Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Quota di Legittima: cos’è, a chi spetta e come si calcola

Quota di Legittima: cos’è, a chi spetta e come si calcola

quota di legittima
  • Sara Elia
  • 11 Luglio 2025
  • Guide
  • 4 minuti

Cos'è la quota di legittima nelle successione ereditarie

Quando si parla di successioni ereditarie, uno degli aspetti più delicati e spesso fonte di dubbi e controversie è senza dubbio la determinazione della quota di legittima. Questo concetto giuridico rappresenta la parte dell’eredità che la legge riserva obbligatoriamente a determinati familiari del defunto – detti legittimari – indipendentemente dalla volontà espressa nel testamento.

Capire come funziona la quota di legittima è fondamentale per tutelare i diritti degli eredi e per redigere un testamento che sia valido e inattaccabile. Infatti, la legge italiana pone dei limiti alla libertà testamentaria proprio per garantire una protezione minima ai familiari più stretti, come il coniuge, i figli e, in assenza di questi, gli ascendenti.

In questo articolo vedremo cos’è esattamente la quota di legittima, a chi spetta, come si calcola e quali sono le conseguenze in caso di lesione di questa quota.

Analizziamo insieme, passo dopo passo, tutto ciò che c’è da sapere sulla quota di legittima per affrontare con maggiore consapevolezza il tema delle successioni ereditarie.

Indice
Contabilità aziendale e Bilancio d'impresa
Scopri il corso
Scopri di più

Che cos’è la quota di legittima

La quota legittima è una porzione di eredità che, ai sensi della normativa vigente, deve essere necessariamente attribuita a determinati soggetti chiamati legittimari. Questi soggetti, inoltre, vantano il diritto ad una quota minima anche nel caso in cui vi sia una volontà diversa dello stesso nel testamento. A livello pratico, essi non possono quindi essere in nessun caso esclusi dalla successione e, se ciò accade, hanno il diritto di agire contro le disposizioni .
 
Nello specifico, la quota di legittima è riservata ai parenti più stretti del defunto, indipendentemente dalle disposizioni testamentarie che sono:
  • coniuge: la sua quota di legittima varia a seconda della presenza o meno di altri eredi legittimari;
  • figli: tutti, sia legittimi che naturali. La quota spettante a ciascuno varia in base dal numero di figli e dall’eventuale presenza di coniuge superstite;
  • ascendenti, in assenza di coniuge e figli: ovvero genitori del defunto, in mancanza di questi, ai nonni e così via.
Come è evidente, risulta quindi chiaro che se esistono eredi legittimi il testatore non può disporre liberamente dell’intero patrimonio. 
 
D’altra parte, occorre precisare che questa rappresenta una quota minima e che il soggetto può decidere di attribuire ai legittimari una quota superiore a quella prevista dalla legge.

Come effettuare il calcolo della quota di legittima

La determinazione della quota di legittima è una vera e propria operazione matematica che si suddivide in quattro fasi in grado di determinare con precisione la somma che spetta a ciascun legittimario.
Nello specifico:
 
  • formazione della massa ereditaria (relictum): raccogliere e valutare tutti i beni posseduti dal defunto al momento della sua morte. Necessario quindi calcolare il loro valore sommando la massa dei beni relitti, compresi quelli sotto condizione risolutiva ma esclusi quelli che si estinguono automaticamente con l’effetto morte;
  • detrazione dei debiti ereditari: sottrarre dal relictum la somma dei debiti ereditari, quali spese funerarie, di sepoltura ed altri eventualmente lasciati dal defunto. Tra essi sono inoltre compresi quelli che il defunto aveva nei confronti degli stessi legittimari;
  • riunione fittizia delle donazioni: sommare al risultato ottenuto il valore di tutti i beni di cui il defunto ha disposto nel corso della sua vita, a titolo di donazione diretta o indiretta, tenendo conto del valore dei beni oggetto di donazione alla data di apertura della successione;
  • individuazione delle quote riservate ai legittimari: completate le fasi precedenti, è necessario seguire le disposizioni di legge a proposito della quota di legittima in quanto il Codice Civile stabilisce con precisione la quota riservata a ciascuno.

Casistiche più frequenti

I casi più frequenti di quota di legittima, nella pratica sono la successione con:
 
  • coniuge e un figlio: a livello esemplificativo, per comprendere al meglio il calcolo per determinare la legittima immaginiamo che il defunto lasci un patrimonio di 700.000 euro. In questo caso, il Codice civile prevede che la moglie e il figlio abbiano diritto ciascuno a un terzo del patrimonio totale, che ammonta quindi a 233.333 euro ciascuno;
  • più figli e nessun coniuge: si verifica quando, ad esempio, il defunto già vedovo con tre figli a carico, muore e lascia un patrimonio di 700.000 euro. In vita, aveva donato 200.000 euro ad un’associazione benefica. La legge prevede che in questo caso i figli hanno diritto a due terzi del patrimonio. E quindi 600.000 euro totali da dividere in parti uguali, su una somma complessiva di euro 900.000. La restante quota destinabile dal defunto a chiunque è invece pari a un terzo del patrimonio, in questo caso 300.000 euro.
  • legittimari e beneficiari testamentari: se il defunto con unico figlio lascia un patrimonio di 500.000 euro e ha istituito come unico erede il nipote, il Codice civile prevede che il figlio legittimario abbia comunque diritto alla metà del patrimonio del genitore, e quindi 250.000 euro.

Come agire in caso di diritti violati

Nel caso in cui un legittimario non riceva, in tutto o in parte, la quota prevista dalla legge, ha il diritto di agire per recuperarla.
Se ci si trova in questa situazione è possibile portare avanti, in tutela della posizione:
 
  • azione di restituzione: permette di far dichiarare inefficaci le disposizioni testamentarie e le donazioni che ledano i suoi diritti. Se l’istanza viene accolta dal Tribunale, rende inefficaci le donazioni e le disposizioni testamentarie lesive, considerando i beni oggetto di tali disposizioni come mai usciti dal patrimonio ereditario;
  • riduzione: permette di far accertare dal Tribunale se esiste la lesione della quota legittima, quale sia l’entità e far dichiarare, nei confronti del beneficiario delle disposizioni lesive, l’inefficacia delle disposizioni stesse. La sua utilità è quella di rendere inefficaci le donazioni e le disposizioni testamentarie lesive dei diritti dei legittimari.
Tali sentenze, però, non producono la restituzione dei beni oggetto della disposizione. Per farlo, è infatti necessario esercitare davanti al Tribunale l’azione di restituzione.
 
Infine, occorre precisare che la Quota di Legittima può subire limitazioni fino ad essere completamente erosa da attribuzioni ereditarie in vita che vanno a svuotare il patrimonio i legittimari privi di quanto loro spettante in forza di legge.
Scopri le nostre certificazioni per aumentare punteggio in graduatoria
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (173)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (214)
  • News (212)
  • Notizie giuridiche (171)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto