Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Classificazione dei contratti: contratti tipici e atipici nel Codice Civile

Classificazione dei contratti: contratti tipici e atipici nel Codice Civile

Classificazione dei contratti
  • Sara Elia
  • 10 Settembre 2025
  • Guide
  • 4 minuti

Classificazione dei contratti: tipologie e caratteristiche

Conoscere la classificazione dei contratti è un aspetto centrale nello studio e nella pratica del diritto civile. I contratti, infatti, rappresentano lo strumento giuridico più utilizzato per regolare i rapporti tra privati e tra imprese, e comprenderne le categorie consente di orientarsi meglio nelle diverse situazioni pratiche e normative.

Ogni contratto ha caratteristiche specifiche che lo distinguono dagli altri: esistono contratti a titolo oneroso o gratuito, contratti tipici e atipici, contratti reali e consensuali, solo per citarne alcuni. Saperli riconoscere e collocare nella giusta categoria è indispensabile non solo per studenti e professionisti del settore giuridico, ma anche per chiunque desideri tutelarsi nelle proprie relazioni contrattuali quotidiane, evitando errori o fraintendimenti.

In questo articolo analizzeremo le principali tipologie contrattuali, chiarendo criteri e principi alla base della loro classificazione, con esempi concreti che rendono più immediata la comprensione.

Scopriamo quindi insieme quali sono le diverse forme di contratto previste dall’ordinamento e come funziona la loro classificazione.

Indice
Diritto Commerciale
Corso online on demand
Scopri di più

La classificazione dei contratti: i contratti tipici

In base all’ art. 1321 del Codice civile, il contratto è un accordo con cui due o più parti mirano a costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Ad oggi, esiste una classificazione dei contratti in quanto, nella legislazione italiana, ne esistono molteplici differenti tra di loro.
 
Essa ha infatti inteso tipizzare una serie di figure contrattuali che rispondono a un criterio predeterminato di meritevolezza degli interessi perseguiti, chiamati tipici. Oltre ai contratti espressamente previsti però, è possibile concludere anche contratti atipici.
 
Nello specifico, i contratti tipici sono quelli previsti per legge e considerati meritevoli di tutela. Essi sono principalmente contenuti nel Libro IV, Titolo III, Capo I del Codice civile. Tra questi:
  • trasporto: il vettore si obbliga a trasferire persone o cose da un luogo a un altro verso un corrispettivo;
  • assicurazione: contratto con il quale l’assicuratore si obbliga a rivalere l’assicurato dei danni prodotti da un sinistro verso il pagamento di un premio;
  • locazione: contratto tramite cui una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile per un determinato periodo di tempo verso il pagamento di un corrispettivo;
  • mandato: contratto con il quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra.

Che cosa sono i contratti atipici

I contratti atipici sono quei contratti non previstiti e non espressamente regolati) dalla legge. Essi sono validi solo in caso di causa lecita, giuridicamente e economicamente apprezzabile.
 
La loro esistenza è prevista nella classificazione dei contratti in quanto, come viene stabilito all’art. 1322 del Codice civile, le parti hanno la libertà, non solo di determinare il contenuto del contratto, ma anche di concludere contratti che non sono espressamente tipizzati dalla normativa vigente. Ad ogni modo, anche essi sono sottoposti alle norme generali contenute nel medesimo Codice sul contratto.
 
D’altro lato, nei contratti atipici esiste però un limite a riguardo del controllo di meritevolezza degli interessi perseguiti. Ciò significa che le parti sono libere di concludere qualsivoglia genere di contratto, fatto salvo il limite del rispetto delle norme imperative, dell’ordine pubblico e del buon costume.
 
Di conseguenza, viene esclusa ogni genere di ingerenza dell’ordinamento sull’assetto di interessi realizzato dalle parti con la stipulazione contrattuale. L’autonomia contrattuale, inoltre deve svolgersi in modo da non contrastare con l’utilità sociale.
 

Per comprendere al meglio il concetto, può essere utile mostrare l’esempio del contratto di albergo, tipicamente atipico, in forza del quale sorgono, in capo all’albergatore, obblighi di custodia e di predisposizione di ogni cautela volta a garantire l’integrità e la salute degli ospiti.

Classificazione dei contratti: ulteriori tipologie

Nella classificazione dei contratti occorre anche tenere conto dei contratti:
 
  • reali: tutti tipici e quindi previsti dalla legge, si perfezionano nel momento in cui oltre al consenso è anche avvenuta la consegna dell’oggetto del contratto, come ad esempio il denaro nel mutuo;
  • consensuali: si concludono quando si raggiunge il consenso. Ne esistono di tre tipologie: il contratto che attua il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, quello che ha ad oggetto il trasferimento o la costituzione di diritti reali e quello che attua il trasferimento di altri tipi di diritti diversi da quelli reali;
  • ad efficacia reale: contratti che producono l’immediato trasferimento, la costituzione o modificazione di diritti. Esso costituisce, modifica o estingue i diritti, anche di credito;
  • obbligatori: contratti che producono effetti obbligatori ma non includono la realizzazione del diritto in automatico. Infatti, il soggetto si obbliga a tenere una prestazione ma solo nell’esecuzione della prestazione si realizza il diritto del creditore.
In questo quadro, è necessario prestare attenzione a non confondere i termini, spesso simili. Può infatti accadere che una categoria escluda l’altra, come è ad esempio il caso del contratto consensuale, che non può essere allo stesso tempo anche reale.

Il legame tra le prestazioni

Un’ultima distinzione nella classificazione dei contratti è dedotta dal legame tra le prestazioni. Nello specifico i contratti:
 
  • unilaterali o contratti con obbligazioni a carico di una parte sola: dal contratto nasce l’obbligo di eseguire la prestazione a carico di una sola parte, ad esempio, il deposito gratuito in cui solo sul depositario incombe l’obbligo di custodire e riconsegnare l’oggetto nel medesimo stato cha ha durante la consegna;
  • bilaterali imperfetti: in questi contratti esistono due prestazioni a carico di entrambe le parti, le quali non sono però legate dal nesso di corrispettività;
  • a prestazioni corrispettive o sinallagmatici: ci sono due prestazioni legate tra loro da un nesso che le rende interdipendenti, come ad esempio è il cado della locazione, in cui se il proprietario non rende abitabile l’immobile il conduttore non è tenuto al pagamento del canone.
  • aleatori, dove una o l’altra delle prestazioni devono eseguirsi solo al verificarsi di un evento incerto. Esempio tipico è quello del contratto di assicurazione dove la prestazione dell’assicuratore è eventuale, mentre l’assicurato deve a prescindere pagare quanto stabilito, anche se non si verificherà mai l’evento assicurato.
Come è evidente, in quest’ultimo caso, l’elemento caratterizzante è il rischio che una parte si assume di dover eseguire la sua prestazione senza che l’altra debba necessariamente eseguire la sua.
Scopri questi corsi di Laurea
Informatica Giuridica
Scopri il Master riconosciuto MIUR
Scopri di più
Business Administration
Scopri il Master in MBA
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (189)
  • Diritto informatico (86)
  • Guide (241)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (176)
  • Professioni (238)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto