Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Imprese: da gennaio in previsione 504mila assunzioni

Imprese: da gennaio in previsione 504mila assunzioni

Imprese da gennaio previste 504mila assunzioni
  • Sara Elia
  • 7 Marzo 2023
  • News
  • 4 minuti

Imprese: da gennaio in previsione 504mila assunzioni

Le imprese ricercano da gennaio 2023 all’incirca 504.000 persone di nuovi lavoratori. Tra questi, inoltre, i primi 1,3 milioni saranno assunti nel primo trimestre dell’anno. Questi sono i dati pubblicati il 3 gennaio 2023 dal Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e ANPAL. La domanda di lavoro prevista in previsione sembra quindi essere al di sopra dei livelli pre COViD.

Analizziamo insieme al meglio la situazione vagliando:

  • dati inerenti al mercato del lavoro raccolti;
  • proiezioni relative a gennaio 2023;
  • settori di aziende che assumono;
  • profili più ricercati.
Indice
Laurea in Economia
Scopri l le nostre lauree riconosciute MIUR
Scopri di più

Analisi dei dati a riguardo del mercato del lavoro

Il bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, regala ottime notizie. Le assunzioni nelle imprese in previsione da gennaio 2023 sono in crescita sia rispetto al 2022 sia ai livelli pre COVID.
 
I dati indicano infatti:
 
  • 504.000: lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio;
  • 1,3 milioni: lavoratori ricercati dalle imprese per il primo trimestre dell’anno; 
  • 46.000: assunzioni in più rispetto a gennaio 2022 (+10,1%);
  • 149.000: assunzioni  in più (+12,9%) prendendo come riferimento l’intero trimestre;
  • 62.000 assunzioni): 14,0% di domanda lavoro in più rispetto a gennaio 2019.
 
Altri dati sottolineano inoltre che spesso è complicato trovare candidati qualificati in determinati ambiti. In particolare:
  • industrie del legno e del mobile;
  • costruzioni;
  • industrie della meccatronica;
  • aziende metallurgiche e dei prodotti in metallo;
  • servizi informatici e delle telecomunicazioni.
Inoltre, a livello territoriale sono le imprese del Nord Est ad incontrare le maggiori difficoltà di reperimento risorse.
 

Settori più ricercati dalle imprese

Il bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior riporta inoltre le assunzioni previste per le imprese suddivise per settori:
  • manifatturiero: 17,8% (+19.000 assunzioni);
  • turismo: +10.000 unità, pari al +21,0%;
  • servizi operativi di supporto a imprese e persone: +7.000, pari al +17,7%; servizi alle persone: +7.000, pari al +12,9%;
  • settore dei servizi: 329.880 lavoratori (+22.710 rispetto a gennaio 2022);
  • servizi alle imprese: 148.600 assunzioni programmate (+6.870 rispetto a gennaio 2022);
  • servizi alle persone : 63.550 assunzioni programmate (+7.260 rispetto a gennaio 2022);
  • commercio : 60.100 assunzioni (+1.430 rispetto a gennaio 2022);
  • servizi di alloggio, ristorazione e servizi turistici: 57.630 assunzioni (+10.000 rispetto a gennaio 2022).
  • Industria: 173.790 lavoratori, ben 23.310 in più rispetto a gennaio 2022;
  • imprese delle costruzioni: 51.000 assunzioni;
  • aziende di meccatronica: 34.000 entrate;
  • imprese metallurgiche e dei prodotti in metallo: 27.000;
  • aziende manifatturiere: 123.340 (+123.340 rispetto a gennaio 2022);
  • costruzioni: 50.460 (+4.660 rispetto a gennaio 2022).
 

Profili più ricercati nel 2023

Grazie ai dati Unioncamere e ANPAL è stato anche possibile stilare un elenco di profili più ricercati dalle imprese nel 2023:
  • professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi: 97.900 assunzioni. Tra essi ci sono addetti alle vendite e alle attività di ristorazione, professionisti in servizi sanitari e sociali ed operatori della cura estetica. Ed ancora professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia;
  • professioni tecniche: 86.020 assunzioni. Tra tali profili troviamo tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni. E ancora tecnici dell’amministrazione delle attività produttive, di attività finanziarie, assicurative e distribuzione commerciale. Infine insegnanti nella formazione professionale, istruttori e allenatori;
  • operai specializzati: 84.410 assunzioni. Tra questi addetti alle rifiniture delle costruzioni, fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori carpenteria. E ancora fabbri, ferrai, montatori, riparatori e manutentori. Ricercati anche attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno e del tessile, specialisti del cuoio e delle pelli;
  • conduttori d’impianti e operai di macchinari fissi e mobili: 75.490 assunzioni. I profili più ricercati sono: operai di macchine per lavorazioni metalliche e fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche. Ricercati anche operai addetti a macchinari dell’industria tessile e addetti all’assemblaggio di prodotti industriali;
  • impiegati: 45.880 assunzioni. I profili più ricercati sono: impiegati addetti alla segreteria, alla gestione amministrativa, economica, contabile e finanziaria;
  • professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione: 40.540 assunzioni. I profili maggiormente richiesti sono specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali. 

Regioni che assumono di più

I dati del Bollettino Excelsior prevedono che le Regioni in cui localizzano imprese dove ci saranno più assunzioni sono:
  • LOMBARDIA: 120.820 assunzioni;
  • VENETO: 50.670 assunzioni;
  • LAZIO: 49.970 assunzioni;
  • EMILIA ROMAGNA: 49.110 assunzioni;
  • PIEMONTE: 37.340 assunzioni;
  • CAMPANIA: 32.360 assunzioni;
  • TOSCANA: 31.140 assunzioni;
  • SICILIA: 23.330 assunzioni;
  • PUGLIA: 22.390 assunzioni;
  • MARCHE: 13.380 assunzioni;
  • LIGURIA: 11.990 assunzioni;
  • TRENTINO ALTO ADIGE: 11.840 assunzioni;
  • FRIULI VENEZIA GIULIA: 10.920 assunzioni;
  • ABRUZZO: 10.270 assunzioni;
  • SARDEGNA: 9.030 assunzioni;
  • CALABRIA: 7.120 assunzioni;
  • UMBRIA: 6.250 assunzioni;
  • BASILICATA: 2.940 assunzioni;
  • MOLISE: 1.700 assunzioni;
  • VALLE D’AOSTA: 1.100 assunzioni.
  • In generale è dunque previsto che nel 2023:
  •  Nord Ovest: 171.250 assunzioni, 
  • Nord Est: 122.540 del Nord Est;
  • Centro Italia: 100.740 assunzioni;
  • Sud e le Isole: 09.130.

Opportunità per i giovani: titoli di studio più richiesti

I dati del Bollettino riportano che il Diploma di scuola secondaria o qualifica professionale saranno più utili della laurea nella ricerca del lavoro in imprese.
Nello specifico:
  • 33% di assunzioni: senza alcun titolo di studio;
  • 30% di assunzioni: diploma di scuola superiore;
  • 19% di assunzioni: magistrale o triennale;
  • 17% di assunzioni: qualifica professionale.
Gli indirizzi di studio più richiesti sono:
  • amministrazione, finanza e marketing;
  • meccanica, meccatronica ed energia;
  • turismo, enogastronomia e ospitalità;
  • trasporti e logistica;
  • sociosanitario.
  • economia;
  • ingegneria;
  • insegnamento e formazione;
  • ambito sanitario e paramedico;
  • scienze matematiche, fisiche e informatiche.
Infine, le aree professionali più richieste per le assunzioni 2023 a gennaio sono:
  • meccanica;
  • ristorazione;
  • ambito elettrico;
  • trasformazione agroalimentare;
  • indirizzo logistico.
Come abbiamo visto insieme i dati previsti per il 2023 sono rosei!
Scopri le nostre certificazioni
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (164)
  • Diritto informatico (82)
  • Guide (193)
  • News (210)
  • Notizie giuridiche (159)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto