Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Voglio insegnare? Le tue possibilità per diventare docente

Voglio insegnare? Le tue possibilità per diventare docente

Voglio insegnare Le possibilita per diventare docente
  • Gaja Mogi
  • 24 Febbraio 2021
  • Scuola e università
  • 4 minuti

Voglio insegnare? Ecco le possibilità per diventare docente

Se sei un neolaureato, o magari ti sei diplomato da poco, e il tuo obbiettivo è quello di insegnare, allora questo è l’articolo che fa per te. Ti è mai capitato di dirti, con convinzione, voglio insegnare questa materia alla quale sono così appassionato/a? Se la risposta è sì, allora sei il candidato giusto per diventare docente.

Diciamoci la verità, per essere un bravo insegnante ci vuole molto di più che la semplice conoscenza della propria materia: si tratta, come dicono in molti, e giustamente, di una vera e propria vocazione. Si, perché la pratica dell’insegnamento non consiste soltanto nella ripetizione di nozioni ad un gruppo di automi. Un insegnante degno di questo nome sa che ha a che fare con degli esseri umani, soprattutto se giovani o giovanissimi, con i loro alti e bassi, con le loro differenze a livello di apprendimento e di personalità. Un bravo insegnante non comunica solo dei fatti, bensì è in grado di trasmettere le sfumature della materia che insegna, il suo entusiasmo per essa, è insomma in grado di ispirare anche negli studenti un grado di comprensione, se non addirittura interesse o passione, per quello che insegna.

Se pensi che insegnare faccia per te, allora devi sapere che ci sono iter specifici da seguire per iniziare ad esercitare questa professione nel territorio italiano. A seconda che tu voglia insegnare nella scuola dell’infanzia, primaria o secondaria, tali iter differiscono leggermente; di seguito, potrai trovare più dettagli riguardo le diverse fasi di entrambi i percorsi di abilitazione all’insegnamento.

Indice
Formazione docenti
Scopri i corsi di formazione riconosciuti MIUR
Scopri di più

Come fare per insegnare nella scuola dell’infanzia o primaria

Va innanzitutto specificato che, a partire da una legge entrata in vigore nel 2017, vi è una distinzione fra nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria. Tale differenziazione si riflette nelle tipologie di titoli necessari per poter insegnare presso le tali: se per diventare maestri di asilo nido è necessaria la laurea triennale in Scienze dell’educazione, per la scuola dell’infanzia e primaria è necessaria la laurea specialistica in Scienze della formazione primaria. In alternativa, sono validi anche i diplomi di istituto magistrale o di liceo socio-psico-pedagogico ottenuti entro l’anno scolastico 2001-2002.

Per ottenere una cattedra presso una scuola primaria, bisogna passare attraverso specifici concorsi indetti a livello nazionale. Una volta che si possiedono i requisiti specificati qui sopra, va presentata una domanda al MIUR tramite la loro piattaforma Polis. In seguito, bisogna superare due prove, una scritta e l’altra orale, nelle quali ci si accerta che il candidato possieda le conoscenze teoriche e pratiche per esercitare la professione di insegnante. In caso di superamento delle prove e di assegnazione, il candidato completa poi un periodo di prova di un anno, seguito, con esito positivo, dall’assunzione.

Come fare per lavorare come supplente

Sia per le scuole primarie che per le secondarie, non è necessario passare attraverso i concorsi pubblici per insegnare come supplenti. Nonostante, come sarà esposto in seguito, gli istituti attingano da graduatorie di insegnanti che sono passati attraverso i concorsi per assegnare alcune supplenze, è anche possibile presentare una domanda presso uno o più istituti per essere potenzialmente chiamati. Attraverso tali domande, e potenziali incarichi, è possibile anche accumulare punti relativamente alle graduatorie per l’assegnazione delle cattedre, per un massimo di dodici punti all’anno.

Come fare per insegnare nella scuola secondaria

L’iter da seguire per insegnare presso una scuola secondaria, di primo o secondo grado, è per certi versi molto simile a quello per la primaria. La prima differenza sostanziale si ritrova nell’esistenza delle cosiddette classi di concorso: a seconda del proprio percorso di studi, e più precisamente dei corsi ed esami di specifiche materie all’interno di un percorso universitario, un candidato può iscriversi ad una o più di esse, e sostenere le prove di concorso relative.

Altra differenza importante si trova a livello di requisiti per partecipare ai concorsi: insieme al diploma (Isef, di istituto tecnico o pratico, oppure accademico) o alla laurea (magistrale o specialistica, di vecchio o nuovo ordinamento), il candidato deve essere in possesso di 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) ottenuti tramite appositi corsi ed esami. Si tratta di corsi che vertono sulle discipline antro-psico-pedagogiche, e sulle metodologie e tecnologie didattiche.

Una volta in possesso di tutto ciò, un aspirante insegnante può iscriversi ad un concorso pubblico quando esso viene indetto dal MIUR. Tale concorso, che si articola su due prove scritte (una sulle materie di interesse, l’altra sulle discipline e tecniche antro-psico-pedagogiche di cui sopra) e una orale (nella quale va dimostrata anche la conoscenza dell’inglese livello B2), viene ritenuto superato con un punteggio di sette su dieci; a seconda della disponibilità, vengono assegnate quindi le cattedre.

Alcuni chiarimenti riguardo le graduatorie

Esistono varie graduatorie nelle quali sono inseriti gli insegnanti, abilitati o meno tramite concorso. Quelle che interessano ad un potenziale nuovo candidato docente, sono tre: quelle di Merito, Provinciali e di Istituto (queste ultime due sono legate fra loro). Nella prima vengono inseriti i docenti che hanno vinto un concorso ma che non hanno attualmente una cattedra, e da essa viene presa parte dei docenti da assegnare alle cattedre libere, mentre le altre due riguardano la chiamata per supplenze. Le graduatorie Provinciali, infine, si suddividono in fascia I e II: nella prima, rientrano i vincitori di concorso che non rientrano nei posti fissi disponibili nelle scuole, mentre nella seconda tutti coloro che non possiedono l’abilitazione ottenuta tramite concorso.

Per maggiori informazioni, come sempre rimandiamo al sito del MIUR.

24 CFU per l'insegnamento
Ottieni il requisito per accedere ai concorsi
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni punteggio per le graduatorie
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (80)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.