Concorsi Ministero della Giustizia
Il Ministero della Giustizia è l’ente cui è attribuita la cura dell’organizzazione giudiziaria, nonché l’esercizio delle funzioni amministrative relative alla giurisdizione civile e penale.
Tiene i rapporti con il Consiglio Superiore della Magistratura per quanto concerne le attribuzioni relative ai magistrati ordinari, la vigilanza sugli ordini professionali e sugli archivi notarili, e svolge le attività di cooperazione internazionale in ambito civile e penale.
Per garantire il funzionamento degli uffici giudiziari, il Ministero coordina l’attività del personale amministrativo di tali strutture, composto da figure professionali riordinate con il Decreto Ministeriale 9 novembre 2017, come l’Assistente Giudiziario, l’Assistente Tecnico, il Cancelliere Esperto, il Funzionario Giudiziario, il Funzionario Tecnico e il Direttore.
Compila il modulo per parlare con i nostri esperti e scoprire come possiamo aiutarti a prepararti al meglio.
I profili a Concorso
Assistente giudiziario
Assistente tecnico
Cancelliere esperto
Contabile
Funzionario giudiziario
Funzionario tecnico
Certificazioni informatiche
Certificazioni linguistiche
Programma d'esame e preparazione per ciascun profilo
I Corsi online di preparazione ai Concorsi del Ministero della Giustizia prevedono la trattazione mirata di tutto il programma di preparazione previsto dal Bando di concorso differenziato per ciascun profilo. La preparazione è personalizzata e flessibile, permette di accedere alle videolezioni on demand, materiali didattici e dispense quando e dove si desidera, scegliendo autonomamente cosa studiare.
L’offerta formativa è completamente online e fruibile 24h su 24 in completa autonomia.
Scegli il profilo ed il percorso formativo più adatto alle tue esigenze tra quelli proposti di seguito.
Assistente giudiziario
Per partecipare ai concorsi per Assistente Giudiziario, è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conoscere una lingua straniera e le applicazioni informatiche di office automation più diffuse. Una volta superato il concorso, si accede alla fascia retributiva F2 della seconda area, che implica uno stipendio di 1.594,35 euro lordi.
L’ultimo concorso per questo profilo prevedeva:
Prova preselettiva: svolta tramite modalità informatiche. In particolare, consisteva in cinquanta quesiti a risposta multipla, di cui 25 su elementi di diritto amministrativo e 25 su elementi di diritto pubblico, da svolgersi in 45 minuti. Il testo di ciascuna domanda era corredato da tre risposte predefinite, delle quali solo una era corretta. Per ogni risposta esatta era assegnato 1 punto, per ogni risposta errata erano sottratti 0,35 punti e per ogni risposta non data erano sottratti 0,15 punti.
Due prove scritte: tenutesi in successione, senza soluzione di continuità e con un unico tempo di 150 minuti. La prima prova verteva su 60 domande a risposta multipla su elementi di diritto processuale civile. La seconda, con le medesime modalità, riguardava elementi di diritto processuale penale. Ad ogni risposta esatta era attribuito un punteggio positivo di 0,50, a quelle errate o multiple un punteggio negativo di -0,15, mentre a quelle omesse non veniva assegnato alcun punteggio.
Prova orale: consisteva in un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta, che includevano procedura civile, procedura penale, ordinamento giudiziario, elementi di servizi di cancelleria e nozioni sul rapporto di pubblico impiego.
Questo concorso rigoroso è concepito per garantire che i candidati dispongano delle competenze necessarie per svolgere efficacemente il ruolo di Assistente Giudiziario, assicurando un elevato standard professionale nel sistema giudiziario.
Materie di preparazione
- Diritto pubblico;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto civile;
- Diritto processuale civile;
- Diritto penale;
- Diritto processuale penale;
- Ordinamento giudiziario;
- Nozioni di servizi di cancelleria;
- Informatica;
- Inglese
Corso per Assistente Giudiziario
-
100% del programma
-
Corso online 24h su 24
-
Riconosciuto MIUR
-
Video lezioni on demand
-
Metodo adattivo
-
Risorse scaricabili
-
Soddisfatto o rimborsato
Importo rateizzabile
Assistente tecnico
Per partecipare ai concorsi per Assistente Tecnico, è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado ed eventuali titoli professionali o abilitazioni previsti dalla legge per lo svolgimento dei compiti assegnati. La fascia retributiva è identica a quella dell’Assistente Giudiziario.
La selezione consisterà in una prova scritta e una prova orale. È prevista la possibilità di un’eventuale prova preselettiva in base al numero delle domande pervenute, se l’Ente lo ritiene opportuno. In tal caso, la prova consisterà in un questionario a risposta multipla di carattere attitudinale e logico-deduttivo, e in una serie di domande riguardanti elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’amministrazione penitenziaria.
Prove d’esame
Prova preselettiva (eventuale): consiste in un questionario a risposta multipla composto da domande di carattere attitudinale finalizzate alla verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, nonché domande sulle seguenti materie:
- Elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria
- Nozioni di legislazione sociale e norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incendi
Prima prova scritta: comune a tutte le specializzazioni, consiste in una serie di domande a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria
- Nozioni di legislazione sociale e norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incendi
- Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego
Seconda prova scritta: diversa per ogni specializzazione, consiste nell’elaborazione di disegni, con eventuali computi metrici ed estimativi e una relazione illustrativa su un tema di progettazione in ambito penitenziario, nei limiti della competenza professionale relativa alla specializzazione per cui si concorre.
Prova orale: verte sulle materie delle prove scritte e su tematiche legate alle “Normative tecniche principali per la disciplina degli impianti” e “Nozioni sulle norme che regolano l’appalto di opere pubbliche, con particolare riguardo alla metodologia dei rilievi e misurazioni delle opere e alla compilazione degli atti di contabilità”.
Questo concorso rigoroso è concepito per garantire che i candidati dispongano delle competenze necessarie per svolgere efficacemente il ruolo di Assistente Tecnico, assicurando un elevato standard professionale nel supporto tecnico e operativo del sistema giudiziario.
Materie di preparazione
- Logica;
- Sicurezza sui Luoghi di Lavoro;
- Diritto Costituzionale;
- Diritto Amministrativo;
- Codice dei Contratti Pubblici;
- Nozioni Antincendio;
- Informatica;
- Inglese
Corso per Assistente Tecnico
-
100% del programma
-
Corso online 24h su 24
-
Riconosciuto MIUR
-
Video lezioni on demand
-
Metodo adattivo
-
Risorse scaricabili
-
Soddisfatto o rimborsato
Importo rateizzabile
Cancelliere esperto
Per partecipare ai concorsi per Cancelliere Esperto, è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conoscere una lingua straniera e le applicazioni informatiche di office automation più diffuse. Dopo aver superato il concorso, si accede alla fascia retributiva F3 della seconda area, che implica uno stipendio di 1.696,55 euro lordi.
Selezione
La selezione si svolge per titoli e colloquio, con un punteggio complessivo attribuibile pari a 105 punti così suddivisi:
- Titoli: massimo 35 punti
- Esame orale: massimo 70 punti
Prova orale
A completare il concorso vi è una prova orale che verterà sulle seguenti materie:
a) Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al pubblico impiego e alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici)
b) Normativa anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione (con particolare riferimento alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33) [inserita con rettifica al bando del 15 dicembre]
c) Elementi di diritto processuale civile
d) Elementi di diritto processuale penale
e) Elementi di ordinamento giudiziario
f) Nozioni sui servizi di cancelleria
g) Conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il possesso di competenze linguistiche almeno al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
h) Conoscenza delle tecnologie informatiche, nonché delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione, attraverso una verifica attitudinale di tipo pratico.
Questa prova orale è concepita per valutare approfonditamente le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie fondamentali per il ruolo, assicurando che i selezionati siano preparati ad affrontare le diverse sfide operative e amministrative.
Materie di preparazione
- Elementi di ordinamento giudiziario
- Elementi di diritto processuale civile
- Elementi di diritto processuale penale
- Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al pubblico impiego e alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici)
- Normativa anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione (con particolare riferimento alla L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013)
- Nozioni sui servizi di cancelleria
- Informatica;
Lingua inglese.
Corso per Cancelliere esperto
-
100% del programma
-
Corso online 24h su 24
-
Riconosciuto MIUR
-
Video lezioni on demand
-
Metodo adattivo
-
Risorse scaricabili
-
Soddisfatto o rimborsato
Importo rateizzabile
Contabile
Per partecipare ai concorsi per Assistente Contabile, è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. La selezione si svolgerà attraverso diverse prove, tra cui una eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.
Selezione
La selezione consisterà nelle seguenti fasi:
Eventuale Prova Preselettiva: consisterà in un questionario a risposta multipla, composto da:
- Una serie di domande di carattere attitudinale finalizzate alla verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale
- Una serie di domande su:
- Nozioni di economia politica e di scienze delle finanze
- Nozioni di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego
Prova Scritta: consisterà in una serie di domande a risposta multipla sulle seguenti materie:
- Ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria
- Ragioneria pubblica e contabilità di Stato, con particolare riferimento ai servizi amministrativo-contabili dell’Amministrazione Penitenziaria
Prova Orale: verterà sulle materie oggetto della prova scritta e inoltre su:
- Elementi di economia politica e di scienza delle finanze
- Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego
- Accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche
Questo concorso rigoroso è concepito per garantire che i candidati dispongano delle competenze necessarie per svolgere efficacemente il ruolo di Assistente Contabile, assicurando un elevato standard professionale nel supporto contabile e finanziario dell’Amministrazione Penitenziaria.
Materie di preparazione
- Logica;
- Diritto Costituzionale;
- Diritto Amministrativo;
- Economia Politica;
- Scienza delle Finanze;
- Contabilità pubblica.
Corso per Contabile
-
100% del programma
-
Corso online 24h su 24
-
Riconosciuto MIUR
-
Video lezioni on demand
-
Metodo adattivo
-
Risorse scaricabili
-
Soddisfatto o rimborsato
Importo rateizzabile
Funzionario giudiziario
Per partecipare ai concorsi per Funzionario Giudiziario, la selezione seguirà tre fasi:
- Prova preselettiva, che si svolgerà qualora il numero dei candidati iscritti sia pari o superiore a tre volte il numero dei posti messi a concorso
- Prova selettiva scritta
- Prova orale
Prova Preselettiva
La prova preselettiva, comune ai profili messi a concorso, consisterà in quesiti a risposta multipla. Una parte di questi quesiti sarà attitudinale, per la verifica delle capacità logico-matematiche, e un’altra parte mirerà a verificare la conoscenza del diritto amministrativo e del diritto costituzionale. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
Sul sito Formez PA e sul sito del Ministero della Giustizia, almeno venti giorni prima del suo svolgimento, sarà pubblicato il diario della prova con l’indicazione della sede e dell’ora in cui si svolgerà, oltre a ogni altra informazione relativa alla prova stessa.
Prova Scritta
La prova scritta consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla e si articola nelle seguenti parti:
Verifica delle conoscenze rilevanti direttamente riferite al profilo professionale messo a concorso nelle materie:
Profilo Codice F/MG:
- Diritto amministrativo
- Diritto processuale civile
- Diritto processuale penale
- Ordinamento penitenziario (legge 354/1975, decreto del Presidente della Repubblica 230/2000 e decreto legislativo 121/2018)
Profilo Codice FO/MG:
- Diritto amministrativo
- Diritto del lavoro
- Contabilità di Stato
- Ordinamento penitenziario (legge 354/1975, decreto del Presidente della Repubblica 230/2000 e decreto legislativo 121/2018)
Verifica delle conoscenze relative alle tecnologie informatiche
Verifica della conoscenza della lingua inglese
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta previste per ciascun profilo, e inoltre su:
Profilo Codice F/MG:
- Elementi di diritto civile
- Elementi di diritto penale
- Elementi di ordinamento giudiziario
- Elementi di legislazione in materia penale minorile
Profilo Codice FO/MG:
- Scienza dell’organizzazione
- Elementi di legislazione in materia penale minorile
Questa struttura garantisce una valutazione approfondita delle competenze e delle conoscenze necessarie per ciascun profilo professionale, assicurando una selezione rigorosa e mirata dei candidati più qualificati.
Materie di preparazione
- Logica;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto costituzionale;
- Codice dei Contratti pubblici;
- Diritto Processuale Civile;
- Diritto Processuale Penale;
- Diritto Civile;
- Diritto Penale;
- Ordinamento Giudiziario;
- Diritto del Lavoro;
- Contabilità di Stato.
Corso per Funzionario giudiziario
-
100% del programma
-
Corso online 24h su 24
-
Riconosciuto MIUR
-
Video lezioni on demand
-
Metodo adattivo
-
Risorse scaricabili
-
Soddisfatto o rimborsato
Importo rateizzabile
Funzionario tecnico
Per partecipare ai concorsi per Funzionario Tecnico, la procedura di selezione prevede una sola prova scritta.
Prova Scritta
La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie d’esame. La prova scritta si intende superata con il punteggio di almeno 21/30.
A parità di condizioni e di posizione nella graduatoria, sono applicate le preferenze previste dalla normativa vigente.
Le materie oggetto della prova saranno:
- Norme sull’Ordinamento Penitenziario con particolare riferimento all’edilizia penitenziaria (L. 354/75; DPR 230/2000)
- Codice dei Contratti (D.lgs 36/2023 e successive modifiche e integrazioni)
- Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni)
- Norme in materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni)
- Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (L. 190/2012 e successive modifiche e integrazioni)
- Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
Questa struttura garantisce una valutazione completa delle competenze e delle conoscenze necessarie per il ruolo di Funzionario Tecnico, assicurando che i candidati selezionati siano altamente qualificati per affrontare le diverse responsabilità del ruolo.
Materie di preparazione
- Sicurezza sui Luoghi di Lavoro;
- Diritto Processuale Amministrativo e Giustizia Amministrativa;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Contabilità di Stato ed Enti Pubblici;
- Nozioni Anticorruzione e Trasparenza della Pubblica Amministrazione;
- Informatica;
- Inglese.
Corso per Funzionario Tecnico
-
100% del programma
-
Corso online 24h su 24
-
Riconosciuto MIUR
-
Video lezioni on demand
-
Metodo adattivo
-
Risorse scaricabili
-
Soddisfatto o rimborsato
Importo rateizzabile
Direttore
Per partecipare ai concorsi per Direttore, la selezione si svolge per titoli e colloquio. Il punteggio complessivo attribuibile è pari a 120 punti, così suddivisi:
- Titoli: massimo 40 punti
- Esame orale: massimo 80 punti
L’esame orale si svolge presso ciascun Distretto interessato, secondo le indicazioni di cui all’articolo 6 del bando.
L’esame orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle seguenti materie:
- Diritto civile
- Diritto penale
- Diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla disciplina del lavoro pubblico, alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici, alla disciplina degli appalti, al codice del processo amministrativo)
- Diritto processuale civile
- Diritto processuale penale
- Ordinamento giudiziario
- Servizi di cancelleria
- Conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il possesso di competenze linguistiche almeno al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
- Conoscenza delle tecnologie informatiche, nonché delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione (verificata attraverso una prova attitudinale di tipo pratico)
Se le condizioni sanitarie lo renderanno necessario, nei diversi distretti sede di prova, le Commissioni esaminatrici potranno richiedere al Ministero della Giustizia che lo svolgimento dell’esame orale avvenga in videoconferenza, garantendo comunque l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità della prova, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità. Delle modalità di svolgimento della prova orale verrà data dettagliata comunicazione sul sito del Ministero.
Terminata la prova orale, per ciascun distretto le Commissioni redigono una graduatoria finale di merito sulla base del punteggio attribuito in base ai titoli e del punteggio conseguito nell’esame orale.
Materie di preparazione
- Diritto Civile;
- Diritto Penale;
- Diritto Amministrativo;
- Codice dei Contratti Pubblici;
- Diritto processuale amministrativo;
- Diritto processuale civile;
- Diritto processuale penale;
- Ordinamento giudiziario;
- Nozioni di Servizi di Cancelleria;
- Informatica;
Corso per Direttore
-
100% del programma
-
Corso online 24h su 24
-
Riconosciuto MIUR
-
Video lezioni on demand
-
Metodo adattivo
-
Risorse scaricabili
-
Soddisfatto o rimborsato
Importo rateizzabile
Domande frequenti
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono sostenere il Concorsi del Ministero della Giustizia.
Il vantaggio del corso è la possibilità di poter preparare tutto il programma in un’unica piattaforma interattiva e di ultima generazione senza tralasciare argomenti preziosi.
L’offerta formativa è completamente online e fruibile 24h su 24 in completa autonomia.
Il corso comprende:
- video lezioni on demand;
- materiali scaricabili;
- dispense;
- simulatori*;
- piattaforma online Genius*. La piattaforma Genius è un’esclusiva UniD Srl non disponibile in commercio: un simulatore di ultima generazione con migliaia di quesiti, risolti e commentati, suddivisi per disciplina, argomento e 3 livelli di difficoltà. È studiata per migliorare le performance nel tempo.
*se inclusa/o nel pacchetto acquistato
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail subito dopo l’acquisto. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
Il programma è suddiviso in moduli e video lezioni per poter frequentare il percorso formativo passo passo in completa autonomia.
Tranquillo/a, non ci sono sorprese o altri costi da sostenere.
UniD a tutela del consumatore e per favorire la propria clientela offre la garanzia soddisfatto o rimborsato. Il cliente, entro 10 giorni dall’atto dell’iscrizione, ha la facoltà di cambiare idea per qualsiasi motivo e di richiedere il rimborso della quota di partecipazione nella sua totalità. Il rimborso viene corrisposto da UniD Srl al cliente sotto forma di crediti spendibili per qualunque tipologia di offerta formativa proposta su www.unidprofessional.com. Tale facoltà può essere esercitata dal cliente una volta l’anno.
La garanzia soddisfatto o rimborsato non viene applicata esclusivamente nei seguenti casi:
- richiesta di rimborso senza ricevuta di acquisto;
- richiesta di rimborso per un prodotto acquistato da un’altra persona;
- richiesta di rimborso oltre i 10 giorni dall’atto dell’iscrizione;
- richiesta di rimborso per corsi, prodotti o servizi non acquistati su www.unidformazione.com;
- richiesta di rimborso di un corso in cui lo stato di avanzamento della fruizione sia uguale o superiore al 25%.
Certificazioni informatiche
UniD offre la possibilità di ottenere una certificazione informatica riconosciuta MIUR.
È possibile scegliere tra due offerte formative completamente online, comprensive di corso + certificazione, comprensivi di esame online ripetibile in caso di insuccesso.
Le offerte formative sono completamente online e fruibili 24h su 24 in completa autonomia.
EIPASS Basic
-
Certificazione riconosciuta MIUR
-
Corso online on demand h24
-
Esame online | 4 moduli
-
Metodo adattivo
-
Esame ripetibile in caso di insuccesso
Importo rateizzabile
EIPASS 7 Moduli User
-
Certificazione riconosciuta MIUR
-
Corso online on demand h24
-
Esame online | 7 moduli
-
Metodo adattivo
-
Esame ripetibile in caso di insuccesso
Importo rateizzabile
Domande frequenti
Il corso online, disponibile on demand h24, comprende:
- eBook scaricabile fruibile su tablet e smartphone;
- lezioni on demand per studiare in autonomia;
- prove di verifica per verificare le conoscenze;
- metodo adattivo per migliorare le performance
Il corso è fruibile da tutti i dispositivi.
È possibile fruire di tutti i servizi 24 ore su 24 e visionare infinite volte i contenuti disponibili in totale autonomia.
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail subito dopo l’acquisto. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
Il programma è suddiviso in moduli e video lezioni per poter frequentare il percorso formativo in completa autonomia.
Puoi accedere ai contenuti illimitatamente on demand 24h su 24. Questo significa che puoi rivedere i contenuti infinite volte, per la durata di 3 anni.
Il tempo massimo per richiedere la certificazione è di 12 mesi dall’iscrizione. Trascorso tale termine sarà necessario verificare eventuali variazioni di costo della e versare eventuali differenze di prezzo.
La licenza di utilizzo dei servizi online di preparazione è di 12 mesi a partire dall’atto dell’iscrizione.
Dicono di noi
Compila il modulo per parlare con i nostri esperti e scoprire come possiamo aiutarti a prepararti al meglio.