Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Pagamenti digitali: quali sono e i trend previsti per il futuro

Pagamenti digitali: quali sono e i trend previsti per il futuro

Pagamenti digitali quali sono e i trend previsti per il futuro
  • Laura Infante
  • 17 Maggio 2023
  • News
  • 6 minuti

Pagamenti digitali: quali sono e i trend previsti per il futuro

Si sente spesso parlare dei pagamenti digitali e del modo in cui stanno facendo scomparire il contante anche dalle transizioni più comuni come lo shopping o la spesa giornaliera. Ma quali sono effettivamente i modi di pagare che rientrano in questa categoria? In realtà ce ne sono vari tra cui il contactless, i pagamenti tramite mobile, o anche gli acquisti sugli e-commerce. 

Gli ultimi anni hanno segnato una svolta nelle modalità con cui si decide di concludere i propri acquisti, Questo cambiamento è stato segnato anche dalla nascita di numerose start-up che hanno agevolato i pagamenti a distanza rendendoli sempre più semplici, veloci e sicuri. Fino a un decennio fa c’era ancora una sorta di resistenza nei confronti dei pagamenti che non coinvolgessero il contante. La causa di questa resistenza era il timore di poter essere derubati del proprio denaro e dei propri dati. Le tante applicazioni che oggi consentono di pagare digitalmente sembrano aver risolto questo problema, offrendo maggiori sicurezze e garanzie.  

Ma quali sono i trend per il futuro? Tra il 24 e il 25 novembre del 2022 si è tenuto Il Salone dei Pagamenti, l’incontro annuale che riflette sui pagamenti e l’innovazione per l’industria bancaria italiana. Tra i vari protagonisti si è distinto Deloitte, che ha individuato per il futuro 4 tendenze che non riguardano strettamente le modalità di pagamento, ma anche lo sviluppo tecnologico e le normative vigenti.

Indice
Laurea in Economia
Scopri l le nostre lauree riconosciute MIUR
Scopri di più

Pagamenti digitali: quali sono 

Quando si parla di pagamenti digitali si parla di un passaggio di denaro che non prevede l’uso immediato del contante, ma un trasferimento che sfrutta le tecnologie digitali. Ci sono stati forti investimenti in questo senso nel settore digital, che hanno promosso delle migliorie nelle applicazioni e nei software oltre che negli hardware e dispositivi. 

Tra i vari metodi di pagamento si distinguono per diffusione e potenzialità future: 

  • Pagamenti contactless 
  • Mobile Pos
  • Wallet elettronici  
  • Innovative payment
  • Criptovalute 

Il pagamento contactless è forse tra i più diffusi e conosciuti. Per realizzarlo non basta altro che avere una carta con tecnologia NFC contactless che una volta appoggiata sul ricevitore del POS permette di trasferire il denaro dal proprio conto a quello del negozio in cui si sta comprando. Quando l’acquisto è al di sotto dei 35 euro, inonltre, non è neppure necessario inserire il pin della carta. Il passaggio di denaro verrà contabilizzato sul proprio credito complessivo in 24/48 ore. 

Il Mobile Pos non è molto diverso dalla carta Contactless. In questo caso, invece di utilizzare la carta di credito o di debito si sfrutta la tecnologia del proprio smartphone. Il cellulare riesce a interfacciarsi direttamente con il pos tradizionale consentendo la transazione. 

I Wallet Elettronici o portafogli digitali sono una soluzione pratica per gli acquisti online o negozio. Una volta inseriti i dati della propria carta permettono non solo di completare la transizione, ma anche tenerne traccia. Alcuni esempi sono Apple Pay e Google Pay. 

Con Innovative Paymant ci si riferisce genericamente a tutte le modalità di pagamento digitale più innovative come Device-free Payments, un sistema di pagamento che non prevede l’uso di alcun device. In questo caso basta anche il semplice riconoscimento facciale per completare l’acquisto. Un altro esempio è lo Wearable Payments, ovvero la possibilità di pagare tramite gli accessori che si indossano. Un esempio di Wearable Payments sono gli smartwatch, ma può includere anche bracciali e collane.   

Per semplificare, la criptovaluta è una tipologia di moneta digitale creata attraverso un sistema di codici. Le criptovalute non sono legate ai sistemi bancari e governativi tradizionali e funzionano in modo autonomo. L’esempio più comune è il bitcoin, creato da Satoshi Nakamoto nel 2009. Attualmente le criptovalute, o criptomonete, non hanno ancora trovato una larga diffusione, ma tutto fa credere che possano presto diventare molto più accessibili grazie anche ai recenti sviluppi tecnologici.

I 4 trend del futuro dei pagamenti secondo Deloitte

Nel novembre dello scorso anno si è tenuto il Salone dei Pagamenti, un appuntamento annuale dove si analizzano le modalità dei pagamenti digitali secondo i trend attuali e si cerca di comprendere le tendenze future. Capire quali sono le necessità dei consumatori e provare a prevedere quelle che potrebbero svilupparsi nel tempo è, infatti, il modo migliore per poter sviluppare tecnologie e sistemi adeguati a soddisfarne i bisogni. 

Tra i partecipanti si è distinta anche Deloitte, una delle aziende più importanti al mondo per la consulenza finanziaria e attenzione al digital. Secondo quanto emerso dai diversi incontri, ha individuato per il futuro quattro tendenze in particolare. 

  • Miglioramento dei pagamenti in tempo reale (RTP);
  • Valorizzazione dell’identità digitale;
  • Incremento nell’uso dei valute digitali e CBDC;
  • Adeguamento dei regolamenti in materia 

La pandemia ha dato una forte spinta ai pagamenti in tempo reale (Real-time Payments). Molti negozianti che in passato accettavano solo contante si sono adeguati e hanno inserito carte di credito e pos tra i metodi di pagamento. Senza considerare che anche gli acquisti online sono aumentati vertiginosamente. Per il futuro si prospetta un continuo aumento di questo tipo di transazioni, coinvolgendo anche istituzioni pubbliche e sanità. 

L’identità digitale sembra essere la chiave per rendere i propri acquisti protetti da eventuali furti e usi illeciti. Proprio per questo si presuppone che verrà sempre più integrata nei pagamenti digitali: in questo modo si potrà essere sicuri che a compiere l’acquisto sia il reale proprietario del credito. Tuttavia, questo aspetto apre a problematiche di diverso tipo che riguardano per lo più la tutela della privacy e la condivisione di dati sensibili con i big della tecnologia. . 

Le valute digitali sembrano essere il futuro al punto che si presuppone che anche le Banche Centrali dovranno adeguarsi a tale cambiamento per poter restare al passo, coniando delle proprie monete virtuali. 

Il cambiamento delle normative vigenti in modo che si adeguino ai rapidi sviluppi sembra essere un elemento imprescindibile per l’innovazione in corso. Queste da una parte dovranno essere molto più flessibili e in grado di adattarsi di volta in volta per assicurare trasparenza e chiarezza e tutelare i consumatori e non solo. Allo stesso tempo, infatti, devono permettere a istituzioni e privati di collaborare in armonia. In particolare, il problema della rigidità delle normative si rivela nelle operazioni che coinvolgono le transazioni oltre il proprio confine, ancora oggi piuttosto complesse e segnate da tempi lunghi. 

Quali modalità di pagamento preferiscono gli italiani? 

Per quanto riguarda il nostro Paese, ad oggi, il digitale non ha del tutto surclassato il contante, sebbene stia guadagnando sempre più campo. I pagamenti contactless sono ormai all’ordine del giorno e lo stesso vale anche per i pagamenti tramite smartphone oppure smartwatch. Tra i motivi per cui i pagamenti digitali stanno avendo la meglio c’è anche la possibilità di comprare subito, ma pagare in un secondo momento, magari anche a rate, senza dover affrontare spese aggiuntive. 

Un metodo di pagamento digitale che ancora non ha trovato la sua diffusione è quello tramite criptovalute. Le ragioni dietro questo fenomeno sono legate alla poca conoscenza da gran parte degli italiani del loro funzionamento e della mancata diffusione delle tecnologie per il loro pieno utilizzo. Questo problema si rivela soprattutto per le transizioni di grossa portata. Altre ragioni sono legate anche all’assenza di una regolamentazione comunitaria chiara e trasparente.

Quello che però è certo è che la situazione si sta evolvendo rapidamente e tutto fa pensare che la nostra società si stia orientando sempre più a diventare cashless, priva di contante, e presto tutte le difficoltà e gli ostacoli oggi presenti tra le varie modalità con cui si può pagare digitalmente troveranno una soluzione. 

Scopri le nostre certificazioni
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Infante
Laura Infante
Seo copywriter freelance. Ciò che amo del mio lavoro è la possibilità di scoprire sempre cose nuove e raccontarle nel modo migliore possibile.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (159)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto