Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Cosa sono le accise, come funzionano e perché sono importanti

Cosa sono le accise, come funzionano e perché sono importanti

accise - cosa sono e perché sono importanti
  • Sara Elia
  • 13 Aprile 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Le accise: cosa sono e come funzionano

Nel panorama della fiscalità indiretta, le accise rappresentano una delle principali forme di imposizione sui consumi. Introdotte con l’obiettivo di colpire determinati beni ritenuti strategici o potenzialmente dannosi (come carburanti, alcolici e tabacchi), le accise sono imposte che incidono direttamente sul prezzo finale dei prodotti e che contribuiscono in maniera significativa al gettito fiscale dello Stato.

Ma cosa sono esattamente le accise? Come vengono applicate e calcolate? E quali sono le motivazioni, economiche e sociali, che giustificano la loro esistenza?

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio il funzionamento delle accise, il quadro normativo di riferimento, il loro impatto sull’economia e sui consumatori, e le ragioni per cui continuano a rivestire un ruolo centrale nel sistema tributario italiano ed europeo.

Indice
Green Economy e Sostenibilità
Scopri il corso di laurea magistrale in Green Economy e Sostenibilità – LM56
Scopri di più

Che cosa sono le accise

Le accise sono delle tasse per la fabbricazione, produzione e vendita di beni di consumo da versare allo Stato ideate con lo scopo di finanziare i momenti di crisi dello Stato, quali situazioni di emergenza, disastri naturali, guerre e terremoti.
Esse sono applicate da ciascun stato membro dell’Unione Europea sul proprio territorio a discrezione e in modo autonomo in base a criteri differenti.
 
Strumento fondamentale per l’economia, si tratta quindi di imposte indirette, in quanto corrisposte direttamente al consumatore, che garantiscono un gettito immediato, sicuro e costante.
 
Esse incidono su varie tipologie di beni, principalmente:
  • petrolio e derivati destinati alla produzione di energia (benzina, gasolio, metano, gpl, butano, kerosene, ecc.);
  • energia elettrica;
  • alcol e bevande alcoliche (vino, birra, superalcolici, liquori, grappe, brandy, ecc.);
  • tabacchi lavorati come le sigarette;
  • oli minerali e derivati e oli lubrificanti;
  • fiammiferi.
Il primo grande elemento di differenza rispetto alle altre imposte, è che il loro costo viene calcolato specificatamente sulla quantità del prodotto, non sul valore né sul prezzo. A livello pratico, quindi, maggiore è la quantità di prodotti realizzati e venduti più è alta l’accisa da pagare. Inoltre, il secondo elemento di differenziazione è che la sua applicazione è prevista prevede in base ad aliquote differenti per ogni tipologia di bene.

Situazione in Italia ed in Europa

Come abbiamo visto finora, ogni Stato nel mondo adotta politiche diverse per la definizione delle aliquote di accise. Questo accorgimento deriva dal fatto che il loro pagamento incide positivamente sul bilancio economico del singolo Stato e la sua applicazione viene giustificata per sostenere le spese interne sostenute.
Nonostante ciò, da anni si tenta di armonizzare questo valore per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea ma non si è mai riusciti a raggiungere risultati concreti. Anche in Europa, quindi, ognuno applica l’aliquota adattandola alle proprie esigenze.
 
Nel Regno Unito e nella Penisola Scandinava, ad esempio, le accise hanno una valenza compensativa o punitiva nei confronti dei beni che incidono negativamente sulla produzione del paese. In India, invece, viene applicata su tutta la produzione industriale.
 
In Italia la situazione è differente e si può riconoscere in bolletta sotto diverse voci quali imposta di produzione, imposta di consumo o imposta erariale.
Il nostro Paese, inoltre, ha realizzato sull’argomento un Testo Unico equiparato alla normativa comunitaria. L’introduzione della Legge di Bilancio nel 2019 ha poi inserito nuove disposizioni e valori a cui fare riferimento.
Tra i più importanti ci sono quello dell’accisa sulla benzina, pari a 728,40 € per mille litri e quello sul gasolio, pari a 617,40 per mille litri.

L’importanza delle accise sul carburante

Dal momento che le accise sono delle imposte che incidono sul valore del petrolio e sui suoi derivati, esse gravano anche sul carburante. Le più tristemente famose ed oggetto di accesi dibattiti, sono infatti quelle su benzina, gasolio e gpl.
 
I carburanti, come tutti i prodotti di origine fossile, sono considerati elementi inquinanti. Partendo da questo presupposto, lo Stato giustifica l’applicazione delle accise, sostenendo che esse siano utili a sostenere spese volte alla riduzione dell’impatto ambientale degli stessi nel paese.
 
In particolare, il ricorso a questo strumento è aumentato nel corso degli anni: tra il 1956 e il 1996 sono state introdotte otto accise e in soli dieci anni, tra il 2004 e il 2014, altre 10. Ad oggi, sono ben18 le accise sui carburanti che gravano sulle tasche degli automobilisti italiani. Tra queste, ad esempio, l’acquisto di autobus ecologici, il finanziamento alla cultura e quello alla crisi migratoria. Nel 1995 tutte e 18 sono state inglobate in un’unica imposta indifferenziata che finanzia il bilancio statale nel suo complesso.
 
Per comprendere meglio il concetto, come conseguenza della guerra in Ucraina il prezzo di benzina e gasolio è arrivato negli ultimi anni a ben 2 euro al litro.

Vantaggi per lo Stato ed avversione come sentito comune

Come abbiamo visto finora, le accise sono un tributo indiretto su un numero ristretto di categorie di prodotti ed applicate non in percentuale, ma secondo quantità decise dall’Istituzione.
 
Ad oggi, l’avversione che accompagna questo tributo sta diventando sempre più forte. Essa deriva probabilmente dal fatto che
 
  • devono essere pagate da ciascuno di noi su beni che siamo tutti costretti ad acquistare;
  • vengono presentate periodicamente da parte delle forze politiche varie proposte di taglio o eliminazione che però non si realizzano mai;
  • offrono vantaggi solo allo Stato.
Riflettendo su questo ultimo punto, nell’effettivo le accise rappresentano un grande vantaggio per lo Stato in quanto garantiscono un gettito immediato, sicuro e costante per le casse erariali e basta poco per ritoccare al rialzo le aliquote e far fronte così alle esigenze di bilancio in modo rapido ed efficace.
L’importo, inoltre, viene pagato o al momento dell’acquisto, quando facciamo benzina, o poco dopo, come nel caso delle bollette dell’energia elettrica e del gas e vengono quindi immediatamente immesse nel circuito del consumo.
 
Tutti questi vantaggi per lo Stato rappresentano anche il motivo per cui tante manovre fiscali hanno considerato le accise, e spesso, ne hanno inventate di nuove.
Scopri i nostri Master e i corsi di alta formazione
Master Digital Marketing Specialist
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Master DPO - Data Protection Officer
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto