Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Le nuove direttive del MIM sull’organizzazione dei viaggi d’istruzione

Le nuove direttive del MIM sull’organizzazione dei viaggi d’istruzione

viaggi d'istruzione - le nuove direttive MIM
  • Laura Danesi
  • 10 Ottobre 2025
  • Scuola e università
  • 5 minuti

Le nuove direttive MIM sui viaggi d'istruzione

I viaggi d’istruzione rappresentano da sempre un momento educativo fondamentale per studenti e docenti. Le scuole organizzano con sempre maggiore frequenza visite, esperienze e scambi culturali. Le novità normative recenti impongono nuove procedure amministrative e requisiti di sicurezza. Le istituzioni devono aggiornare prassi interne e modulistica operativa. Docenti e dirigenti dovranno affrontare nuove procedure di selezione, più complesse e rigorose. Le famiglie richiedono chiarezza su sicurezza, costi e responsabilità.

Questo articolo spiega i nuovi orientamenti normativi, come cambiano appalti, sicurezza, piattaforme digitali, ruoli ministeriali e criteri di aggiudicazione.

Indice
Concorsi Scuola
Scopri i corsi di preparazione ai concorsi scuola
Scopri di più

Viaggi d’istruzione: organizzazione, responsabilità e novità operative

Le scuole devono ripensare l’organizzazione logistica dei viaggi d’istruzione secondo le nuove indicazioni operative. Dirigenti e segreterie pianificano gare affidabili e verificano i requisiti dei fornitori.

La procedura ora prevede una maggiore collaborazione con uffici regionali e stazioni appaltanti qualificate, soprattutto nella fase iniziale di recepimento delle regole. Le ditte devono documentare la conformità alle normative di sicurezza e la qualificazione del personale addetto.

Le scuole devono aggiornare i piani di viaggio, i regolamenti interni e le informative per le famiglie, comprendendo responsabilità, assicurazioni e misure di emergenza. Questo passaggio mira a ridurre i rischi e ad aumentare la trasparenza negli affidamenti. È previsto anche un coinvolgimento maggiore del consiglio di istituto, che dovrà approvare i criteri di selezione e la programmazione annuale. Le attività organizzative richiedono tempi più lunghi e una pianificazione già dall’inizio dell’anno scolastico, per evitare ritardi e sovrapposizioni con scrutini o attività didattiche cruciali.

Nota n. 7254 del 24 settembre: contenuti essenziali e impatto sulle gare

La nota n. 7254 del 24 settembre precisa le modalità di gestione degli appalti per i viaggi. Essa chiarisce ruoli, responsabilità e strumenti transitori per le scuole, indicando che saranno coinvolte anche centrali di committenza per supportare le gare.
In particolare la nota affronta la qualificazione delle stazioni appaltanti e il ruolo degli USR come intermediari nei casi in cui l’istituto non sia autonomo negli acquisti. La nota guida le scuole nell’adeguamento di bandi e capitolati, fornendo esempi concreti e requisiti obbligatori.

La comunicazione contiene anche raccomandazioni su sicurezza nei trasporti e requisiti contrattuali obbligatori, come la presenza di mezzi conformi alle normative europee. Le scuole devono recepire i contenuti nella loro documentazione amministrativa e predisporre fascicoli di gara con cronoprogrammi e criteri di valutazione. La nota sottolinea, inoltre, la necessità di garantire inclusività e adattamento per studenti con disabilità o bisogni specifici, prevedendo mezzi e alloggi accessibili.

MIM: indirizzi e supporto tecnico alle istituzioni

Il MIM fornisce linee guida e coordinamento per l’attuazione delle nuove regole. Il Ministero potenzia il supporto agli uffici regionali e alle scuole, con incontri formativi per dirigenti, DSGA e personale amministrativo. Ha introdotto percorsi di formazione specifici e strumenti di supporto digitale aggiornati. Il MIM favorisce, inoltre, convenzioni con soggetti centrali per semplificare gli acquisti transitori e ridurre la burocrazia per gli istituti meno strutturati.

Le scuole potranno chiedere consulenza tecnica e amministrativa agli uffici competenti su gare, modulistica e documenti contabili. L’azione ministeriale punta a rendere omogenee le procedure su tutto il territorio, evitando differenze tra regioni e garantendo equità. Il Ministero ha, altresì, annunciato l’elaborazione di un vademecum pratico sulle fasi di gara, che includerà esempi di capitolati, controlli preliminari e modelli di autodichiarazione dei fornitori.

