Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Concorso 2023 per insegnanti di scuola secondaria: ecco il decreto ufficiale e i dettagli dell’esame

Concorso 2023 per insegnanti di scuola secondaria: ecco il decreto ufficiale e i dettagli dell’esame

concorso 2023
  • Alessia Seminara
  • 17 Gennaio 2024
  • News
  • 5 minuti

Concorso 2023: ecco il decreto ufficiale per insegnanti di scuola secondaria

C’era grande attesa per il concorso 2023 riservato ai docenti di scuola secondaria. Ora, però, il MIM ha finalmente pubblicato il relativo regolamento ed è finalmente uscito il bando ufficiale, che permetterà a 20.575 aspiranti insegnanti di ottenere la tanto agognata cattedra.

Con il DM N. 205/2023 è stato infatti preventivamente pubblicato il set di disposizioni relativo allo svolgimento del concorso, che permette di accedere alle cattedre di scuola secondaria (sia di primo che di secondo grado). In accordo con il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, non solo verranno selezionati e assunti un totale di 70.000 insegnanti nel triennio 2024 – 2026, ma verrà anche attuato un nuovo sistema di selezione, in accordo con la Missione 4 Istruzione e Ricerca del PNNR.

Lo scorso 11 dicembre 2023, poi, è stato finalmente pubblicato il bando di concorso ufficiale.

Analizziamo insieme dettagli e funzionamento del concorso 2023, dai requisiti allo svolgimento delle prove, fino alle modalità di presentazione della domanda di partecipazione.

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Concorso 2023 per l’insegnamento alla scuola secondaria: i requisiti

Per prima cosa analizzeremo i requisiti previsti per accedere al concorso. Questi dipendono ovviamente per lo specifico profilo per cui si intende concorrere.

Innanzitutto, bisogna distinguere tra i posti comuni, quelli ITP e quelli di sostegno.

Per partecipare al concorso 2023 per i posti comuni bisogna possedere un titolo di studio coerente con la classe di concorso, con annessa abilitazione specifica. In alternativa, vengono accettati anche tre anni di servizio presso istituti statali. Terzo requisito alternativo, infine, riguarda un titolo di studio coerente con annessa acquisizione dei famosi 24 CFU.

Diversi sono invece i requisiti per partecipare al concorso 2023 per gli insegnanti di scuola secondaria se si intende accedere ai posti ITP.

In questo caso, è necessario possedere una laurea pertinente, un diploma AFAM o altro titolo equipollente, con annessa abilitazione. In alternativa, si può presentare un diploma di tipo B che dia accesso alla classe di concorso.

Ricordiamo però che questo requisito sarà valido solo entro il 31 dicembre del prossimo anno.

Per gli insegnanti di sostegno, infine, è richiesta la specializzazione, ottenuta in Italia o presso istituto estero, purché questo sia riconosciuto nel nostro Paese.

Concorso 2023 per la scuola secondaria: la suddivisione delle prove

I partecipanti al concorso 2023 che aspirano ad uno dei 20.575 posti come insegnante di scuola secondaria dovranno affrontare diverse prove.

In primis, la prova scritta, da svolgere presso la Regione prescelta e mediante strumento informatico. Sarà composta da 50 domande, di cui 40 a risposta chiusa, con contenuto pedagogico, psicopedagogico, di metodologia didattica.

Scendendo ancor più nel dettaglio, le 40 domande verranno così ripartite:

  • 10 quesiti di contenuto pedagogico
  • 15 quesiti di contenuto psicopedagogico con riferimento ai processi di inclusione
  • 15 quesiti di metodologia didattica.

Saranno inoltre proposte 5 domande per testare le conoscenze di inglese e 5 domande finali per appurare le competenze digitali. Sarà concesso un tempo totale di 100 minuti per fornire tutte le risposte.

La prova scritta viene considerata superata con un punteggio minimo di 70 su 100. Le indicazioni sulla prova scritta appena analizzate valgono non solo per i posti comuni, ma anche per coloro che concorrono come aspiranti insegnanti di sostegno.

Inoltre, il concorso 2023 per aspiranti docenti di scuola secondaria prevede inoltre una prova orale, che consiste nella simulazione di una lezione e che, al contrario della prova scritta, è lievemente differente per chi aspira al sostegno.

Della durata di 45 minuti, questa prova serve per verificare le effettive conoscenze del candidato in merito ai posti comuni. Per gli aspiranti insegnanti di sostegno, invece, servirà ad appurare le sue capacità di effettivo sostegno degli alunni, oltre che quelle di inclusione.

Anche durante la prova orale i candidati dovranno dare prova di conoscenza della lingua inglese, stavolta orientata sulla conversazione.

Nel caso in cui le domande ricevute siano molte, le due prove appena descritte potranno essere precedute da una prova preselettiva. Questa sarà scritta e su supporto informatico, atta a saggiare le capacità di comprensione e di logica dei candidati.

Ovviamente, coloro che non supereranno la prova preselettiva non potranno accedere alle fasi successive del concorso 2023.

L’attribuzione dei punteggi

Se la prova preselettiva non conterà al fine di attribuire un punteggio ai partecipanti al concorso 2023, le altre prove andranno ad incidere sulla graduatoria finale.

Agli aspiranti docenti di scuola secondaria potrà essere assegnato un massimo di 250 punti, così suddivisi:

  1. 100 per la prova scritta;
  2. 100 per la prova orale;
  3. 50 per la valutazione dei titoli.

In riferimento a quest’ultimo punto, i titoli valutabili sono quelli culturali e accademici, ma anche quelli professionali presentati dal candidato durante la compilazione della domanda di partecipazione. Tra i titoli valutabili, inoltre, anche quelli scientifici.

Per conoscere gli effettivi titoli valutabili è disponibile l’allegato B pubblicato dal MIM, insieme al Decreto Ministeriale, lo scorso 26 ottobre 2023.

Ad ogni titolo corrisponde un diverso punteggio assegnato al candidato, che come detto grazie ai soli titoli potrà ottenere un massimo di 50 punti, da sommare alla valutazione finale.

La valutazione dei titoli avviene mediante l’attribuzione di un punteggio variabile che va da 0 a 12,5 punti.

Presentazione della domanda di partecipazione

L’unico modo per presentare domanda di partecipazione al concorso 2023 è tramite la piattaforma ufficiale InPA. Dopo essersi collegati al nuovo portale per il reclutamento del personale della PA, gli aspiranti docenti di scuola secondaria dovranno accedere al sito mediante identità digitale SPID. In alternativa, è possibile effettuare l’accesso mediante Carta d’Identità Elettronica.

Il candidato sarà invitato a scegliere una sola classe di concorso, alla quale si può però aggiungere, eventualmente, la domanda per l’accesso al sostegno.

Inoltre, sarà possibile presentare una sola istanza, scegliendo solamente una Regione.

Concorso 2023 per insegnanti di scuola secondaria: le scadenze da rispettare

C’è tempo fino al 9 gennaio 2024 per inoltrare la propria domanda. La comunicazione ufficiale delle scadenze da rispettare per la partecipazione al concorso 2023 è arrivata insieme con la pubblicazione del bando ufficiale, lo scorso 11 dicembre 2023.

La procedura di domanda è infatti disponibile sul portale InPA dalle 14 dell’11 dicembre 2023 fino alle ore 23.59 del 9 gennaio.

Scopri le nostre certificazioni per aumentare il punteggio in graduatoria
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto