Corso online Diritto Processuale Amministrativo – 50 ore
Dettagli del corso | Valido per tutti i concorsi pubblici Corso riconosciuto e accreditato MIUR (ID edizione: 144905) |
---|---|
Iscrizioni | Le iscrizioni sono sempre aperte |
Costo del corso | 250,00 €uro (Tutto incluso) |
Sconto | 60€ di sconto per iscrizioni singole |
Sconto | 100€ di sconto per iscrizioni cumulative |
Modalità di pagamento | In unica soluzione oppure fino a 36 comode rate mensili scegliendo PayPal, Alma o Heylight nel checkout |
lezioni on demand
test di verifica
risorse scaricabili
subito disponibile
soddisfatto o rimborsato
tecnologia responsive
Il corso online di Diritto Processuale Amministrativo e Giustizia Amministrativa è un percorso formativo completo ed esaustivo sulle normative e le procedure del diritto amministrativo e della giustizia amministrativa. Il corso offre agli iscritti gli strumenti necessari per comprendere, applicare e gestire i procedimenti amministrativi, la tutela dei diritti dei cittadini e la risoluzione delle controversie.
Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire conoscenze avanzate nell’ambito del diritto amministrativo e della giustizia amministrativa, come avvocati, magistrati, funzionari pubblici, professionisti del settore legale e neolaureati in giurisprudenza. Il percorso formativo fornisce una prospettiva teorico-pratica sulla materia, affrontando il Codice del processo amministrativo e la giurisdizione amministrativa, con particolare attenzione ai principi costituzionali, alle regole giurisprudenziali e all’organizzazione giudiziaria amministrativa.
Il corso online di Diritto Processuale Amministrativo e Giustizia Amministrativa è stato progettato per offrire agli iscritti le competenze e le conoscenze necessarie per comprendere e applicare il diritto amministrativo e la giustizia amministrativa, nonché per gestire le procedure amministrative e le controversie in modo efficace e professionale. Il corso affronta anche le ultime novità legislative e le misure di sicurezza adottate dal legislatore a seguito della pandemia da Covid-19, come le udienze da remoto e la diffusione della telematica.
Il corso è riconosciuto dal MIUR grazie all’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A., e consente di adempiere agli obblighi formativi. Il corso è accreditato in collaborazione con Anitel, ente riconosciuto MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Presentazione del corso
Presentazione del corso
Modalità di frequenza
Il corso online di Diritto Processuale Amministrativo e Giustizia Amministrativa prevede contenuti on demand sempre disponibili ed è fruibile 24h su 24 in completa autonomia.
Frequenza interamente online
Contenuto del Corso
Il corso online di corso online di Diritto Processuale Amministrativo e Giustizia Amministrativa è composto da:
Accesso illimitato h24
Lezioni on demand
Materiale scaricabile
Prove di verifica
Metodo adattivo
Programma del Corso
Il Corso online di Diritto Processuale Amministrativo e Giustizia Amministrativa ha l’obiettivo di fornire una preparazione completa della materia, assicura l’approfondimento di nozioni teoriche e fornisce adeguate abilità tecniche necessarie per saper gestire le complesse trasformazioni intervenute nella disciplina.
L’obiettivo del corso è quello di analizzare gli istituti fondamentali di tale branca del diritto, mettendo a disposizione delle spiegazioni e degli approfondimenti chiari e concisi, in particolar modo, evidenziando gli aspetti di maggior rilievo contenuti all’interno delle normative disciplinanti la materia, al fine di acquisire le capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine del percorso formativo gli studenti saranno dotati delle principali nozioni della materia comunemente richieste per la partecipazione a concorsi pubblici e per la preparazione agli esami universitari. Inoltre, da un punto di vista accademico, saranno fornite le competenze necessarie per la corretta gestione dell’azione amministrativa.
Scopri il programma completo del corso di seguito:
1 | Tutela del cittadino verso la P.A.
Profili generali
Il sistema di giustizia amministrativa come riflesso del mutamento dei rapporti fra l’individuo e lo Stato
Sistemi di organizzazione della giustizia amministrava: la pluralità di modelli
Modelli monistici e dualistici | Altri modelli
2 | L’organizzazione italiana della giustizia amministrativa
Le leggi sarde del 1859
La legge 2248/1865 e l’abolizione del contenzioso amministrativo
La legge sui conflitti di attribuzione e l’istituzione della IV sez. del CdS
L’introduzione della Cost, la disciplina dei ricorsi amministrativi e l’istituzione dei TAR
L’organizzazione costituzionale della giustizia amministrativa, la legge TAR
La riforma del processo amministrativo a riforma del sistema di giustizia amministrativa
Il primo testo organico: il Codice del processo amministrativo
Le riforme successive
3 | Le situazioni giuridiche soggettive
Il diritto soggettivo
L’interesse legittimo
Gli interessi di natura superindividuale, l’ente esponenziale, la legittimazione ad agire di associazione ambientaliste
L’azione collettiva contro la P.A. (class action)
Gli interessi semplici e di fatto
Situazioni giuridiche soggettive di tipo passivo
4 | Tutela in sede amministrativa
I ricorsi amministrativi ed i relativi elementi, la decisione del ricorso, l’estinzione del procedimento
Il ricorso gerarchico
La decisione del ricorso gerarchico ed il silenzio della P.A.
Il ricorso in opposizione
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Natura giuridica del decreto decisorio ed ottemperanza
Ricorsi “atipici”
5 | Rapporto tra giurisdizione
Il principio di separazione
Le questioni di giurisdizione, il difetto di giurisdizione ed il regolamento preventivo di giurisdizione
Difetto di giurisdizione e principio della translatio iudicii
Riparto di giurisdizione nelle controversie per risarcimento del danno da lesione di interesse legittimo
Risarcimento, pregiudiziale e Codice del Processo
Conflitti di giurisdizione ed attribuzione
6 | Giudice amministrativo e giudice ordinario
I poteri del G.O. sull’atto amministrativo
La disapplicazione dell’atto amministrativo
Il giudice penale e l’atto amministrativo
Azioni esperibili contro la P.A. di fronte al G.O
La giurisdizione in materia di pubblico impiego
Riparto in materia di procedure concorsuali
Esecuzione forzata contro la P.A.
7 | Tutela giurisdizionale amministrativa | Tutela al G.A.
Il sistema della doppia giurisdizione
Il principio di effettività della tutela
Gli organi della giustizia amministrativa: TAR e CdS
Oggetto della tutela amministrativa
La giurisdizione generale di legittimità
I casi in cui il G.A. conosce di diritti soggettivi
La giurisdizione di merito
Le azioni di cognizione esperibili innanzi al G.A.
Azione di annullamento, di condanna
Azione di esatto adempimento
Pronunce di accertamento del G.A.
Cumulo di domande e conversione delle azioni
8 | Il processo amministrativo
Difficoltà di inquadramento, finalità ed oggetto
Principi generali del processo amministrativo
Principio di ragionevole durata del processo
Competenza dei TAR, competenza funzionale inderogabile e regolamento di competenza
Parti del processo e loro capacità processuale
Condizioni dell’azione, interesse a ricorrere e legittimazione ad agire
Esercizio dell’azione
Il litisconsorzio
Il ricorso
Costituzione delle parti ed atti processuali di parte
Svolgimento del giudizio
Attività istruttoria
Decisione del ricorso: pronunce di merito e di rito
Pronunce interlocutorie, sentenze non definitive e sentenze in semplificata
Processo amministrativo telematico
9 | Tutela cautelare nel processo amministrativo
La misura cautelare nel Codice del processo amministrativo
Misure cautelari collegiali
Misure cautelari monocratiche
Misure cautelari ante causam
Impugnazione delle ordinanze cautelari
10 | Impugnazione ed esecuzione delle sentenze
Impugnazioni in generale ed impugnazioni incidentali
Appello
Revocazione
Opposizione di terzo
11 | Esecuzione delle sentenze e giudizio di ottemperanza
Mancata attuazione delle sentenze e giudizio di ottemperanza
Ambito di applicazione del giudizio di ottemperanza
Giudice dell’ottemperanza
Esecuzione e commissario ad acta
Natura giuridica del commissario ad acta
Pronunce costituenti titolo esecutivo
12 | I riti speciali ai sensi del D.Lgs. 104/2010
Rito in materia di accesso agli atti e violazione obblighi di trasparenza
Accesso in pendenza del procedimento
Decisione
Ricorso giurisdizionale contro il silenzio serbato dalla P.A.
Procedimento di ingiunzione
Rito abbreviato
Rito in materia di appalti pubblici
Giudizio in materia elettorale
La tutela giurisdizionale “anticipata” ex art 129 c.p.a.
Rito relativo alle operazioni elettorali
13 | La giurisdizione amministrativa speciale
Corte dei conti: funzioni ed articolazione
Codice della giustizia contabile
Oggetto della giustizia contabile
Giudizi di conto
Giudizi di responsabilità amministrativa
Altre tipologie di giudizio: giudizio pensionistico e giudizio ad istanza di parte
Impugnazione delle sentenze della Corte dei Conti
Altre giurisdizioni speciali
Destinatari del corso
Tutti coloro che sono interessati all’argomento senza distinzione di età.
Utile per la preparazione ai concorsi pubblici e selezioni.
Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado. Dirigenti scolastici.
Il corso si rivolge anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito scolastico, educativo e sociale che
sono interessati ad aggiornare le proprie competenze.
Certificazione
Al termine del percorso formativo UniD rilascia un certificato finale che attesta le competenze acquisite. I certificati ottenuti sono immediatamente spendibili sul mercato del lavoro e consentono di arricchire il Curriculum Vitae.
Il corsista, dopo aver risposto esattamente ad almeno l’80% delle domande previste nel test finale, riceverà:
- il certificato finale in Diritto processuale amministrativo e giustizia amministrativa riconosciuto MIUR, in formato digitale, scaricabile al termine del percorso formativo.
Il corso è riconosciuto dal MIUR e la certificazione è rilasciata in collaborazione con Eurosofia, ente accreditato MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Le nostre certificazioni sono internazionalmente riconosciute e utili per:
- presentarsi con un curriculum efficace e qualifiche adeguate;
- selezionare e ricercare collaboratori o dipendenti con competenze certificate;
- formare personale qualificato senza intoppi logistici o problemi di gestione del lavoro interno;
- ottenere eventuale maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.
Soddisfatto o rimborsato
UniD a tutela del consumatore e per favorire la propria clientela offre la garanzia soddisfatto o rimborsato. Il cliente, entro 10 giorni dall’atto dell’iscrizione, ha la facoltà di cambiare idea per qualsiasi motivo e di richiedere il rimborso della quota di partecipazione nella sua totalità. Il rimborso viene corrisposto da UniD Srl al cliente sotto forma di crediti spendibili per qualunque tipologia di offerta formativa proposta su www.unidprofessional.com. Tale facoltà può essere esercitata dal cliente una volta l’anno.
La garanzia soddisfatto o rimborsato non viene applicata esclusivamente nei seguenti casi:
- richiesta di rimborso senza ricevuta di acquisto;
- richiesta di rimborso per un prodotto acquistato da un’altra persona;
- richiesta di rimborso oltre i 10 giorni dall’atto dell’iscrizione;
- richiesta di rimborso per corsi, prodotti o servizi non acquistati su www.unidformazione.com;
- richiesta di rimborso di un corso in cui lo stato di avanzamento della fruizione sia uguale o superiore al 25%.
Fruizione del Corso online
Il Corso online è fruibile da tutti i dispositivi, desktop e mobile, grazie alla tecnologia responsive.
Tutti i contenuti sono disponibili 24 ore su 24 ed è possibile visionarli infinite volte in completa autonomia.
Informazioni aggiuntive e domande frequenti
Tutti i contenuti sono disponibili a seguito dell’iscrizione e per i 12 mesi successivi. In particolare le credenziali di accesso vengono fornite al cliente nel momento in cui ci perviene l’accredito della quota di partecipazione. I tempi per l’accredito variano a seconda della modalità di pagamento scelta in fase di chechout (bonifico, carta di credito o PayPal).
Nel caso in cui non riuscissi a completare il percorso all’interno di questa finestra temporale, è sufficiente comunicarlo alla segreteria didattica per estendere ulteriormente la fruizione del corso.
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail dopo l’acquisto e la ricezione dell’accredito da parte nostra. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
I corsi on demand non prevedono lezioni presenziali pertanto troverai in piattaforma tutti i contenuti del corso a tua disposizione senza limite di orario o di fruizione.
Le video lezioni, i contenuti scaricabili e i test di verifica sono subito a tua disposizione per poter studiare al tuo ritmo!
Tutto il programma è comodamente suddiviso per materia ed argomento. Questo ti permetterà di studiare in qualsiasi momento ciò che desideri.
Certamente! La l’esame finale dell’offerta formativa è online, compreso nel prezzo del corso, e ripetibile gratuitamente in caso di insuccesso.
La durata del corso è stimata ed è comprensiva di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale.
Il calcolo del monte ore di un corso online segue parametri differenti rispetto ai corsi presenziali.
In particolare il monte ore si intende come il tempo medio necessario per portare a termine il percorso formativo considerando:
a) tempo di consultazione;
b) tempo di approfondimento;
c) tempo per le esercitazioni pratiche;
d) studio individuale.
La licenza di utilizzo dei corsi online è fissata in 12 mesi dalla ricezione delle credenziali di accesso, ad eccezione dei corsi Eipass dove è possibile terminare il percorso in 3 anni. Nel caso in cui il corsista necessiti di una proroga, nel caso in cui non sia riuscito a terminare il percorso formativo in tempo, è sufficiente contattare la Segreteria UniD al numero 0549 98.00.07.
Certamente! Tutte le prove di verifica delle conoscenze e l’esame finale, utile per ottenere la certificazione finale, sono ripetibili infinite volte e gratuitamente.
Dopo tentativi consecutivi il sistema può richiedere il ripasso degli argomenti e l’impossibilità di sostenere nuovamente il test per alcune ore.
Sconto entro il
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Disponibile fino a 4 rate mensili con PayPal e Alma
Finanziamento fino a 36 rate mensili con HeyLight
Recensioni dei corsisti
Altri corsi VS Corsi UniD
Altri corsi
-
Termini e orari delle lezioni limitanti
-
Corsi non riconosciuti MIUR
-
Docenti non qualificati o alle prime armi
-
Nessuna assistenza personalizzata
-
Lezioni noiose e slegate dall'obiettivo
-
Senza aggiornamenti puntuali
-
Recensioni assenti o sospette
Corsi UniD
I nostri punti di forza-
Frequenti h24 dove e quando vuoi
-
Corsi riconosciuti MIUR
-
Docenti esperti e affermati
-
Tutor online dedicato*
-
Didattica interattiva e specifica
-
Aggiornamenti costanti
-
Recensioni 100% reali e certificate
La nostra certificazione
La nostra certificazione è riconosciuta in 160 Paesi nel mondo e l’azienda segue un’attenta politica della qualità al fine di garantire al cliente servizi costantemente aggiornati e l’acquisizione di competenze che rappresentino un concreto valore aggiunto per raggiungere i propri obiettivi formativi e professionali.