Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Web Summit 2022: start up per combattere il cambiamento climatico

Web Summit 2022: start up per combattere il cambiamento climatico

web summit 2022 start up combattere cambiamento climatico
  • Alessia Seminara
  • 19 Dicembre 2022
  • News
  • 5 minuti

Web Summit 2022: start up per combattere il cambiamento climatico

Si è da poco concluso il Web Summit 2022 di Lisbona, l’evento più atteso dagli amanti dell’innovazione.

Un evento in grado di riunire insieme non solo relatori ed esponenti del settore, ma anche aziende innovative, mass media e visitatori interessati.

Alla convention, quest’anno, hanno partecipato più di 2.200 aziende e oltre un migliaio di relatori.

I biglietti per prendere parte all’evento, poi, sono terminati anche prima del previsto: l’evento ha registrato più di 70.000 presenze in qualità di visitatori.

Il Web Summit 2022, svoltosi dall’1 al 4 novembre scorso, ha potuto vantare la presenza di tantissime start up innovative. Molte di queste, legate alla battaglia contro il cambiamento climatico.

Indice
Laurea in Economia
Scopri l le nostre lauree riconosciute MIUR
Scopri di più

Web Summit 2022: tantissime tematiche ai tavoli di discussione

Le tematiche su cui si è discusso durante lo scorso Web Summit 2022 appena concluso sono state decisamente tante.

Tra queste, ampio spazio è stato dato a Criptovalute e Web3. Oltre che moltissime start up inerenti, i relatori che si sono occupati di queste due ampie e promettenti tematiche sono stati numericamente superiori rispetto agli altri relatori.

Altro tema caldo è stato quello relativo alla sostenibilità, anche in questo caso sia a livello numerico delle start up coinvolte, sia per quanto riguarda i relatori che ne hanno parlato.

Sul podio delle tematiche che hanno avuto più visibilità al Web Summit 2022, anche il Metaverso. In questo caso, tuttavia, sebbene il numero di interventi sia stato molto elevato, le start up rappresentanti non erano numericamente moltissime.

C’è stato infine modo di parlare dell’Intelligenza Artificiale anche se, rispetto alla scorsa edizione, l’AI ha avuto un ruolo meno preponderante e pervasivo.

Le start up per combattere il cambiamento climatico

Tra le grandi protagoniste del Web Summit 2022, anche le start up che hanno fatto della lotta al cambiamento climatico la propria mission.

Tra queste, Laava Tech. L’azienda estone vanta la creazione di un sistema di lampade che, mediante l’utilizzo dell’AI, permetteranno di realizzare delle coltivazioni al chiuso. Un sistema che si basa sull’utilizzo di particolari sensori e che promette un risparmio energetico pari all’88%.

Molto interessante anche Blue Planet Ecosystem, azienda austriaca che ha realizzato un ecosistema acquatico per l’allevamento di pesce, con annesso impianto di alimentazione sostenibile. Impianto che viene alimentato mediante la luce del sole.

Due, invece, le aziende del Portogallo che al Web Summit 2022 hanno permesso di riflettere sulla tematica del cambiamento climatico.

Etherus ha messo a punto un metodo per la creazione di biodiesel partendo dagli scarti delle industrie; AquaInSilicio, invece, ha creato un sistema per ridurre gli sprechi d’acqua.

Dalla Germania, con la start up Leeroma, proviene invece la piattaforma che mette in contatto agricoltori e aziende che lavorano gli alimenti. Un contatto che mira a ridurre lo spreco alimentare.

La spagnola Rip Food ha messo invece appunto un sistema che riduce l’acqua utilizzata negli allevamenti dell’85%. Il sistema consente anche di ridurre l’emissione dei gas serra.

Web Summit 2022: poche le start up italiane, ma è già un traguardo

Tra le start up volte a contrastare il cambiamento climatico presenti al Web Summit 2022, c’era anche l’italiana BeaWare.

L’azienda ha sviluppato un sistema che, mediante sensori speciali, analizza i rifiuti domestici, rendendo la raccolta differenziata più efficiente e accurata.

In generale, la presenza di start up italiane al Web Summit 2022 non è stata molto elevata. Tralasciando la tematica e l’ambito di azione, hanno partecipato all’evento circa 100 start up italiane.

Si tratta comunque di un numero che può essere considerato un traguardo per il nostro Paese. In effetti, rispetto al precedente Web Summit, la presenza delle start up italiane è aumentata.

Da considerare, poi, che rispetto a molti altri Paesi l’Italia partiva svantaggiata. Il nostro Paese risulta ancora parecchio indietro per certi versi e, di conseguenza, il lavoro da fare è ancora moltissimo.

Tuttavia, la presenza al Web Summit 2022 ha confermato che l’Italia si sta muovendo verso la direzione giusta.

Tra le start up italiane presenti, oltre alla già citata BeaWare, anche:

  • Genius Loci, una piattaforma che, sfruttando l’AI, mette in evidenza eventuali rischi di allagamenti, incendi e altre calamità, creando mappe dei rischi;
  • Astrakode, che crea soluzioni di blockchain anche per i meno esperti;
  • Cyberneid, che opera nell’ambito della generazione di identità digitale e nelle procedure di firma e contratto dei documenti digitali.

La presenza dell’Ucraina: oltre alle start up, anche la First Lady

Di solito, durante le edizioni precedenti, l’Ucraina ha fatto sentire la propria presenza durante l’evento. Prima dell’esplosione del conflitto Russia – Ucraina, le start up ucraine vantavano un’impennata di oltre sei volte maggiore rispetto alla media globale. Per questo, in passato, Kiev è stata spesso indicata come “la nuova Lisbona” per le start up.

Ovviamente, il conflitto con la Russia ha provocato una battuta d’arresto. Questo però non ha impedito la partecipazione dell’Ucraina al Web Summit 2022. Anzi, tutt’altro.

All’evento ha presenziato anche la First Lady ucraina, Olena Zelenska. Fino all’ultimo si è sperato che anche il Presidente Zelensky potesse presenziare all’evento, cosa che purtroppo non è però avvenuta.

La First Lady è stata comunque accompagnata, oltre che da una scorta e da un numero impressionante di forze speciali messe a disposizione dal Portogallo, dal Vice-Primo Ministro del Governo Ucraino Mykhailo Fedorov.

Il Web Summit 2022, oltre che per porre l’attenzione su temi come il cambiamento climatico e la sostenibilità, ha permesso di riflettere sul conflitto che vede impegnate la Russia e l’Ucraina.

Durante la manifestazione, la bandiera dell’Ucraina ha fatto spesso capolino, sia tra gli spalti, sia indossata in formato spilla nelle giacche dei relatori.

Tra questi, Brad Smith, presidente di Microsoft: l’uomo ha approfittato del Web Summit 2022 per annunciare una donazione da 100 milioni di dollari alle start up ucraine.

Web Summit, le prossime date

Un evento che, insomma, è stato un successo. E, nonostante le porte del Web Summit 2022 si siano chiuse solo da pochi giorni, c’è chi pensa già alla prossima edizione.

Sul sito web ufficiale dell’evento sono già a disposizione i preordini per accaparrarsi i biglietti dell’edizione 2023.

Appuntamento a Lisbona a novembre del prossimo anno.

Scopri altri corsi di Laurea
Laurea in Scienze della Comunicazione
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Laurea in Psicologia
Scopri il percorso di laurea accreditato MIUR
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (80)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto