Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Preposti alla sicurezza: chi sono e quali sono i loro compiti?

Preposti alla sicurezza: chi sono e quali sono i loro compiti?

preposti alla sicurezza - chi sono e compiti
  • Laura Danesi
  • 29 Marzo 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Chi sono i preposti alla sicurezza

I preposti alla sicurezza svolgono un ruolo essenziale nel garantire la tutela dei lavoratori e l’adempimento delle norme previste dal Decreto Legislativo 81/2008, il testo unico sulla sicurezza sul lavoro. La sicurezza sul lavoro, infatti, è un tema cruciale per ogni azienda.

In questo articolo esploreremo ogni aspetto della figura del preposto alla sicurezza, evidenziando responsabilità, obblighi formativi e l’importanza di questa figura nella gestione della sicurezza aziendale.

Indice
Gestione Risorse Umane
Scopri il nostro corso HR
Scopri di più

Preposti alla sicurezza: chi sono

I preposti alla sicurezza sono lavoratori che, in virtù della loro esperienza o posizione, sovrintendono e controllano l’attività lavorativa di altri dipendenti, assicurandosi che le procedure di sicurezza siano rispettate.

Questa figura non è scelta arbitrariamente, ma deve possedere competenze specifiche, capacità organizzative e una formazione mirata per gestire situazioni di rischio. Il preposto rappresenta un anello di congiunzione tra datore di lavoro e lavoratori, contribuendo alla creazione di un ambiente sicuro.

Il loro ruolo strategico

Sicurezza – preposti è un binomio fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative. I preposti alla sicurezza rivestono un ruolo strategico nella prevenzione degli incidenti, assicurandosi che tutte le procedure operative vengano rispettate. Attraverso un controllo diretto delle attività quotidiane, fungono da punto di riferimento per i lavoratori, risolvendo problematiche operative e segnalando al datore di lavoro eventuali anomalie o inadempienze.

Il loro contributo è essenziale per promuovere una cultura della sicurezza e minimizzare i rischi sul luogo di lavoro. La sicurezza sul lavoro, infatti, è una priorità per ogni azienda e i preposti, quindi, rivestono un ruolo strategico nell’ambito della sicurezza.

Preposti alla sicurezza lavoro: le responsabilità operative

Queste figure sul lavoro sono responsabili di garantire che i lavoratori seguano le disposizioni aziendali relative alla sicurezza. Tra i compiti principali dei preposti alla sicurezza rientra la verifica dell’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Questo significa controllare che i lavoratori indossino e utilizzino in modo adeguato i dispositivi forniti dall’azienda, come caschi, guanti, occhiali protettivi o mascherine, per prevenire eventuali infortuni o esposizioni a rischi.

Un altro aspetto fondamentale è il controllo della conformità delle attrezzature. I preposti devono assicurarsi che tutti gli strumenti e i macchinari utilizzati siano in buone condizioni, correttamente manutenzionati e conformi alle normative di sicurezza, riducendo così il rischio di incidenti legati a guasti o usi impropri.

È loro responsabilità, inoltre, garantire la sorveglianza sul rispetto delle procedure operative stabilite nel piano di emergenza. Questo implica verificare che ogni lavoratore conosca e applichi le misure previste per affrontare situazioni critiche, come incendi o evacuazioni, assicurandosi che l’intero team sia preparato a reagire rapidamente e in modo efficace.

I preposti alla sicurezza, infine, devono occuparsi della segnalazione tempestiva di situazioni potenzialmente pericolose. Quando individuano anomalie, condizioni di rischio o comportamenti non conformi alle regole di sicurezza, hanno il compito di comunicarle immediatamente al datore di lavoro o al responsabile della sicurezza, affinché vengano prese misure preventive adeguate.

Corso sicurezza preposti: la formazione obbligatoria

La formazione è un requisito imprescindibile per chi riveste il ruolo di preposto. Il corso di sicurezza per i preposti è obbligatorio e strutturato per fornire competenze teoriche e pratiche in materia di sicurezza. Questo corso affronta temi fondamentali come:

  • la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro;
  • l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza;
  • la gestione delle emergenze;
  • le tecniche di comunicazione per promuovere una cultura della sicurezza tra i lavoratori.

I preposti, secondo la normativa, devono completare un aggiornamento periodico per garantire che le loro competenze siano sempre adeguate alle nuove tecnologie e procedure.

Preposti per la sicurezza: la tutela dei lavoratori

La figura dei preposti per la sicurezza nasce con l’obiettivo primario di proteggere i lavoratori. Grazie alla loro supervisione, le operazioni lavorative vengono svolte in un ambiente controllato e sicuro. I preposti assicurano che ogni dipendente sia informato sui rischi connessi al proprio ruolo e sulle misure preventive da adottare.

Questo ruolo non si limita al controllo, ma include anche un aspetto educativo: il preposto è una guida che sensibilizza i lavoratori sull’importanza della sicurezza.

Aggiornamento preposti sicurezza: un obbligo normativo

L’aggiornamento dei preposti sicurezza è un obbligo previsto dalla legge per mantenere attuale la formazione del preposto. Secondo il Decreto Legislativo 81/2008, è richiesto un aggiornamento almeno ogni cinque anni.

Questo processo formativo si concentra su:

  • nuove normative o modifiche legislative;
  • nuove tecnologie applicate al settore della sicurezza ;
  • tecniche avanzate di gestione delle emergenze.

L’aggiornamento garantisce che il preposto rimanga sempre informato e capace di affrontare le sfide della sicurezza moderna.

Formazione obbligatoria: un requisito essenziale

La formazione obbligatoria per i preposti è una componente fondamentale del sistema di sicurezza aziendale. È strutturata per offrire ai partecipanti una conoscenza approfondita delle normative, delle tecniche di prevenzione e dei compiti specifici legati al loro ruolo.

Questo tipo di formazione non si esaurisce con il corso iniziale: l’obbligo di aggiornamento assicura che le competenze siano sempre in linea con le esigenze dell’ambiente lavorativo.

Responsabilità dei preposti alla sicurezza

Le responsabilità dei preposti alla sicurezza non si limitano al controllo operativo. Essi devono anche collaborare con il datore di lavoro e gli altri responsabili della sicurezza, contribuendo attivamente alla redazione e all’implementazione del piano di emergenza.

Tra le principali responsabilità spiccano:

  • garantire l’informazione dei lavoratori sui rischi specifici;
  • segnalare immediatamente eventuali anomalie o incidenti;
  • favorire il rispetto delle normative vigenti, intervenendo in caso di comportamenti scorretti.

La valutazione dei rischi: il contributo dei preposti

La valutazione dei rischi è uno strumento indispensabile per garantire la sicurezza sul lavoro. I preposti contribuiscono attivamente a questa fase, fornendo informazioni dettagliate sulle operazioni quotidiane e individuando i potenziali pericoli.

Il loro apporto è cruciale per identificare le misure di prevenzione più efficaci e per monitorare costantemente l’applicazione delle stesse.

Il piano di emergenza: il ruolo dei preposti

Il piano di emergenza è un documento essenziale per gestire situazioni critiche. I preposti alla sicurezza hanno il compito di assicurarsi che tutti i lavoratori siano informati sulle procedure da seguire in caso di emergenza, come incendi, evacuazioni o incidenti.

Il preposto alla sicurezza, in caso di necessità, deve agire prontamente per coordinare le operazioni di evacuazione e garantire la sicurezza di tutti i presenti.

Preposti alla sicurezza: figura indispensabile in azienda

I preposti alla sicurezza sono delle figure indispensabili nel sistema di prevenzione e protezione aziendale. Grazie alla loro formazione, al monitoraggio costante e alla capacità di agire prontamente, assicurano un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.

L’investimento nella formazione e nell’aggiornamento di queste figure non è solo un obbligo legale, ma un passo fondamentale per tutelare la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori. Il ruolo dei preposti alla sicurezza, in definitiva, rappresenta un pilastro della gestione del rischio in ogni contesto lavorativo.

Scopri i corsi di laurea online
Laurea in Scienze della Comunicazione
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Laurea in Psicologia
Scopri il percorso di laurea accreditato MIUR
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto