Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Processo tributario telematico: normativa, struttura e attori coinvolti

Processo tributario telematico: normativa, struttura e attori coinvolti

Processo tributario telematico - struttura
  • Sara Elia
  • 15 Settembre 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Il Processo tributario telematico (PTT)

La riforma del processo tributario del 2024, introdotta con la Legge 130/2022 e il D.Lgs. 220/2023, ha segnato un passaggio cruciale nella modernizzazione della giustizia fiscale italiana. Con l’introduzione del processo telematico tributario (PTT), il sistema si è orientato verso una gestione più snella, digitale ed efficiente delle controversie, riducendo tempi e complessità procedurali.

Questa innovazione non riguarda solo gli strumenti tecnologici, ma ridefinisce anche la struttura del contenzioso, il ruolo dei giudici tributari e le modalità di accesso da parte di contribuenti, professionisti e Agenzia delle Entrate. Il processo telematico tributario diventa così non soltanto un obbligo normativo, ma un’opportunità per garantire maggiore trasparenza, rapidità e tracciabilità nelle decisioni.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo cosa prevede la normativa, come si articola la nuova struttura del processo e quali sono gli attori coinvolti nella gestione telematica delle controversie fiscali.

Indice
Diritto Commerciale
Cors online sul Diritto Commerciale
Scopri di più

Processo tributario telematico: normativa e quadro giuridico attuale

Dal 4 gennaio 2024 il processo tributario telematico ha subito importanti modifiche nell’assetto. In particolare:
 
  • le precedenti Commissioni tributarie sono diventate Corti di Giustizia Tributaria di primo e secondo grado;
  • al posto dei giudici onorari sono stati introdotti i magistrati tributari professionali;
  • le Corti sono organizzate su base regionale;
  • i giudici tributari hanno un unico ruolo unico nazionale maggiormente uniforme rispetto al precedente.
Inoltre, dal 2 settembre 2024, sono stati introdotti:
 
  • obbligo di sottoscrizione digitale per tutti gli atti processuali. In questo senso, gli atti del giudice, delle segreterie, dei difensori e delle parti devono essere firmati digitalmente, pena la nullità e con possibili conseguenze nelle spese di lite in caso di inosservanza delle norme tecniche.
  • notifiche telematiche: è obbligatorio notificare atti e decreti tramite PEC o tramite il sistema informatico “Sophia” del Dipartimento di Giustizia Tributaria. Il domicilio digitale è vincolante e ogni cambio di PEC deve essere comunicato tempestivamente;
  • contraddittorio fiscale, che deve precedere ogni atto lesivo. In quest’ottica, il giudice può compensare le spese di lite in casi di soccombenza reciproca o gravi ragioni, anche motivabili, e può ridurre o esonerare dalle spese se l’impugnazione è basata su documenti determinanti emersi nel giudizio.

Struttura e funzionamento base

Come abbiamo visto finora, ad oggi il processo tributario telematico si è affermato come regime unico digitale.
Infatti, dal 2 settembre 2024 tutte le controversie devono essere gestite esclusivamente in modalità telematica: notifiche e depositi non sono più ammessi in formato analogico, nemmeno per contenziosi minori o per chi agisce in proprio senza avvocato.
 
Il suo funzionamento è semplice. É infanti sufficiente che:
 
  • il contribuente ricorrente, difensore e amministrazione resistente depositino ricorsi, memorie, documenti e controricorsi tramite PEC o portale SIGIT/PTT;
  • la controparte si costituisca in via telematica e depositi la copia informatica conforme per la procura alle liti;
  • il giudice emetta la sentenza, ordinanza o provvedimento firmandolo digitalmente, pubblicandolo nel fascicolo e inviando l’avviso via PEC alle parti.
Come è evidente, il fascicolo telematico rappresenta il cuore operativo del sistema: ogni atto depositato confluisce automaticamente nel fascicolo informatico, consultabile da giudici e parti.
 
