionale dei vari aspetti quali: struttura di per sé, impianti, scelta materiali, disposizione ambienti, finiture;
  • realizzazione vera e propria post approvazione del progetto. L’architetto segue passo per passo i lavori di costruzione o ristrutturazione;
  • aspetto economico. Un professionista del settore deve saper consigliare in modo oculato. Esistono infatti aspetti su cui si può risparmiare e altri per cui non conviene. Tra questi la sicurezza deve essere sempre messa in evidenza. 
Entrando nello specifico l’architetto, insieme al suo staff, deve svolgere determinate mansioni:
  • progettazione impianti;
  • calcoli statici;
  • rilievi;
  • indagini geologiche;
  • catasto;
  • direzione dei lavori;
  • computi metrici e preventivi;
  • collaudi e agibilità;
  • sicurezza durante il cantiere.

Tipologie di architetto e relative specializzazioni

Come abbiamo accennato, ogni architetto ha una specializzazione che lo caratterizza e qualifica:
 
  • costruzione di case: si occupa prevalentemente di edificazione di abitazioni. Progetta casa in base alle proprie esigenze e integrandola al contesto artistico, storico e paesaggistico.
  • restauro: recupera e effettua restyling di edifici e monumenti di varia tipologia di valore culturale, artistico o economico. Le opere possono essere storiche o di semplici abitazioni;
  • d’interni: si occupa dell’ arredamento di casa, e quindi rivestimenti, verniciature, mobili, illuminazione e complementi d’arredo.Il professionista si occupa di progettazione sia dal punto di vista edilizio-architettonico sia stilistico-decorativo. Lo spazio deve diventare accogliente, fruibile e adeguato alle esigenze del cliente. Specializzato nella realizzazione di ambienti indoor, che siano d’abitazione o commerciali;
  • per esterni: progetta esterni di ville, edifici, condomini, negozi, e così via. Tiene in considerazione tipologie di terreno, eventuali vincoli, assetto urbano, area circostante alla costruzione edilizia. Grazie a tale specializzazione, l’architetto ha competenze in urbanistica e paesaggistica;
  • direzione di lavori di cantiere. Si occupa di coordinare e supervisionare i lavori o la ristrutturazione dell’ abitazione. Spesso propone pacchetti “chiavi in mano”. Si tratta ovvero di progettazione della casa comprensiva di direzione, controllo dei lavori e svolgimento delle pratiche burocratiche edilizie. Supporta anche in consulti a riguardo dei bonus fiscali vigenti.
 

Percorso formativo

Per poter accedere alla professione di architetto è innanzitutto necessario scegliere il percorso formativo adeguato. La laurea magistrale in Architettura, della durata di 5 anni, è infatti conditio sine qua. 
 
L’acceso agli atenei non è tra i più semplici. La facoltà è infatti a numero chiuso e bisogna superare un test selettivo. La prova d’ammissione comprende domande su:
disegno;
storia dell’arte;
matematica;
fisica;
cultura generale;
inglese.
 
All’interno del corso di studi, anche in base alla diramazione scelta, si proseguirà con lo studio di materie come:
 
  • disegno
  • rilievo
  • geometria descrittiva
  • matematica
  • statica
  • scienza delle costruzioni
  •  fisica tecnica
  • storia dell’architettura
  • storia dell’arte
  • restauro
  • progettazione
 
Dopo aver conseguito il titolo si deve superare l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione. Questo consiste in tre diverse prove per ogni diramazione scelta: architetto, pianificatore, paesaggista o conservatore.
Una volta passato con successo l’esame è obbligatorio iscriversi all’Ordine degli Architetti per poter esercitare.
 

Stipendio medio di un architetto

Molte sono le variabili che contribuiscono ad uno stipendio più o meno alto di un architetto:
  • abilità e competenze;
  • carriera da libero professionista o dipendente di studio o aziendale;
  • anni di esperienza;
  • numero di clienti;
  • capacità di stringere collaborazioni;
  • notorietà;
  • specializzazione scelta;
  • città in cui opera.
 A grandi linee, possiamo dire che un neo laureato in Architettura guadagna all’incirca 1.000 € al mese. Un professionista che ha maturato anni di esperienza e fama, può invece percepire anche 5.000€ mensili. Certamente, negli studi già avviati gestite da molteplici figure professionali le cifre possono anche raggiungere vette più alte.
 
Come abbiamo visto la scelta del professionista adatto alle tue esigenze è molto importante. Possiamo suggerire di fare la scelta adeguata tramite colloquio. Valutare non solo qualità e tecniche artistiche ma anche un gusto estetico in sintonia con il proprio stile!
Scopri altri corsi di formazione continua
Giornalisti
Scopri i nostri corsi online di formazione continua
Scopri di più
Avvocati
Continua la tua formazione con i nostri corsi
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (63)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (97)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più