Maxi Concorso ASMEL 2025: guida al bando
Il Maxi Concorso ASMEL 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi desidera lavorare presso enti locali italiani. L’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL) ha pubblicato un nuovo bando con l’obiettivo di formare e aggiornare gli elenchi di idonei per posizioni a tempo determinato o indeterminato. Scopri tutti i dettagli, i requisiti e come partecipare.
Il Maxi Avviso ASMEL 2025 è stato pubblicato il 30 luglio 2025, con apertura delle domande dal 15 settembre 2025 alle ore 12:00 fino al 30 settembre 2025 alle ore 12:00.
Questa selezione pubblica è finalizzata ad aggiornare e formare gli elenchi di idonei validi per 3 anni, dai quali gli enti locali aderenti ad ASMEL potranno attingere per assunzioni a tempo determinato o indeterminato.
La procedura prevede una singola prova selettiva a distanza, offrendo un’opportunità anche a chi aveva ottenuto idoneità con riserva nel Maxi Avviso 2022, in scadenza tra agosto e novembre 2025. L’iniziativa è promossa da un’aggregazione di enti pubblici, coordinata dal Comune di Melfi e dalla Comunità Montana Tanagro Alto e Medio Sele, che coinvolge oltre 860 enti locali soci ASMEL. Inoltre, altri Comuni potranno aderire nelle prossime settimane, ampliando ulteriormente le possibilità per i candidati.
Il Maxi Avviso ASMEL 2025 rappresenta una grande occasione per chi desidera lavorare nel settore pubblico, grazie alla collaborazione tra enti locali e alla semplificazione delle procedure di selezione.
Cos’è il concorso ASMEL 2025?
Il concorso ASMEL è una procedura pubblica nazionale volta a costituire elenchi di idonei a cui oltre 860 enti locali soci ASMEL potranno attingere per assunzioni. Sono disponibili posizioni in diverse aree professionali e la selezione avviene in modalità aggregata, garantendo la modernizzazione e l’efficienza della pubblica amministrazione locale.
Il concorso ASMEL 2025 si propone di essere uno strumento innovativo per il reclutamento del personale nel settore pubblico, in linea con le nuove esigenze e sfide della società contemporanea.
Obiettivi
I principali obiettivi del concorso ASMEL 2025 sono:
- favorire l’accesso al lavoro nella pubblica amministrazione locale, offrendo opportunità di carriera ai giovani;
- garantire una selezione trasparente ed efficiente basata sul merito e sulla competenza;
- promuovere la qualità dei servizi pubblici attraverso la valorizzazione delle risorse umane;
- incentivare l’innovazione e il progresso nel settore pubblico.
Profili professionali disponibili
Nel Maxi Concorso ASMEL 2025 sono stati aggiornati i profili già esistenti e introdotti nuovi per tre categorie principali:
Area degli Operatori Esperti (ex Cat. B)
- Collaboratore Amministrativo Contabile
- Collaboratore Tecnico-Manutentivo (Idraulico, Muratore, Elettricista, Giardiniere)
- Autista Scuolabus
- Messo Notificatore
- Ausiliare Del Traffico
Area degli Istruttori (ex Cat. C)
- Istruttore Amministrativo
- Istruttore Tecnico (Geometra)
- Istruttore Informatico
- Istruttore Contabile
Area dei Funzionari e Elevata Qualificazione (ex Cat. D)
- Funzionario Amministrativo
- Funzionario Contabile
- Funzionario Informatica
- Assistente Sociale
- Psicologo
- Avvocato
- Educatore Professionale.
Sono previsti in totale 37 profili professionali. Candidarsi significa poter accedere a numerose opportunità lavorative negli enti locali.
Requisiti di ammissione
Per partecipare al bando concorso ASMEL 2025 è necessario possedere determinati requisiti, tra cui:
- Cittadinanza italiana o UE
- Età minima di 18 anni
- Idoneità fisica alle mansioni
- Conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche di base
- Titolo di studio specifico (tra diploma, obbligo scolastico, laurea).
I dettagli completi sui titoli richiesti sono disponibili nella Tabella A scaricabile qui.
Come funziona la selezione?
La selezione si articola in una sola prova scritta che si svolgerà online. Ecco i dettagli della prova:
- 60 domande a risposta multipla in 3 sezioni:
- 30 specifiche per il profilo scelto
- 25 comuni per tutti i profili (diritto e tematiche amministrative)
- 5 situazionali per verificare la lingua inglese e le competenze tecnologiche.
I candidati idonei verranno inseriti in elenchi validi per 3 anni.
Materie d’esame
Le materie comuni includono:
- Diritto pubblico e amministrativo
- Contratti pubblici
- Normativa anticorruzione e trasparenza
- Nozioni di informatica e privacy
- Lingua inglese.
Ogni profilo professionale ha specifiche materie d’esame che possono essere verificate nella Tabella B allegata al bando.
Come presentare la domanda
È possibile inviare la candidatura esclusivamente online tramite il portale ASMELab. La finestra per la presentazione delle domande è aperta dal 15 settembre 2025 alle 12:00 al 30 settembre 2025 alle 12:00.
Procedura:
- Accedi con SPID o CIE.
- Seleziona il profilo professionale desiderato (non modificabile dopo l’invio).
- Paga la tassa di partecipazione (€10,33 a profilo) tramite PagoPA.
- Riceverai una PEC di conferma con l’avvenuta presentazione della domanda.
Nota: Non saranno accettate domande inviate via PEC o in formato cartaceo.
Perché partecipare?
- Possibilità di essere assunto presso enti locali su tutto il territorio italiano.
- Valori di sussidiarietà e modernizzazione promossi da ASMEL.
- Accesso a un’ampia gamma di posizioni con contratti stabili.
Scarica il bando e ulteriori dettagli
Consulta il Bando ASMEL 2025 per tutte le informazioni ufficiali.
Non perdere questa occasione! Partecipa al Maxi Concorso ASMEL 2025 e lavora per il futuro della pubblica amministrazione locale!