Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Green New Deal 2022: cos’è, i destinatari e come accedere

Green New Deal 2022: cos’è, i destinatari e come accedere

green new deal 2022 di che cosa si tratta
  • Nausicaa Tecchio
  • 29 Dicembre 2022
  • News
  • 5 minuti

Green New Deal 2022: cos'è, i destinatari e come accedere

Ormai è iniziato da un po’ il periodo in cui fare domanda per il Green New Deal 2022. La possibilità di effettuare la procedura è presente per la precisione da giovedì 17 novembre. Questo fondo è previsto per le aziende che intendono sviluppare progetti di ricerca e sviluppo orientati verso l’economia circolare e la riduzione degli impatti ambientali.

Si può richiedere l’accesso al Green New Deal di quest’anno tramite l’apposito portale, effettuando la compilazione della domanda dal lunedì al venerdì. Occorre anche che questa avvenga negli orari di ufficio, quindi tra le ore 10.00 e le 18.00.

Indice
Laurea in Economia
Scopri i nostri corsi di laurea in Economia
Scopri di più

Green New Deal, chi può presentare la richiesta 

Il fondo è dedicato alle imprese senza alcun requisito in termini di dimensioni o di personale impiegato. Possono presentare domanda realtà disseminate su tutto il territorio nazionale e sono inclusi anche i centri di ricerca. 

Il finanziamento si può spendere per le aziende agro-industriali, per tutte le industrie di produzione di beni e servizi e anche per le attività artigiane. Il Green New Deal 2022 è disponibile anche per le imprese che forniscono attività di trasporto sia via terra che via aria o via mare. Nessun limite è previsto nemmeno per le aziende che si occupano di attività ausiliarie. 

C’è disponibilità anche per i progetti congiunti messi a punto da più imprese che intendono portare avanti una collaborazione. A seconda della procedura con cui si presenta la domanda per il fondo però c’è un limite ai contribuenti. Nello specifico non ci possono essere più di tre soggetti per la procedura a sportello e un massimo di cinque nel caso di quella negoziale. 

Tutte le imprese che intendono fare domanda per il Green New Deal devono risultare regolarmente iscritte al Registro. Inoltre si devono trovare in regime di contabilità ordinaria al momento della presentazione. 

Procedure di richiesta 

La richiesta per l’accesso la Green New Deal può essere effettuata secondo due modalità di seguito descritte nel dettaglio:

  •  A sportello. Si tratta del metodo disponibile per programmi di ricerca e sviluppo che richiedano un importo compreso fra i 3 e i 10 milioni di euro. 
  • Negoziale. Questa procedura è legata ai progetti più onerosi, che necessitano di importi superiori ai 10 milioni di euro ma che devono restare al di sotto dei 40 milioni. 
Le domande di entrambe le tipologie vanno presentate a partire dalle ore 10:00 del 17 novembre 2022. I progetti oltre a non dover sforare il tetto dei 40 milioni euro devono rispettare anche un requisito di durata. Non inferiori ai 12 mesi e non superiori ai 36. I programmi inoltre dovranno partire necessariamente solo dopo la presentazione della richiesta. 
 

Obiettivi principali del Green New Deal del 2022

Perché il finanziamento richiesto venga concesso occorre che i programmi di ricerca e sviluppo presentati puntino a determinati propositi. Per la precisione devono essere fra i seguenti:

  •  Economia circolare. Si tratta di un sistema economico che può rigenerarsi da solo e che quindi risulta del tutto ecosostenibile. Per realizzarla serve allungare il ciclo di vita dei prodotti e riuscire a riciclarli in modo sempre più efficiente. Così anche gli scarti si riducono sempre di più. 
  • Decarbonizzazione. Il Green New Deal punta a ridurre le emissione di anidride carbonica al punto da raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. Vale a dire emissione nette pari a zero. 
  • Riduzione e sostituzione della plastica. Le ricerche su materiali alternativi biodegradabili o ad alto tasso di riciclabilità sono un altro focus fondamentale. 
  • Attenuazione dei rischi ambientali. Il cambiamento climatico avanza e le sue ripercussioni iniziano a farsi sentire da tempo.
  • Turismo sostenibile. Si tratta della mitigazione dell’impatto provocato sull’ambiente da questo settore (es. disturbo specie).
  • Rigenerazione urbana. I progetti mirati a risollevare il degrado urbano e aumentare le aree verdi in città possono risultare di grande interesse. 

Cosa possono ricevere le imprese 

I finanziamenti che si possono ottenere grazie al Green New Deal sono divisi secondo uno schema preciso. La parte maggiore pari a 600 milioni di euro conta come finanziamenti agevolati e vale come Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI). 
 
I fondi agevolati di quest’area sono pari al 60% dell’importo relativo ai costi dei progetti giudicati meritevoli. Con idonea attestazione creditizia possono essere accompagnati dal 20% dei finanziamenti bancari. Ci sono però anche i contributi a fondo perduto che possono essere disponibili nei modi seguenti:
 
  •  il 15% della spesa per la ricerca a livello delle industrie, lo sviluppo sperimentale e le attività di consulenza legate all’industrializzazione.
  • Fino al 10% per acquisire gli immobili che saranno oggetto delle attività di industrializzazione. Viene conferito come contributo in conto impianti. 
Il Green New Deal comprende anche 300 milioni di euro per la procedura a sportello e altri 300 per quella negoziale. Altri 150 milioni contano per la concessione dei contributi, da dividere a metà fra le imprese che accedono all’una o all’altra procedura. 
 

Criteri di valutazione 

Ci sono tre aspetti principali che si considerano per stabilire quali programmi avranno accesso ai finanziamenti. Nel dettaglio questi sono:
 
  •  Fattibilità tecnico-organizzativa. Queste comprendono la valutazione le risorse a disposizione per il programma, da valutare anche a livello di tempistiche. Poi si guarda alla qualità delle collaborazioni con enti di ricerca che l’impresa ha attivato per realizzare il proprio progetto per il Green New Deal. Infine si guarda alla capacità e alle competenze che possiede l’azienda.
  •  Qualità del progetto. Per questo aspetto si guarda soprattutto ai contenuti tecnico-scientifici e alla loro validità. Si valuta anche il rilievo che i risultati di un simile programma potrebbero avere per gli obiettivi ambientali prefissati. Ha peso anche la potenzialità che il progetto avrebbe se impiegato anche in altri settori e quanto potrebbe risultare versatile. 
  • Impatto. Questo criterio riguarda l’accoglienza che il progetto messo a punto per il Green New Deal avrebbe una volta messo sul mercato. Poi l’aumento della produttività che potrebbe derivare a livello industriale e infine le ricadute che il programma dell’impresa potrebbe avere a livello sociale. 
Scopri i nostri Master
Informatica Giuridica
Scopri il Master riconosciuto MIUR
Scopri di più
Business Administration
Scopri il Master in MBA
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (159)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (190)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto