Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Esterovestizione: cos’è, come funziona e cosa si rischia

Esterovestizione: cos’è, come funziona e cosa si rischia

Esterovestizione - cos'è, come funziona e cosa si rischia
  • Sara Elia
  • 29 Settembre 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Esterovestizione dal punto di vista fiscale

Ad oggi, l’esterovestizione è uno dei fenomeni fiscali più discussi e monitorati, soprattutto in un contesto economico globalizzato dove le imprese possono facilmente spostare la propria sede legale all’estero. Con questo termine si indica la pratica di localizzare formalmente una società fuori dall’Italia, pur mantenendo nel nostro Paese la gestione effettiva e le principali attività operative.

L’esterovestizione è spesso utilizzata per accedere a regimi fiscali più vantaggiosi o per ridurre la pressione tributaria, ma in Italia è considerata un comportamento illecito, soggetto a rigidi controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza.
Conoscere bene la normativa è quindi fondamentale non solo per evitare pesanti sanzioni, ma anche per distinguere tra una legittima pianificazione fiscale internazionale e una condotta che può configurare evasione o frode fiscale.

In questo articolo analizzeremo cos’è l’esterovestizione, come funziona, quali sono i criteri usati per individuarla e quali rischi legali e fiscali comporta per le imprese coinvolte.

Indice
Diritto Commerciale
Cors online sul Diritto Commerciale
Scopri di più

Che cos’è l’esterovestizione

L’esterovestizione è un fenomeno fiscale abusivo che si verifica quando una società registra la propria sede legale in un paese straniero, ma la sua direzione, amministrazione e gestione operativa avvengono in Italia.
 
Nonostante la legge in Italia ritenga questo meccanismo un’elusione fiscale e lo sottoponga a controlli e sanzioni severe, è comunque ad oggi molto diffuso. Infatti, permette vantaggi fiscali, beneficiando di regimi tributari più favorevoli rispetto al nostrano.
 
Per risolvere la questione, la giurisprudenza ha individuato dei criteri per circoscrivere l’esterovestizione.
La residenza fiscale è il criterio cardine per stabilire una tassazione in Italia o nel paese estero in cui la sua sede. Nello specifico, in base all’ art 73 co. 3 del TUIR, una società o ente è considerata fiscalmente residente in Italia se rispetta almeno uno dei seguenti parametri:
  • per la maggior parte del periodo d’imposta, ha sede legale o statutaria, e quindi è formalmente registrata nel territorio dello Stato italiano;
  • se la gestione dell’amministrazione e le principali decisioni strategiche vengono prese da soci residenti in Italia;
  • se la società svolge la maggior parte delle sue operazioni economiche e commerciali nel territorio italiano.
Il fenomeno è costantemente monitorato dall’Agenzia delle Entrate, che si concentra sulla reale operatività dell’impresa tramite l’analisi di fattori quali presenza di dipendenti, una sede fisica e attività economiche concrete.

Esterovestizione: funzionamento a livello pratico

Una società opera attraverso il meccanismo dell’esterovestizione, e quindi in modo illecito, se la gestione e il controllo della società sono, di fatto, esercitati dall’Italia.
In questo senso, le principali funzioni decisionali, amministrative e operative si svolgano nel territorio italiano nonostante la registrazione sia in un paese straniero. Ciò significa che l’impresa o l’ente in questione:
  • non dispongono di uffici, dipendenti e risorse materiali ma si limitano ad una presenza meramente formale;
  • utilizzano strumenti finanziari, come conti bancari e operazioni economiche, riconducibili a soggetti italiani;
  • la maggior parte delle decisioni viene presa nel territorio italiano;
  • gli amministratori e i soci principali risiedono in Italia.
Un ulteriore campanello d’allarme è rappresentato dal caso in cui un’impresa estera venga costituita subito dopo la chiusura di un’attività italiana operante nel medesimo settore, con gli stessi clienti e fornitori.
 
Nel caso di sospetto di esterovestizione, le autorità fiscali al fine di verificare la reale gestione della società hanno la facoltà di:
  • effettuare controlli approfonditi;
  • analizzare la sostanza economica dell’attività svolta all’estero;
  • visionare documenti contabili, contratti, rapporti commerciali e testimonianze di dipendenti o clienti.
Una volta conclusi gli accertamenti, se viene confermata la concretezza del sospetto, l’Agenzia dell’Entrate considera la società fiscalmente residente in Italia con conseguenze in termini di imposizioni fiscali, sanzioni e, nei casi più gravi, procedimenti penali.

Rischi: conseguenze fiscali e sanzioni

Come abbiamo visto finora, l’esterovestizione societaria è una forma di elusione fiscale aggravata nonché un tentativo illecito e fraudolento di evitare il pagamento delle imposte in Italia.
 
Per questo motivo, la norma vigente prevede conseguenze fiscali e legali significative. In particolare:
  • pagamento di sanzioni amministrative ed interessi di mora: le multe possono raggiungere il 200% dell’imposta evasa, a seconda della gravità dell’infrazione. Inoltre, vengono applicati interessi per il periodo in cui le imposte non sono state versate;
  • accusa di frode fiscale agli amministratori della società, con conseguenze che includono sanzioni economiche e penali. L’esterovestizione, infatti, non viene considerata solo una violazione di carattere amministrativo, ma può rientrare tra i reati tributari in quanto attuata con l’intenzione di sottrarsi al pagamento delle tasse;
  • recupero delle imposte evase: tutte le tasse non versate devono essere corrisposte, con ricalcolo aggiuntivo anche dei tributi non dichiarati;
  • compromissione dell’immagine aziendale con ripercussioni sulla fiducia di clienti, fornitori e investitori ed esclusione da appalti pubblici e agevolazioni fiscali.
Infine, le pene per chi viene riconosciuto colpevole di reato di esterovestizione includono:
  • elevate sanzioni pecuniarie, proporzionali all’imposta evasa;
  • interdizione dai pubblici uffici e dall’esercizio di attività imprenditoriali;
  • reclusione fino a sei anni per dichiarazioni fraudolente.

Consigli pratici

Per evitare il rischio di incorrere in reati fiscali legati all’esterovestizione, è necessario:
 
  • adottare una gestione aziendale trasparente e conforme alla normativa italiana: in quest’ottica affidarsi ad esperti in diritto tributario internazionale e condurre la pianificazione fiscale affiancati da esperti del settore è fondamentale per ottenere indicazioni su come eseguirla in modo corretto ed evitare errori;
  • garantire che la sede legale all’estero sia effettivamente operativa e non solo formale: l’impresa deve possedere uffici, personale e un’effettiva attività e nel paese in cui è registrata;
  • documentare in modo dettagliato l’operatività: mantenere una documentazione societaria e conservare prove tangibili della gestione dell’azienda all’estero, quali verbali di riunioni, contratti con fornitori e clienti, registrazioni fiscali locali e così via;
  • rispettare le normative internazionali ed evitare contestazioni da parte delle autorità fiscali: adottare strategie legittime per la propria espansione internazionale senza ricorrere a schemi di elusione fiscale. Ad oggi, inoltre, i controlli fiscali sono sempre più rigorosi grazie all’intensificarsi della cooperazione tra gli stati.
Come abbiamo visto insieme, le autorità fiscali monitorano attentamente le attività di enti ed imprese con sede all’estero per verificare che abbiano una reale operatività e non siano solo strumenti di elusione fiscale. In quest’ottica, seguire le regole permette di agire con correttezza ed evitare evitare ripercussioni fiscali e legali.
 
Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
MasterClass in GDPR: Privacy e diritto del lavoro
Scopri la MasterClass online
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (195)
  • Diritto informatico (87)
  • Guide (246)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (179)
  • Professioni (240)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto