Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Ingegnere meccanico: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

Ingegnere meccanico: cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

Ingegnere meccanico - cosa fa e come diventarlo
  • Carmela Maggio
  • 21 Ottobre 2025
  • Professioni
  • 3 minuti

Come diventare ingegnere meccanico

L’ingegnere meccanico è una figura professionale che unisce competenze teoriche e pratiche per progettare, sviluppare e ottimizzare sistemi e dispositivi meccanici. Questa professione è fondamentale in numerosi settori, tra cui l’automotive, l’aerospaziale, l’energia e la robotica.

Se anche tu ti sei mai chiesto cosa fa l’Ingegnere meccanico, quanto guadagna e come diventarlo, sei nel posto giusto.

Indice
Gestione Risorse Umane
Scopri il nostro corso HR
Scopri di più

Cosa fa un ingegnere meccanico?

L’ingegnere meccanico è responsabile della progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi meccanici, macchinari e componenti industriali. Opera in diversi settori, come l’automotive, l’aerospaziale, l’energia, la robotica e la manifattura avanzata.

Le principali mansioni includono:

  • Progettazione e sviluppo: creazione di modelli e prototipi utilizzando software CAD e simulazioni numeriche.
  • Analisi strutturale e termica: valutazione delle sollecitazioni e delle temperature per garantire la sicurezza e l’efficienza dei componenti.
  • Ottimizzazione dei processi produttivi: miglioramento delle tecniche di produzione per ridurre i costi e aumentare la qualità.
  • Gestione della manutenzione: pianificazione e supervisione delle attività di manutenzione per assicurare il corretto funzionamento degli impianti.

Quanto guadagna un ingegnere meccanico in Italia?

Lo stipendio di un ingegnere meccanico in Italia varia in base all’esperienza, alla posizione geografica e al settore di impiego. Secondo i dati disponibili, lo stipendio medio annuo lordo si aggira intorno ai 37.000 €, con una retribuzione mensile netta di circa 2.000 €.

Le fasce salariali possono essere così suddivise:

  • Entry-level (0-3 anni di esperienza): 20.000 € – 30.000 € annui.
  • Esperienza intermedia (3-7 anni): 30.000 € – 50.000 € annui.
  • Senior (oltre 7 anni): 50.000 € – 80.000 € annui.

In alcune posizioni di alta responsabilità, come project manager o responsabile dell’ufficio tecnico, lo stipendio può superare gli 80.000 € annui.

Come diventare ingegnere meccanico?

Ci sono dei modi specifici per diventare ingegnere meccanico. Vediamo i più popolari.

1. Percorso di studi
Per intraprendere la carriera di ingegnere meccanico, è necessario seguire un percorso accademico specifico:

  • Laurea triennale in Ingegneria Meccanica: fornisce le basi teoriche e pratiche in matematica, fisica, termodinamica e meccanica.
  • Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica o Meccatronica: approfondisce le conoscenze e consente di specializzarsi in settori specifici.

Alcuni istituti offrono anche corsi di dottorato per chi desidera intraprendere una carriera accademica o di ricerca.

2. Abilitazione professionale
Per esercitare la professione di ingegnere meccanico in Italia, è necessario:

  • Superare l’Esame di Stato: una prova che verifica le competenze acquisite durante il percorso di studi.
  • Iscriversi all’Albo degli Ingegneri: l’iscrizione è obbligatoria per poter esercitare legalmente la professione.

3. Competenze richieste
Oltre alla formazione accademica, un ingegnere meccanico deve possedere:

  • Competenze tecniche: conoscenza approfondita di software CAD, simulazioni numeriche e analisi strutturale.
  • Capacità analitiche: abilità nel risolvere problemi complessi e nel prendere decisioni informate.
  • Competenze comunicative: capacità di lavorare in team e di comunicare efficacemente con colleghi e clienti.

4. Esperienza pratica
È consigliabile acquisire esperienza pratica attraverso tirocini o stage durante il percorso di studi. Queste esperienze permettono di applicare le conoscenze teoriche in contesti reali e di entrare in contatto con il mondo del lavoro.

Settori di impiego

Gli ingegneri meccanici possono lavorare in diversi settori, tra cui:

  • Automotive: progettazione e sviluppo di veicoli e componenti automobilistici.
  • Aerospaziale: progettazione di aerei, satelliti e sistemi spaziali.
  • Energia: sviluppo di impianti energetici e tecnologie per il risparmio energetico.
  • Robotica: progettazione di sistemi robotici per applicazioni industriali e domestiche.
  • Manifattura avanzata: ottimizzazione dei processi produttivi e sviluppo di nuove tecnologie.

Conclusioni

L’ingegnere meccanico è una figura professionale versatile e richiesta, con opportunità di crescita in diversi settori. Il percorso per diventare ingegnere meccanico richiede impegno e dedizione, ma offre soddisfazioni professionali e personali. Con una formazione adeguata e una continua aggiornamento delle proprie competenze, è possibile intraprendere una carriera stimolante e gratificante.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master Digital Marketing Specialist
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Master DPO - Data Protection Officer
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Carmela Maggio
Carmela Maggio
SEO Copywriter e Web Content Editor, laureata in Design della Comunicazione. Sono una persona determinata, curiosa e creativa con una passione immensa per l’arte e la scrittura. Collaboro con varie testate giornalistiche online e mi occupo anche di copy per siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (94)
  • Criminologia (205)
  • Diritto informatico (88)
  • Guide (252)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (180)
  • Professioni (244)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto