MasterClass in Metodologie per l'analisi della sicurezza | 100 ore
Dettagli | Master riconosciuto e accreditato MIUR | ID S.O.F.I.A.: 49811 |
---|---|
Termine iscrizioni | Le iscrizioni sono sempre aperte |
Prezzo di listino | 500,00 €uro |
Sconto | Sconto del 220€ entro il 4/3 |
full online
lezioni on demand
accreditato MIUR e CNF
riconoscimento crediti
docenti specializzati
formazione continua
MasterClass in Metodologie per l'analisi della sicurezza
Accreditamenti
La MasterClass in Metodologie per l’analisi della sicurezza è riconosciuto e accreditato dal MIUR. La certificazione è rilasciata in collaborazione con New Form, ente accreditato MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.

ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 49811
Presentazione della MasterClass
Abstract e programma del MasterClass
Questa Masterclass è incentrata sullo studio, analisi e comprensione dell’impatto dell’ambiente urbano sul verificarsi dei crimini. L’importanza di questo corso risiede nel fatto che entro 30 anni più del 70% della popolazione mondiale si troverà a vivere in contesti urbani aumentando esponenzialmente il rischio di fenomeni criminali. Pertanto, una delle più grandi sfide del 21’ secolo, anche in relazione a città sempre più ‘Smart’, è proprio quello di capire come e perché l’ambiente impatti sui reati.
Infatti, nuove opportunità professionali quali posizioni di Risk Analyst, Security Analyst ed altri ancora, stanno emergendo non solo nell’ambito pubblico-istituzionale ma anche in quello privato-aziendale; in tal senso, le competenze trattate in questo corso divengono fondamentali.
Il programma prevede 3 Moduli e vertono sui seguenti argomenti:
Primo Modulo – La Scienza della Crime Analysis
- Evoluzione della Criminologia in Crime Science Hypothesis Testing Crime Analysis Approach (HTCA)
Secondo Modulo – La criminologia ambientale e i Geographical Information Systems (GIS)
- Crime Prevention Through Environmental Design (CPTED)
- L’impatto della struttura urbana sul crimine
- Applicazioni Pratiche Metodo HTCA Furti di Autovetture nella Città X
- Furti in Abitazione nella Città Z
- Case Study Furti di Biciclette a Milano
Destinatari del Master
laureati e laureandi
forze dell'ordine
personale docente
Il presente Master ha come destinatari tutti i laureati (o laureandi) in psicologia, medicina (specializzati o specializzandi in psichiatria), giurisprudenza, sociologia e di tutta l’area educativa, sociale e sanitaria. È inoltre indicato per tutti coloro che sono in possesso di lauree triennali relative alle professioni sanitarie.
Il master è inoltre rivolto a coloro che, in possesso di diploma di scuola media superiore, svolgono il loro lavoro presso strutture dedicate alla cura e alla riabilitazione di soggetti con patologie psichiatriche anche gravi per cui è necessario un approccio attento alla persona oggetto di cura nonché alla propria persona, e presso strutture che ospitano soggetti che oltre ad avere un quadro clinico e comportamentale complicato, sono oggetto di limitazione della libertà personale.
Dirigenti scolastici e personale docente. La legge 107 del 2015 definisce la formazione del personale della scuola come “obbligatoria, permanente e strategica” e la riconosce come opportunità di effettivo sviluppo e crescita professionale, per una rinnovata credibilità sociale di contributo all’innovazione e alla qualificazione del sistema educativo.
L’evento formativo presenta profili di spiccata utilità pertanto può accedere al Master il personale delle forze dell’ordine (quali Polizia di Stato, nell’ Arma dei Carabinieri, nel Corpo della Guardia di Finanza, nella Marina Militare, nell’Aeronautica Militare, nella Polizia Penitenziaria, nel Corpo Forestale dello Stato, nel Corpo Militare Croce Rossa, nella Polizia Municipale) e per gli operatori di strutture chiuse come istituti di pena, ospedali psichiatrici giudiziari e comunità di recupero per tossicodipendenti.
Classi di laurea ammissibili: tutte previa valutazione
Titolo minimo di accesso: Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
Contenuto del Master
Video lezioni on demand
Risorse scaricabili
Test di verifica
Intelligenza artificiale adattiva
Forum di discussione
Mappe concettuali
Il Master online in Cyber Criminologia utilizza le più moderne tecnologie informatiche disponibili per la didattica a distanza.
L’offerta formativa è così composta:
- Video lezioni on demand per studiare in completa autonomia gli comode lezioni suddivise per moduli;
- Risorse scaricabili e dispense dedicate per approfondire gli argomenti di rilievo;
- Mappe concettuali di riepilogo utili a rielaborare e ripassare visivamente il programma del master;
- Test di verifica in itinere per verificare le conoscenze apprese;
- Test di verifica finale su tutti gli argomenti per completare il master e scaricare il certificato di completamento;
- Intelligenza artificiale adattiva per motivarti e sbloccare le risorse passo passo;
- Forum di discussione per confrontarti con i compagni di corso.
Obiettivi
La presente Masterclass ha i seguenti obiettivi generali:
- Far apprendere al partecipante l’evoluzione della Crime-Science;
- Introdurre il partecipante all’innovativo metodo analitico Hypothesis Testing Crime Analysis (HTCA);
- Aiutare il partecipante a capire i principi alla base dei Sistemi GIS e degli interventi strutturali urbani con cui prevenire il crimine;
- Offrire al partecipante casi di studio/esercitazioni pratiche con cui diventare autonomo nell’uso del HTCA già al termine della Masterclass.
Certificato finale
Dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autoverifica alla fine di ogni modulo, riceverai:
- il certificato in Metodologie per l’analisi della sicurezza, immediatamente scaricabile in piattaforma.
Il corso è riconosciuto dal MIUR (ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 49811). La certificazione è rilasciata in collaborazione con New Form, ente accreditato MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Il certificato è spendibile in ambito concorsuale.
Le nostre certificazioni sono internazionalmente riconosciute e utili per:
- presentarsi con un curriculum efficace e qualifiche adeguate;
- selezionare e ricercare collaboratori o dipendenti con competenze certificate;
- formare personale qualificato senza intoppi logistici o problemi di gestione del lavoro interno;
- ottenere maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.
Docente della MasterClass
Dott. Giacomo Salvanelli
CEO e Coordinatore della Ricerca dell’Istituto Internazionale MISAP. In seguito al completamento di una laurea triennale all’università LUMSA di Roma si trasferisce in Inghilterra dove completa due Master of Science alla University of Portsmouth (UK). Prosegue la sua carriera accademica specializzandosi in Crime Analysis alla University College of London (UK) e al John Jay College of Criminal Justice di New York (USA).
Approfondisce il tema del Crime Mapping e della Computational Science, attraverso l’applicazione dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT), alla Oxford University (UK) e rientra in Italia dove fonda il ‘Centro di Ricercazione per la Prevenzione dell’Antisocialità’ (CRPA) e poi l’istituto internazionale di ricerca applicata MISAP (‘Multidisciplinary Institute for Security management and Antisociality Prevention’). Ha lavorato inoltre come ricercatore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e la Portsmouth University.
Carta del docente
Sei un docente di ruolo? Utilizza i 500 Euro dedicati all’aggiornamento professionale.
Hai già la carta docente? Procedi in questo modo:
- invia una mail a [email protected] indicando: nome, cognome, telefono, e-mail, Codice Meccanografico, Denominazione Istituto;
- indica il corso di tuo interesse;
- allega il buono per procedere al pagamento del corso con la Carta del Docente.
Non hai ancora la carta del docente?
Ottienila seguendo le semplici istruzioni indicate sul sito ufficiale MIUR.
Informazioni aggiuntive

Il percorso formativo è stato coinvolgente grazie alla passione degli insegnanti e i crediti formativi professionali hanno fatto davvero comodo

Le competenze acquisite mi hanno permesso di cambiare lavoro e iniziare ad esercitare la libera professione, quello che desideravo

Desidero ringraziarvi e farvi i complimenti per la scelta dei docenti. Sono state lezioni molto interessanti, i professori erano preparati e molto competenti

Ho stretto un’ottimo rapporto con gli altri corsisti, ora collaboriamo anche in ambito lavorativo
La durata del corso è stimata in 100 ore comprensive di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale.
La licenza di utilizzo dei corsi online è stabilita in 12 mesi.
Per qualsiasi dubbio contattare la Segreteria UnidTest al numero 0549 98.00.07.
L’iscrizione ai corsi UniD Srl implica l’accettazione delle Condizioni generali.