Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Project Manager: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

Project Manager: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

project manager chi e di cosa si occupa come diventarlo
  • Nausicaa Tecchio
  • 17 Giugno 2022
  • Professioni
  • 4 minuti

Project Manager: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

Non sono molti i ruoli di responsabilità come quello del Project Manager. Deve gestire in toto un progetto, occupandosi anche di stabilire le spese e i costi massimi per la sua realizzazione. Non solo, deve anche considerare il tempo che dovrebbe richiedere per dare al cliente un’idea di quanto dovrà attendere. I contesti in cui può lavorare sono moltissimi e variegati.

Ecco come struttura la sua attività e come si può arrivare a ricoprire questo ruolo. 

Indice
Laurea in Economia
Scopri i nostri corsi di laurea in Economia
Scopri di più

Le mansioni del Project Manager

Tra le responsabilità e i compiti di competenza di questo professionista i principali sono i seguenti:

  •  Pianificazione dei progetti. Stendere un prospetto generale e organizzare le diverse fasi del lavoro è la parte che occupa più tempo ad un Project Manager. Non deve mancare la cura dei dettagli come l’ammontare delle spese, del personale impiegato e i tempi di realizzazione. 
  • Coordinazione del personale. Durante l’esecuzione del progetto da coordinare è lui il punto di riferimento sia per i lavoratori interni all’azienda sia a quelli esterni, in caso di subappalto. Può nominare altri coordinatori per farsi dare supporto, anche perché gestisce tutte le comunicazioni. 
  • Monitoraggio costante. Durante le varie fasi di lavoro questo manager fa dei sopralluoghi cadenzati per verificare che non vi siano ritardi o modifiche da apportare. Valuta anche le prestazioni basandosi su indicatori prestabiliti e indici di riferimento oltre che la strumentazione apposita.
  • Analisi dei rischi. Nella stesura del progetto occorre prendere coscienza che ogni lavoro o fase comporta dei pericoli verso strutture e lavoratori. Per stendere questi rischi occorre prevedere un DVR o il DUVRI in caso di compartecipazione da parte di più aziende. 
  • Creare la documentazione. Al Project Manager spetta la compilazione e l’archiviazione di tutti i documenti legati al progetto.
  • Conseguimento degli obiettivi. Curare il rispetto delle scadenze e delle spese è sempre di competenza di questa figura.

Come lavora 

Un Project Manager può ritrovarsi a stendere un progetto partendo da zero o ereditare piani già iniziati da altri. In entrambi i casi il primo compito del professionista è verificare la fattibilità del piano strategico elaborato da lui o dal collega che lo ha preceduto.

La pianificazione richiede al manager di organizzare una visione globale di ciò che serve per ottenere il prodotto finale (output). Può trattarsi di diverse cose: un software, l’ottimizzazione di un processo industriale o un edificio completo. Questo significa prevedere le risorse necessarie: tempo, budget, personale ed eventuali approvvigionamenti di materiale.

Per prima cosa al Project Manager necessita un team adeguato. Il professionista sceglie tra il personale dell’azienda o tra i collaboratori esterni chi possiede le giuste competenze per le diverse mansioni. Una volta assegnati gli incarichi prevede anche ad organizzare riunioni  in sede fisica o virtuale.

Questi incontri possono essere di gruppo o individuali per controllare l’avanzamento del lavoro. Può servire una riassegnazione  delle mansioni o spostare alcuni impiegati da un incarico all’altro a seconda della necessità. Oltre a tenere i contatti sempre attivi con il proprio team il Project Manager informa e tiene aggiornate tutte le parti coinvolte nell’iniziativa. Compresi fornitori e clienti.

Gestione dei fondi e dei tempi

Più che fare una stima iniziale del costo complessivo del progetto la sfida per il Project Manager è rispettarlo fino alla fine. Nel calcolo del budget deve rientrare ogni aspetto. I costi dei materiali, le retribuzioni, affitto o acquisto di macchinari, logistica e sponsorizzazione.

Se durante il corso dei lavori i costi dovessero risultare maggiori della somma prevista, occorre dare priorità al rispetto di quest’ultima. Ossia ridimensionare il progetto in favore del contenimento delle spese. 

Per quanto riguarda la gestione del tempo il Project Manager pianifica la durata delle fasi di lavoro secondo un calendario. L’andamento dei lavori viene monitorato in vista delle scadenze usando i cosiddetti Indicatori Chiave di Prestazione. Questi ICP servono a correggere il tiro in corso d’opera sia per i tempi che per i costi.

Sulla base degli ICP il professionista stila i report da condividere con il team durante le riunioni. 

Come qualificarsi per questo ruolo 

Un Project Manager può lavorare in realtà d’impresa molto diverse fra loro. Questo significa che il tipo di formazione adeguata varia a seconda del contesto. 
 
Se lavora alla gestione finanziaria per esempio i percorsi di studio migliori sono una laurea in Economia o Management. In contesti tecnici più specifici invece la faccenda varia. Se si tratta di un progetto IT servirà un corso di laure in Ingegneria Informatica. In ambito sanitario una formazione come Biotecnologo e così via.
 
Più in generale a un Project Manager di qualsiasi settore possono tornare utili delle certificazioni PMP (Project Management Professional). Inoltre anche le competenze informatiche sono necessarie a questo professionista.
 
 

Possibilità di carriera 

Le prime esperienze si possono svolgere come Junior Project Manager. Questo profilo gestisce progetti di entità non troppo grande e in affiancamento a un esperto quindi ha responsabilità limitata.
 
Dopo le dovute esperienze si può acquisire la qualifica di professionista Senior. Quindi la predisposizione di piani progettuali e strategici per investimenti di portata sempre più grande. Il culmine della carriera però è il ruolo di Program Manager. Si tratta della figura che coordina più progetti alla volta fra loro collegati in un piano di larga portata.
 
Un Project Manager può anche declinarsi in altri ruoli, come responsabile di qualità o di produzione. Si tratta sempre di ambiti manageriali con alto grado di responsabilità. 
 

Prospettive di guadagno

Un profilo Junior (meno di tre anni di esperienza) può puntare a un guadagno medio annuo di circa 32.500 € lordi. Per un Senior Project Manager la prospettiva è di gran lunga accattivante, con un medio annuo di 51.500 € lordi  e uno stipendio mensile di circa 2.500 €.
 
 Lo stipendio massimo può arrivare anche fino a 130.000 €. Gli stipendi più alti per questa professione però vengono erogati in Svizzera. dove si possono guadagnare fino a 150.000 € l’anno.
Scopri alcuni Master Online
Informatica Giuridica
Scopri il Master riconosciuto MIUR
Scopri di più
Business Administration
Scopri il Master in MBA
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (80)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto