Master in criminologia: come diventare criminologo
Chi è il Criminologo
Master in Criminologia alla base per diventare criminologo? In questo pagina facciamo chiarezza sul punto!
Prima di comprendere come diventare criminologo è fondamentale comprenderne il significato e il settore di operatività.
La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali, i loro autori, le vittime, le condotte socialmente devianti e il loro controllo. La data di nascita della criminologia viene individuata nel 1876.
Il criminologo è un professionista che studia gli atti criminosi a partire dall’elemento psicologico di colpevole/vittima e le circostanze in cui l’atto criminoso ha avuto luogo.
Scopri i Master in Criminologia organizzati da UniD Professional
Discipline e materie studiate nel Master in Criminologia
Durante gli studi Criminologici ci si imbatte in numerose discipline di ambiti diversi, che in questo settore si uniscono. Confluiscono infatti due diverse aree tematiche:
- approccio medico-biologico: lo studio antropologico dell’uomo che commette un reato;
- approccio sociologico: il quadro sociale in cui agisce l’individuo più o meno stimolato a divenir reo in relazione al ceto di appartenenza.
Queste discipline vengono normalmente approfondite nei Master in Criminologia post laurea.
Come prepararsi e dove studiare i Master in Criminologia
Per specializzarsi e diventare un professionista in materia è necessario laurearsi in psicologia, giurisprudenza, medicina e sociologia. Considerando il settore di operatività la laurea in psicologia è solitamente la più indicata.
La criminologia abbraccia numerose discipline e la interdisciplinarietà è una sua caratteristica precipua e in essa si confrontano due gruppi di scienze: le scienze umane (quali antropologia, psicologia, medicina, psichiatria, psicologia sociale, sociologia) e quelle giuridiche.
Agli studi universitari è indispensabile associare una preparazione specialistica post-laurea, frequentando un Master in Criminologia. Esistono infatti Master e corsi specialistici sia pubblici che privati che consentono di acquisire le conoscenze utili per esercitare la professione.
Occorre superare un Esame di abilitazione?
In Italia la figura del criminologo non è regolamentata e non esiste un albo professionale specifico attualmente riconosciuto.
Per questo motivo non sarà necessario sostenere un esame di abilitazione o l’iscrizione a un albo.
Inizia subito il percorso formativo per diventare criminologo, consulta i Master in Criminologia organizzati da UniD Professional!
Master in Criminologia, diventare criminologo è un articolo realizzato dai nostri docenti.