Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Vittime della strada: si corre ai ripari per migliorare l’educazione dei giovani

Vittime della strada: si corre ai ripari per migliorare l’educazione dei giovani

Vittime della strada si corre ai ripari per migliorare educazione dei giovani
  • Alessia Seminara
  • 1 Luglio 2023
  • News
  • 5 minuti

Vittime della strada: si corre ai ripari per migliorare l’educazione dei giovani

Nei piani dell’attuale Governo in carica c’è anche la volontà di ridurre il numero delle vittime della strada. Un numero ad oggi troppo elevato, alimentato dai numerosi incidenti stradali che, purtroppo, colpiscono soprattutto i giovani.

Recentemente, comunque, il piano dell’esecutivo ha iniziato a prendere forma: si partirà dalle scuole. Dato che la maggior parte delle vittime fa parte della fascia di popolazione che va dai 15 ai 29 anni, la cosa non sorprende.

Le scuole, secondo la strategia governativa, avranno il compito di potenziare le competenze relative all’educazione stradale da parte degli strumenti.

Analizziamo la situazione nel dettaglio.

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Vittime della strada, spesso di tratta di giovani: i dati ISTAT

Il più recente rapporto redatto da parte dell’ISTAT parla chiaro. Quando parliamo di vittime della strada, nella maggior parte dei casi si tratta sfortunatamente di giovani.

Secondo il report relativo all’anno 2021, la fascia più colpita è, come accennato in apertura, quella che va dai 15 ai 29 anni di età.

Ogni anno, questa fascia d’età viene colpita da decine e decine di incidenti stradali. Nello specifico, il rapporto redatto dall’ISTAT ha evidenziato come, per la fascia d’età citata, un terzo dei decessi avviene proprio a causa di incidenti stradali.

Ovviamente, non mancano le tragedie che purtroppo non possono essere evitate e che, proprio perché derivanti da coincidenze inevitabili, non possono essere gestite.

Eppure, buona parte degli incidenti fatali si riscontra per comportamenti scorretti da parte dei giovani. Non di rado, le vittime della strada perdono la vita per distrazioni, guida sotto effetto di sostanza come l’alcool, eccesso di velocità.

In termini numerici, solo nel 2021 hanno perso la vita 566 ragazzi. Senza contare l’elevatissimo numero di feriti, che supera i 60.000: un numero decisamente eccessivo, se consideriamo che i dati tengono conto di un solo anno.

Sicurezza e educazione stradale, le proposte sul tavolo dei Ministeri

I dati del rapporto ISTAT sono stati sufficienti a far sì che l’allarme venisse lanciato. La risposta dell’esecutivo infatti non si è fatta attendere: sono stati diversi i Ministeri che hanno detto la propria in merito alla questione Vittime della strada.

È stato indetto un tavolo di discussione, con la partecipazione dei Ministeri dell’Istruzione, delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’interno. Il tavolo interministeriale è stato chiamato a proporre delle soluzioni concrete per far sì che i giovani vengano responsabilizzati e edotti in merito ai rischi che la strada può comportare.

E, grazie a tale tavolo di discussione, è stato previsto un coinvolgimento attivo da parte delle scuole italiane, che avranno il compito di avvicinare i giovani studenti ai comportamenti consapevoli.

Inoltre, l’apprendimento dell’educazione stradale diverrà di basilare importanza al fine di ridurre il numero delle vittime della strada.

L’educazione stradale a scuola per evitare le giovani vittime della strada

Le proposte da parte dei vari Ministeri sono davvero tante, e tutte prevedono delle attività scolastiche da proporre ai giovani. È stato proposto innanzitutto di organizzare delle giornate a tema per ricordare le vittime della strada e i pericoli che la strada stessa comporta.

Inoltre, potrebbero essere organizzati cicli di seminari, all’interno dei quali dare spazio a esperti del settore. Il tutto affinché i giovani apprendano al meglio i principi dell’educazione stradale.

Ma il Governo vuole fare di più: per ridurre il numero delle vittime della strada, l’educazione stradale potrebbe diventare un vero e proprio oggetto di studio. Con tanto di verifica degli apprendimenti, al fine di saggiare le competenze maturate dagli studenti.

Potrebbero poi prendere vita dibattiti, incontri e discussioni tra gli studenti delle varie classi, affinché i più giovani possano apprendere dagli studenti più grandi.

Le scuole impegnate per ridurre le vittime della strada: i cambiamenti previsti

Più nel dettaglio, per prima cosa, verrà implementato un numero di ore specifico da dedicare all’insegnamento dell’educazione stradale.

Dato che diverrà oggetto di valutazione a tutti gli effetti, sarà necessario dedicare un monte ore specifico all’insegnamento di tale materia.

Si sta inoltre pensando di istituire delle specifiche giornate da dedicare alle tematiche più importanti, che davvero siano in grado di ridurre le vittime della strada che ogni anno perdono la vita a causa di incidenti.

Tra queste, la giornata della guida sicura e quella dedicata alla sicurezza stradale più in generale. Si è pensato di istituire delle giornate che siano valide per tutti gli istituti a livello nazionale, in modo da potenziare, al contempo, la visibilità dell’evento.

E, come detto, verranno anche organizzati dei corsi specifici, tenuti da esperti in educazione stradale. Tali corsi verranno riservati però agli studenti delle scuole superiori, che rappresentano la fascia di popolazione studentesca più a rischio.

Ovvio che, per essere in grado di apportare una significativa riduzione del numero delle vittime della strada tra i giovani, le iniziative dovranno contare su insegnanti formati.

Quindi, prima ancora di introdurre le modifiche al piano scolastico, dovranno essere disposte delle attività formative per i docenti e per il personale scolastico.

Le azioni del Governo per ridurre le vittime della strada: altre novità per i giovani

Il tavolo di discussione interministeriale ha promesso di apportare altre modifiche interessanti che riguardano i giovani.

Tutte le iniziative scolastiche volte a sensibilizzare in merito al tema riguardante le vittime della strada, se soggette a valutazione delle competenze, potrebbero aiutare col conseguimento della patente.

È stato infatti previsto un piano grazie al quale, una volta acquisite le competenze previste, i potranno ottenere dei crediti atti al conseguimento della patente di guida.

Per preservare l’incolumità dei giovani e ridurre il numero delle vittime della strada, infine, in arrivo anche altre novità. Prima fra tutte, l’alcool lock, ossia un palloncino elettronico da disporre sui veicoli, che impedirà la partenza in caso di eccesso di alcolici rilevato.

Novità in arrivo anche per coloro che utilizzano abitualmente il monopattino (soprattutto di tipo elettrico) per gli spostamenti quotidiani. Sappiamo infatti quanto questo mezzo di trasporto possa essere pericoloso e causa di incidenti stradali.

Per queste ragioni, il Governo ha pensato ad apportare tutta una serie di modifiche alle regole per poter circolare mediante questo mezzo. Innanzitutto, i monopattini dovranno essere dotati di targa.

In secondo luogo, sarà obbligatorio circolare con il casco se non si vuol incorrere in sanzioni pecuniarie. Tutte modifiche normative che arriveranno entro il 2024, anno per il quale è prevista la rivoluzione del Codice della Strada.

Scopri altri corsi di Laurea
Laurea in Scienze della Comunicazione
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Laurea in Psicologia
Scopri il percorso di laurea accreditato MIUR
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto