Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Iscrizioni scuola: il 57% sceglie i licei ma crescono anche i tecnici

Iscrizioni scuola: il 57% sceglie i licei ma crescono anche i tecnici

Iscrizioni scuola il 57 per cento sceglie i licei ma crescono anche i tecnici
  • Alessia Seminara
  • 13 Marzo 2023
  • News
  • 5 minuti

Iscrizioni scuola: il 57% sceglie i licei ma crescono anche i tecnici

Iscrizioni scuola e scelta scelta del percorso scolastico per il nuovo anno rappresentano un momento importantissimo per gli studenti e le loro famiglie. Con un mercato del lavoro in continua evoluzione, è fondamentale scegliere un percorso che garantisca sviluppo professionale e opportunità future.

La scelta del percorso scolastico è una decisione importante che influirà sulla vita lavorativa e personale dello studente. È importante considerare i propri interessi e attitudini, così come le tendenze del mercato del lavoro e le opportunità future.

Stando agli ultimi dati, c’è una preponderanza dei licei: la maggior parte delle famiglie italiane scelgono di optare per l’iscrizione del proprio figlio ad un indirizzo liceale.

Tuttavia, si è registrato anche un trend positivo per quanto riguarda gli istituti tecnici. Al contrario, il settore delle scuole professionali continua a perdere popolarità.

Analizziamo insieme i dati delle iscrizioni scuola per l’anno scolastico 2023/2024, cercando di fare il punto della situazione nel nostro Paese in merito alla scelta scolastica. Una scelta tanto importante per il futuro dei giovani.

Indice
Laurea in Economia
Scopri l le nostre lauree riconosciute MIUR
Scopri di più

Iscrizioni scuola: il primato dei licei

Il mercato del lavoro sta attualmente attraversando un cambiamento significativo, con un aumento della domanda di figure professionali specializzate e tecniche. Questo ha portato ad un aumento delle iscrizioni nei corsi di formazione tecnica e nei licei scientifici, che preparano gli studenti a queste professioni.

Secondo i dati pubblicati dal MIUR nel mese di gennaio 2023, per l’anno scolastico 2023/2024 è stato registrato un incremento per quanto riguarda la percentuale di iscrizioni scuola presso un liceo.

Rispetto al precedente anno scolastico, durante il quale si è registrata una percentuale di iscritti pari al 56,6%, questa tipologia di indirizzo scolastico ha registrato un trend positivo.

La percentuale di iscritti ai licei italiani, per quanto riguarda l’anno scolastico 2023/2024, è del 57,1%.

Il liceo è un percorso più accademico che si concentra sulla formazione generale dello studente, offrendo un’ampia gamma di materie come matematica, scienze, lingue straniere, letteratura e storia.

Questo tipo di scuola è particolarmente indicato per gli studenti che hanno interessi diversi e vogliono avere una formazione completa e versatile, che possa aprire molte opportunità nel futuro.

Quali sono gli indirizzi più scelti

Analizziamo i dati del MIUR relativi alle iscrizioni scuola 2023/2024 ancor più nel dettaglio, cercando di capire quali sono gli indirizzi che i giovani studenti italiani scelgono maggiormente.

Il preferito continua ad essere il liceo scientifico, che ha registrato una percentuale di iscrizioni scuola del 26,1%. Questa percentuale è probabilmente dovuta alla crescente domanda di figure professionali specializzate in ambito scientifico, tanto care al mercato del lavoro, così come alla preparazione che i licei scientifici offrono in questo campo.

È stata inoltre registrata una lieve crescita degli iscritti al liceo linguistico, dato che la percentuale è passata dal 7,4% dello scorso anno al 7,7% per l’anno corrente.

In crescita anche le iscrizioni al liceo ad indirizzo musicale: dallo 0,7% dello scorso anno, la percentuale è salita allo 0,9%.

In calo, invece, le iscrizioni scuola presso i licei classici italiani. Se durante il precedente anno scolastico la percentuale registrata era del 6,2%, al momento le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024 sono scese al 5,8%. Un trend in calo anche per l’artistico: questo liceo è passato dal 5,5% ad un 4,9%.

Iscrizioni scuola: la situazione degli istituti tecnici

Anche le iscrizioni scuola presso gli istituti tecnici sono in aumento. Per il prossimo anno scolastico, questa tipologia di scuola potrà contare su un lieve aumento nel numero degli iscritti: dal 30,7% si è passati infatti al 30,9%.

La motivazione sta nel fatto che la formazione tecnica è sempre più importante nel mercato del lavoro attuale e futuro. I corsi di formazione tecnica preparano gli studenti a diventare esperti in una determinata area, offrendo loro competenze pratiche e tecniche che saranno preziose nel loro futuro lavorativo.

Quali settori contano una percentuale maggiore di iscrizioni?

Il settore che ha registrato l’incremento maggiore è quello legato all’economia. Sempre più giovani scelgono di studiare materie come la finanza ed il marketing: siamo passati all’11,5%, contro il 10,3 % dello scorso anno.

Altro settore abbastanza scelto è quello tecnologico, anche se ha registrato un calo (19,4% contro il 20,4% dello scorso anno). In campo tecnologico, gli indirizzi più scelti risultano essere i seguenti:

  • Informatica
  • Telecomunicazioni
  • Meccanica e meccatronica
  • Chimica e Biotecnologie.

Il settore legato al Turismo, invece, si porta a casa solo il 2,8% delle iscrizioni.

Perché gli istituti professionali stanno perdendo iscritti?

Scegliere un istituto professionale significa avere una formazione più specializzata e mirata, che permette di acquisire competenze specifiche e di intraprendere una carriera nel proprio settore di interesse.

Gli studenti che frequentano un istituto professionale hanno maggiori possibilità di acquisire competenze spendibili immediatamente in ambito lavorativo. Tuttavia, le iscrizioni scuola presso istituti professionali continuano a scendere. Dal 12,7% del 2022/2023 si passa al 12,1% per l’anno scolastico 2023/2023.

Gli istituti professionali sono stati una parte importante del sistema formativo italiano per molte generazioni. Tuttavia, negli ultimi anni, si è verificato un calo significativo del numero di iscritti. Questo trend preoccupante ha sollevato molte domande sulla qualità e l’efficacia degli istituti professionali nel fornire un’istruzione di qualità ai giovani che cercano di costruire un futuro di successo.

Uno dei fattori più importanti che sta contribuendo alla perdita di iscritti negli istituti professionali è la mancanza di attrattiva per i giovani. Questi giovani sono sempre più interessati a seguire percorsi formativi che offrano loro maggiori opportunità di carriera e di guadagno. Gli istituti professionali, tuttavia, non sono riusciti a tenere il passo con i cambiamenti del mercato del lavoro e a fornire percorsi formativi adeguati ai nuovi bisogni e alle nuove aspettative dei giovani.

Il futuro delle iscrizioni scolastiche

La scelta del percorso scolastico è una decisione importante che influirà sulla vita lavorativa e personale dello studente. Con un mercato del lavoro in continua evoluzione, è fondamentale scegliere un percorso che garantisca sviluppo professionale e opportunità future.

L’aumento delle iscrizioni scuola presso i licei, soprattutto ad indirizzo scientifico, e presso scuole che prevedono una formazione più tecnica dimostra l’importanza della formazione specializzata e tecnica nel mercato del lavoro attuale e futuro.

Scopri altri corsi di Laurea
Laurea in Scienze della Comunicazione
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Laurea in Psicologia
Scopri il percorso di laurea accreditato MIUR
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto