Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Cda aziendali: il ruolo della leadership inclusiva nella visione del futuro

Cda aziendali: il ruolo della leadership inclusiva nella visione del futuro

Cda aziendali il ruolo della leadership inclusiva nella visione del futuro
  • Sara Elia
  • 26 Giugno 2023
  • News
  • 4 minuti

Cda aziendali: il ruolo della leadership inclusiva nella visione del futuro

Ad oggi sempre più Cda aziendali hanno cambiato forma e meccanismo d’operato. Spostandola a professionalità esterne per riuscire ad osservare ed interpretare senza pregiudizi:

  • operato effettuato;
  • processi decisionali;
  • risultati ottenuti.

Cerchiamo di capire al meglio insieme!

Indice
Gestione Risorse Umane
Scopri il nostro corso HR
Scopri di più

Cda aziendali: valutazione esterna come scelta necessaria

Molte aziende ad oggi hanno scelto un consiglio di amministrazione (Cda) differente da quello tradizionale. Stiamo parlando di figure che non appartengono all’azienda stessa e che ricoprono anche altri incarichi. 
 
La scelta di professionalità esterne garantirebbe evidenti benefici:
 
  • trasparenza;
  • rafforzamento del business;
  • lettura più ampia e realistica dell’attività aziendale;
  • osservazione ed interpretazione dei risultati senza pregiudizi;
  • funzionamento migliore dei processi decisionali interni. 
Lo sguardo di un valutatore esterno fornisce un punto di vista imparziale e distaccato al Consiglio di Amministrazione. La compensazione dall’esterno è necessaria per acquisire competenze specifiche che rinnovino ed implementino le modalità del fare impresa.
 
La competenza e l’indipendenza che tali professionisti mettono in campo, sono anche di supporto al management o all’imprenditore. Infatti nei processi decisionali evitano che, in assenza di confronto, si sviluppino dinamiche autoreferenziali. 
La presenza di valutatori esterni facilita la comprensione di variabili che possono impattare sul modo in cui l’azienda si muoverà in futuro.
Per formare un gruppo di Cda esterno che funzioni è necessario:
  • includere la nomina di direttori non esecutivi, di consulenti strategici esperti di settore e di top executive di grandi aziende;
  • coinvolgere figure che contribuiscono nel raggiungimento di strategie apicali;
  • coinvolgere giovani talenti per capire che decisioni prendere dal punto di vista giovanile. 

Cda aziendale esterno: vantaggi e possibilità

Il potenziale di questo nuovo organo di Cda è nel supporto di una governance inclusiva aperta a nuove prospettive e alla tematica generazionale.
Questi due aspetti impattano molto soprattutto su piccole e medie aziende.  Anche la leadership, in ottica dei cambiamenti attuali, necessita un’evoluzione adattiva verso un modello più inclusivo.
 
La visione del futuro è anche la capacità di cogliere dettagli unici nel mercato contemporaneo. E il grande vantaggio di un punto di vista esterno sono le relazioni che il management stringe sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Accedendo così alle risorse di un’intelligenza di rete che ingloba conoscenze, esperienze e modelli.
 
La scelta di costituire un Cda esterno risponde inoltre alla necessità strategica di rafforzare il management attraverso il confronto su:
strategie finanziarie;
  • crescita internazionale;
  • fintech e molto altro;
  • identità e valori aziendali.
Nella complessità del panorama in cui ad oggi ci si affaccia, tali relazioni  permettono di entrare in contatto con esperienze e competenze altrimenti inaccessibili. La vista dall’esterno è quindi un fattore per:
  • ampliare l’orizzonte;
  • stimolare il confronto;
  • arricchire gli strumenti tramite cui trovare nuove strade per fare impresa;
  • dare vita a nuovi modelli di business;
  • ripensare quelli già esistenti;
  • evolvere organicamente i propri obiettivi raggiungerli in maniera efficiente. 

Comunicazione efficace e leadership: l’importanza dei due fattori

Come le regole tradizionali ci insegnano, una comunicazione efficace è tale quando quando il messaggio viene trasmesso in modo
chiaro, corretto, completo, conciso e concreto.
 
E avere una comunicazione efficace è indispensabile per costruire la propria leadership in quanto:
  • fa crescere l’organizzazione e il team di lavoro;
  • aiuta a motivare e coinvolgere i dipendenti: a fare la differenza è il modo in cui si coinvolge e trasmette l’entusiasmo per il proprio lavoro. I dipendenti devono riconoscere il proprio leader, come persona in grado di guidarli;
  • aumenta la produttività: quando il team di lavoro conosce gli obiettivi da raggiungere ne risente positivamente la produttività. E maggiore è la produttività, maggiori sono i guadagni;
  • permette di costruire solide relazioni: nel mondo iperconnesso attuale le relazioni professionali aiutano lo sviluppo dell’azienda. Ogni azienda di successo oggi dispone di un network con cui confrontarsi e scambiarsi best practices. Una comunicazione efficace permette di creare relazioni solide anche con fornitori e clienti;
  • risolve i conflitti: quando i carichi di lavoro sono elevati è normale nascano incomprensioni. Una buona comunicazione permette di mediare tra le parti e trovare una soluzione;
  • definisce la cultura aziendale: la stessa deve essere compresa sia dai dipendenti sia percepita dall’esterno. Definire e rispettare i valori fondanti di un business è quindi fondamentale. 

Il modello PERNA

Un Cda esterno, come abbiamo visto, contribuisce nel supporto di una governance inclusiva aperta a nuove prospettive. 
E chi vuole ottenere la leadership deve necessariamente essere d’esempio.  La prospettiva del leader infatti, ove positiva:
  • influenza direttamente i propri dipendenti;
  • dona una spinta positiva;
  • risveglia idee e il potenziale nascosto.
Il modello psicologico PERMA inoltre definisce gli elementi essenziali per raggiungere benessere duraturo a lavoro. E lo fa attraverso:
  • emozioni positive: felicità, gratitudine, ispirazione, creatività, curiosità ad esempio. Coltivare questi fattori usando i punti di forza propri del ruolo di leader;
  • coinvolgimento: lavorare senza distrazioni su un’attività che interessa significa cadere in uno stato di flusso e concentrarsi intensamente sul compito;
  • relazioni positive: per sperimentare la felicità è importante avere relazioni positive anche sul lavoro. Stringere legami con i colleghi e lavorare in un ambiente salubre incentiva la voglia di frequentarlo;
  • significato: dare al lavoro un significato. Sapere che gli sforzi hanno un impatto reale e contribuiscono nel raggiungimento di un obiettivo comune,
  • conseguimento e realizzazione: trovare un giusto equilibrio, realizzandosi sul lavoro e dedicando tempo ad altre attività importanti per il proprio sé.
La costruzione di una buona leadership è una fase cruciale per ogni  business di successo. Fondamentale per riuscire a raggiungere gli obiettivi preposti. 
Scopri i corsi di Laurea Online
Laurea in Scienze della Comunicazione
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Laurea in Psicologia
Scopri il percorso di laurea accreditato MIUR
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (176)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (219)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (172)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto