Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Garanzia per gli acquisti online: i diritti da conoscere

Garanzia per gli acquisti online: i diritti da conoscere

acquisti online - diritti da conoscere
  • Sara Elia
  • 11 Giugno 2024
  • Notizie giuridiche
  • 4 minuti

Acquisti online: i diritti di base sulla garanzia

Ad oggi, ancora molti consumatori ignorano i diritti base in merito alla garanzia per gli acquisti online o al reso gratuito dei prodotti e servizi acquistati.

Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere ed analizziamo cosa dichiara il Codice di Consumo!

Indice
eCommerce Manager
Diventa un esperto del settore eCommerce
Scopri di più

Acquisti online: come funziona la garanzia post-vendita

Il numero di consumatori che acquistano su internet è, ad oggi, in costante crescita. Ma spesso, non si conoscono al meglio i diritti che, in quanto acquirenti, si possono rivendicare.

Per quanto riguarda tutti gli acquisti online, è per legge previsto il diritto a cambiare idea e procedere alla restituzione entro 14 giorni. Occorre specificare, però, che durante il primo anno è possibile farla valere con una facilità maggiore rispetto al secondo.
 
Nello specifico, questi diritti si possono applicare a:
  • contratti che hanno per oggetto beni mobile materiale;
  • acqua, gas ed energia elettrica qualora siano confezionati per la vendita in un volume delimitato o in quantità determinata;
  • beni materiali interconnessi ad elementi o servizi digitali.
La condizione da rispettare è che il contratto sia tra consumatore e azienda venditrice, e quindi non tra consumatori o tra aziende.
 
Per quanto concerne le tempistiche, è possibile avvalersi della garanzia legale segnalando un problema entro due anni dalla consegna del prodotto. A livello pratico, il totale dei mesi ammonta a 26.
Per norma, infatti, si hanno a disposizione due mesi per segnalare il problema dal momento in cui esso viene scoperto. Al 26esimo mese si può quindi affermare di averlo trovato due mesi prima, quando si era ancora coperti da garanzia.

Prodotto difettoso: come far valere la garanzia post-vendita

Nel caso in cui un prodotto tra gli acquisti online risultasse difettoso si hanno a disposizione due anni di tempo per far valere la garanzia post-vendita.  
Essa è valida dal momento della consegna per due anni ma può essere fatta valere entro due mesi dalla scoperta del problema.

Per procedere alla richiesta è necessario:

  • verificare l’integrità dell’imballo al momento della consegna del prodotto;
  • aprire il prodotto senza distruggere la confezione, utile per esercitare il diritto di recesso;
  • ove necessario, controllare la completezza del contenuto e quindi ad esempio il numero dei colli nel caso di mobili da costruire;
  • verificare la conformità della merce, ad esempio taglia e vestibilità;
  • testare il corretto funzionamento del prodotto, in caso di prodotti elettronici;
  • tenere traccia di difetti facendo ricorso a foto o video;
  • conservare prova di acquisto e bolla di accompagnamento, per provare che la data di consegna è quella dalla quale decorrono i due anni di garanzia;
  • chiedere per iscritto la sostituzione o riparazione del prodotto;
  • nel caso in cui queste siano impossibili, chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto con restituzione del denaro al cliente e del prodotto al venditore.

Ogni home page di un e-commerce, inoltre, mette a disposizione uno sportello assistenza per contattare gli esperti. 

Garanzia per acquisti online: diritti rivendicabili

In linea di massima, il problema su cui scatta la garanzia è un difetto di conformità. Significa che il prodotto si è rotto presto a causa di un difetto all’origine, presente già quando ci è stato consegnato.

Un equivoco ricorrente è pensare che la garanzia per acquisti online implichi solo la riparazione gratuita. In realtà nel caso in cui un prodotto acquistato presenti un difetto di conformità, il consumatore ha il diritto di richiedere al venditore:

  • riparazione
  • sostituzione
  • riduzione del prezzo
  • annullamento del contratto
  • rimborso

La riparazione o la sostituzione sono entrambe gratuite e devono avvenire in tempistiche brevi per non causare ulteriori inconvenienti al consumatore. Allo stesso tempo, però, al venditore è riconosciuto il diritto a rifiutare la scelta del consumatore qualora questa sia impossibile da esaudire o comporti costi eccessivi. 

Il legislatore stabilisce che la valutazione deve essere effettuata considerando: 

  • valore del prodotto in assenza del difetto; 
  • entità del difetto; 
  • possibilità che il rimedio alternativo possa essere attuato senza notevoli inconvenienti per il consumatore.

Il consumatore potrà allora chiedere la riduzione del prezzo o l’annullamento del contratto. Nello specifico, se il difetto non compromette l’utilizzo del prodotto, si può procedere ad una riduzione del prezzo tramite rimborso.

Cosa dice il Codice di Consumo

Il legislatore europeo dichiara che alcuni difetti sul prodotto acquistato online, seppur presenti all’origine, possono manifestarsi dopo.

L’art 1 del Codice di Consumo dichiara infatti che: “salvo prova contraria, per i difetti di conformità che si manifestano entro un anno dalla consegna del prodotto se ne presume l’esistenza già a tale data”.

In quest’ottica, si presentano due opzioni differenti in base alla tempistica. Nel primo anno post consegna, è compito del venditore provare che il prodotto era pienamente conforme, e che il difetto si sia creato successivamente. Al contrario, dopo il primo anno, è il consumatore a dover fornire la prova che il difetto fosse presente al momento della consegna.

Qualora il venditore non soddisfasse le richieste del consumatore negando la garanzia o offrendo soluzioni insoddisfacenti è possibile:

  • sporgere reclamo scritto al venditore;
  • rivolgersi ad una delle associazioni di consumatori ed utenti;
  • avviare gratuitamente una conciliazione tramite un organismo di mediazione;
  • rivolgersi ad un organismo di risoluzione delle controversie;
  • rivolgersi ad un avvocato.

Nello specifico, per quanto riguarda le controversie nate post acquisti online è ad oggi presente una piattaforma apposita, ODR, gestita dalla Commissione Europea. Essa è utilizzabile per contattare il venditore e risolvere la problematica direttamente, con un termine massimo di 90 giorni per raggiungere un accordo.

 

Scopri i nostri Master e i corsi di alta formazione
Laurea in eCommerce e Digital Management (LM56)
Scopri la laurea magistrale in eCommerce e Digital Management
Scopri di più
Master in Digital Marketing Specialist
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (80)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto