Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Bando TFA Sostegno 2025: requisiti e prove

Bando TFA Sostegno 2025: requisiti e prove

TFA Sostegno 2025
  • Carmela Maggio
  • 6 Luglio 2025
  • News
  • 5 minuti

TFA Sostegno 2025: bando, requisiti e prove

Il Bando TFA Sostegno 2025 è una vera e propria opportunità per chi desidera specializzarsi nell’insegnamento ai ragazzi con bisogni educativi speciali. Il percorso è deliberato a livello nazionale, ma ogni ateneo pubblica il proprio bando con dettagli su requisiti, modalità d’iscrizione e calendario. 

Di seguito trovi una guida completa per orientarti tra le scadenze, le prove, i posti e le università coinvolte in questo X ciclo.

Indice
Concorsi Scuola
Scopri i corsi di preparazione ai concorsi scuola
Scopri di più

Cos’è il Bando TFA Sostegno 2025

Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per il Sostegno, nel X ciclo 2024‑2025, è finalizzato alla formazione e specializzazione di insegnanti per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Il percorso, autorizzato tramite Decreto Ministeriale n. 436 del 26 giugno 2025, rientra nel fabbisogno triennale di docenti per la disabilità: un totale di circa 90.000 posti entro il 2027, di cui ben 35.784 sono disponibili già in questo ciclo.

L’obiettivo principale del bando è formare insegnanti specializzati per affiancare studenti con disabilità, garantendo un’istruzione inclusiva. Non prevede l’immissione diretta in ruolo, ma consente l’accesso alla I fascia GPS e ai concorsi pubblici dedicati.

Chi può accedere al Bando TFA Sostegno 2025

Per partecipare al bando TFA Sostegno 2025, devi possedere titoli coerenti con l’ordine di scuola:

Scuola dell’infanzia e primaria:

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria o titolo estero equivalente.
  • Diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 (inclusi indirizzi psicopedagogico e linguistico)

Scuola secondaria di I e II grado:

  • Abilitazione all’insegnamento o laurea magistrale più 24 CFU in ambito pedagogico-didattico, oppure diploma ITP per le materie tecnico-pratiche
  • Accesso in soprannumero: possibili per candidati che abbiano rinunciato in passato pur essendo idonei o vincitori, o che abbiano sospeso un ciclo precedente
  • Esonero dalla prova preselettiva: i docenti con almeno 3 anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi 10 anni possono saltare il test preselettivo, ma devono poi affrontare prova scritta e orale

Come funziona il Bando TFA Sostegno 2025

Il percorso del Bando TFA Sostegno 2025 prevede tre fasi principali:

  1. Prova preselettiva nazionale: test di 60 quesiti a risposta multipla (durata 2 ore), su comprensione del testo, empatia, creatività, didattica inclusiva e normativa scolastica. Serve un punteggio minimo di 21/30 per accedere alla fase successiva

  2. Prova scritta: valutazione di analisi didattica e casi pratici.

  3. Prova orale: verifica competenze pedagogico-didattiche, progettazione e capacità relazionali.

 I candidati ammessi frequentano un corso annuale (normalmente con tirocinio attivo) che deve concludersi entro il 30 giugno 2026.

Quanti posti sono disponibili per il TFA Sostegno nel 2025?

Il Decreto n. 436 del 26 giugno 2025 autorizza 35.784 posti per il ciclo 2024‑2025 distribuiti tra tutti gli ordini di scuola.

Questo numero si inserisce nel più ampio piano triennale di fabbisogno docenti (circa 90.000 entro il 2027).

Le date delle prove preselettive

La prova preselettiva nazionale del TFA Sostegno 2025 si terrà con il seguente calendario:

  • 15 luglio 2025: scuola dell’infanzia

  • 16 luglio 2025: scuola primaria

  • 17 luglio 2025: scuola secondaria di I grado

  • 18 luglio 2025: scuola secondaria di II grado

La prova si svolge al mattino e ha durata biennale (due ore).

TFA sostegno 2025 requisiti

Dunque, per poter partecipare al Bando TFA Sostegno 2025, è necessario:

  • Aver conseguito uno dei titoli richiesti (laurea + abilitazione, diploma magistrale, 24 CFU, abilitazione specifica).

  • Non essere esclusi da precedenti procedure o rinunciare prima dei termini.

  • Per candidati esonerati, presentare adeguata documentazione.

  • Verifica bando dell’università scelta per moduli dichiarativi (es. esonero, requisiti).

Prove bando TFA Sostegno 2025

Le prove del Bando TFA Sostegno 2025 includono:

  • Preselettiva nazionale: 60 quesiti in 2 ore. Materie: comprensione del testo, legislazione scolastica, didattica inclusiva, empatia e creatività.

  • Prova scritta: elaborato in forma discorsiva su casi didattico-pedagogici.

  • Prova orale: discussione di un progetto didattico inclusivo, casi limite e normativa. Il superamento determina l’ammissione al corso di specializzazione.

Calendario delle prove bando TFA Sostegno 2025

Vediamo quando si svolgono le prove del Bando TFA Sostegno 2025.
 
I bandi degli atenei vanno da da fine maggio a metà luglio 2025.
La chiusura delle iscrizioni è dal 7 al 14 luglio (variabile per ateneo). Invece, la prova preselettiva è dal 15 al 18 luglio 2025, mentre la prova scritta tra fine luglio e agosto 2025.
Diversamente dalla prova orale che si verifica tra settembre e ottobre. Il termine del percorso è il 30 giugno 2026.

TFA sostegno 2025 Università

Diversi atenei italiani hanno già pubblicato i bandi specifici.

Abbiamo raggruppato alcuni esempi:

  • Università dell’Aquila, Chieti-Pescara, Teramo: scadenze tra il 7 e il 10 luglio; contributi tra 100 e 200 € e tasse da 2.700 a 2.856 €

  • Università di Palermo, Foggia, Messina, Perugia: pubblicazione bando e scadenze simili, sul sito degli Atenei – esempio Messina: iscrizioni 3‑10 luglio, poi pre‑immatricolazione per soprannumerari tra 23 luglio e 1 agosto .

  • Campania: Università di Salerno e Suor Orsola Benincasa con scadenze intorno a 10‑11 luglio; tasse tra 3.500 e 4.100 €

È fondamentale controllare sul portale delle università il bando relativo, le scadenze precise, i costi di iscrizione e le modalità di pagamento.

TFA sostegno 2025 iscrizione

Per iscriverti al TFA Sostegno 2025 devi seguire questi passaggi:

  1. Monitorare il sito dell’ateneo scelto da fine maggio/inizio giugno

  2. Registrarti sulla piattaforma dedicata al concorso (p.e. Università di Messina attiva dal 3 luglio) .

  3. Pagare la tassa di iscrizione e l’eventuale contributo (tra 100 e 200 €, a seconda dell’Ateneo) .

  4. Allegare documenti: dichiarazione requisiti (All. A), eventuali certificazioni per esonero (All. C), dichiarazione titoli (All. B).

  5. Inviare domanda entro la scadenza (spesso 10‑14 luglio).

Ricorda che la mancata partecipazione o l’errore nella domanda può comportare la esclusione automatica.

Conclusione

Il Bando TFA Sostegno 2025 è un’occasione preziosa per chi aspira a lavorare in un settore educativo fondamentale per l’inclusione. Il percorso è selettivo, articolato e richiede attenzione ai requisiti, alle scadenze e alle modalità di partecipazione.

Ma ricorda:

  • I requisiti variano in base al grado di scuola.
  • Le iscrizioni si chiudono tra inizio e metà luglio, secondo l’ateneo.
  • Le prove preselettive si svolgono dal 15 al 18 luglio 2025.
  • Le fasi successive seguono tra fine luglio e settembre‑ottobre.
  • Il corso formativo deve terminare entro 30 giugno 2026.

Per massimizzare le tue possibilità di ammissione:

  • Verifica subito il bando dell’ateneo di riferimento.
  • Prepara la documentazione in anticipo.
  • Studia con manuali specializzati per le prove preselettive.
  • Pianifica il percorso fino all’esito finale.
Scopri le nostre certificazioni per aumentare punteggio in graduatoria
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Carmela Maggio
Carmela Maggio
SEO Copywriter e Web Content Editor, laureata in Design della Comunicazione. Sono una persona determinata, curiosa e creativa con una passione immensa per l’arte e la scrittura. Collaboro con varie testate giornalistiche online e mi occupo anche di copy per siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (172)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (211)
  • News (212)
  • Notizie giuridiche (170)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto