Certificazioni di Spagnolo
Le certificazioni di Spagnolo rappresentano un elemento indispensabile per partecipare ai concorsi pubblici e per aumentare il punteggio nelle graduatorie docenti. Con l’aggiornamento della Tabella di valutazione titoli delle graduatorie è stata definita una valutazione maggiore del punteggio attribuito alle Certificazioni linguistiche e al Corso CLIL, potendo ottenere fino a un massimo di 9 punti.
La Certificazione di lingua spagnola è rilasciata dal CELU (esami in presenza online da remoto, ente accreditato MIUR. Al superamento dell’esame finale online viene rilasciato l’attestato di certificazione linguistica spendibile per il punteggio in concorsi pubblici, graduatorie, come credito formativo scolastico e universitario.
Al momento dell’iscrizione, i candidati non possono scegliere il livello della certificazione che verrà loro assegnato. La determinazione del livello avverrà durante lo svolgimento dell’esame e sarà indicata nel certificato finale da parte di CELU.
In particolare i punteggi attribuiti sono i seguenti:
Corso metodologia CLIL
per ottenere ulteriori 3 punti in graduatoria
Le nostre offerte
Certificazione di spagnolo
CELU
-
Certificazione linguistica CELU
-
Esame online
-
Riconosciuto MIUR
-
Certificato finale incluso
Importo rateizzabile
Corso + Certificazione
spagnolo CELU
-
Certificazione linguistica CELU
-
Esame online
-
Corso online on demand h24
-
Riconosciuto MIUR
-
Certificato finale incluso
Importo rateizzabile
Certificazione CELU
+
Corso CLIL
-
Certificazione linguistica CELU
-
Esame online incluso
-
Riconosciuto MIUR
-
Certificato finale incluso
-
Corso CLIL riconosciuto Miur
Importo rateizzabile
Come si svolge l'esame
Modalità Telematica: l’esame si svolge interamente online.
Calendario degli appelli: Sono previsti quattro appelli durante l’anno, in marzo, giugno, agosto e novembre. È necessario effettuare la preiscrizione nel mese precedente alla data dell’esame scelto.
Struttura dell’Esame: La sessione d’esame si articola in due giornate separate:
- Esame Scritto: La prima parte del procedimento, con una durata di circa 3 ore.
- Esame Orale: La seconda e ultima parte, che si svolge alcuni giorni dopo la prova scritta e ha una durata complessiva di circa 20 minuti.
All’atto dell’iscrizione, verrà comunicata la data dell’esame scritto, mentre le date per l’esame orale saranno rese note successivamente, una volta completata la prova scritta.
Requisiti Tecnici: Per partecipare all’esame online, è necessario disporre di un computer con webcam e microfono, oltre a una connessione internet stabile e non basata su dispositivi HOTSPOT.
Documenti Richiesti: Per l’iscrizione regolare, è necessario fornire i seguenti documenti:
- Copia della carta di identità (fronte/retro).
- Copia della tessera sanitaria.
- Copia di un titolo di studio o di un’autocertificazione.
Ripetizione dell’Esame: È possibile ripetere l’esame pagando una tassa di 150€.
Emissione del Certificato Finale: L’ottenimento del certificato finale richiede circa 90 giorni dalla data dell’esame.
Vuoi prepararti con il nostro corso?
Il corso online di preparazione UniD propedeutico alla certificazione di spagnolo prevede 4 step:
- Valutazione del livello: la piattaforma somministra un test iniziale per valutare il livello iniziale e le competenze da perfezionare. La piattaforma tiene traccia dei risultati ogni mese per consentire al corsista di monitorare i progressi nel tempo;
- Pianificazione del percorso: in base all’esito del test iniziale e all’analisi delle esigenze viene generato un percorso didattico personalizzato, definendo il percorso didattico migliore per raggiungere la preparazione migliore;
- Immersione nella lingua: la nostra didattica è immersiva, con un approccio impostato su situazioni pratiche, per consentire ai corsisti di apprendere velocemente. Sono inoltre previste moltissime attività interattive per migliorare pronuncia, ortografia, comprensione e grammatica.
- Valutazione dei progressi: le valutazioni motivano i corsisti a migliorare nel tempo e consentono loro di tenere traccia delle proprie performance nel tempo. Periodicamente possono cimentarsi nel test di livello globale per verificare lo stato della preparazione.
La frequenza del corso è in totale autonomia e i materiali disponibili 24h su 24 on demand.
Accessibile da qualsiasi dispositivo
Oltre 4.000 ore di attività
Oltre 100.000 articoli e video di attualità
Moduli specifici per oltre 70 professioni
Formazione completa
Assistenza personalizzata
Classi virtuali on demand
Integrazione social
I livelli di certificazione
Livello Intermedio (B1 e B2): Il livello intermedio comprende due sottolivelli: B1 e B2.
B1: A questo livello, si ha la capacità di comunicare in modo efficace su una varietà di argomenti familiari. È possibile sostenere conversazioni più lunghe e utilizzare strutture grammaticali più avanzate rispetto ai livelli precedenti. Inoltre, è possibile condividere aneddoti, discutere eventi passati e futuri, esprimere desideri e progetti.
B2: A questo livello, si è in grado di interagire con gli altri in modo fluente e coerente. Si è in grado di comprendere e articolare idee complesse in modo rapido e quasi istantaneo. Inoltre, si è in grado di affrontare argomenti più avanzati e comunicare in modo chiaro e preciso.
Livello Avanzato (C1): Il livello avanzato è indicato come C1.
- C1: A questo livello, si ha la capacità di esprimersi in modo fluido e spontaneo. Si è in grado di produrre testi ben strutturati su una vasta gamma di argomenti e di comprendere testi lunghi e complessi. Inoltre, si è consapevoli degli errori grammaticali e si può correggere immediatamente, grazie a una solida comprensione delle strutture grammaticali di base e avanzate.
Corso CLIL
CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un metodo rivolto all’apprendimento integrato di competenze linguistico-comunicative e disciplinari in lingua straniera. Questo metodo viene utilizzato per l’insegnamento di discipline non linguistiche, come la letteratura o la matematica, in una lingua straniera appartenente al piano di studio dello studente. Pertanto non viene utilizzata per l’insegnamento delle lingue, come il francese o l’inglese.
La stessa Commissione Europea ha raccomandato la diffusione capillare in Europa della metodologia CLIL.
Il Corso CLIL, associato ad una certificazione linguistica, attribuisce ulteriori 3 punti in graduatoria.
Corso CLIL | eCampus
-
Ente erogatore: Università eCampus
Ente riconosciuto MIUR -
Corso online: materiale scaricabile
-
Esame online: produzione e discussione tesina
-
Riconosciuto MIUR
-
Certificato finale incluso
Importo rateizzabile
È previsto il costo aggiuntivo di 16€ per la marca da bollo
Domande frequenti | CLIL
Il docente che desidera insegnare attraverso la metodologia CLIL è caratterizzato dai seguenti requisiti:
- competenze linguistiche e comunicative nella lingua straniera ad un livello minimo B2 o C1;
- competenze metodologiche e didattiche acquisite con un corso di perfezionamento universitario riconosciuto MIUR di 60 CFU per i docenti in formazione iniziale e 20 CFU per quelli in servizio.
Ti starai domandando quali sono i vantaggi della metodologia CLIL nella didattica e nell’apprendimento degli studenti. Eccone alcuni di rilievo:
- permette di utilizzare subito la lingua;
- sensibilizza gli studenti a confrontarsi;
- utilizza un approccio multiculturale e multidisciplinare;
- stimola a una maggiore consapevolezza;
- si può utilizzare per tutti i livelli di studio o scolastici.
UniD Professional, per questa offerta formativa, collabora con l’Università Telematica eCampus riconosciuta Miur con decreto ministeriale del 30 gennaio 2006.
Per l’immatricolazione al percorso formativo possono occorrere dalle 24 ore ai 10 giorni lavorativi a seconda dell’ateneo e subire variazioni in base alla stagionalità.
L’unico costo aggiuntivo è la marca da bollo da 16€ da applicare alla documentazione utile ai fini dell’immatricolazione.
L’esame finale si può sostenere:
- per l’Università Telematica eCampus dopo 5 mesi dall’immatricolazione;
- per Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Napoli IUMNA dopo 6 mesi dall’immatricolazione.
Aumenta il punteggio per le prossime graduatorie Docenti
Le Certificazioni linguistiche sono uno degli elementi oggetto di valutazione ai fini del punteggio in graduatoria docenti.
Se desideri iscriverti al prossimo aggiornamento delle graduatorie docenti e vuoi concorrere con il massimo punteggio possibile, puoi ottenere le seguenti certificazioni riconosciute MIUR.