Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Ranking GreenMetric: 5 università italiane nella TOP50 per sostenibilità

Ranking GreenMetric: 5 università italiane nella TOP50 per sostenibilità

Ranking GreenMetric: 5 università italiane nella TOP50 per sostenibilità
  • Laura Infante
  • 16 Febbraio 2023
  • Scuola e università
  • 4 minuti

Ranking GreenMetric: 5 università italiane nella TOP50 per sostenibilità

Ranking GreenMetric, anche gli Atenei italiani hanno conquistato delle posizioni di tutto rispetto nella classifica che premia gli Atenei sostenibili a livello globale.

Tra le Università italiane che si sono guadagnate un posto in tale ranking c’è anche la LUISS, che ha guadagnato ben 200 posizioni in classifica rispetto al 2018.

Per stilare il ranking, GreenMetric ha tenuto in considerazione 1050 differenti Università, oltre che tutta una serie di parametri, accuratamente analizzati per donare a ciascun Ateneo un punteggio ed attribuire la relativa posizione in classifica.

In questo articolo scopriremo maggiori dettagli sul ranking in questione, oltre che le informazioni sugli Atenei più green del nostro Paese. Sapremo infatti quali sono le Università che, insieme alla LUISS, si sono guadagnate un posto nella Top 50 degli Atenei più sostenibili.

Indice
Laurea in Economia
Scopri l le nostre lauree riconosciute MIUR
Scopri di più

Ranking GreenMetric: cenni e storia della celebre classifica

Il ranking GreenMetric è una valutazione, effettuata su base annuale, relativa alla sostenibilità ambientale delle varie Università mondiali.

Il ranking è stato lanciato per la prima volta nel 2010 e ogni anno vengono valutate centinaia di Università in tutto il mondo. È stato creato dall’Università dell’Indonesia e valuta le università in base a sei categorie: infrastruttura, energia ed emissioni, acqua, rifiuti, trasporti e educazione ambientale.

Le università vengono classificate in base ai loro punteggi in ciascuna categoria e alla loro posizione globale. Il ranking GreenMetric è nato con uno scopo fondamentale: quello di incoraggiare i vari Atenei ad implementare pratiche ambientali sostenibili e a promuovere la consapevolezza ambientale non solo tra gli studenti universitari, ma anche tra coloro che lavorano all’interno delle Università.

Parametri valutati

Il ranking GreenMetric valuta le università sulla base di una serie di parametri ambientali, come l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, la gestione dell’acqua, la mobilità sostenibile e la formazione ambientale.

Di seguito, i parametri valutati e sfruttati per fornire un punteggio alle Università:

  • Infrastruttura: include l’area verde, la percentuale di edifici certificati LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile.
  • Energia ed emissioni: include l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, l’efficienza energetica e le emissioni di CO2.
  • Acqua: include la gestione dell’acqua potabile, l’uso di acqua riciclata e la consapevolezza dell’acqua.
  • Rifiuti: include la gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata e la consapevolezza dei rifiuti.
  • Trasporti: include la disponibilità di mezzi di trasporto sostenibili, la percentuale di studenti e dipendenti che utilizzano mezzi di trasporto sostenibili e la disponibilità di parcheggi per biciclette.
  • Educazione ambientale: include la formazione ambientale per studenti e dipendenti, la disponibilità di corsi di studi ambientali e l’attività di ricerca ambientale.

Ranking GreenMetric: queste le cinque Università italiane in Top 50

L’ultima classifica GreenMetric, rispetto a quelle degli anni precedenti, ha analizzato un numero di Atenei maggiore. La penultima classifica, per esempio, aveva analizzato poco più di 950 Università sparse per il globo. L’ultima edizione, invece, ha previsto l’analisi di 1050 Atenei.

Il compito di raggiungere la Top 50, per le Università italiane, è stato dunque ancor più arduo, dato l’enorme numero di Atenei analizzati.

Di seguito, le cinque Università italiane che ce l’hanno fatta e che sono state premiate, ottenendo da GreenMetric un buon posizionamento:

  • Università di Bologna (all’undicesimo posto)
  • LUISS Guido Carli (al diciannovesimo posto)
  • Politecnico di Torino (al ventesimo posto)
  • Università degli Studi di Torino (al ventiduesimo posto)
  • Università degli Studi dell’Aquila (al trentesimo posto).

È dunque l’Università di Bologna ad accaparrarsi, nel nostro Paese, il primato di Ateneo italiano maggiormente improntato e orientato alla sostenibilità.

L’Università di Bologna, rispetto allo scorso anno, è riuscita a guadagnare una posizione nella classifica GreenMetric.

Tra l’altro, c’è anche da sottolineare un dettaglio fondamentale. L’Ateneo ha ottenuto un punteggio totale di 9050, lo stesso punteggio ottenuto dagli Atenei che occupano le posizioni 9 e 10 (rispettivamente l’Universitat Bremen e la Universidade de Sao Paulo).

Questo ci lascia concludere che l’Università di Bologna è ancor più vicina alla Top 10 di quanto si possa supporre.

D’altronde, grazie ad alcune iniziative l’Ateneo bolognese ha ottenuto dei punteggi invidiabili. Il punteggio massimo, pari a 1800, è stato per esempio ottenuto grazie alle iniziative legate a trasporti e mobilità green. Ottimo risultato anche per la capacità di gestire rifiuti e per le iniziative sostenibili che hanno a che fare con la didattica, per cui è stato ottenuto, in entrambi i casi, un punteggio di 1725.

Università sostenibili: l’encomiabile caso della LUISS

I riflettori della stampa italiana sono quindi stati tutti puntati sull’Università di Bologna e sul suo ottimo risultato conseguito al ranking GreenMetric 2022.

Eppure, anche il caso della Luiss è encomiabile e merita la nostra attenzione. Infatti, come abbiamo già accennato, tale Ateneo è riuscito a guadagnare circa 200 posizioni nel giro di pochissimi anni.

Ciò che ha consentito all’Università Luiss di guadagnare così tante posizioni in classifica è stato il set di iniziative d’Ateneo che hanno preso avvio di recente.

Innanzitutto, l’Università in questione si è di recente occupata di introdurre degli specifici indicatori chiave di performance per garantirsi un accurato monitoraggio dei dati legati alle iniziative legate alla sostenibilità.

Ma l’Ateneo ha fatto molto di più, dando vita a Luiss Green Mobility, ossia il servizio universitario di mobilità sostenibile, che vanta dodici auto elettriche e cinque shuttle green.

L’Università Luiss sta inoltre cercando di utilizzare soltanto fonti di energia rinnovabile all’interno delle sue sedi. Il primo step verso la sostenibilità è stato quello di dotare aule e infrastruttura di illuminazione a basso consumo.

Non a caso, poi, l’Ateneo è stato protagonista della tredicesima edizione di Non Sprecare, premio nazionale che è volto a gratificare iniziative anti-spreco. La tredicesima premiazione si è svolta proprio all’interno dell’Università Luiss, che ha ospitato l’evento.

Ultima, ma non per importanza, la creazione del Luiss Community Garden. Si tratta di uno spazio verde interno al campus universitario, che vanta anche un orto. Tale Community Garden è accessibile non solo a studenti e docenti Luiss, oltre che al personale interno all’Università, ma anche a volontari e bambini delle scuole limitrofe. L’orto è operativo ormai da anni, precisamente dal 2014.

Scopri le nostre certificazioni
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Infante
Laura Infante
Seo copywriter freelance. Ciò che amo del mio lavoro è la possibilità di scoprire sempre cose nuove e raccontarle nel modo migliore possibile.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.