Inoltre, il regime semplificato favorisce la tracciabilità, la rapidità e la trasparenza ed è supportato da aggiornamenti degli applicativi e delle funzionalità del Portale della Giustizia Tributaria. In particolare: la gestione delle istanze cautelari, delle prove testimoniale, e la semplificazione delle sentenze in casi di manifesta inammissibilità o infondatezza del ricorso.

Quali sono gli attori coinvolti e che ruolo hanno

Il processo tributario telematico coinvolge vari attori, ciascuno con compiti precisi. Nello specifico:
 
  • contribuente: deposita il ricorso via PEC o portale, aggiorna il proprio domicilio digitale, comunica cambi di PEC. In caso di istanza di sospensione cautelare dell’esecuzione dell’atto tributario, deve indicare e fornire garanzia sotto forma di deposito o fidejussione;
  • difensore, che di solito è l’avvocato o l’esperto fiscalista: deve firmare digitalmente gli atti principali e depositare allegati informatici;
  • ente resistente (agenzia, regioni o enti locali): può difendersi anche tramite funzionari interni e dirigenti, non necessariamente avvocati esterni;
  • Corte di Giustizia Tributaria (Primo grado e Appello): il giudice, monocratico o collegiale, esamina le richieste telematiche, decide sulle istanze cautelari entro 20 giorni per poi emettere le ordinanze, firmare tutto digitalmente e rendere disponibile la documentazione nel fascicolo telematico;
  • staff tecnico e sistema PTT/SIGIT: ha il compito di fornire la piattaforma, gestire il sistema informatico e le funzionalità di notifiche, deposito, fascicolo, e firma digitale;
  • magistrati tributari professionali: sostituiscono i precedenti giudici onorari e operano nel nuovo ruolo unico nazionale, garantendo maggiore competenza e uniformità nel giudizio tributario.
Ad oggi, inoltre, è possibile depositare gli allegati senza firma digitale obbligatoria mentre successivi adeguamenti hanno anche integrato funzionalità per le nuove procedure previste dalla riforma Fisco e Tasse.

Vantaggi principali e giurisprudenza rilevante

Come abbiamo visto finora, il processo tributario telematico consente una gestione totalmente digitale del contenzioso. In modo evidente, offre quindi vantaggi quali:
 
  • riduzione dei tempi;
  • tracciabilità;
  • eliminazione del cartaceo;
  • facilitazione dell’accesso alle parti tramite fascicolo telematico disponibile online;
  • semplificazione del lavoro;
  • miglioramento della trasparenza.
In particolare, a riguardo dell’ultimo punto le notifiche via PEC rendono automatica la trasmissione degli atti e i documenti una volta depositati in primo grado non devono essere ripresentati in appello in quanto restano accessibili nel fascicolo elettronico.
 
Inoltre, sono state fornire dalla Cassazione delle interpretazioni chiarificatrici su alcuni aspetti che erano rimasti fino ad allora ambigui. Nello specifico è molto importante quello che stabilisce che, per quanto riguarda l’impugnazione di avvisi fiscali dopo il fallimento, solo il curatore può impugnare atti riferiti a debiti concorsuali, mentre il soggetto fallito può impugnare quelli extra concorsuali, come le sanzioni personali.
 
Come abbiamo visto insieme, il processo tributario telematico è ad oggi diventato il modello definitivo per il contenzioso tributario italiano. Questo sistema, sebbene richieda strumenti digitali e la PEC obbligatoria, semplifica la gestione delle controversie e garantisce trasparenza, efficienza e tracciabilità, oltre a fornire strumenti di protezione in caso di atti ingiusti o difetti di notifica.
Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
MasterClass in GDPR: Privacy e diritto del lavoro
Scopri la MasterClass online
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (96)
  • Criminologia (208)
  • Diritto informatico (88)
  • Guide (255)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (184)
  • Professioni (246)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto