Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Anief: proposte procedure semplificate per assunzione docenti

Anief: proposte procedure semplificate per assunzione docenti

anief assunzione docenti
  • Gaja Mogi
  • 14 Maggio 2021
  • News
  • 4 minuti
  • 19 Luglio 2022

Anief: proposte al Governo procedure semplificate per assunzione docenti

In Italia, il problema degli insegnanti di sostegno, all’interno dell’organico della scuola, è molto sentito e continua a far parlare di sé. Un po’ di contesto: da parecchi anni a questa parte, ormai, si sono diffuse parecchie polemiche e denunce da parte di molti individui che appartengono alla categoria del personale scolastico (corpo docenti o meno). Esse riguardano la mancata, o scarsa, attenzione della legge italiana nei confronti degli insegnanti di sostegno, degli alunni che necessitano di essere seguiti da insegnanti di sostegno, e in linea generale nei confronti del sostegno all’apprendimento nelle scuole primarie e secondarie. In molti altri paesi, europei e non, i bambini e ragazzi con necessità speciali hanno la possibilità di essere seguiti da insegnanti preparati, di prendere parte ad attività formative create ad hoc, e di usufruire di una serie di servizi. Tali servizi vengono messi a disposizione dai Governi (e di conseguenza dagli istituti scolastici stessi), che garantiscono agli alunni che lo necessitano di poter apprendere alla pari dei loro compagni, guidandoli  verso l’autonomia e una carriera scolastica soddisfacente e senza inutili preoccupazioni. In Italia, purtroppo, non si assiste ancora a quella che viene considerata da molti un’utopia.

Indice
Formazione docenti
Scopri i corsi di formazione riconosciuti MIUR
Scopri di più

La parola di Anief sui docenti di sostegno

Anief è la sigla dell’Associazione professionale e sindacale che incorpora e rappresenta il personale scolastico (docenti, ricercatori in formazione, ma anche personale ATA ed altri). L’associazione denuncia da anni lo squilibrio sempre più marcato tra numero di docenti di sostegno che servirebbero a coprire la richiesta, e posti di lavoro che lo Stato mette a disposizione. E non solo: sempre Anief afferma (e i dati ISTAT lo confermano) che la stragrande maggioranza dei docenti di sostegno che lavorano, al giorno d’oggi, lo fanno in condizione di precarietà, ovvero senza una cattedra assegnata. Questo problema non solo va a minare la sicurezza, economica e non solo, di tali docenti, bensì crea anche numerose interruzioni della continuità relazionale tra alunno e insegnante. Il risultato? Tanti giovanissimi senza un punto di riferimento fondamentale per poter affrontare il percorso scolastico.

La proposta per il nuovo disegno di legge: cosa dice Anief

Sul finire dello scorso anno (2020), una deputata della Commissione Cultura alla Camera, Vittoria Casa, ha presentato una proposta di emendamento che ha come intento quello di risolvere il problema della scarsità dei docenti di sostegno, andando a riempire il divario delle cattedre. La proposta sarebbe di indire un concorso, come quelli indetti più o meno annualmente dallo Stato per assegnare tutti gli altri ruoli all’interno della scuola pubblica, per assumere un numero assai maggiore di insegnanti di sostegno e stabilizzare la situazione, snellendo le procedure di selezione. Tale emendamento è stato proposto nel contesto della redazione della Legge di Bilancio 2021.

Il commento di Marcello Pacifico, presidente e portavoce di Anief, è stato positivo e speranzoso. Si tratta di un segno, ha detto lo stesso Pacifico, che le crociate portate avanti da Anief nel corso degli ultimi anni stanno iniziando a portare a dei risultati. Le procedure da attuare, continua Pacifico, dovrebbero tenere in conto tutti gli insegnanti di sostegno che già lavorano da anni, in condizioni di precarietà, e non ripartire da zero per selezionare i potenziali candidati. Ciò consentirebbe di mantenere la continuità relazionale tra alunni e docenti, oltre che stabilizzarla per il futuro. Una movimentazione nazionale, inoltre, consentirebbe di risolvere gli squilibri tra regioni, in materia di divario fra domande di assunzione e posti disponibili, che in alcune regioni è eccedente in positivo, in altre in negativo. Ciò risolverebbe anche il problema delle procedure di selezione, che ad oggi variano tra istituti e non sono regolamentate con chiarezza a livello nazionale.

Un altro punto da tenere bene in considerazione, secondo Anief, è l’accesso al Tirocinio Formativo Attivo (TFA). Si propone di consentire l’accesso ad esso a tutti coloro che ne facciano richiesta, così da formare personale qualificato ed incentivare i docenti ad intraprendere la specializzazione. Altra strategia che ha come fine ultimo quello di colmare il divario fra cattedre necessarie ed effettivamente disponibili. Inoltre, sempre Anief intima che è necessario rendere disponibili, appunto, venticinquemila posti in più destinati agli insegnanti di sostegno, poiché, come è stato fatto notare più e più volte, il numero di studenti con necessità di sostegno supera di gran lunga quello dei docenti qualificati a svolgere tale ruolo.

Ora non resta che aspettare, nel documento ufficiale della Legge di Bilancio per il 2021, la risposta alle domande che Anief si pone, insieme a tanti studenti e docenti su tutto il territorio nazionale.

24 CFU per l'insegnamento
Ottieni il requisito per accedere ai concorsi
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni punteggio per le graduatorie
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto