Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Procedura mobilità docenti legittima: sentenza della Cassazione

Procedura mobilità docenti legittima: sentenza della Cassazione

Procedura mobilità docenti
  • Sara Elia
  • 8 Gennaio 2024
  • News
  • 4 minuti

Procedura mobilità docenti: legittima secondo la Cassazione

I magistrati della Suprema Corte hanno deciso di fare chiarezza sui criteri utilizzati per l’assegnazione delle cattedre dichiarando la procedura di mobilità docenti legittima.

Scopriamo insieme come si è arrivati a questa decisione!

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Corte di Cassazione: cosa sostiene a riguardo della procedura mobilità docenti

La Corte di Cassazione si è espressa sulla questione procedura mobilità docenti. E lo fa tramite la sentenza 34018/2023 sostenendo che:
  • utilizzare un criterio diverso da quello meritocratico per l’assegnazione delle cattedre non contravviene i principi costituzionali. Stiamo parlando nello specifico del punteggio conseguito;
  • subordinare l’accesso all’impiego pubblico alla procedura del concorso pubblico pone a fondamento quel criterio selettivo; 
  • considerare legittima la disciplina e presiedere all’espletamento della procedura secondo le modalità indicate. 
La procedura in questione, infatti, non è finalizzata al reclutamento del personale. Serve invece ad attribuire una sede provvisoria in vista della successiva procedura di mobilità. 
 
Trattandosi di procedure non riguardanti il reclutamento del personale docente, le parti collettive non sono vincolate dal rispetto del criterio meritocratico.
 
In definitiva, per l’assegnazione delle cattedre vale il criterio della preferenza espressa dai candidati in quanto conforme ai principi costituzionali.
Le graduatorie saranno formate secondo l’ordine di preferenza espresso dai candidati, con riferimento a ciascun ambito territoriale. La loro struttura dipenderà dal punteggio conseguito da ciascuno. 
 
Non si parla quindi di una graduatoria unitaria riferita a ogni ambito territoriale ed articolata sulla base del punteggio conseguito dai concorrenti. 

Procedura mobilità docenti: implicazioni

Come abbiamo visto insieme la Suprema Corte ha stabilito che l’opzione collettiva di assegnare rilievo, ai fini dell’assegnazione delle cattedre, a un criterio diverso da quello meritocratico basato sul punteggio non contravviene principi costituzionali.

La sentenza sulla procedura mobilità docenti presenta alcune implicazioni significative sia i candidati sia per il sistema educativo nel suo complesso. 

I concorrenti, esprimendo una preferenza per un ambito territoriale specifico, vengono inseriti in graduatorie che riflettono sia la loro preferenza sia il punteggio ottenuto.  Tale approccio ha come obiettivo bilanciare il merito individuale con le preferenze personali e fornire una maggiore flessibilità nell’assegnazione delle cattedre.

Questa decisione riguarda nello specifico la mobilità del personale docente proveniente dalle Graduatorie a esaurimento (GAE)

Le GAE devono il loro nome al fatto che andranno ad esaurirsi col tempo, quando gli iscritti saranno assunti in ruolo. Istituite nel 2006 per combattere il precariato funzionano nel seguente modo:

  • permettono l’iscrizione di docenti già abilitati ma senza contratto di ruolo;
  • sono chiuse a nuovi inserimenti;
  • prevedono aggiornamenti in merito a nuove specializzazioni di chi è già inserito. 

Ad oggi gli iscritti in GAE sono autorizzate assunzioni nel limite del 50% dei posti conferibili, secondo quanto previsto dalla legge. Chi non riceve la cattedra di ruolo entra invece nelle procedure per ricevere convocazioni a tempo determinato. 

Immissioni in ruolo: come funziona la procedura

Dopo aver affrontato la procedura mobilità docenti è necessario fare un passo indietro ed analizzare quella per le immissioni in ruolo.
 
Per farlo è necessario accedere al sito Istanze online e seguire le indicazioni predisposte. La domanda deve essere compilata e presentata. L’accesso è consentito tramite credenziali SPID, CIE, eIDAS o tramite quelle dell’area riservata dal MIUR. 
 
Due sono le fasi che interessano gli aspiranti GAE e delle graduatorie dei concorsi. Entrambe sono da svolgere sul sistema POLIS:
  • gli insegnanti devono indicare la priorità tra le diverse procedure di concorso e le provincie scelte;
  • l’istanza è necessaria anche per comunicare la preferenza di sede all’interno della provincia assegnata. 
Gli insegnanti vincitori verranno di conseguenza distribuiti sulle varie regioni. Ad ogni modo, per ogni fase verranno pubblicati degli avvisi. Queste hanno valenza di convocazione e segnalano per quali candidati è possibile inviare l’istanza. Urge quindi qualora interessati monitorare con costanza i consigli diramati dagli Uffici Scolastici.
 
Inoltre necessario ricordare che le assunzioni vengono fatte attingendo  per il 50% da GAE e per il 50% da GM.
Compilare al meglio la domanda per le immissioni in ruolo è molto importante. Fare attenzione ai minimi dettagli, alle info richieste e al rispetto delle scadenze è fondamentale!
 

Come compilare la domanda in modo corretto

Gli aspiranti candidati per le immissioni di ruolo che vogliono accedere alle assegnazioni, devono presentare due differenti domande. Anche le tempistiche sono differenti:
  • informatizzazione nomine in ruolo espressione preferenze provincia classe di concorso tipo posto: in questa sezione è necessario indicare l’ordine preferenziale di province, classe di concorso e tipologia di posto;
  • informatizzazione nomine in ruolo espressione preferenze sede: per chi risulta destinatario di nomina, tramite l’assegnazione della classe di tipologia di posto, per indicare l’ordine di preferenza delle sedi disponibili in cui essere assegnato.
Necessario seguire, per entrambe le domande, alcuni fondamentali step:
  • accesso tramite credenziali al sito Istanze Online;
  • compilazione della domanda;
  • aggiornamento dei dati;
  • inserimento dei documenti richiesti;
  • inoltro della domanda entro il limite temporale indicato. 
Solo a questo punto il sistema crea un documento in PDF con il modulo della domanda. Lo stesso si può conservare in archivio o stampare.
È inoltre necessario verificare che l’inoltro sia avvenuto tramite:
  • verificare la ricezione dell’email tramite conferma dell’inoltro e domanda in formato PDF;
  • appurare anche il funzionamento tramite accesso in visualizzazione sul Istanze online nello stato “Inoltrata”;
  • accedere alla sezione dell’archivio nell’homepage personale di Istanze online;
  • verificare il contenuto del modulo di domanda e di tutte le informazioni.
Scopri le nostre certificazioni
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (173)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (215)
  • News (212)
  • Notizie giuridiche (171)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto