Tecniche di rilevazione della menzogna e fenomeni bullismo & cyberbullismo – 8 ore
Date del corso | 23 novembre 2024 – 8h in 13 città e in diretta eLearning – 1 CFP Prezzo di listino: 280.00,00 € – Sconti fino al 20% entro il 27/03 |
---|---|
Termine iscrizioni | Le iscrizioni termineranno il 23/11/2024 |
Costo del corso | 280.00 €uro (Tutto incluso) |
Anticipo | 280.00 €uro |
Sconto | 10% di sconto per iscrizioni singole |
Sconto | 20% di sconto per iscrizioni cumulative |
Posti | Max 40 partecipanti |
Modalità di pagamento | In unica soluzione oppure fino a 36 comode rate mensili scegliendo PayPal, Alma o Heylight nel checkout |
in 13 città e in eLearning
riconosciuto e accreditato
massimo 40 partecipanti
riconoscimento crediti
docenti specializzati
formazione continua
Tecniche di rilevazione della menzogna e fenomeni bullismo & cyberbullismo - 8 ore
Accreditamenti professionali
Il Seminario è riconosciuto e accreditato dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) e dall’Associazione Nazionale Sociologi (ANS).
Sono riconosciuti i seguenti CFP crediti formativi professionali:
1 credito formativo professionale
2 crediti formativi professionali
Contenuto del Seminario
8 ore di lezione d’aula
“La comunicazione non verbale: Tecniche di rilevazione della menzogna”
Con l’esercitazione relativa al linguaggio del corpo si vogliono condividere i cenni di base di come il corpo parla e comunica in interazione con l’ambiente. La lezione verterà quindi sulla continuità comunicativa tra il corpo e l’ambiente, inteso come ambiente fisico, ma anche ambiente sociale, ambiente normativo.
Verranno analizzati come gli stimoli sensoriali, siano in costante stimolazione ed interazione con l’ambiente, e come questa stimolazione sensoriale, per quanto “primitiva”, sia in grado di influenzare il comportamento umano.
Segue la formazione teorica sulla comunicazione non verbale. Verranno esaminate e discusse le principali tecniche di rilevazione della menzogna.
Si parlerà dei più noti strumenti per la rilevazione della menzogna, dal poligrafo, la cosiddetta macchina della verità, ai sistemi di ultima generazione come l’applicabilità della risonanza magnetica o il rilevamento degli infrarossi del viso. Si parlerà inoltre della loro attendibilità, del loro utilizzo e della loro diffusione. Si considereranno i concetti legati al falso positivo e falso negativo. Verranno descritti i possibili stressor che possono alterare le dichiarazioni non vere e le dichiarazioni vere, come il corpo risponde a tali stimoli e la loro aspecificità.
“Analisi criminologica dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo”
Si affronteranno le condizioni che discriminano il concetto di bullismo, e cyberbullismo, rispetto ad un comportamento non “bullizante” e non persecutorio. Si considereranno le misure attuate per contrastare il fenomeno.
Verrà analizzato il concetto di pericolosità sociale e gli strumenti idonei a contenere e rieducare la persona ritenuta pericolosa socialmente.
Verranno analizzate le misure cautelari, e la loro applicabilità, destinate agli infra quattordicenni e le condizioni di imputabilità minorili.
Si affronterà il concetto di realtà e di cyberspazio, le modalità di relazione all’interno del cyberworld.
Verranno inoltre descritti i passaggi che portano all’emarginazione dal e nel mondo virtuale, si discuterà della web reputation e del diritto all’oblio.
Si discuterà della doppia vittimizzazione che avviene nella rete: sia come vittima di atti persecutori, sia come “diritto di cronaca” e rintracciabilità della Vittima con ulteriore esposizione mediatica. Discussione della Carta di Treviso.
Il cyberbullismo verrà analizzato alla luce del comportamento persecutorio, sia come fenomeno che interessa la fascia di età tra giovanissimi (fenomeno orizzontale), ma anche e soprattutto del concetto trasversale intragenerazionale, che vede nel minore il carnefice e nell’adulto la vittima (fenomeno verticale).
Tale aspetto verrà inoltre considerato e comparato con altri fenomeni persecutori che nella rete hanno trovato terreno fertile: la traslazione dei i comportamenti persecutori e dei principali crimini ad essi collegati.
Calendario del seminario
23 novembre
dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Giorni e orari: 23 novembre 2024 dalle ore 9:00 alle 18:00 (con pausa pranzo)
Posti disponibili
Il corso è limitato ad un numero massimo di 40 partecipanti al fine di garantire la dovuta relazionalità tra Docenti e Studenti.
Le iscrizioni sono accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Verifica subito i posti ancora disponibili contattando la Segreteria UniD Professional i seguenti recapiti telefonici ed e-mail:
Segreteria: 0549 98.00.07 oppure segreteria@unidprofessional.com
Sedi
Costo e modalità di pagamento
Unica Soluzione | |
Acconto | |
2^ rata | |
Saldo | €280.00 all’atto dell’iscrizione |
Totale | €280.00 |
Sconto 10% per iscrizioni singole entro il 27/03 | €252,00 |
Sconto 20% iscrizioni cumulative o corsiti ed ex corsiti | €224,00 |
Pagamenti accettati: Bonifico bancario, Eurogiro, Carte di credito e PayPal.
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Disponibile fino a 4 rate mensili con PayPal e Alma
Finanziamento fino a 36 rate mensili con HeyLight
Sconto entro il
Recensioni dei corsisti
Altri corsi VS Corsi UniD
Altri corsi
-
Termini e orari delle lezioni limitanti
-
Esame in presenza o ripetibile a pagamento
-
Corsi non riconosciuti MIUR
-
Attestato di frequenza non accreditato
-
Nessuna assistenza personalizzata
-
Senza aggiornamenti puntuali
-
Recensioni assenti o sospette
Corsi UniD
I nostri punti di forza-
Frequenti h24 dove e quando vuoi
-
Esame online ripetibile gratuitamente
-
Corsi riconosciuti MIUR
-
Certificazione finale riconosciuta MIUR
-
Tutor online dedicato*
-
Aggiornamenti costanti
-
Recensioni 100% reali e certificate
La nostra certificazione
La nostra certificazione è riconosciuta in 160 Paesi nel mondo e l’azienda segue un’attenta politica della qualità al fine di garantire al cliente servizi costantemente aggiornati e l’acquisizione di competenze che rappresentino un concreto valore aggiunto per raggiungere i propri obiettivi formativi e professionali.