Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Store Manager: cosa fa, stipendio e come diventarlo

Store Manager: cosa fa, stipendio e come diventarlo

Store Manager - come diventare
  • Sara Elia
  • 25 Maggio 2025
  • Professioni
  • 5 minuti

Diventare Store Manager: tutto quello che devi sapere per intraprendere questa carriera

Nel panorama attuale del retail, la figura dello Store Manager è diventata sempre più centrale e strategica. È il punto di riferimento tra il personale di vendita e la direzione aziendale, con l’obiettivo di garantire il corretto funzionamento del punto vendita e il raggiungimento degli obiettivi di business.

Lo Store Manager non si limita a supervisionare le attività quotidiane: coordina il team, analizza i dati di vendita, implementa strategie commerciali e assicura un’eccellente customer experience. Si tratta quindi di un professionista con competenze trasversali, capace di coniugare leadership, visione manageriale e attenzione al cliente.

In questo articolo scopriremo nel dettaglio cosa fa lo Store Manager, quanto può guadagnare e quali percorsi formativi è possibile intraprendere per intraprendere con successo questa carriera.

Indice
Store Manager
Scopri il corso per lavorare come Store Manager
Scopri di più

Chi è lo store manager

Lo store manager è la persona che all’interno di un punto vendita o di catene di negozi si occupa della direzione. Tra le mansioni che deve svolgere:
 
  • organizzare ogni attività all’interno del negozio;
  • svolgere colloqui di lavoro e assumere lavoratori;
  • supervisionare e formare i dipendenti;
  • gestire i fornitori;
  • raggiungere gli obiettivi di vendita.
Di solito, si deve riportare ad un’altra figura professionale, quella del General Manager. Quando questa figura non è presente, è suo compito rapportarsi direttamente con i titolari.
Come è evidente, si tratta di una posizione di grande responsabilità estremamente richiesta in ambito retail per via della sua importanza strategica. Per poterla svolgere è quindi possedere doti e qualità di carattere organizzative, tecniche e relazionali. Nello specifico:
 
  • mettere in atto azioni specifiche per raggiungere gli obiettivi di fatturato;
  • sviluppare strategie di marketing e promozione;
  • pianificare il budget e gestire tutte le attività;
  • analizzare i dati e misurare i risultati ottenuti;
  • conoscere i principali canali di marketing e promozione;
  • essere in grado di organizzare, gestire e motivare il team;
  • gestire le priorità e il tempo in modo efficace ed efficiente;
  • possedere competenze relazionali quali comunicazione efficace, precisione, problem solving e leadership.

Di che cosa si occupa lo store manager: attività, compiti e mansioni

La figura dello store manager ha dei compiti strategici, organizzativi ed operativi.
In particolare, si occupa di:
 
  • organizzare le attività lavorative: assicurarsi la presenza di personale, verificare che ogni reparto funzioni in modo corretto e gestire i turni in negozio nel modo più appropriato per soddisfare ogni richiesta da parte della clientela;
  • supervisionare il punto vendita: garantire che le attività di vendita si svolgano in modo ottimale e verificare che l’esposizione della merce avvenga secondo le direttive aziendali;
  • formare e gestire il team di lavoro: individuare le persone più adatte a svolgere una determinata attività, formare le risorse, inserirle nel team, motivare i dipendenti ed intervenire in caso di incomprensioni;
  • mantenere e migliorare l’immagine del negozio: assicurarsi che i prodotti vengano esposti in modo strategico, introdurre prodotti stagionali in linea con le tendenze del mercato e verificare che il punto vendita sia in ordine e pulito;
  • gestire magazzino, ordini e fornitori: controllare che la merce sia sempre disponibile, fare l’inventario ed effettuare le reintegrazioni necessarie;
  • gestire la parte economica aziendale: rispettare il budget, raggiungere l’obiettivo di guadagno fissato, realizzare dei report che indichino l’andamento delle vendite ed attuare eventuali misure correttive;
  • fare marketing: implementare strategie ed attuare promozioni per fidelizzare il cliente e, di conseguenza, aumentare la redditività del punto vendita.

Perché lo Store Manager è una figura chiave nel retail organizzato

Nelle aziende strutturate del settore retail – come Leroy Merlin, Zara, H&M, Primark, MediaWorld, Sephora, Intimissimi, ecc… – la figura dello Store Manager riveste un ruolo strategico fondamentale per garantire l’efficienza operativa e il successo commerciale del punto vendita.
In contesti così ampi e complessi, caratterizzati da volumi elevati di merce, affluenze consistenti e una forte pressione sugli obiettivi di vendita, lo Store Manager diventa il vero punto di equilibrio tra la visione aziendale e l’esecuzione sul campo.

Non si limita a gestire l’organizzazione quotidiana del negozio, ma guida un team spesso numeroso, supervisiona l’applicazione degli standard di visual merchandising e si occupa dell’analisi costante delle performance di vendita.

In realtà come Zara e H&M, ad esempio, dove la rotazione delle collezioni è molto rapida, lo Store Manager deve avere la prontezza di adattare il layout del negozio e coordinare efficacemente il team per rispondere tempestivamente alle esigenze del mercato.
In catene come Leroy Merlin o MediaWorld, invece, il focus è anche sulla gestione di grandi superfici, complessità logistiche e approccio consulenziale alla vendita.

In tutti questi casi, il successo di un punto vendita dipende in larga misura dalla capacità manageriale, organizzativa e relazionale dello Store Manager, che si configura così come una delle figure più richieste e valorizzate nel mondo del retail moderno.

Percorso di studio

Per diventare store manager, ad oggi, è fondamentale possedere una conoscenza approfondita del marketing ed eccellere nelle tecniche di vendita.
 
Nonostante per ricoprire il ruolo non sia richiesto un titolo di laurea, il suo conseguimento è fortemente consigliato, in particolare in Marketing, Economia e Amministrazione Aziendale. Infatti, molte delle competenze richieste non possono essere acquisite solo con l’esperienza.
 
Durante il percorso formativo è necessario acquisire:
  • basi di project management, marketing retail, gestione finanziaria e budgeting;
  • conoscenza di sales, project management e merchandising;
  • gestione delle risorse umane;
  • logistica;
  • principi di gestione delle scorte e della catena di approvvigionamento;
  • conoscenza approfondita delle leggi del lavoro e delle normative specifiche del settore retail;
  • competenze informatiche, quali la conoscenza di Excel e dei software per la gestione di magazzini virtuali;
  • basi di contabilità;
  • conoscenza dell’inglese o di più lingue straniere, per aprirsi le prospettive di carriera a franchising internazionali
Inoltre, una volta ottenuto il titolo è possibile approfondire la propria area di interesse attraverso specifici corsi professionalizzanti.
 
Ad ogni modo, per accedere alla carriera è utile anche possedere esperienza sul campo, per esempio come addetto alle vendite o capo reparto. Tutto ciò perché questa figura professionale deve essere completa in quanto riguarda molteplici aspetti della gestione di un negozio che vanno conosciuti a fondo.

Possibilità di guadagno

Il compenso di uno store manager può variare di molto in base a parametri quali:
  • orario di lavoro, tempo pieno o part time;
  • esperienza accumulata;
  • formazione, qualifiche e certificazioni accumulate;
  • dimensione e la tipologia del negozio;
  • responsabilità specifiche del ruolo;
  • regione in cui si trova il negozio;
  • industria e settore di appartenenza.
A livello generale, secondo le medie nazionali lo stipendio si aggira in media sui 30.600 euro lordi all’anno. Nello specifico, le posizioni in entrata comportano una retribuzione che si aggira intorno a 23.300 euro l’anno, mentre chi ha maggiore esperienza lavorativa riesce a guadagnare fino a 49.300 euro lordi annuali.
Il salario è inoltre, la maggior parte delle volte, completata da benefit quali bonus, assicurazione sanitaria, rimborsi per le spese di trasporto.
 
Occorre infine precisare che, chi vuole intraprendere questa carriera, deve considerare che spesso gli orari di lavoro sono molto flessibili ed includono la sera, i fine settimana, i giorni festivi ed eventuali eventi promozionali a seconda degli orari di apertura del negozio.
 
Come abbiamo visto insieme, svolgere le mansioni di uno store manager può essere gravoso, ma è un’ottima posizione lavorativa che offre numerosi vantaggi, lauti ricavi e può portare ad una crescita professionale.
 
Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master Digital Marketing Specialist
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Master DPO - Data Protection Officer
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (166)
  • Diritto informatico (82)
  • Guide (194)
  • News (210)
  • Notizie giuridiche (160)
  • Professioni (230)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto