Corso online Ordinamento giudiziario – 50 ore
Dettagli del corso | Valido per tutti i concorsi pubblici Corso riconosciuto e accreditato MIUR (ID edizione: 144905) |
---|---|
Iscrizioni | Le iscrizioni sono sempre aperte |
Costo del corso | 250.00,00 €uro (Tutto incluso) |
Sconto | 60€ di sconto per iscrizioni singole |
Sconto | 100€ di sconto per iscrizioni cumulative |
Modalità di pagamento | In unica soluzione oppure fino a 36 comode rate mensili scegliendo PayPal, Alma o Heylight nel checkout |
lezioni on demand
test di verifica
risorse scaricabili
subito disponibile
soddisfatto o rimborsato
tecnologia responsive
Il corso online di Ordinamento giudiziario si rivolge a tutti coloro che intendono approfondire lo studio di questa disciplina, nell’ottica di sostenere il concorso in magistratura/altri concorsi superiori, oppure per un esame universitario.
Il corso è riconosciuto dal MIUR grazie all’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A. (ID EDIZIONE: 74741), e consente di adempiere agli obblighi formativi. Il corso è accreditato in collaborazione con Eurosofia, ente riconosciuto MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Presentazione del corso
Modalità di frequenza
Il corso online di Ordinamento giudiziario prevede contenuti on demand sempre disponibili ed è fruibile 24h su 24 in completa autonomia.
Frequenza interamente online
Contenuto del Corso
Il corso online di Ordinamento giudiziario è composto da:
Accesso illimitato h24
Lezioni on demand
Materiale scaricabile
Prove di verifica
Metodo adattivo
Programma del Corso
La stessa definizione di ordinamento giudiziario è polivalente, in quanto l’espressione viene utilizzata sia per riferirsi alla materia oggetto di studio, sia al complesso di norme e principi che debbono essere osservati dai Magistrati.
La Magistratura è, infatti, un organo peculiare, autonomo ed indipendente rispetto ad ogni altro potere dello Stato, come previsto anche da diverse disposizioni costituzionali.
Il legislatore, dunque, ha previsto l’inserimento di un sistema cosiddetto di “autogoverno” della Magistratura, delegato al CSM. Tale organo, in realtà composto anche da membri “non togati”, si occupa di ogni aspetto attinente alla carriera del magistrato, dall’accesso in Magistratura, sino a trasferimenti ed incompatibilità, passando attraverso i procedimenti disciplinari, delegati alla sezione disciplinare del CSM.
Quanto all’accesso in magistratura, esso avviene attraverso una procedura concorsuale che si compone di prove scritte (3 elaborati nelle materie di diritto civile, penale ed amministrativo) ed una prova orale, la quale verte su 11 materie. Una volta superato il concorso, i magistrati assunti devono svolgere un periodo di tirocinio, durante il quale vengono definiti MOT. All’esito, se ottengono relazione positiva, vengono effettivamente assegnati all’ufficio in cui andranno a svolgere le funzioni.
Per quanto riguarda il profilo delle incompatibilità, occorre rammentare che la funzione giurisdizionale è incompatibile con una serie di ulteriori attività le quali potrebbero compromettere l’indipendenza o il prestigio del corpo della Magistratura. Alcune attività, invece, richiedono l’autorizzazione ad hoc del CSM.
Quanto ai trasferimenti, questi possono essere disposti per esigenze di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione della Giustizia e sempre coinvolgendo il CSM.
Il corso sarà inoltre teso ad approfondire i profili di responsabilità dei Magistrati, negli ambiti civile, penale e disciplinare.
In particolare, ci si soffermerà sul procedimento disciplinare e sugli illeciti che il Magistrato può compiere nell’esercizio delle sue funzioni.
Infine, si affronterà la tematica degli ausiliari del giudice, con relative attribuzioni e competenze, al fine di offrire un quadro completo degli organi che affiancano i Magistrati nell’esercizio delle funzioni.
Scopri il programma completo del corso cliccando sul seguente menu a tendina:
Il programma completo del corso è il seguente:
MODULO 1 | L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO IN GENERALE
- La nozione
- La funzione giurisdizionale
- I principi costituzionali
- Le Garanzie della Giurisdizione Costituzionale
- Il controllo sulla legittimità delle leggi
- L’organizzazione degli uffici
MODULO 2 | LA PROCURA DELLA REPUBBLICA E LA SUA ORGANIZZAZIONE
- Organizzazione degli uffici giudiziari
- Uffici giudiziari giudicanti
- Doppia dirigenza e le tabelle degli uffici giudiziari
- Supplenze e assenza o impedimento
- La polizia giudiziaria
MODULO 3 | IL CSM E IL SISTEMA DI AUTOGOVERNO DELLA MAGISTRATURA
- Il CSM: i poteri
- Il sistema di autogoverno e l’organizzazione del CSM
- Sezione disciplinare e rapporti con il Ministro della Giustizia
MODULO 4 | LA CARRIERA E LA RESPONSABILITA’
- L’accesso in Magistratura e la procedura concorsuale
- Il tirocinio
- L’assegnazione della sede
- Formazione dei Magistrati: la SSM
MODULO 5 | MAGISTRATURA ORDINARIA, ONORARIA ED AUSILIARI DEL GIUDICE
- Trasferimenti e incompatibilità
MODULO 6 | LA RESPONSABILITA’ DEL MAGISTRATO
- La responsabilità civile
- La responsabilità disciplinare
- Il magistrato: responsabilità
- Il magistrato: provvedimenti disciplinari
- Il magistrato: misure e sanzioni disciplinari
MODULO 7 | LA MAGISTRATURA ORDINARIA: FUNZIONI E LORO DISTINZIONE
- Il Giudice Ordinario
- Il Giudice di Pace
- Il Tribunale per i Minorenni
- La Magistratura Ordinaria: funzioni, distinzioni e disposizioni in merito a ferie, congedo e aspettativa
MODULO 8 | IL RUOLO DEI CANCELLIERI E DEGLI UFFICIALI GIUDIZIARI
- Figure ausiliarie
- Responsabilità
Destinatari del corso
Tutti coloro che sono interessati all’argomento senza distinzione di età.
Utile per la preparazione ai concorsi pubblici e selezioni.
Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado. Dirigenti scolastici.
Il corso si rivolge anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito scolastico, educativo e sociale che
sono interessati ad aggiornare le proprie competenze.
Soddisfatto o rimborsato
UniD a tutela del consumatore e per favorire la propria clientela offre la garanzia soddisfatto o rimborsato. Il cliente, entro 10 giorni dall’atto dell’iscrizione, ha la facoltà di cambiare idea per qualsiasi motivo e di richiedere il rimborso della quota di partecipazione nella sua totalità. Il rimborso viene corrisposto da UniD Srl al cliente sotto forma di crediti spendibili per qualunque tipologia di offerta formativa proposta su www.unidprofessional.com. Tale facoltà può essere esercitata dal cliente una volta l’anno.
La garanzia soddisfatto o rimborsato non viene applicata esclusivamente nei seguenti casi:
- richiesta di rimborso senza ricevuta di acquisto;
- richiesta di rimborso per un prodotto acquistato da un’altra persona;
- richiesta di rimborso oltre i 10 giorni dall’atto dell’iscrizione;
- richiesta di rimborso per corsi, prodotti o servizi non acquistati su www.unidformazione.com;
- richiesta di rimborso di un corso in cui lo stato di avanzamento della fruizione sia uguale o superiore al 25%.
Fruizione del Corso online
Il Corso online è fruibile da tutti i dispositivi, desktop e mobile, grazie alla tecnologia responsive.
Tutti i contenuti sono disponibili 24 ore su 24 ed è possibile visionarli infinite volte in completa autonomia.
Informazioni aggiuntive e domande frequenti
Tutti i contenuti sono disponibili a seguito dell’iscrizione e per i 12 mesi successivi. In particolare le credenziali di accesso vengono fornite al cliente nel momento in cui ci perviene l’accredito della quota di partecipazione. I tempi per l’accredito variano a seconda della modalità di pagamento scelta in fase di chechout (bonifico, carta di credito o PayPal).
Nel caso in cui non riuscissi a completare il percorso all’interno di questa finestra temporale, è sufficiente comunicarlo alla segreteria didattica per estendere ulteriormente la fruizione del corso.
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail dopo l’acquisto e la ricezione dell’accredito da parte nostra. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
I corsi on demand non prevedono lezioni presenziali pertanto troverai in piattaforma tutti i contenuti del corso a tua disposizione senza limite di orario o di fruizione.
Le video lezioni, i contenuti scaricabili e i test di verifica sono subito a tua disposizione per poter studiare al tuo ritmo!
Tutto il programma è comodamente suddiviso per materia ed argomento. Questo ti permetterà di studiare in qualsiasi momento ciò che desideri.
Certamente! La l’esame finale dell’offerta formativa è online, compreso nel prezzo del corso, e ripetibile gratuitamente in caso di insuccesso.
La durata del corso è stimata ed è comprensiva di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale.
Il calcolo del monte ore di un corso online segue parametri differenti rispetto ai corsi presenziali.
In particolare il monte ore si intende come il tempo medio necessario per portare a termine il percorso formativo considerando:
a) tempo di consultazione;
b) tempo di approfondimento;
c) tempo per le esercitazioni pratiche;
d) studio individuale.
La licenza di utilizzo dei corsi online è fissata in 12 mesi dalla ricezione delle credenziali di accesso, ad eccezione dei corsi Eipass dove è possibile terminare il percorso in 3 anni. Nel caso in cui il corsista necessiti di una proroga, nel caso in cui non sia riuscito a terminare il percorso formativo in tempo, è sufficiente contattare la Segreteria UniD al numero 0549 98.00.07.
Certamente! Tutte le prove di verifica delle conoscenze e l’esame finale, utile per ottenere la certificazione finale, sono ripetibili infinite volte e gratuitamente.
Dopo tentativi consecutivi il sistema può richiedere il ripasso degli argomenti e l’impossibilità di sostenere nuovamente il test per alcune ore.
Sconto entro il
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Disponibile fino a 4 rate mensili con PayPal e Alma
Finanziamento fino a 36 rate mensili con HeyLight
Recensioni dei corsisti
Altri corsi VS Corsi UniD
Altri corsi
-
Termini e orari delle lezioni limitanti
-
Corsi non riconosciuti MIUR
-
Docenti non qualificati o alle prime armi
-
Nessuna assistenza personalizzata
-
Lezioni noiose e slegate dall'obiettivo
-
Senza aggiornamenti puntuali
-
Recensioni assenti o sospette
Corsi UniD
I nostri punti di forza-
Frequenti h24 dove e quando vuoi
-
Corsi riconosciuti MIUR
-
Docenti esperti e affermati
-
Tutor online dedicato*
-
Didattica interattiva e specifica
-
Aggiornamenti costanti
-
Recensioni 100% reali e certificate
La nostra certificazione
La nostra certificazione è riconosciuta in 160 Paesi nel mondo e l’azienda segue un’attenta politica della qualità al fine di garantire al cliente servizi costantemente aggiornati e l’acquisizione di competenze che rappresentino un concreto valore aggiunto per raggiungere i propri obiettivi formativi e professionali.