Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Cardiochirurgia: cosa sapere per superare il concorso SSM

Cardiochirurgia: cosa sapere per superare il concorso SSM

cardiochirurgia concorso ssm
  • Chiara Carnevale
  • 4 Novembre 2022
  • Professioni
  • 5 minuti
  • 22 Febbraio 2024

Cardiochirurgia: cosa sapere per superare il concorso SSM

La cardiochirurgia è una branca della chirurgia che si occupa del benessere del nostro organo più importante: il cuore.

Diventare cardiochirurgo richiede passione, sacrificio e una grande dose di coraggio. Coloro che intraprendono questa strada non dovranno solo fare i conti con un percorso universitario complesso, ma una volta ottenuto il tanto agognato pezzo di carta, dovranno superare il concorso presso una Scuola di Specializzazione in Medicina. 

In questo articolo riceverai tutte le informazioni utili per prepararti a questo esame e darò una risposta a domande del tipo:

  1. come funziona la specializzazione in cardiochirurgia?
  2. cosa fa il cardiochirurgo?
  3. dove fare le simulazioni ssm miur?
  4. quanto guadagna in media un cardiochirurgo?

Dopo questa breve premessa non ci resta che partire! Cominciamo subito!

Indice
Laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri i nostri corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri di più

Cardiochirurgia: cos’è

La cardiochirurgia si occupa delle persone affette da malformazioni o problemi cardiovascolari che necessitano di un trattamento chirurgico. 

Il cardiochirurgo effettua interventi su cuore e vasi sanguigni al fine di porre rimedio a tutte quelle patologie che non possono essere curate attraverso terapie farmacologiche.

Questo medico chirurgo può effettuare diversi tipi di interventi sia a cuore aperto, che meno invasivi, a seconda del caso specifico. Inoltre, il cardiochirurgo è colui che si occupa delle operazioni più delicate e complesse come i trapianti di cuore.

Fra le patologie e condizioni trattate troviamo:

  • cardiopatie congenite;
  • aneurismi;
  • aritmie;
  • cardiomiopatie;
  • valvulopatie e molte altre problematiche.

Le procedure più utilizzate oltre al trapianto di cuore, invece sono:

  1. bypass coronarico;
  2. aterectomia;
  3. ablazione con radiofrequenza;
  4. impianto di stent;
  5. cardiomioplastica;
  6. impianto di pacemaker o altri sistemi.

Concorso specializzazione medicina: info utili

L’accesso dei neolaureati alle scuole di specializzazione in campo sanitario è a numero programmato. Per essere ammessi occorre essere in possesso di un titolo di laurea, conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione entro la data di inizio delle attività didattiche e superare il concorso nazionale che bandisce il MIUR ogni anno. 

La modalità di ammissione avviene per titoli (CV, voto di laurea, esami…) e sulla base dell’esito della prova da sostenere. 

Come ogni anno, la prova sarà costituita da 140 quesiti a risposta multipla da svolgere in 210 minuti. Per quanto riguarda cardiochirurgia, cardiologia e chirurgia vascolare, saranno presenti 18 domande totali. 

Il punteggio massimo che si può ottenere col test è di 147 punti. Il numero di borse disponibili è uguale al 2021 e nella graduatoria finale chi avrà raggiunto un voto più alto tra test e titoli avrà una maggiore possibilità di scegliere la scuola di specializzazione che preferisce.

Il punteggio minimo medio per poter entrare in una scuola di specializzazione nell’ambito cardiochirurgico è di 66,53, ma questo è solo un dato indicativo, ogni scuola avrà un punteggio differente e un numero di posti e borse variabile. 

Una volta terminato il percorso di specializzazione, si potrà accedere al tirocinio di praticantato da sostenere presso policlinici universitari, aziende ospedaliere, ASL o ambulatori convenzionati con il SSN. Questo tirocinio dura solitamente 6 mesi e viene considerato superato dopo aver sostenuto una prova finale scritta. 

