Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Proprietà industriale: il decreto che rivoluziona il mondo dei brevetti

Proprietà industriale: il decreto che rivoluziona il mondo dei brevetti

Proprietà industriale - decreto brevetti
  • Alessia Seminara
  • 1 Novembre 2023
  • News
  • 5 minuti

Proprietà industriale: firmato il decreto che rivoluziona il mondo dei brevetti

Proprietà industriale, cambia tutto per i brevetti: il nuovo decreto è stato firmato e prevede l’introduzione di moltissime novità.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed il Ministero dell’Università e della Ricerca hanno riformulato le linee guida che, da adesso, saranno valide quando si parla di brevetti e ricerche.

Le novità sono contenute all’interno del decreto interministeriale che porta dunque sia la firma del MUR che quella del MIMIT. Grazie alle nuove introduzioni aziende, ma anche enti di ricerca e Università potranno finalmente lavorare insieme per introdurre nuove ricerche innovative.

Per scoprire come cambieranno i brevetti grazie al nuovo decreto sulla proprietà industriale, però, dovremo fare un doveroso passo indietro. In questo approfondimento scopriremo tutto sulla nuova legge, quali novità introduce, i cambiamenti che comporterà per università, IRCSS e imprese.

Indice
Laurea in Economia
Scopri l le nostre lauree riconosciute MIUR
Scopri di più

Cos’è la proprietà industriale

Ma, per comprendere la portata del nuovo decreto interministeriale ad opera di MUR e MIMIT, dobbiamo partire da qualche definizione. È di fondamentale importanza esaminare il concetto di proprietà industriale per comprendere le modifiche alla normativa che, tra le altre cose, influenzerà il mondo dei brevetti.

Con il termine “proprietà industriale” indichiamo non solo marchi, denominazioni, beni immateriali, modelli e invenzioni, ma anche segreti commerciali, topografie di prodotti, varietà vegetali scoperte per la prima volta.

Inoltre, il termine sta ad indicare anche tutta la normativa che regola le componenti appena analizzate. Normativa secondo la quale l’impresa o l’ente che detiene la proprietà ha pieno diritto al monopolio riguardante l’uso di una determinata invenzione. Di fatto, significa che chi la detiene può fruire in esclusiva del diritto di sfruttare invenzioni e beni non materiale.

Di conseguenza, ottenere la proprietà industriale di creazioni e/o invenzioni significa anche impedire ad altri soggetti, imprese o enti terzi di sfruttarle senza previa autorizzazione.

Il decreto interministeriale di MUR e MIMIT

Gran parte della normativa che serve a regolamentare la proprietà industriale è contenuta nel Codice della proprietà industriale datato 2005. Il Codice ha subito diverse modifiche dal 2005 fin ad oggi. E, come detto, anche il contenuto del decreto interministeriale a cura di MUR e MIMIT giocherà un ruolo fondamentale all’interno di tale normativa di riferimento.

In particolare, le modifiche al Codice sono in corso già dallo scorso mese di luglio 2023. In data 24 luglio 2023, infatti, è stata ufficialmente approvata la Legge n. 102/2023, atta a modificare il Codice della proprietà industriale.

Successivamente, sono stati pubblicati anche diversi decreti attuativi atti a rendere operative le modifiche previste. Innanzitutto, varie circolari. In ultimo, sono arrivate le linee guida stilate dal MUR e MIMIT, contenute nel già citato decreto interministeriale.

Grazie alle nuove linee guida contenute del decreto, per imprese, Università e enti che si occupano di ricerca sarà più semplice avviare collaborazioni.

La nuova regolamentazione della proprietà industriale consentirà infatti di accedere più agevolmente proprio alle informazioni su tale proprietà.

Le più importanti novità sulla proprietà industriale

In base alle disposizioni previste dalle nuove linee guida, molte saranno le novità che riguarderanno la proprietà industriale.

La prima che analizzeremo riguarda il cosiddetto professor’s privilege. Come chi si occupa di ricerca sa molto bene, generalmente era lo studioso o il ricercatore colui a cui veniva attribuita l’invenzione sviluppata. Gliene veniva cioè riconosciuta la paternità all’interno del brevetto collegato all’invenzione stessa.

Con la nuova normativa, tale privilegio decade. Non sarà più il ricercatore a detenere la paternità di un’invenzione, quanto piuttosto l’ente o l’Università presso cui egli lavora.

Ci saranno, ovviamente, anche dei casi in cui lo studioso potrà garantirsi la paternità di una invenzione. Questa evenienza è concessa in caso di inerzia. Se l’ente o l’Università manifesteranno inerzia, il ricercatore potrà tranquillamente attribuirsi la paternità dell’invenzione. Ma si tratta, in pratica, dell’unico caso previsto dalla nuova normativa relativa alla proprietà industriale.

Le ricerche commissionate

Altro cambiamento fondamentale riguarda le ricerche commissionate. Prima del decreto interministeriale, spesso si verificavano dei contenziosi. Non era infatti facile, nel caso in cui le ricerche venissero finanziate da enti diversi da quelli legati ad Università e ricerca, risolvere le problematiche relative all’eventuale sfruttamento industriale di un’opera brevettata.

Infatti, la precedente normativa non era sufficientemente chiara, e stabiliva che, in generale, in caso di ricerca finanziata in collaborazione con altri soggetti, era L’Università a detenere i diritti.

La proprietà industriale poteva diventare contitolare soltanto a mezzo di accordo tra le parti, o qualora fosse possibile dimostrare che l’invenzione derivasse da ricercatori appartenenti a tutte le parte coinvolte.

Ovvio, dunque, che si venissero spesso a creare delle situazioni di contenzioso. Adesso, invece, si potranno garantire gli interessi di tutte le parti coinvolte in una ricerca finanziata.

Spetterà al cosiddetto Articolo 65 il compito di disciplinare eventuali invenzioni nate dalle ricerche finanziate da parte delle imprese. In questo modo, università e imprese finanziatrici eviteranno il coinvolgimento in contenziosi.

Altre introduzioni normative

Alle due importantissime novità appena analizzate si affiancano altre introduzioni di altrettanta importanza. Si tratta di vere e proprie evoluzioni, che si inseriscono nell’ambito della complessa Riforma al Codice della proprietà industriale.

Innanzitutto, si potrà richiedere di beneficiare, su una stessa invenzione, sia del brevetto italiano che di quello estero. In altre parole, se con data identica di deposito, i due brevetti potranno coesistere.

Le nuove introduzioni, poi, mirano a lottare contro prodotti e invenzioni contraffatte.

Tutte le invenzioni, ma anche eventuali disegni e progetti  che verranno presentati durante eventi fieristici, potranno finalmente ottenere protezione. Una protezione che sarà valida sia per eventi nazionali che internazionali.

Il futuro roseo della ricerca

Le novità in merito alla proprietà industriale e le modifiche ai brevetti legati alle invenzioni nascono dalla volontà tutta italiana di mantenere una certa competitività nell’ambito del vasto panorama europeo.

Uno degli intenti è quello di migliorare la competitività del nostro Paese migliorando la tutela della proprietà industriale.

Le nuove norme, infatti, favoriscono la collaborazione tra più enti e imprese. In questo modo, sarà possibile valorizzare e potenziale l’innovazione. Inoltre, grazie alle nuove introduzioni il mondo della ricerca e dell’Università potrà avviare un dialogo positivo con e imprese produttive.

Solo dall’unione tra mondo della ricerca e mondo produttivo e concreto si arriverà alla vera e propria innovazione tecnologica.

Scopri altri corsi di Laurea
Laurea in Scienze della Comunicazione
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Laurea in Psicologia
Scopri il percorso di laurea accreditato MIUR
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (80)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto