Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Struttura organizzativa e pensiero integrativo: il caso General Motors

Struttura organizzativa e pensiero integrativo: il caso General Motors

struttura organizzativa e pensiero - il caso General Motors
  • Carmela Maggio
  • 1 Aprile 2024
  • Guide
  • 4 minuti

Come Sloan disegnò la struttura organizzativa di General Motors

Nel primo Novecento, l’industria automobilistica si distingue per merito dell’innovazione tecnologica e la gestione aziendale. In questo contesto, è proprio la General Motors a iniziare, con la sua struttura organizzativa innovativa, modellata da Alfred Sloan attraverso l’applicazione del pensiero integrativo. 

In questo articolo studiamo questo caso, quello riferito al modello organizzativo pionieristico che avrebbe ridefinito il modo in cui le grandi aziende gestiscono oggi le loro operazioni.

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Struttura organizzativa a livello industriale: la storia

Nei primi anni del Novecento, l’industria automobilistica ha assistito all’emergere di due approcci organizzativi contrastanti: il modello centralizzato e quello decentrato. Mentre la Ford di Henry Ford rappresentava il primo, esercitando un controllo completo sulle attività e sulle decisioni, la General Motors di William Durant abbracciava un modello più flessibile e decentralizzato, con una serie di divisioni autonome.

La distinzione ha posto le basi per un dibattito fondamentale sulla gestione aziendale che avrebbe caratterizzato poi l’evoluzione del settore.

Nonostante il suo successo iniziale, il modello decentrato di struttura organizzativa di GM ha incontrato diverse sfide, specialmente durante la recessione del 1920. L’eccesso di investimenti non coordinati e l’assenza di controlli centrali hanno portato l’azienda sull’orlo del fallimento finanziario, mettendo in discussione la sostenibilità del modello organizzativo esistente.
Ma tale crisi ha evidenziato la necessità di un approccio più bilanciato che conciliasse l’autonomia delle divisioni con un controllo centrale efficace.

L’approccio innovativo di Alfred Sloan

Alfred Sloan ha adottato un approccio di pensiero integrativo che cercava di combinare i vantaggi dei due modelli organizzativi opposti.
Entrando nel dettaglio, identificando la necessità di integrare il decentramento con un adeguato controllo coordinato, Sloan ha avviato un processo di riforma aziendale che avrebbe ridefinito la struttura e le operazioni di GM, per sempre.

Per implementare il nuovo modello organizzativo, Sloan e il suo team hanno applicato diverse strategie. Prima di ogni cosa, hanno introdotto un sistema avanzato di reporting e controllo finanziario per valutare oggettivamente le performance delle divisioni e facilitare il coordinamento tra le varie unità aziendali.
In secondo piano, hanno definito ruoli chiave per la sede centrale, concentrandosi sulla pianificazione strategica a lungo termine e sulla risoluzione di problemi di portata globale. Infine, hanno promosso una cultura aziendale basata sulla discussione e il confronto costruttivo con decisioni significative e giustificate, nonché condivise da tutte le parti coinvolte.

Per implementare il nuovo modello organizzativo, Sloan e il suo team si sono concentrati su diverse strategie chiave, tra cui

  • Focus sui dati: introduzione di un sistema avanzato di reporting e controllo finanziario per valutare oggettivamente le performance delle divisioni e facilitare il coordinamento;
  • Decisioni sulle strategie di lungo periodo: definizione di ruoli chiave per la sede centrale, concentrandosi sulla pianificazione strategica a lungo termine e sulla risoluzione di problemi di portata globale;
  • Politica della “vendita delle idee”: promozione di una cultura aziendale basata sulla discussione e il confronto costruttivo per garantire che le decisioni significative fossero giustificate e condivise da tutte le parti coinvolte.

Il successo di General Motors grazie alla struttura organizzativa

La combinazione di decentramento con controllo coordinato si è rivelata essere un vantaggio per General Motors, il quale ha consentito all’azienda automobilistica di adattarsi con successo ai cambiamenti del mercato e di mantenere la sua leadership nel settore.
C’è da sottolineare che l’eredità di Sloan e del suo modello organizzativo innovativo continua a influenzare il modo in cui le aziende gestiscono le loro operazioni. Infatti, oggi evidenziamo la conferma dell’importanza del pensiero integrativo nella risoluzione dei problemi aziendali.

Sloan disse: “Il manager che agisce sulla base dell’intuito troverà molto difficile vendere le sue idee agli altri. General Motors non è l’organizzazione adatta per manager istintivi ma fornisce un ambiente favorevole per uomini preparati e razionali”.

E continuò con: “C’è una forte tentazione per i responsabili a prendere decisioni da soli senza sottoporsi all’oneroso processo della discussione, che comporta vendere le tue idee agli altri”.

Concludendo così: “Il gruppo non prende sempre delle decisioni migliori del singolo; ma la nostra esperienza in General Motors ha dimostrato che questa strategia funziona, in media abbiamo preso decisioni migliori. Tramite la nostra organizzazione siamo stati in grado di adattarci ai grandi cambiamenti che hanno interessato il mercato delle automobili in ogni decennio dal 1920 in poi”.

 

Il caso di General Motors rappresenta un esempio di come il pensiero integrativo possa essere applicato con successo per affrontare le complessità organizzative. Attraverso la combinazione di autonomia e controllo, GM ha stabilito nuovi standard per la gestione aziendale, lasciando un’impronta nel mondo degli affari e confermando l’importanza di un approccio come questo nella risoluzione dei problemi aziendali.

E poi, un aspetto fondamentale del successo di General Motors sotto la guida di Alfred Sloan è stata la capacità dell’azienda di innovare costantemente e adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato. Questo fu possibile grazie alla struttura organizzativa flessibile e al pensiero integrativo promossi da Sloan.

GM ha costantemente investito in ricerca e sviluppo, anticipando le esigenze dei consumatori e introducendo nuove tecnologie e design innovativi. 

Per fare un esempio concreto, il GM Technical Center  è stato un fulcro di innovazione che ha prodotto numerosi brevetti e innovazioni nel settore automobilistico.
Da anni, tale impegno per l’innovazione ha permesso a GM di rimanere competitiva nel mercato automobilistico globale e di adattarsi con successo ai cambiamenti nei gusti dei consumatori, alle nuove regolamentazioni governative e alle sfide economiche. 

Per finire, la capacità di GM di apprendere dagli errori passati e di adattarsi alle lezioni apprese è stata fondamentale per il suo successo a lungo termine. Oggi possiamo confermare che la cultura di adattamento e miglioramento continuo proseguono a guidare le decisioni aziendali di GM fino ai giorni nostri. E dimostrano l’importanza di una mentalità aperta al cambiamento e alla crescita nel mondo degli affari.

Scopri le nostre certificazioni per aumentare il punteggio in graduatoria
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Carmela Maggio
Carmela Maggio
SEO Copywriter e Web Content Editor, laureata in Design della Comunicazione. Sono una persona determinata, curiosa e creativa con una passione immensa per l’arte e la scrittura. Collaboro con varie testate giornalistiche online e mi occupo anche di copy per siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (80)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto