Corso online Diritto Commerciale – 50 ore
Dettagli del corso | Valido per tutti i concorsi pubblici Corso riconosciuto e accreditato MIUR (ID edizione: 144905) |
---|---|
Iscrizioni | Le iscrizioni sono sempre aperte |
Costo del corso | 250,00 €uro (Tutto incluso) |
Sconto | 60€ di sconto per iscrizioni singole |
Sconto | 100€ di sconto per iscrizioni cumulative |
Modalità di pagamento | In unica soluzione oppure fino a 36 comode rate mensili scegliendo PayPal, Alma o Heylight nel checkout |
lezioni on demand
test di verifica
risorse scaricabili
subito disponibile
soddisfatto o rimborsato
tecnologia responsive
Il corso online di Diritto Commerciale è un approfondito programma di formazione progettato specificamente per preparare gli studenti e i professionisti per concorsi pubblici e selezioni che prevedano questa disciplina. Questo corso offre una vasta gamma di conoscenze e competenze necessarie per affrontare con successo esami e processi di selezione.
Il corso fornisce una comprensione completa delle leggi commerciali, coprendo argomenti come contratti commerciali, forme giuridiche delle imprese, diritto della concorrenza, protezione dei consumatori e altro ancora. Gli studenti avranno l’opportunità di esercitarsi attraverso simulazioni di test e studi di casi reali, il che li aiuterà a sviluppare una solida base di conoscenze e competenze pratiche.
Una caratteristica distintiva di questo corso è l’aggiornamento costante per riflettere le ultime leggi e giurisprudenze nel campo del diritto commerciale. Questo è essenziale per mantenere gli studenti informati sulle normative attuali e prepararli per le sfide legali moderne.
Gli studenti riceveranno un supporto didattico completo da parte di docenti esperti, che saranno disponibili per rispondere alle domande e fornire chiarimenti. Inoltre, il corso offre flessibilità, consentendo agli studenti di accedere ai materiali di studio e alle risorse online da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Il corso è riconosciuto dal MIUR grazie all’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A., e consente di adempiere agli obblighi formativi. Il corso è accreditato in collaborazione con Anitel, ente riconosciuto MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Presentazione del corso
Presentazione del corso
Modalità di frequenza
Il corso di Diritto Commerciale prevede contenuti on demand sempre disponibili ed è fruibile 24h su 24 in completa autonomia.
Frequenza interamente online
Contenuto del Corso
Il corso di Diritto Commerciale è composto da:
Accesso illimitato h24
Lezioni on demand
Materiale scaricabile
Prove di verifica
Metodo adattivo
Programma del Corso
Il corso di Diritto Commerciale è suddiviso in moduli didattici. Il programma completo è il seguente:
Modulo 1 | Il diritto commerciale: cenni storici e generalità
La nascita del codice del commercio
L’abrogazione del codice del commercio ed il Codice Civile del 1942
L’autonomia del diritto commerciale: fonti della materia
Il diritto commerciale e l’integrazione comunitaria
Modulo 2 | L’imprenditore e l’impresa
L’imprenditore e l’imputabilità dell’attività di impresa
Definizione economica e giuridica dell’imprenditore
I criteri dell’impresa: attività produttiva, organizzazione, professionalità, scopo di lucro
La spendita del nome e l’imprenditore occulto
Imprenditore, libero professionista, artista
L’impresa illecita
Modulo 3 | La classifica dell’attività di impresa
I criteri di classificazione dell’imprenditore: imprenditore commerciale ed imprenditore agricolo
L’imprenditore agricolo: attività essenziali ed attività connesse
L’imprenditore commerciale: le attività commerciali e la questione di ammissibilità della c.d. impresa civile
L’impresa esercitata da enti pubblici e gli enti pubblici economici
L’impresa sociale: funzione e natura giuridica
Modulo 4 | Le tipologie di imprenditore
Il «piccolo» imprenditore
Il piccolo imprenditore nel Codice Civile e nella legge fallimentare
Il piccolo imprenditore alla luce del nuovo Codice sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza
L’imprenditore artigiano
Il coltivatore diretto
Acquisto della qualità di imprenditore commerciale
Il registro delle imprese: funzione e disciplina
Le semplificazioni per la nascita delle nuove imprese: l’impresa in un giorno
Le scritture contabili: nozione e funzione
Le scritture contabili e l’informatizzazione
Gli ausiliari dell’imprenditore: institore, procuratore, commesso
Modulo 5 | L’azienda
Nozione e titolarità: gli elementi che costituiscono l’azienda
L’avviamento
La clientela
La circolazione dell’azienda: trasferimento inter vivos e mortis causa
Il divieto di concorrenza
La successione automatica e contrattuale dell’azienda ceduta
Crediti e debiti dell’azienda ceduta
Usufrutto e vendita dell’azienda
I segni distintivi dell’azienda
La ditta: formazione, tutela e trasferimento
Insegna, marchio e logo
La disciplina del marchio nel diritto internazionale ed europeo
Le diverse tipologie di marchio: requisiti e tutela
Il trasferimento del marchio, il marchio celebre ed il merchandising
Modulo 6 | Le opere di ingegno ed intellettuali
Le creazioni intellettuali ed il diritto d’autore
Diritto morale ed individuale d’autore: disciplina e tutela
Il contratto di edizione
Il brevetto: diritti morali e patrimoniali della brevettazione
Requisiti per la brevettazione ed invenzionui non brevettabili
Il diritto d’autore
I contratti di know-how ed il segreto commerciale
Modulo 7 | L’impresa familiare
L’impresa familiare: nozione e costituzione
I diritti patrimoniali dei familiari
Gestione e cessazione dell’impresa familiare
L’azienda coniugale e l’impresa per le unioni civili e le convivenze di fatto
I patti di famiglia
Modulo 8 | La concorrenza
Il principio della libertà di concorrenza: nozione, limiti negoziali e legali
La concorrenza sleale
La normativa antitrust tra il diritto interno e la disciplina sovranazionale
La tutela della concorrenza nel Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea
Le intese restrittive e l’abuso di posizione dominante
La concentrazione di imprese ex art. 5 L. 287/1990
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato
Modulo 9 | Associazioni e consorzi di imprese
L’associazione e partecipazione in società
Il consorzio di imprese
Il consorzio volontario ed il consorzio obbligatorio
L’organizzazione consortile nelle società
Le reti di imprese
Le associazioni di imprese ed i raggruppamenti temporanei
Modulo 10 | Il gruppo europeo di interesse economico
Il Gruppo europeo di Interesse Economico: nozione e natura giuridica
I soggetti partecipanti e loro circolazione
Il contratto costitutivo e la pubblicità
La responsabilità
Le strutture contabili
Gli organi del GEIE
Liquidazione e fallimento
Modulo 11 | I contratti di vendita
Autonomia contrattuale e il contratto di compravendita
Compravendita beni mobili e immobili
Modulo 12 | Altre tipologie di contratti
Diverse tipologie di contratti
Contratto di servizi informatici
Mutuo – Comodato e Leasing
I contratti bancari
Contratti di assicurazione
Modulo 13 | Titoli di credito
Creazione e classificazione dei titoli di credito
I titoli di credito atipici e le carte di credito
Deterioramento, smarrimento, sottrazione e distruzione dei titoli di credito
Modulo 14 | Il mercato mobiliare
Il mercato mobiliare
I servizi di investimento – SGR – SICAV -la Borsa
Modulo 15 | La crisi d’impresa
La procedura di allerta e la composizione della crisi
Il concordato semplificato
Il fallimento
La liquidazione giudiziale e i suoi effetti
Il concordato preventivo
Destinatari del corso
Tutti coloro che sono interessati all’argomento senza distinzione di età.
Utile per la preparazione ai concorsi pubblici e selezioni.
Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado. Dirigenti scolastici.
Il corso si rivolge anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito scolastico, educativo e sociale che
sono interessati ad aggiornare le proprie competenze.
Certificazione
Al termine del percorso formativo UniD rilascia un certificato finale che attesta le competenze acquisite. I certificati ottenuti sono immediatamente spendibili sul mercato del lavoro e consentono di arricchire il Curriculum Vitae.
Il corsista, dopo aver risposto esattamente ad almeno l’80% delle domande previste nel test finale, riceverà:
- il certificato finale in Diritto Commerciale riconosciuto MIUR, in formato digitale, scaricabile al termine del percorso formativo.
Il corso è riconosciuto dal MIUR e la certificazione è rilasciata in collaborazione con Eurosofia, ente accreditato MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Le nostre certificazioni sono internazionalmente riconosciute e utili per:
- presentarsi con un curriculum efficace e qualifiche adeguate;
- selezionare e ricercare collaboratori o dipendenti con competenze certificate;
- formare personale qualificato senza intoppi logistici o problemi di gestione del lavoro interno;
- ottenere eventuale maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.
Soddisfatto o rimborsato
UniD a tutela del consumatore e per favorire la propria clientela offre la garanzia soddisfatto o rimborsato. Il cliente, entro 10 giorni dall’atto dell’iscrizione, ha la facoltà di cambiare idea per qualsiasi motivo e di richiedere il rimborso della quota di partecipazione nella sua totalità. Il rimborso viene corrisposto da UniD Srl al cliente sotto forma di crediti spendibili per qualunque tipologia di offerta formativa proposta su www.unidprofessional.com. Tale facoltà può essere esercitata dal cliente una volta l’anno.
La garanzia soddisfatto o rimborsato non viene applicata esclusivamente nei seguenti casi:
- richiesta di rimborso senza ricevuta di acquisto;
- richiesta di rimborso per un prodotto acquistato da un’altra persona;
- richiesta di rimborso oltre i 10 giorni dall’atto dell’iscrizione;
- richiesta di rimborso per corsi, prodotti o servizi non acquistati su www.unidformazione.com;
- richiesta di rimborso di un corso in cui lo stato di avanzamento della fruizione sia uguale o superiore al 25%.
Fruizione del Corso online
Il Corso online è fruibile da tutti i dispositivi, desktop e mobile, grazie alla tecnologia responsive.
Tutti i contenuti sono disponibili 24 ore su 24 ed è possibile visionarli infinite volte in completa autonomia.
Informazioni aggiuntive e domande frequenti
Tutti i contenuti sono disponibili a seguito dell’iscrizione e per i 12 mesi successivi. In particolare le credenziali di accesso vengono fornite al cliente nel momento in cui ci perviene l’accredito della quota di partecipazione. I tempi per l’accredito variano a seconda della modalità di pagamento scelta in fase di chechout (bonifico, carta di credito o PayPal).
Nel caso in cui non riuscissi a completare il percorso all’interno di questa finestra temporale, è sufficiente comunicarlo alla segreteria didattica per estendere ulteriormente la fruizione del corso.
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail dopo l’acquisto e la ricezione dell’accredito da parte nostra. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
I corsi on demand non prevedono lezioni presenziali pertanto troverai in piattaforma tutti i contenuti del corso a tua disposizione senza limite di orario o di fruizione.
Le video lezioni, i contenuti scaricabili e i test di verifica sono subito a tua disposizione per poter studiare al tuo ritmo!
Tutto il programma è comodamente suddiviso per materia ed argomento. Questo ti permetterà di studiare in qualsiasi momento ciò che desideri.
Certamente! La l’esame finale dell’offerta formativa è online, compreso nel prezzo del corso, e ripetibile gratuitamente in caso di insuccesso.
La durata del corso è stimata ed è comprensiva di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale.
Il calcolo del monte ore di un corso online segue parametri differenti rispetto ai corsi presenziali.
In particolare il monte ore si intende come il tempo medio necessario per portare a termine il percorso formativo considerando:
a) tempo di consultazione;
b) tempo di approfondimento;
c) tempo per le esercitazioni pratiche;
d) studio individuale.
La licenza di utilizzo dei corsi online è fissata in 12 mesi dalla ricezione delle credenziali di accesso, ad eccezione dei corsi Eipass dove è possibile terminare il percorso in 3 anni. Nel caso in cui il corsista necessiti di una proroga, nel caso in cui non sia riuscito a terminare il percorso formativo in tempo, è sufficiente contattare la Segreteria UniD al numero 0549 98.00.07.
Certamente! Tutte le prove di verifica delle conoscenze e l’esame finale, utile per ottenere la certificazione finale, sono ripetibili infinite volte e gratuitamente.
Dopo tentativi consecutivi il sistema può richiedere il ripasso degli argomenti e l’impossibilità di sostenere nuovamente il test per alcune ore.
Sconto entro il
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Disponibile fino a 4 rate mensili con PayPal e Alma
Finanziamento fino a 36 rate mensili con HeyLight
Recensioni dei corsisti
Altri corsi VS Corsi UniD
Altri corsi
-
Termini e orari delle lezioni limitanti
-
Corsi non riconosciuti MIUR
-
Docenti non qualificati o alle prime armi
-
Nessuna assistenza personalizzata
-
Lezioni noiose e slegate dall'obiettivo
-
Senza aggiornamenti puntuali
-
Recensioni assenti o sospette
Corsi UniD
I nostri punti di forza-
Frequenti h24 dove e quando vuoi
-
Corsi riconosciuti MIUR
-
Docenti esperti e affermati
-
Tutor online dedicato*
-
Didattica interattiva e specifica
-
Aggiornamenti costanti
-
Recensioni 100% reali e certificate
La nostra certificazione
La nostra certificazione è riconosciuta in 160 Paesi nel mondo e l’azienda segue un’attenta politica della qualità al fine di garantire al cliente servizi costantemente aggiornati e l’acquisizione di competenze che rappresentino un concreto valore aggiunto per raggiungere i propri obiettivi formativi e professionali.