Quali sono le migliori scuole di specializzazione di cardiochirurgia?

Tra le università migliori per potersi specializzare spiccano senza dubbio l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università di Bologna, l’Università di Padova e l’Università di Milano, oltre a queste ci sono molti altri atenei all’altezza in cui specializzarsi e ottenere le basi per avviare una brillante carriera. 

Simulazioni test SSM

Devi prepararti al concorso SSM per accedere a cardiochirurgia e hai bisogno di esercitarti gratis online? In giro per la rete ci sono una marea di siti per poterti esercitare al meglio e passare il concorso senza troppe difficoltà.
 
Le simulazioni ssm 2022 possono essere svolte nelle stesse identiche modalità del concorso ufficiale, ovvero:
 
  • 140 domande a risposta multipla;
  • 1 sola risposta corretta;
  • 1 punto per risposta corretta;
  • 0 punti per risposta non data;
  • -0,25 per risposta errata;
  • 210 minuti di tempo a disposizione.
Le risposte corrette e sbagliate verranno visualizzate alla fine della prova ed ogni volta che l’esame verrà ripetuto le domande saranno rimescolate. 
Le domande presenti nelle simulazioni si riferiscono al concorso ufficiale SSM del 2021. 
 
Oltre ai test on-line esistono diversi manuali corredati da schemi e foto da poter acquistare per prepararsi al concorso ed effettuare un efficace ripasso teorico.
 

La professione del cardiochirurgo

Diventare cardiochirurgo offre la possibilità di lavorare in cliniche e ospedali sia pubblici che privati. 
 
Cosa può fare un cardiochirurgo?
 
Come abbiamo già accennato nei paragrafi precedenti, il cardiochirurgo si occupa della chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati. 
 
Questo professionista può svolgere la sua attività come cardiochirurgo studio privato, lavorare in forma associata ad esempio all’interno di studi medici, oppure prestare il suo sapere presso varie strutture. I settori principali in cui opera sono:
 
  • ospedali, cliniche e ambulatori pubblici o provati;
  • ricerca scientifica;
  • sedi universitarie (in qualità di docente);
  • associazioni umanitarie (ad es. Medici senza frontiere);
  • esercito o forze armate.
Per poter fare questo mestiere non basta avere una conoscenza approfondita in materia, ma bisogna saper gestire lo stress, avere una grande capacità di concentrazione, capacità di lavoro in squadra e spirito di sacrificio. 
 

Quanto viene pagato un cardiochirurgo?

Chi si specializza in cardiochirurgia può arrivare a guadagnare in media € 138.200 lordi annui. La retribuzione base si aggira attorno agli 80.000 euro, ma può arrivare fino a 400.000€ lordi annui. Questo dipende dalla sua bravura, dalla fama che riesce ad ottenere e dal settore in cui lavora. 
 

Considerazioni finali 

Come hai ben potuto constatare, la carriera universitaria di un medico non termina con la laurea. Le scuole di specializzazione in medicina sono state ideate proprio per formare al meglio i futuri medici specialisti. 
 
Se il tuo sogno è quello di specializzarti in cardiochirurgia, non ti resta che impegnarti per poter vincere il concorso SSM 2022 ed accedere a questa specializzazione che generalmente dura 4 o 5 anni. 
 
Quella del cardiochirurgo, così come tutte le professioni mediche in generale è una professione molto delicata e complessa.
 
Anche se le prospettive occupazionali sono molto allettanti, il mio consiglio è quello di intraprendere questa strada solo se questa professione ti piace realmente e di impegnarti al massimo per raggiungere questo obiettivo.
 
In bocca al lupo!
Scopri altri corsi di laurea
Odontoiatria e Protesi Dentaria
Scopri il nostro corso di laurea
Scopri di più
Professioni sanitarie
Scopri tutte le lauree in professioni sanitarie
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto