Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Servizio Civile Universale: storia e nuovo bando per 62.549 giovani volontari

Servizio Civile Universale: storia e nuovo bando per 62.549 giovani volontari

servizio civile universale - nuovo bando per giovani volontari
  • Alessia Seminara
  • 10 Febbraio 2025
  • Scuola e università
  • 5 minuti

Servizio Civile Universale: storia e nuovo bando per 62.549 giovani volontari

Da diversi anni, ormai, il Servizio Civile Universale offre ai giovani italiani (ma anche agli stranieri residenti) l’opportunità di servire la patria.
Noto anche come SCU, permette infatti ai giovani di dedicarsi ad attività di difesa non violenta, di promozione della cultura e dell’educazione, oltre che della pace, dietro un compenso mensile. Per questo, in molti concepiscono il Servizio Civile come una prima opportunità di lavoro per i giovani che non hanno ancora compiuto 29 anni.

Di recente, l’attenzione verso il Servizio Civile è cresciuta per un motivo particolare. Infatti, è stato pubblicato un nuovo bando, che mira al reclutamento di più di 60.000 volontari.

Indice
Concorsi Scuola
Scopri i corsi di preparazione ai concorsi scuola
Scopri di più

Cos’è il Servizio Civile Universale

Ma cos’è il Servizio Civile Universale, con esattezza, e come funziona?

L’opportunità permette di dedicarsi volontariamente a servire l’Italia in diversi settori. Il SCU si occupa infatti di difesa non violenta, ma anche di educazione, di pace e di promozione dei valori della patria.

I volontari svolgono attività a favore della comunità, del territorio e dell’Italia.

Ma non solo, perché il Servizio Civile Universale può essere svolto non solo entro i confini nazionali. Sono infatti attivi diversi progetti anche all’estero.
Gli enti iscritti all’albo ufficiale dello SCU non sono infatti solo italiani, ma risiedono anche all’estero.

Gli operatori volontari, che vengono selezionati tramite appositi bandi, vengono coinvolti in progetti. Questi possono avere diverse finalità, tra le quali assistenza, protezione civile propriamente detta, difesa del patrimonio ambientale e riqualificazione urbana, promozione del patrimonio storico, artistico e culturale, educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport, agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità, promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata, promozione e tutela dei diritti umani, cooperazione allo sviluppo, promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.

I volontari selezionati per il Servizio Civile Universale dedicano la propria attività in favore della patria, ottenendo in cambio formazione e un piccolo compenso. Per questo, essere selezionati è un’opportunità formativa, ma anche di lavoro.

La storia dello SCU

Il Servizio Civile Universale così come lo conosciamo viene introdotto con una riforma del 2017. Tuttavia, il servizio civile nasce nel 1972 in alternativa al servizio militare di leva. Venne introdotto con la cosiddetta Legge Marcora, la L. 772/1972.
La legge concedeva a chi, per motivi personali, religiosi o di altra natura, si rifiutava di svolgere il servizio militare.

Tuttavia, negli anni successivi, il servizio civile assunse una connotazione differente. La L. 230/1998 abrogò la precedente, istituendo inoltre l’Ufficio nazionale per il servizio civile.
In seguito, con la L. 64/2001 venne istituito il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile. Con questa legge, il Servizio Civile Universale diventa aperto a tutti i giovano e non più come concepito come alternativa al servizio di leva.

Con il d.lgs. 40/2017 e il governo Renzi, infine, non si parla più di servizio civile nazionale. Il Servizio Civile diventa Universale.

Chi può accedere: requisiti e limiti

Non tutti i giovani, ovviamente, possono accedere al Servizio Civile Universale.
La normativa prevede infatti dei requisiti, oltre che dei limiti, da rispettare per poter accedere alle selezioni. I limiti riguardano sostanzialmente l’età dei volontari.
Sono ammessi ai bandi solamente i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Al compimento dei 28 anni si potrà comunque partecipare, ma il giovane aspirante volontario non deve aver compiuto 29 anni.

Possono partecipare ai bandi relativi al Servizio Civile sia i cittadini italiani che stranieri. In quest’ultimo caso, il giovane deve ovviamente risultare regolarmente residente in Italia.

Servizio Civile Universale: nuovo bando per 62.549 volontari

Come già anticipato, è stato recentemente pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale 2025, per la selezione di 62.549 operatori volontari.

La selezione prevede, in dettaglio, di impiegare:

  • 61.166 operatori volontari in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia;
  • 1.383 operatori volontari in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi all’estero.

Quali sono i requisiti e le scadenze

Per partecipare al nuovo bando Servizio Civile Universale 2025, sarà necessario rispettare i requisiti previsti. Come dettato dalla normativa sul SCU, potranno accedere i giovani, sia italiani che stranieri, tra i 18 e i 28 anni di età.

Non potranno partecipare gli aspiranti volontari che abbiano riportato condanne, anche non definitive, con la reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo. Verranno esclusi anche coloro che, in caso di delitti contro la persona, concernenti armi o favoreggiamenti verso gruppi terroristici o criminali, abbiano riportato condanne (anche non definitive), di durata anche inferiore a un anno.

Ricordiamo che gli enti iscritti all’albo ufficiale del Servizio Civile Universale potrebbero richiedere ulteriori requisiti. Eventuali requisiti aggiuntivi verranno indicati sui vari progetti.

Per candidarsi alla selezione relativa ai 62.549 volontari sarà necessario presentare la domanda entro le ore 14 del 18 febbraio 2025.

Come presentare domanda per il nuovo bando Servizio Civile 2025

Per quanto concerne la modalità di presentazione della domanda per il Servizio Civile Universale 2025, la procedura si svolge interamente online.

Le candidature verranno infatti gestite mediante la piattaforma DOL, alla quale si può accedere mediante SPID di secondo livello. Per i cittadini stranieri che non possiedono identità digitale di questo tipo, il Dipartimento mette a disposizione un servizio apposito per il rilascio di credenziali di accesso alla piattaforma.

In sede di domanda, all’aspirante volontario verrà richiesto di indicare la propria preferenza per un progetto o una sede.

Dopo la fase di raccolta delle domande di partecipazione, avverrà la valutazione dei titoli e delle eventuali esperienze presentati in sede di istanza. I candidati saranno poi chiamati a sostenere un colloquio, che può svolgersi in presenza o online.

I giovani selezionati per il Servizio Civile Universale 2025 verranno quindi introdotti ai programmi di intervento, che prenderanno avvio in date diverse.

A seconda del programma, l’avvio del servizio civile 2025 è previsto nelle seguenti date:

  • 28 maggio 2025
  • 30 giugno 2025
  • 30 luglio 2025
  • 9 settembre 2025
  • 23 settembre 2025.
Scopri le nostre certificazioni per aumentare punteggio in graduatoria
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (80)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.