Corso online + Certificazione | Sustainability Manager – 50 ore
Dettagli | Corso riconosciuto e accreditato MIM | ID S.O.F.I.A.: 80319 |
---|---|
Termine iscrizioni | Le iscrizioni sono sempre aperte |
Prezzo di listino | 329.00,00 €uro |
Sconto | 60€ di sconto entro il 27/03 |
Sconto | 80€ di sconto per iscrizioni cumulative entro il 27/03 |
Modalità di pagamento | In unica soluzione oppure fino a 36 comode rate mensili scegliendo PayPal, Alma o Heylight nel checkout |
tecnologia responsive
lezioni on demand
test di verifica
riconosciuto MIUR
ottimizza le performance
certificazione inclusa
Il Corso online Sustainability Manager è un percorso formativo completo pensato per chi desidera acquisire competenze avanzate nella gestione della sostenibilità aziendale. Attraverso un approccio pratico e multidisciplinare, il corso fornisce le conoscenze necessarie per implementare strategie efficaci di sostenibilità, in linea con i criteri ESG (Environmental, Social & Governance) e con le normative europee vigenti.
Grazie a un programma strutturato, i partecipanti impareranno a valutare e ridurre l’impatto ambientale, a sviluppare modelli di economia circolare e a migliorare la responsabilità sociale d’impresa. Il corso affronta anche aspetti chiave della governance aziendale, come la trasparenza, l’etica e la gestione del rischio, oltre a fornire strumenti per la rendicontazione ESG e la comunicazione efficace con gli stakeholder.
Uno dei punti di forza del corso è l’attenzione alla finanza sostenibile, con approfondimenti su Green Bonds, Impact Investing e strategie di crescita responsabile. Inoltre, verranno analizzati i principali standard internazionali e le migliori pratiche adottate dalle aziende leader nel settore della sostenibilità.
Il Corso online Sustainability Manager è rivolto a manager, professionisti, imprenditori e neolaureati che vogliono specializzarsi in un ambito sempre più strategico per il futuro delle imprese. La modalità online garantisce flessibilità e aggiornamenti costanti, rendendo il percorso ideale per chi desidera conciliare studio e lavoro.
Il corso è riconosciuto dal MIUR, grazie all’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A., e consente di adempiere agli obblighi formativi. La certificazione è rilasciata in collaborazione con Anitel, ente accreditato MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Presentazione del corso
Caratteristiche del corso
Il corso online Sustainability Manager ha le seguenti caratteristiche:
Partenza
Livello
Accesso illimitato h24
Lezioni on demand
Contenuti scaricabili
Tutoring online
Esami online
Career Service
Programma completo
Il corso online Sustainability Manager è suddiviso in 13 Moduli, come segue:
Modulo 1 | Introduzione alla Sustainability Management
Il concetto di sostenibilità e i criteri ESG (Environment, social e governance)
Importanza della Sostenibilità nelle imprese
I Principi Fondamentali della Sostenibilità
Modulo 2 | Quadro Normativo
Legislazione ambientale Nazionale ed Europea
Regolamentazioni Sociali e di Governance
Standard e certificazioni di Sostenibilità
Compliance e Reporting Sostenibile ESG
Modulo 3 | ESG e Sostenibilità Ambientale
Dimensione Ambientale (Environmental)
- Gestione delle Risorse Naturali
- Energia Sostenibile
- Gestione dell’Acqua
- Gestione dei rifiuti e riciclo
- Cambiamenti Climatici e riduzione delle Emissioni- Biodiversità e Conservazione degli Ecosistemi
Dimensione Sociale (Social)
- Responsabilità sociale d’impresa (CRS)
- Diritti Umani e pratiche Lavorative
- Salute e Sicurezza sul Lavoro
- Inclusione e diversità
- Coinvolgimento delle Comunità e Impatto Sociale
Dimensione di Governance
- Struttura della Governance Aziendale
- Trasparenza e Accountability
- Etica e Integrità
- Gestione del Rischio e del controllo Interno
Modulo 4 | Gestione della Sostenibilità Ambientale
L’economia circolare e lo sviluppo sostenibile nell’ambito dell’Agenda 2030
La sostenibilità nei settori Primario e Terziario
Il ruolo del Green deal europeo
Le direttive Fit for 55
La Corporate Social Responsability e la Responsabilità Sociale d’Impresa
I principali modelli organizzativi di sostenibilità e dell’innovazione
Modulo 5 | Innovazioni e tecnologie sostenibili: Life Cycle Assessment
La relazione tra circolarità e processi in ottica di supply chain sostenibili
Progettazione e implementazione di politiche e pratiche di gestione della Produzione in ottica di circolarità.
Misure di sostenibilità: laboratorio pratico sul Life cycle assessment.
Innovazioni e tecnologie ESG
Strumenti di monitoraggio e Valutazione
Framework e Standard ESG
Modulo 6 | Analisi LCA e Valutazione delle Performance di Sostenibilità
I processi di misurazione della sostenibilità e gli impatti ambientali
La quantificazione dei consumi energetici e le Diagnosi Energetiche
Le fonti energetiche rinnovabili e il conseguimento degli obiettivi nazionali ed europei di riduzione delle emissioni
I requisiti della SA800
Il processo di auditing
Modulo 7 | Analisi di bilancio sostenibile
Il Bilancio della sostenibilità
Le metodologie di rendicontazione della sostenibilità
La normativa NFRD e CSRD
Laboratori pratici di redazione di bilanci sostenibili
Case study pratici di politiche di welfare aziendale efficaci
Le politiche di Diversity & Inclusion
Engagement interno ed esterno
Misure efficaci per la Corporate social responsibility
Gli standard internazionali GRI
Le opportunità di business e di savings derivanti da una efficace politica di sostenibilità
Energy Management
Modulo 8 | Regolamentazione
La sostenibilità di un prodotto
Carbon footprint e water footprint
La norma UNI ISO 14044 e il ruolo nel life cycle assessment
La norma UNI ISO 14067 e la rendicontazione dell’impronta ambientale
La norma UNI ISO 14026 e UNI ISO 14017 per la comunicazione della digital footprint
Le etichette ambientali sostenibili per un prodotto
Modulo 9 | Processi di investimento sostenibile
La finanza sostenibile
Investimenti ESG e Finanza Verde
Green Bonds e Impact Investing
I principali canali di finanziamento a livello nazionale ed europeo
I rating ESG delle imprese per finanziare la svolta green
Metodologie di implementazione di finanza aziendale attraverso i sistemi ISO 45001, ISO 14001 e SA8000
Modulo 10 | Coinvolgimento degli Stakeholder
Identificazione e mappatura degli Stalkholder e loro coinvolgimento
Il ruolo della comunicazione trasparente per una corretta strategia di sostenibilità
Il Piano di comunicazione integrata
La comunicazione personalizzata per audience e media
I rischi di una comunicazione scorretta
La normativa europea sui Green claims
La professione di sustainability e Sustainability Practitioner
La creazione di valore con le certificazioni di sostenibilità
Modulo 11 | Sistemi di gestione anticorruzione
Standard internazionali per la prevenzione della corruzione con la norma ISO 37001 e d.lgs 231/01
I modelli organizzativi previsti dal D.lgs 231/01
I criteri etici dello standard SA8000
Modulo 12 | Case Study
Analisi di Case Study di Aziende Leader in ESG
Best Practices nei Diversi Settori
Applicazioni Pratiche
Modulo 13 | Progetto Finale
Definizione e scopo di un progetto
Sviluppo di un Progetto ESG con presentazione.
Aggiornamento costante
Assicuriamo che le competenze acquisite siano attuali e applicabili al contesto professionale attuale.
Tutoring online
Il Corso online Sustainability Manager offre ai partecipanti una formazione completa e accessibile da casa, con la possibilità di risolvere ogni dubbio e fare domande in qualsiasi momento. Grazie al supporto di oltre 50 Tutor a disposizione i corsisti possono interagire direttamente per ottenere chiarimenti personalizzati e approfondimenti su qualsiasi argomento del programma.
Il ruolo del Tutor è fondamentale per massimizzare l’efficacia dell’esperienza formativa e guidare i partecipanti verso la migliore esperienza di studio.
I compiti dei Tutor includono:
- Guidare e assistere i corsisti nell’uso ottimale dei contenuti del corso, assicurando che ciascuno possa trarre il massimo beneficio dalle risorse disponibili.
- Supportare l’organizzazione del carico di lavoro, aiutando i partecipanti a prepararsi efficacemente su ogni tema trattato.
- Collaborare con i corsisti per identificare il metodo di studio più adatto alle loro esigenze, personalizzando l’approccio per affrontare con sicurezza ogni modulo del corso.
- Rispondere a dubbi e domande dei corsisti, offrendo chiarimenti e approfondimenti personalizzati su qualsiasi argomento del programma.
- Fornire assistenza nell’utilizzo della piattaforma di apprendimento a distanza, facilitando la navigazione e l’interazione con il materiale didattico.
Questo approccio promuove una preparazione completa e mirata, consentendo ai partecipanti di superare con successo le difficoltà e di raggiungere i propri obiettivi di apprendimento in modo efficace e sicuro.
Certificazione
Al termine del percorso formativo UniD rilascia un certificato finale che attesta le competenze acquisite. I certificati ottenuti sono immediatamente spendibili sul mercato del lavoro e consentono di arricchire il Curriculum Vitae.
Il corsista, dopo aver risposto esattamente ad almeno l’80% delle domande previste nel test finale, riceverà:
- il certificato di completamento riconosciuto MIUR, in formato digitale, scaricabile alla conclusione del percorso.
Il corso è riconosciuto dal MIUR e la certificazione è rilasciata in collaborazione con Anitel, ente accreditato MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Le nostre certificazioni sono internazionalmente riconosciute e utili per:
- presentarsi con un curriculum efficace e qualifiche adeguate;
- selezionare e ricercare collaboratori o dipendenti con competenze certificate;
- formare personale qualificato senza intoppi logistici o problemi di gestione del lavoro interno;
- ottenere eventuale punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.
Certificazione finale
Puoi inserirla nel tuo CV e sul tuo profilo LinkedIn per aumentare la tua visibilità professionale.
Destinatari del corso
Il Corso online Sustainability Manager è pensato per:
- Manager e dirigenti che desiderano integrare strategie di sostenibilità all’interno della propria azienda.
- Consulenti e liberi professionisti che vogliono specializzarsi in ESG e sostenibilità aziendale.
- Imprenditori e startupper interessati a sviluppare modelli di business sostenibili e innovativi.
- Responsabili HR e CSR che si occupano di politiche aziendali legate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa.
- Neolaureati e studenti che intendono costruire una carriera nel settore della sostenibilità e della green economy.
- Professionisti del settore ambientale e finanziario che vogliono approfondire gli investimenti ESG e la finanza sostenibile.
Sbocchi occupazionali
Il Corso online Sustainability Manager apre le porte a numerose opportunità professionali in un settore in forte espansione. Al termine del percorso, i partecipanti potranno intraprendere carriere come:
- Sustainability Manager, responsabile della gestione delle strategie ESG e dello sviluppo sostenibile aziendale.
- ESG Consultant, consulente specializzato nell’implementazione di pratiche sostenibili e nella conformità normativa.
- CSR Manager, professionista dedicato alla responsabilità sociale d’impresa e alle politiche di impatto sociale.
- Esperto di Finanza Sostenibile, specializzato in Green Finance, investimenti ESG e strategie di crescita sostenibile.
- Energy & Environmental Manager, figura chiave per la gestione dell’efficienza energetica e della riduzione delle emissioni.
- Project Manager per la Sostenibilità, responsabile dell’attuazione di progetti innovativi in ambito ambientale e sociale.
- Specialista in Green Marketing e Comunicazione, incaricato di promuovere la sostenibilità aziendale e la trasparenza nei rapporti con gli stakeholder.
Le competenze acquisite permettono di lavorare in aziende di diversi settori, enti pubblici, organizzazioni non governative e società di consulenza specializzate.
Sustainability Manager
RAL max: 77.500
fonte: Talent.com
Docente del corso
Dott.ssa Giulia Ravicini
Carta del docente
Sei un docente di ruolo? Utilizza i 500 Euro dedicati all’aggiornamento professionale.
Hai già la carta docente?
Procedi in questo modo:
- invia una mail a segreteria@unidformazione.com indicando: nome, cognome, telefono, e-mail, Codice Meccanografico, Denominazione Istituto;
- indica il corso di tuo interesse;
- allega il buono per procedere al pagamento del corso con la Carta del Docente.
Non hai ancora la carta del docente?
Ottienila seguendo le semplici istruzioni indicate sul sito ufficiale MIUR.
Fruizione del corso
Il corso è fruibile da tutti i dispositivi.
È possibile usufruire di tutti i servizi 24 ore su 24 e visionare infinite volte i contenuti in totale autonomia.
Le credenziali saranno attive per 3 anni dall’atto dell’iscrizione.
Informazioni aggiuntive e domande frequenti
Tutti i contenuti sono disponibili a seguito dell’iscrizione e per i 12 mesi successivi. In particolare le credenziali di accesso vengono fornite al cliente nel momento in cui ci perviene l’accredito della quota di partecipazione. I tempi per l’accredito variano a seconda della modalità di pagamento scelta in fase di chechout (bonifico, carta di credito o PayPal).
Nel caso in cui non riuscissi a completare il percorso all’interno di questa finestra temporale, è sufficiente comunicarlo alla segreteria didattica per estendere ulteriormente la fruizione del corso.
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail dopo l’acquisto e la ricezione dell’accredito da parte nostra. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
I corsi on demand non prevedono lezioni presenziali pertanto troverai in piattaforma tutti i contenuti del corso a tua disposizione senza limite di orario o di fruizione.
Le video lezioni, i contenuti scaricabili e i test di verifica sono subito a tua disposizione per poter studiare al tuo ritmo!
Tutto il programma è comodamente suddiviso per materia ed argomento. Questo ti permetterà di studiare in qualsiasi momento ciò che desideri.
Certamente! La l’esame finale dell’offerta formativa è online, compreso nel prezzo del corso, e ripetibile gratuitamente in caso di insuccesso.
La durata del corso è stimata ed è comprensiva di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale.
Il calcolo del monte ore di un corso online segue parametri differenti rispetto ai corsi presenziali.
In particolare il monte ore si intende come il tempo medio necessario per portare a termine il percorso formativo considerando:
a) tempo di consultazione;
b) tempo di approfondimento;
c) tempo per le esercitazioni pratiche;
d) studio individuale.
La licenza di utilizzo dei corsi online è fissata in 12 mesi dalla ricezione delle credenziali di accesso, ad eccezione dei corsi Eipass dove è possibile terminare il percorso in 3 anni. Nel caso in cui il corsista necessiti di una proroga, nel caso in cui non sia riuscito a terminare il percorso formativo in tempo, è sufficiente contattare la Segreteria UniD al numero 0549 98.00.07.
Certamente! Tutte le prove di verifica delle conoscenze e l’esame finale, utile per ottenere la certificazione finale, sono ripetibili infinite volte e gratuitamente.
Dopo tentativi consecutivi il sistema può richiedere il ripasso degli argomenti e l’impossibilità di sostenere nuovamente il test per alcune ore.
Sconto entro il
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Disponibile fino a 4 rate mensili con PayPal e Alma
Finanziamento fino a 36 rate mensili con HeyLight
Recensioni dei corsisti
Altri corsi VS Corsi UniD
Altri corsi
-
Termini e orari delle lezioni limitanti
-
Esame in presenza o ripetibile a pagamento
-
Corsi non riconosciuti dagli ordini professionali
-
Attestato di frequenza non accreditato
-
Nessuna assistenza personalizzata
-
Senza aggiornamenti puntuali
-
Recensioni assenti o sospette
Corsi UnID
I nostri punti di forza-
Frequenti h24 dove e quando vuoi
-
Esame online ripetibile gratuitamente
-
Corsi accreditati dagli ordini professionali
-
Certificazione riconosciuta dagli ordini professionali
-
Tutor online dedicato*
-
Aggiornamenti costanti
-
Recensioni 100% reali e certificate
La nostra certificazione
La nostra certificazione è riconosciuta in 160 Paesi nel mondo e l’azienda segue un’attenta politica della qualità al fine di garantire al cliente servizi costantemente aggiornati e l’acquisizione di competenze che rappresentino un concreto valore aggiunto per raggiungere i propri obiettivi formativi e professionali.