Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Società per Azioni: definizione e caratteristiche specifiche

Società per Azioni: definizione e caratteristiche specifiche

Società per Azioni - definizione e caratteristiche
  • Laura Danesi
  • 22 Maggio 2025
  • Guide
  • 6 minuti

Società per Azioni: modello e caratteristiche

La Società per Azioni è una delle forme giuridiche più diffuse nel mondo imprenditoriale, soprattutto nelle realtà aziendali di medie e grandi dimensioni. La sua struttura permette una gestione articolata e una raccolta di capitali ampia, rendendola uno strumento strategico per chi vuole operare su larga scala.
Si tratta di un modello societario che garantisce una forte tutela per gli investitori, grazie alla responsabilità limitata dei soci. Offre, inoltre, numerose possibilità di sviluppo attraverso la partecipazione di nuovi capitali.

In questo articolo verranno analizzati la definizione di questa tipologia di società, le caratteristiche principali, la normativa di riferimento, il ruolo delle azioni, i requisiti di capitale minimo e la collocazione della Società per Azioni nel contesto delle società di capitali.

Indice
Contabilità aziendale e Bilancio d'impresa
Scopri il nostro corso in contabilità e bilancio di impresa
Scopri di più

Società per Azioni: definizione e caratteristiche specifiche

La Società per Azioni è una società di capitali, nella quale il capitale sociale è suddiviso in azioni e i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti della quota di capitale sottoscritta. Questo significa che, in caso di insolvenza della società, i soci non rischiano il proprio patrimonio personale ma solo quanto investito nella società stessa.
La Società per Azioni è disciplinata dal Codice Civile italiano, agli articoli 2325 e seguenti, che ne stabiliscono struttura, funzionamento, modalità di costituzione e requisiti economico-legali.

Questa forma societaria è particolarmente adatta per le imprese di grandi dimensioni, in quanto consente di raccogliere capitali da una vasta platea di investitori. Le S.p.A. possono essere sia quotate in borsa, come le grandi multinazionali, sia non quotate, come molte aziende a conduzione familiare o partecipate da fondi di investimento.

Società per Azioni definizione: il significato giuridico

Quando si parla di Società per Azioni, la definizione a cui si fa riferimento riguarda l’inquadramento normativo che descrive l’essenza giuridica di questa forma societaria. Secondo l’art. 2325 del Codice Civile, la S.p.A. è una società per la quale rispondono delle obbligazioni sociali soltanto la società con il suo patrimonio. Questo principio sancisce l’autonomia patrimoniale perfetta, elemento distintivo delle società di capitali, che garantisce protezione agli investitori e favorisce l’aggregazione di risorse economiche significative.

La Società per Azioni nella sua definizione evidenzia anche il ruolo fondamentale dell’organizzazione corporativa, articolata in tre organi principali:

  1. l’assemblea dei soci
  2. il consiglio di amministrazione (o amministratore unico)
  3. il collegio sindacale o revisore.

Questi organi assicurano la governance e il controllo della società, in un equilibrio tra proprietà e gestione.

S.p.A.: significato dell’abbreviazione e utilizzo

L’abbreviazione S.p.A. sta per Società per Azioni e deve sempre comparire nella denominazione ufficiale della società, come previsto dalla legge. L’inserimento dell’abbreviazione S.p.A. ha valore legale e serve a informare terzi e creditori della natura giuridica della società, ovvero del fatto che essa risponde delle obbligazioni contratte solo con il proprio patrimonio.

L’utilizzo della sigla S.p.A. è obbligatorio non solo negli atti ufficiali, ma anche nei contratti, nella corrispondenza, sui siti web aziendali e in tutti i documenti pubblici. Essa garantisce trasparenza nei rapporti giuridici e commerciali e permette a chiunque di riconoscere la responsabilità limitata dei soci.

Società di capitali: il contesto in cui si colloca la S.p.A.

La Società per Azioni è una delle principali tipologie di società di capitali, insieme alla Società a responsabilità limitata (S.r.l.) e alla Società in accomandita per azioni (S.a.p.A.).
Le società di capitali si caratterizzano per il fatto che la responsabilità dei soci è limitata al conferimento effettuato, e non si estende al loro patrimonio personale.

All’interno delle società di capitali, la S.p.A. si distingue per la possibilità di emettere azioni, strumenti finanziari che rappresentano una quota del capitale sociale e possono essere facilmente trasferite o vendute. Questo rende la Società per Azioni particolarmente adatta a grandi investimenti, operazioni di finanziamento, joint venture e quotazioni sui mercati finanziari.

Le società di capitali si costituiscono mediante atto pubblico e devono rispettare obblighi più rigorosi in termini di redazione di bilanci, controlli e revisione legale rispetto alle società di persone, proprio in virtù della maggiore tutela offerta ai creditori e agli investitori.

Articoli 2325 ss. del Codice Civile: la normativa di riferimento

La disciplina giuridica della Società per Azioni, come affermato poc’anzi, è contenuta negli articoli 2325 e seguenti del Codice Civile italiano.
Queste disposizioni definiscono le caratteristiche fondamentali della S.p.A., i requisiti per la costituzione, la struttura degli organi societari, la disciplina delle azioni, le modalità di aumento e riduzione del capitale, la fusione, la trasformazione, la liquidazione e molto altro.

Tra gli articoli più rilevanti vi è l’art. 2325, che stabilisce il principio della responsabilità limitata.
L’art. 2328 specifica i contenuti obbligatori dell’atto costitutivo, mentre l’art. 2346 regola l’emissione delle azioni. Gli articoli successivi trattano tematiche complesse come i gruppi societari, il bilancio, i controlli interni e le responsabilità degli amministratori.
La conoscenza degli articoli 2325 ss. del Codice Civile è essenziale per chi vuole costituire una Società per Azioni, ma anche per chi lavora nel settore giuridico, finanziario e aziendale.

Capitale minimo: il requisito per costituire una S.p.A.

Uno degli elementi fondamentali per la costituzione di una Società per Azioni è il capitale minimo richiesto dalla legge. Attualmente, secondo l’art. 2327 del Codice Civile, il capitale minimo necessario per costituire una S.p.A. è di 50.000 euro.
Questo importo rappresenta la soglia minima per garantire una base patrimoniale adeguata alla responsabilità limitata della società.

Il capitale minimo può essere versato in denaro o in natura (per esempio, beni materiali o immateriali), ma deve essere interamente sottoscritto all’atto della costituzione e almeno il 25% deve essere versato immediatamente se si tratta di conferimenti in denaro. Il restante può essere versato in seguito, secondo le modalità previste dallo statuto.

Un capitale minimo elevato garantisce maggiore solidità finanziaria e affidabilità della S.p.A., rappresentando una garanzia anche per i creditori.

Azioni: strumento finanziario e diritto di partecipazione

Il concetto di azioni è centrale nella Società per Azioni, poiché rappresenta la quota di partecipazione del socio al capitale sociale. Ogni azione attribuisce diritti patrimoniali (come il diritto agli utili e alla quota di liquidazione) e amministrativi (come il diritto di voto in assemblea).

Le azioni possono essere di diverse tipologie: ordinarie, privilegiate, di risparmio, e possono essere nominative o al portatore (queste ultime non più ammesse in Italia dal 1998). Le azioni, inoltre, possono essere oggetto di trasferimento, rendendo semplice la cessione della partecipazione e favorendo la mobilità del capitale.

L’emissione di azioni consente alla S.p.A. di raccogliere risorse finanziarie sul mercato, attraverso l’investimento di terzi che diventano soci. Questo strumento è particolarmente importante nelle Società per Azioni quotate, dove le azioni sono scambiate pubblicamente nei mercati finanziari.

Società per Azioni: vantaggi e considerazioni finali

La Società per Azioni rappresenta una forma societaria complessa, ma estremamente vantaggiosa per imprese di medie e grandi dimensioni che intendono espandersi, ottenere finanziamenti e garantire protezione ai soci.
Tra i vantaggi principali della S.p.A. vi sono la responsabilità limitata, la possibilità di raccogliere capitali tramite l’emissione di azioni, l’autonomia patrimoniale e la possibilità di quotarsi in borsa.

La Società per Azioni, tuttavia, comporta anche oneri amministrativi più elevati, maggiori costi di gestione e obblighi di trasparenza che non possono essere sottovalutati. È fondamentale conoscere a fondo la normativa, in particolare gli articoli 2325 ss. del Codice Civile e avere una struttura organizzativa ben definita. Questo tipo di società, in conclusione, è una scelta strategica che offre grandi opportunità, ma richiede competenze, risorse e una visione imprenditoriale solida e strutturata.

Scopri i nostri Master e i corsi di alta formazione
Master Digital Marketing Specialist
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Master DPO - Data Protection Officer
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (164)
  • Diritto informatico (82)
  • Guide (193)
  • News (210)
  • Notizie giuridiche (159)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto