Corso online Diritto dell’Unione Europea – 50 ore
Dettagli del corso | Valido per tutti i concorsi pubblici Corso riconosciuto e accreditato MIUR (ID edizione: 144905) |
---|---|
Iscrizioni | Le iscrizioni sono sempre aperte |
Costo del corso | 250.00,00 €uro (Tutto incluso) |
Sconto | 60€ di sconto per iscrizioni singole |
Sconto | 100€ di sconto per iscrizioni cumulative |
Modalità di pagamento | In unica soluzione oppure fino a 36 comode rate mensili scegliendo PayPal, Alma o Heylight nel checkout |
lezioni on demand
test di verifica
risorse scaricabili
subito disponibile
soddisfatto o rimborsato
tecnologia responsive
Il corso di Diritto dell’Unione Europea è dedicato all’approfondimento della struttura organizzativa dell’Unione Europea con riferimento alle Istituzioni, alle loro regole di funzionamento, gli specifici poteri di ciascuna e le relative competenze; nonché le politiche e i diritti derivanti per i singoli cittadini, per le persone giuridiche e gli Stati dall’essere membri dell’Unione. Il corso tiene conto dello sviluppo ed evoluzione storica del processo di integrazione europea, con particolare attenzione all’attuale assetto frutto del Trattato di Lisbona, nonché i più recenti interventi per fronteggiare a livello comune le conseguenze della crisi economica conseguenza della pandemia da Covid-19.
L’obbiettivo del corso è fornire un quadro completo ed esaustivo della struttura e del funzionamento dell’Unione Europea e nei rapporti con le normative nazionali, in specie quella italiana, nonché sulle politiche e i settori di intervento che caratterizzano l’operato dell’Unione e maggiormente incidono sulle normative nazionali . Il corso è strutturato in dodici moduli che seguono un percorso che partendo dall’evoluzione del processo di integrazione europea, prosegue approfondendo le competenze dell’Unione e la sua struttura istituzionale.
Seguono i moduli dedicati alle fonti del diritto europeo e la procedura legislativa per l’emanazione degli atti. Il corso procede con l’approfondimento della disciplina dei rapporti tra l’Unione Europea e il diritto degli Stati membri, la tutela Giurisdizionale con i poteri dei relativi organi ed i rapporti dell’Unione Europea con gli Stati terzi. La seconda parte del corso è rivolta alle politiche dell’Unione Europea, quali suoi principali settori di intervento, i diritti di cittadinanza dell’Unione, i rapporti con i cittadini di Stati terzi e le libertà riconosciute ai membri dell’Unione: libertà di circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali e la libertà di stabilimento.
In conclusione il corso dedica un modulo alla disciplina della concorrenza all’interno dell’Unione e le normative in materia di cooperazione tra Unione Europea e Stati membri in materia civile e penale, quale strumento per l’effettiva realizzazione di un’integrazione europea non solo economica.
Il corso è riconosciuto dal MIUR grazie all’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A., e consente di adempiere agli obblighi formativi. Il corso è accreditato in collaborazione con Anitel, ente riconosciuto MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Presentazione del corso
Presentazione del corso
Modalità di frequenza
Il corso di Diritto dell’Unione Europea prevede contenuti on demand sempre disponibili ed è fruibile 24h su 24 in completa autonomia.
Frequenza interamente online
Contenuto del Corso
Il corso di Diritto dell’Unione Europea è composto da:
Accesso illimitato h24
Lezioni on demand
Materiale scaricabile
Prove di verifica
Metodo adattivo
Programma del Corso
Il corso di Diritto dell’Unione Europea è suddiviso in moduli didattici. Il programma completo è il seguente:
Modulo 1 | L’evoluzione del processo di integrazione europea
Origine
I trattati di revisione e l’allargamento dell’Unione Europea
Il Trattato di Lisbona
Brexit
La Conferenza sul futuro dell’Europa
Modulo 2 | Competenze dell’Unione Europea
Il principio di attribuzione delle competenze e la clausola di flessibilità
Il principio di sussidiarietà e flessibilità
La cooperazione rafforzata
Modulo 3 | Struttura Istituzionale
Il Consiglio D’Europa
Il Consiglio
Comitato dei Rappresentanti Permanenti degli Stati membri
La Commissione
L’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari e la politica di sicurezza
Il Parlamento Europeo
Il Mediatore Europeo
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea
La Corte dei conti
La Banca Centrale Europea
Modulo 4 | Le Fonti del diritto europeo
Principi generali
Accordi con gli Stati membri
Gli atti vincolanti di diritto derivato: regolamenti, direttive e decisioni
Gli atti non vincolanti di diritto derivato
Atti atipici
Diretta applicazione ed effetti diretti delle norme
L’interpretazione conforme
La procedura di revisione dei trattati
Le procedure di adesione e recesso dall’Unione Europea
La procedura legislativa
Modulo 5 | I rapporti tra il diritto dell’Unione Europea e il diritto degli Stati membri
L’adattamento dell’ordinamento italiano ai Trattati istitutivi e al diritto derivato
I rapporti tra la Corte di Giustizia e la Corte Costituzionale
La responsabilità dello Stato italiano per la violazione del diritto dell’Unione Europea
Modulo 6 | Tutela Giurisdizionale
Introduzione
La procedura d’infrazione
Il controllo di legittimità degli atti
Il ricorso in carenza
La competenza in via pregiudiziale
La funzione consultiva della Corte di Giustizia
Modulo 7 | L’Azione esterna dell’Unione Europea
Accordi internazionali
Accordi di politica commerciale, di associazione e accordi misti
La politica estera di sicurezza comune (PESC)
La politica di sicurezza e difesa comune (PSDC)
Modulo 8 | Le politiche dell’Unione Europea
La politica agricola comune
La politica di coesione
La politica dei trasporti
La politica sociale
La politica ambientale
La protezione dei consumatori
La politica economica e monetaria
Modulo 9 | Cittadinanza e libera circolazione delle persone
Cittadinanza dell’Unione Europea
Libera circolazione dei cittadini dell’Unione Europea
Schengen
Il sistema europeo di asilo e il trattamento dei cittadini di Stati terzi
Modulo 10 | Libera circolazione di merci, servizi e capitali
Libera circolazione delle merci
Libertà di stabilimento
Libera prestazione dei servizi
Libertà dei capitali
Modulo 11 | La concorrenza
Introduzione
L’art. 101 del TFUE
Sfruttamento abusivo di posizione dominante
I poteri della Commissione e i rapporti con le Autorità Nazionali
La Direttiva 2019/1
La concentrazione di imprese e il regolamento 139/2004
Aiuti di Stato
Modulo 12 | Cooperazione giudiziaria in materia civile e penale
La cooperazione giudiziaria in sede civile e norme uniformi di procedura civile
La cooperazione giudiziaria in materia penale
Destinatari del corso
Tutti coloro che sono interessati all’argomento senza distinzione di età.
Utile per la preparazione ai concorsi pubblici e selezioni.
Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado. Dirigenti scolastici.
Il corso si rivolge anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito scolastico, educativo e sociale che
sono interessati ad aggiornare le proprie competenze.
Certificazione
Al termine del percorso formativo UniD rilascia un certificato finale che attesta le competenze acquisite. I certificati ottenuti sono immediatamente spendibili sul mercato del lavoro e consentono di arricchire il Curriculum Vitae.
Il corsista, dopo aver risposto esattamente ad almeno l’80% delle domande previste nel test finale, riceverà:
- il certificato finale in Diritto dell’Unione Europea riconosciuto MIUR, in formato digitale, scaricabile al termine del percorso formativo.
Il corso è riconosciuto dal MIUR e la certificazione è rilasciata in collaborazione con Eurosofia, ente accreditato MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Le nostre certificazioni sono internazionalmente riconosciute e utili per:
- presentarsi con un curriculum efficace e qualifiche adeguate;
- selezionare e ricercare collaboratori o dipendenti con competenze certificate;
- formare personale qualificato senza intoppi logistici o problemi di gestione del lavoro interno;
- ottenere eventuale maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.
Soddisfatto o rimborsato
UniD a tutela del consumatore e per favorire la propria clientela offre la garanzia soddisfatto o rimborsato. Il cliente, entro 10 giorni dall’atto dell’iscrizione, ha la facoltà di cambiare idea per qualsiasi motivo e di richiedere il rimborso della quota di partecipazione nella sua totalità. Il rimborso viene corrisposto da UniD Srl al cliente sotto forma di crediti spendibili per qualunque tipologia di offerta formativa proposta su www.unidprofessional.com. Tale facoltà può essere esercitata dal cliente una volta l’anno.
La garanzia soddisfatto o rimborsato non viene applicata esclusivamente nei seguenti casi:
- richiesta di rimborso senza ricevuta di acquisto;
- richiesta di rimborso per un prodotto acquistato da un’altra persona;
- richiesta di rimborso oltre i 10 giorni dall’atto dell’iscrizione;
- richiesta di rimborso per corsi, prodotti o servizi non acquistati su www.unidformazione.com;
- richiesta di rimborso di un corso in cui lo stato di avanzamento della fruizione sia uguale o superiore al 25%.
Fruizione del Corso online
Il Corso online è fruibile da tutti i dispositivi, desktop e mobile, grazie alla tecnologia responsive.
Tutti i contenuti sono disponibili 24 ore su 24 ed è possibile visionarli infinite volte in completa autonomia.
Informazioni aggiuntive e domande frequenti
Tutti i contenuti sono disponibili a seguito dell’iscrizione e per i 12 mesi successivi. In particolare le credenziali di accesso vengono fornite al cliente nel momento in cui ci perviene l’accredito della quota di partecipazione. I tempi per l’accredito variano a seconda della modalità di pagamento scelta in fase di chechout (bonifico, carta di credito o PayPal).
Nel caso in cui non riuscissi a completare il percorso all’interno di questa finestra temporale, è sufficiente comunicarlo alla segreteria didattica per estendere ulteriormente la fruizione del corso.
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail dopo l’acquisto e la ricezione dell’accredito da parte nostra. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
I corsi on demand non prevedono lezioni presenziali pertanto troverai in piattaforma tutti i contenuti del corso a tua disposizione senza limite di orario o di fruizione.
Le video lezioni, i contenuti scaricabili e i test di verifica sono subito a tua disposizione per poter studiare al tuo ritmo!
Tutto il programma è comodamente suddiviso per materia ed argomento. Questo ti permetterà di studiare in qualsiasi momento ciò che desideri.
Certamente! La l’esame finale dell’offerta formativa è online, compreso nel prezzo del corso, e ripetibile gratuitamente in caso di insuccesso.
La durata del corso è stimata ed è comprensiva di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale.
Il calcolo del monte ore di un corso online segue parametri differenti rispetto ai corsi presenziali.
In particolare il monte ore si intende come il tempo medio necessario per portare a termine il percorso formativo considerando:
a) tempo di consultazione;
b) tempo di approfondimento;
c) tempo per le esercitazioni pratiche;
d) studio individuale.
La licenza di utilizzo dei corsi online è fissata in 12 mesi dalla ricezione delle credenziali di accesso, ad eccezione dei corsi Eipass dove è possibile terminare il percorso in 3 anni. Nel caso in cui il corsista necessiti di una proroga, nel caso in cui non sia riuscito a terminare il percorso formativo in tempo, è sufficiente contattare la Segreteria UniD al numero 0549 98.00.07.
Certamente! Tutte le prove di verifica delle conoscenze e l’esame finale, utile per ottenere la certificazione finale, sono ripetibili infinite volte e gratuitamente.
Dopo tentativi consecutivi il sistema può richiedere il ripasso degli argomenti e l’impossibilità di sostenere nuovamente il test per alcune ore.
Sconto entro il
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Disponibile fino a 4 rate mensili con PayPal e Alma
Finanziamento fino a 36 rate mensili con HeyLight
Recensioni dei corsisti
Altri corsi VS Corsi UniD
Altri corsi
-
Termini e orari delle lezioni limitanti
-
Corsi non riconosciuti MIUR
-
Docenti non qualificati o alle prime armi
-
Nessuna assistenza personalizzata
-
Lezioni noiose e slegate dall'obiettivo
-
Senza aggiornamenti puntuali
-
Recensioni assenti o sospette
Corsi UniD
I nostri punti di forza-
Frequenti h24 dove e quando vuoi
-
Corsi riconosciuti MIUR
-
Docenti esperti e affermati
-
Tutor online dedicato*
-
Didattica interattiva e specifica
-
Aggiornamenti costanti
-
Recensioni 100% reali e certificate
La nostra certificazione
La nostra certificazione è riconosciuta in 160 Paesi nel mondo e l’azienda segue un’attenta politica della qualità al fine di garantire al cliente servizi costantemente aggiornati e l’acquisizione di competenze che rappresentino un concreto valore aggiunto per raggiungere i propri obiettivi formativi e professionali.