Ministero dell’Istruzione e del Merito: competenze e obiettivi strategici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito mira a garantire sicurezza e qualità nei viaggi scolastici. Ha definito obiettivi di breve e medio termine per il potenziamento degli USR e degli ambiti territoriali. Il Ministero lavora a norme che favoriscano trasparenza e concorrenza qualificata, prevenendo affidamenti frettolosi e carenze documentali. Promuove, inoltre, la formazione di personale dedicato agli acquisti pubblici scolastici, per ridurre il margine di errore nelle procedure.

L’intento è evitare improvvisazioni e proteggere gli studenti durante gli spostamenti, con controlli più accurati su mezzi e strutture ricettive. Le misure puntano a un equilibrio tra efficienza amministrativa e tutela della sicurezza, con protocolli chiari di emergenza e comunicazione. Il Ministero monitora l’attuazione con verifiche periodiche e raccolta di segnalazioni, per correggere tempestivamente eventuali criticità.

Piattaforma digitale: strumenti per l’incontro tra domanda e offerta

La piattaforma digitale progettata faciliterà gli acquisti per i viaggi d’istruzione e le procedure di gara. Consip e il Ministero hanno avviato collaborazioni per lo sviluppo del sistema, che consentirà alle scuole di selezionare fornitori con requisiti verificati. Il portale permetterà di confrontare offerte e gestire gare in modo centralizzato, superando le tradizionali procedure cartacee. Le scuole, nel periodo transitorio, useranno canali e stazioni appaltanti qualificate per gli affidamenti, finché il portale non sarà ufficialmente operativo.

Il sistema dovrebbe rendere più semplice la selezione di operatori verificati e conformi, limitando il rischio di affidamenti a soggetti non idonei. La transizione verso il digitale vuole ridurre i tempi e migliorare la tracciabilità delle scelte, permettendo anche controlli successivi più rapidi. Il Ministero prevede funzioni di reportistica, alert e aggiornamento automatico delle scadenze. Le segreterie potranno archiviare documenti e stipulare contratti direttamente attraverso l’interfaccia, senza passaggi dispersivi o duplicazioni.

Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: perché cambia l’aggiudicazione

Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sostituisce il meccanismo del massimo ribasso per i servizi di trasporto. Le gare oggi privilegiano aspetti qualitativi, dalla sicurezza dei mezzi alla professionalità del personale. Il nuovo approccio limita il peso del prezzo e valorizza elementi tecnici come l’età dei mezzi, la dotazione di cinture e l’idoneità per alunni con disabilità. I bandi dovranno includere valutazioni dei fornitori su sistemi di sicurezza, formazione dei conducenti e assistenza in caso di guasti o emergenze.

L’obiettivo è ridurre incidenti e garantire servizi accessibili agli studenti con disabilità, senza sacrificare qualità a vantaggio del costo. Le scuole dovranno predisporre criteri di valutazione chiari e metriche oggettive, evitando margini interpretativi che generino contestazioni. L’aggiudicazione richiederà commissioni che conoscano il tema e sappiano valutare le offerte in modo tecnico. Il criterio premia anche la sostenibilità, l’uso di mezzi meno inquinanti e la formazione continua del personale viaggiante.

Viaggi d’istruzione: conclusioni operative per dirigenti e docenti

I viaggi d’istruzione richiedono oggi maggiore programmazione amministrativa e attenzione alla qualità. Dirigenti, docenti e segreterie devono aggiornare bandi, piani di sicurezza e comunicazioni alle famiglie, rispettando tempi e procedure. È importante usare subito le risorse formative messe a disposizione dagli USR e dal Ministero, così da evitare errori nella fase di avvio delle gare. Le scuole devono verificare i requisiti dei fornitori e adottare criteri tecnici misurabili, per garantire trasparenza e sicurezza.

La collaborazione con stazioni appaltanti qualificate, in fase di transizione, faciliterà gli affidamenti e ridurrà i rischi amministrativi. L’uso degli strumenti digitali renderà più semplice la rendicontazione e la supervisione delle procedure. La sfida principale sarà rispettare tempistiche e formazione del personale, senza rallentare la progettazione educativa. Con una pianificazione anticipata e l’uso consapevole delle risorse ministeriali, le scuole potranno offrire esperienze formative di alto valore, nel segno della sicurezza e della trasparenza.

Scopri le nostre certificazioni per aumentare punteggio in graduatoria
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (96)
  • Criminologia (208)
  • Diritto informatico (88)
  • Guide (256)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (185)
  • Professioni (246)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.