Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Smart working: risparmiamo il 40% di CO2 per lavoratore

Smart working: risparmiamo il 40% di CO2 per lavoratore

Smart working risparmiamo il 40 per cento di CO2 per lavoratore
  • Laura Infante
  • 14 Aprile 2023
  • News
  • 5 minuti

Smart working: risparmiamo il 40% di CO2 per lavoratore

Lo smart working ha avuto un grande impatto sulla vita dei lavoratori e non solo. La sua introduzione, infatti, ha comportato un radicale cambiamento dello stile di vita di molte persone e questo cambiamento ha avuto una ricaduta anche sull’ambiente. 

Se era già facile supporlo, a confermarlo è stato il report di Enea, pubblicato nel febbraio 2023. Lo studio dell’ Agenzia nazionale ha analizzato come siano cambiate le città di Roma, Torino, Bologna e Trento per tasso di inquinamento e consumo dei carburanti. Il periodo di tempo preso in considerazione è il quadriennio dal 2015 al 2018.

Stando ai dati, permettendo di lavorare da remoto si è evitato di emettere circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno, ovvero il 40% in meno. Inoltre, sono state evidenziate forti riduzioni anche di gas-serra e Pm10 e di Pm2,5: sostanze altamente inquinanti e dannose. Tutti questi miglioramenti si ricollegano al mancato utilizzo di mezzi gommati come auto e moto. Vetture e motocicli privati sono, infatti, il mezzo di trasporto preferito dei lavoratori per compiere il tragitto casa-lavoro-casa, ma anche la principale causa di inquinamento urbano. 

Indice
Laurea in Economia
Scopri i nostri corsi di laurea in Economia
Scopri di più

Smart working e impatto ambientale: la ricerca di ENEA

Nel febbraio di quest’anno Enea ha pubblicato in un articolo i risultati di uno studio che ha analizzato i benefici dello smart working in ambito di sostenibilità e riduzione dell’inquinamento urbano. Come si legge sul sito ufficiale, Enea è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ovvero un ente di diritto pubblico che ha come obiettivo la ricerca e l’innovazione tecnologica nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile. 

Lo studio si è concentrato sull’impatto del lavoro agile sull’ambiente nell’arco di tempo ristretto che va dal 2015 al 2018 e, nello specifico, nelle città di Roma, Torino, Bologna e Trento. 

Come ha dichiarato Bruna Felici, ricercatrice ENEA dell’Unità Studi, Analisi e Valutazioni, le ragioni per cui sono state selezionate queste quattro città sono sostanzialmente due: il territorio e la disponibilità dei volontari. 

Queste città, infatti, per il loro profilo storico e territoriale sono state considerate degli esempi in grado di offrire risultati diversificati e mostrare un quadro variegato e chiaro di come le diverse città hanno risposto all’introduzione del lavoro agile.  

L’altro fattore è di natura puramente pratico: la disponibilità dei volontari e il gran numero di risposta accumulate ha fatto sì che lo studio potesse contare su un campione molto più ampio e quindi fare stime e valutazioni più precise. 

Per comprendere a fondo il report di Enea è importante specificare che Il campione preso in considerazione è un gruppo formato da 1.269 dipendenti della pubblica amministrazione. Tra le loro caratteristiche si distinguono la presenza delle sedi di lavoro in una queste quattro città e la possibilità di lavorare da casa 2 giorni alla settimana, per un totale di 100 giorni l’anno. Inoltre, sono soliti spostarsi con mezzi privati come auto e moto. 

I risultati del report 

Dalla ricerca è emerso che lo smart working ha notevolmente diminuito il tasso di inquinamento nelle città prese in esame. In particolare le emissioni si sono ridotte del 40% per ciascun lavoratore rimasto a casa. Questo corrisponde a 600 kg di anidride carbonica l’anno. Le cifre contano all’incirca 8000 tonnellate di CO2 in meno.

Inoltre, l’analisi ha mostrato anche una forte riduzione come i gas serra e inquinanti atmosferici ossido di azoto  (dai 14,8 g di Trento ai 7,9 g di Torino), monossido di carbonio (da 38,9 g di Roma a 18,7 g di Trento), nonché il particolato atmosferico sottile e ultra-sottile Pm10 e Pm2,5 (rispettivamente da 1,6 g di Roma a 0,9 g di Torino e da 1,1 g di Roma e Trento a 0,6 g di Torino)

La ragione di questo drastico calo in realtà è piuttosto semplice e dipende dal minor utilizzo di mezzi di trasporto privati, come auto e moto. Queste, infatti, sono le soluzioni preferite dai lavoratori che possono così avere la massima flessibilità e indipendenza. In Italia l’utilizzo delle automobili è un vero e proprio problema, infatti, il trasporto su gomma è responsabile del 25% delle emissioni totali nazionali di gas-serra.  

Mobilità dei lavoratori e inquinamento

L’utilizzo di mezzi privati è particolarmente diffuso nelle città con mezzi di trasporto pubblici inadeguati al soddisfacimento delle esigenze dell’utenza oppure perché totalmente assenti. I lavoratori per compiere il tragitto casa-lavoro-casa preferiscono affidarsi ai trasporti gommati di proprietà che affidarsi ai servizi pubblici. 

In particolare è stato calcolato che la distanza media percorsa è di 35 km al giorno, ma in alcuni casi può superare anche i 70 km. Il tempo corrispondente è di circa 1 ora e 30 minuti. Il report di Enea ha stimato che ogni persona trascorra circa 82 ore l’anno bloccata nel traffico. Le conseguenze di questo stile di vita sull’ambiente sono sconfortanti.

Lo smart working, limitando o eliminando questi spostamenti, si è rivelato essere un modo efficace per migliorare la qualità dell’ambiente e la sua vivibilità. La sua diffusione nel corso dei quattro anni presi in analisi ha contribuito ad abbassare i livelli di inquinamento e congestionamento delle arterie urbane. La possibilità di restare a casa, inoltre, ha dato modo ad alcuni quartieri-dormitorio di rianimarsi e tornare a essere vissuti. 

Una buona parte dei partecipanti allo studio ha dichiarato che nel tempo libero, quindi nel tempo extra rispetto a quello dello smart working, ha scelto anche alternative più sostenibili per spostarsi. In questo modo i circa 260 litri di benzina a persona risparmiati sono aumentati ulteriormente. 

Il ruolo dello smart working negli interventi futuri

Che cosa si può dedurre da questo report? Innanzitutto è interessante notare che l’arco di tempo preso in considerazione è precedente a quello della pandemia da Covid-19. Le chiusure e la trasformazione “forzata” di molte posizioni lavorative in lavori da remoto, quindi, non sono state prese in considerazione. Questa spinta e apertura obbligata al lavoro agile si inserisce in un processo già avviato negli anni precedenti, rafforzandone le conclusioni. 

Il lavoro agile sta chiaramente diventando un’opzione che va presa in considerazione non solo nell’interesse dei lavoratori, ma anche dell’ambiente. Negli ultimi tempi, infatti, il lavoro da remoto e la digitalizzazione vengono inclusi quando si parla di sostenibilità. 

Se fino a questo momento, infatti, le energie si erano concentrate sul creare strade più grandi oppure sul rendere meno inquinanti le auto, adesso si sta trovando nello smart-working un valido alleato. I benefici per l’ambiente offerti dal lavoro da remoto, sono chiari e inequivocabili che offrono l’occasione di trovare alternative innovative e attente alle reali esigenze dei lavoratori e del territorio. 

Scopri i nostri Master
Informatica Giuridica
Scopri il Master riconosciuto MIUR
Scopri di più
Business Administration
Scopri il Master in MBA
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Infante
Laura Infante
Seo copywriter freelance. Ciò che amo del mio lavoro è la possibilità di scoprire sempre cose nuove e raccontarle nel modo migliore possibile.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (159)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (190)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto