Master in Diritto
L’opportunità di un Master in diritto
Un master in diritto è quindi un’ottima soluzione per rendersi più competitivo e, soprattutto, un modo per velocizzare l’ingresso nel mondo del lavoro. Una laurea in legge consente oggi una buona spendibilità nel mondo del lavoro, in aziende o multinazionali, così come nella pubblica amministrazione, oltre ad essere uno dei principali corsi di studio richiesti nei bandi dei concorsi. In Italia i laureati in Giurisprudenza sono tanti: ogni anno le facoltà immettono sul mercato molti giovani professionisti che, laurea in tasca, non hanno comunque concluso totalmente il loro percorso formativo. Tirocinio obbligatorio post laurea e scuola di specializzazione per le professioni legali: si dovranno affrontare ulteriori anni di impegno, spesso non retribuiti, per concretizzare la laurea conquistata nel suo sbocco effettivo del settore giuridico. Il problema dell’avere così tanti laureati in legge coincide con il fatto che non vi è un’effettiva specializzazione in alcun ramo del diritto. Essere un professionista oggi, significa creare le condizioni per esserlo anche domani, in una realtà che muta velocemente.
Master in diritto: un’ampia scelta
Il Master in Diritto Tributario, fornisce un’accurata preparazione in materia fiscale, permettendo di approfondire l’ordinamento tributario nazionale, così come quello comunitario e internazionale. Il Master in Diritto del lavoro e della previdenza sociale si pone invece l’obiettivo di creare esperti competenti nelle questioni giuridiche, relative alle relazioni industriali oppure nella gestione e amministrazione del personale. L’importanza dei nuovi media e delle attività sul web hanno fatto nascere l’esigenza di giuristi specializzati nelle controversie e nelle problematiche che derivano dalle relazioni in rete: un Master in Informatica Giuridica o in Proprietà Intellettuale può essere altamente spendibile. Il fenomeno dell’immigrazione, necessita sempre più di personale giuridico preparato sulle leggi in materia di diritto d’asilo, e qualificato sulla tutela dei diritti umani: dai Master in Diritto Internazionale ai Master in Diritto dell’Immigrazione e riconoscimento della Protezione Internazionale, la scelta è varia. Da non dimenticare gli ambiti d’impresa e finanziari: i prestigiosi Master in diritto societario, i Master in Contrattualistica d’impresa e Arbitrato, quelli sull’Antitrust, fino ai Master in Diritto Bancario e normativa antiriciclaggio. Infine, non è possibile ignorare il grande crescendo di interesse verso le tematiche inerenti alle affascinanti attività delle Scienze Forensi, che integrano abilità psicologiche e criminologiche. UniD Professional propone Master rivolti a laureati e avvocati, che prevedono il riconoscimento di crediti formativi professionali dal CNF: il Master in Criminologia e Scienze Forensi è uno di questi.