Corso + Ticket esame Certificazione Spagnolo DELE C1 | Instituto Cervantes
| Dettagli | Certificazione riconosciuta e accreditata MIM | 4 punti |
|---|---|
| Termine iscrizioni | Le iscrizioni sono sempre aperte |
| Prezzo di listino | 479,00€ |
| Sconto | 23% di sconto entro il 30/10 |
| Sconto | 30% di sconto per iscrizioni cumulative entro il 30/10 |
| Modalità di pagamento | In unica soluzione oppure fino a 36 comode rate mensili scegliendo PayPal, Alma o Heylight nel checkout |
corso 100% online
lezioni on demand
tecnologia responsive
riconosciuto MIM
4 punti in graduatoria
certificazione inclusa
Il Corso online + Ticket d’esame per la Certificazione di lingua spagnola C1 è pensato per chi desidera raggiungere un livello avanzato di padronanza linguistica e ottenere una certificazione ufficiale riconosciuta dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) e valida a livello internazionale. Questo percorso è ideale per accrescere il proprio profilo accademico, professionale e concorsuale, sia in Italia che all’estero.
Progettato per chi intende consolidare competenze linguistiche elevate, il corso prepara al superamento dell’esame DELE C1 dell’Instituto Cervantes, conforme agli standard del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). I contenuti sono strutturati per sviluppare capacità di comprensione, produzione e interazione orale e scritta in contesti formali, accademici e professionali.
La certificazione DELE C1, rilasciata dall’Instituto Cervantes per conto del Ministero dell’Istruzione e della Formazione Professionale spagnolo, è riconosciuta in oltre 100 Paesi e costituisce un titolo altamente spendibile per l’avanzamento nella carriera docente, per l’accesso a concorsi pubblici e per opportunità lavorative internazionali.
Cosa include il percorso
Corso online livello C1, attivo h24 per studiare in piena autonomia
Ticket d’esame DELE ufficiale per il livello C1
Certificazione linguistica valida in Italia, in Spagna e a livello globale
Riconoscimento di punteggio nelle graduatorie scolastiche (GPS docenti) e nei concorsi pubblici
Partner
UniD collabora con Instituto Cervantes, ente certificatore riconosciuto dal MIM, accreditato che consente di ottenere le certificazioni riconosciute MIM.
Contenuto del servizio
Contenuti on demand
assistenza personalizzata
Risorse scaricabili
Prove di verifica
Esame finale
Certificato Miur
I Diplomi DELE sono certificazioni ufficiali rilasciate dall’Instituto Cervantes per conto del Ministero dell’Istruzione e della Formazione Professionale spagnolo, che attestano in maniera formale il livello di conoscenza della lingua spagnola secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Si tratta di titoli internazionali riconosciuti in tutto il mondo da aziende private, camere di commercio e istituzioni educative pubbliche e private, risultando un valore aggiunto per chi desidera certificare le proprie competenze linguistiche in contesti accademici, professionali e concorsuali.
In molti Paesi, il DELE è stato adottato dalle autorità educative come parte integrante dei programmi di valutazione ufficiali, diventando un requisito preferenziale o obbligatorio per l’accesso a percorsi di studio regolamentati.
Grazie al suo alto valore internazionale, il Diploma DELE facilita l’inserimento nel mondo del lavoro e l’accesso all’istruzione superiore sia in Spagna sia in oltre 100 Paesi in cui vengono regolarmente organizzati questi esami di certificazione linguistica.
Sessioni d'esame
L’Instituto Cervantes organizza quattro sessioni d’esame DELE all’anno, generalmente programmate nei mesi di aprile, maggio, luglio e novembre. Queste sessioni permettono ai candidati di scegliere il periodo più adatto alle proprie esigenze di studio e preparazione, garantendo ampia flessibilità e accesso internazionale alle certificazioni ufficiali di lingua spagnola.
Svolgimento delle prove orali e scritte
Le prove scritte si tengono nelle date ufficialmente pubblicate nel calendario annuale DELE.
La prova orale, invece, può essere programmata nei giorni immediatamente precedenti o successivi alle prove scritte, a seconda dell’organizzazione del centro d’esame.
Comunicazione ufficiale: il giorno e il luogo della prova orale vengono comunicati via e-mail almeno una settimana prima dell’esame scritto.
Organizzazione flessibile: ogni candidato riceverà indicazioni personalizzate sul centro d’esame e sull’orario di convocazione, per garantire un’organizzazione chiara e ottimale.
Perché è importante conoscere le sessioni DELE
Conoscere in anticipo le date degli esami DELE consente di pianificare al meglio la preparazione e massimizzare le probabilità di successo. Le quattro sessioni annuali rappresentano un’opportunità costante per conseguire una certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale, fondamentale per studio, lavoro e mobilità accademica.
Sedi d'esame
Per sostenere l’esame DELE – Diploma di Spagnolo come lingua straniera, i candidati hanno la possibilità di scegliere tra le principali sedi ufficiali dell’Instituto Cervantes in Italia. Grazie alla nostra collaborazione diretta con i centri autorizzati, è possibile sostenere gli esami in quattro città strategiche: Milano, Roma, Napoli, Palermo.
Queste sedi rappresentano i centri principali dell’Instituto Cervantes sul territorio nazionale e garantiscono l’organizzazione delle sessioni ufficiali DELE con standard di qualità internazionale.
Come scegliere la sede d’esame
Il candidato dopo l’acquisto, all’interno della modulistica, può liberamente selezionare la sede in base alla propria comodità geografica o preferenze personali al momento dell’iscrizione. Ogni centro segue il calendario ufficiale DELE e offre un ambiente adeguato per lo svolgimento delle prove scritte e orali.
Scegliere una delle sedi ufficiali garantisce il riconoscimento internazionale del diploma e l’assoluta validità della certificazione.
Candidati con bisogni speciali (BES/DSA/DVA/...)
L’Instituto Cervantes garantisce pari opportunità a tutti i candidati, offrendo l’accesso agli esami DELE in condizioni speciali per coloro che presentano disabilità, difficoltà specifiche o impedimenti riconosciuti dalla normativa vigente. L’obiettivo è assicurare uno svolgimento dell’esame equo, accessibile e conforme agli standard internazionali.
Chi può richiedere le condizioni speciali
Possono richiedere misure adattate i candidati che rientrano in una o più delle seguenti categorie:
Persone con disabilità visiva: percezione visiva ridotta, parziale o totale.
Persone con disabilità uditiva: percezione auditiva ridotta, parziale o totale.
Persone con mobilità ridotta o altre limitazioni motorie che possono interferire con lo svolgimento dell’esame.
Candidati con difficoltà specifiche di apprendimento, come dislessia o disgrafia.
Candidati residenti in centri di clausura religiosa, ricoverati in strutture sanitarie per periodi superiori a due mesi o persone detenute in istituti penitenziari.
Supporti e adattamenti disponibili
Su richiesta e previa documentazione, l’Instituto Cervantes può predisporre:
Tempi aggiuntivi per le prove
Esami in formati accessibili (caratteri ingranditi, Braille, audio)
Assistenza tecnica o logistica specifica
Modalità personalizzate per la prova orale o scritta
Gli esami DELE sono pensati per essere accessibili a tutti: il candidato ha diritto a sostenere la prova in condizioni che rispettino le proprie esigenze, senza compromettere la validità o il valore della certificazione.
Struttura dell'esame DELE | Instituto Cervantes
L’esame DELE è strutturato in quattro prove principali progettate per valutare in modo completo le competenze comunicative del candidato nella lingua spagnola, in conformità ai livelli del QCER. Ogni sessione d’esame comprende:
Comprensione di lettura
Comprensione auditiva
Espressione e interazione scritta
Espressione e interazione orale
Queste prove misurano la capacità del candidato di comprendere testi scritti e orali, interagire in conversazioni reali e produrre testi coerenti e adeguati al livello linguistico richiesto. La struttura varia in base al livello d’esame (da A1 a C2), ma mantiene sempre l’obiettivo fondamentale di certificare una padronanza reale e applicabile della lingua spagnola in contesti accademici, professionali e sociali.
L’esame DELE valuta non solo la conoscenza grammaticale, ma soprattutto la capacità di comunicare efficacemente in situazioni concrete della vita quotidiana e del mondo del lavoro.
Risultati
I risultati dell’esame DELE vengono pubblicati circa due mesi dopo lo svolgimento delle prove scritte. La sede centrale dell’Instituto Cervantes invia al candidato, tramite l’indirizzo e-mail indicato al momento dell’iscrizione:
Il certificato accademico con i punteggi ottenuti in ciascuna prova.
Il Diploma DELE in formato digitale, nel caso di esito positivo (APTO).
Tutti i documenti ufficiali saranno disponibili anche nell’area personale del Portale Esami dell’Instituto Cervantes.
Importante: è fondamentale fornire un indirizzo e-mail personale, valido e univoco al momento dell’iscrizione, per garantire la corretta ricezione delle comunicazioni ufficiali.
UniD non conosce anticipatamente la data di pubblicazione dei risultati, che viene stabilita esclusivamente dalla sede centrale.
Revisioni e reclami
Dopo la pubblicazione dei risultati, il candidato può accedere a specifiche procedure in base all’esito ottenuto:
Candidato NO APTO (non idoneo): può presentare un reclamo direttamente dal proprio profilo sul Portale Esami.
Candidato APTO (idoneo): se non è d’accordo con il punteggio ottenuto, può richiedere una revisione dell’esame tramite il Centro di Assistenza al Cliente dell’Instituto Cervantes.
Entrambe le richieste devono essere inviate entro i termini stabiliti sul portale ufficiale.
UniD non può intervenire né agire da intermediario nelle procedure di correzione, revisione o reclamo. Le risposte ufficiali saranno comunicate direttamente via e-mail dalla sede centrale al candidato.
Contenuti del corso online
Il corso online di preparazione UniD propedeutico alla certificazione di inglese prevede 4 step:
- Valutazione del livello: la piattaforma somministra un test iniziale per valutare il livello iniziale e le competenze da perfezionare. La piattaforma tiene traccia dei risultati ogni mese per consentire al corsista di monitorare i progressi nel tempo;
- Pianificazione del percorso: in base all’esito del test iniziale e all’analisi delle esigenze viene generato un percorso didattico personalizzato, definendo il percorso didattico migliore per raggiungere la preparazione migliore;
- Immersione nella lingua: la nostra didattica è immersiva, con un approccio impostato su situazioni pratiche, per consentire ai corsisti di apprendere velocemente. Sono inoltre previste moltissime attività interattive per migliorare pronuncia, ortografia, comprensione e grammatica.
- Valutazione dei progressi: le valutazioni motivano i corsisti a migliorare nel tempo e consentono loro di tenere traccia delle proprie performance nel tempo. Periodicamente possono cimentarsi nel test di livello globale per verificare lo stato della preparazione.
La frequenza del corso è in totale autonomia e i materiali disponibili 24h su 24 on demand.
Accessibile da qualsiasi dispositivo
Oltre 4.000 ore di attività
Oltre 100.000 articoli e video di attualità
Moduli specifici per oltre 70 professioni
Formazione completa
Assistenza personalizzata
Classi virtuali on demand
Integrazione social
Certificazione
Al termine del percorso formativo, dopo aver superato l’esame finale, il corsista riceve:
- il certificazione finale riconosciuta MIM corrispondente al livello linguistico ottenuto.
La certificazione è valida per l’aggiornamento delle graduatorie e per i concorsi pubblici e attribuisce fino a 4 punti.
Fruizione del corso
Il corso è fruibile da tutti i dispositivi.
È possibile usufruire di tutti i servizi 24 ore su 24 e visionare infinite volte i contenuti in totale autonomia.
Le credenziali saranno attive per 3 anni dall’atto dell’iscrizione.
Sconto entro il
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Disponibile fino a 4 rate mensili con PayPal e Alma
Finanziamento fino a 36 rate mensili con HeyLight
Recensioni dei corsisti
La nostra certificazione
Informazioni aggiuntive e domande frequenti
Tutti i contenuti sono disponibili a seguito dell’iscrizione e per i 12 mesi successivi. In particolare le credenziali di accesso vengono fornite al cliente nel momento in cui ci perviene l’accredito della quota di partecipazione. I tempi per l’accredito variano a seconda della modalità di pagamento scelta in fase di chechout (bonifico, carta di credito o PayPal).
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail dopo l’acquisto e la ricezione dell’accredito da parte nostra. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
A seconda del percorso formativo scelto (ad esempio, EIPASS o offerte in collaborazione con partner aziendali comunque indicati in chiaro all’interno della scheda di ciascun corso), potrebbe essere richiesta la profilazione dell’utente finalizzata all’invio delle credenziali di accesso ai servizi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario anche l’invio di apposita modulistica da sottoscrivere.
Si prega di notare che tali operazioni vengono eseguite esclusivamente nei giorni lavorativi. L’azienda si impegna a elaborare le credenziali di accesso di norma entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. In circostanze eccezionali, il tempo di elaborazione potrebbe richiedere fino a 48 ore lavorative.
Pertanto, per le iscrizioni e i pagamenti effettuati in giorni festivi o al di fuori dell’orario di ufficio, la profilazione e l’invio di credenziali o documenti saranno elaborati nel primo giorno lavorativo utile, seguendo l’ordine cronologico di ricezione dei pagamenti.
Se si tratta di un corso presenziale o blended riceverai le indicazioni per la frequenza del ciclo di lezioni presenziali direttamente dall’ente erogatore indicato all’interno della scheda del corso.
Qualora il corso scelto sia composto esclusivamente o in parte da contenuti online on demand potrai accedere ai contenuti online illimitatamente 24h su 24 infinite volte per la durata di 12 mesi.
Per i corsi EIPASS l’accesso è valido per 3 anni dall’attivazione del corso.
La certificazione finale viene rilasciata nei tempi e nelle modalità previste dall’ente erogatore indicato in chiaro all’interno della scheda dell’offerta.
Un aspetto cruciale da considerare è la distinzione tra enti aggregatori di corsi e gli enti erogatori dei corsi riconosciuti dal MIM.
UniD, ad esempio, opera come un ente aggregatore. Questo significa che UniD agisce come intermediario, mettendo a disposizione e vendendo una varietà di corsi, tutti riconosciuti dal MIM. Tuttavia, UniD non è il diretto ideatore o erogatore dei corsi venduti e, pertanto, il suo nome non appare nell’elenco MIM.
Inoltre, è importante notare che in taluni casi, come per le certificazioni EIPASS, eCampus ed ICDL (AICA), UniD è riconosciuto come Test Center o polo didattico ufficiale, come indicato in chiaro sui rispettivi siti istituzionali partner. Ciò sottolinea la fiducia e la collaborazione che UniD ha instaurato con enti di alta qualità nell’ambito dell’istruzione e della formazione, garantendo ai nostri corsisti un accesso privilegiato a percorsi formativi di eccellenza.
La risposta è chiara e derivante dalla necessità di cercare il nome dell’ente erogatore anziché il nome del corso in sé. Per chiarire questo concetto, possiamo fare un esempio concreto: i corsi EIPASS sono effettivamente riconosciuti dal MIM, ma nell’elenco ufficiale del MIM non troverete la dicitura “EIPASS”. Invece, troverete il nome dell’ente erogatore dei corsi EIPASS, che è “CERTIPASS”.
Per ottenere il riconoscimento del punteggio per alcuni corsi, non è necessario che essi siano specificamente elencati in un registro, ma è sufficiente che soddisfino i requisiti stabiliti dal MIM e dettagliati nella Tabella Valutazione Titoli, ATA o Docenti.
Un esempio illustrativo riguarda il corso di dattilografia, per il quale è richiesto un “attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato)”. Pertanto, è sufficiente che il corso sia promosso da un ente pubblico per ottenere il riconoscimento.
Anche un ente potrebbe non essere elencato nell’elenco MIM, ma potrebbe comunque godere del riconoscimento come scuola paritaria in conformità con la Direttiva 170/2016 del Ministero dell’Istruzione.
Un esempio di questa casistica è rappresentato dall’Istituto Salvemini, i cui corsi sono effettivamente riconosciuti dal MIM e inclusi nei rispettivi elenchi, ma non viene esplicitamente menzionato nell’elenco degli enti riconosciuti dal MIUR. Questo perché l’Istituto Salvemini è classificato come una Scuola Paritaria, il che implica che, sebbene differisca da altri enti di formazione convenzionali, possiede comunque l’accreditamento necessario per offrire corsi ufficiali. Ciascun corso proposto dall’Istituto Salvemini è accuratamente accreditato e inserito nella piattaforma Sofia, che è gestita dal Ministero dell’Istruzione, garantendo così il rispetto degli standard educativi richiesti.
Certamente! L’esame finale per l’offerta formativa è compreso nel costo del corso o dell’offerta acquistata.
Precisazione: Esami AICA
Nel caso in cui il percorso formativo preveda prove finali del corso (che possono essere ripetute infinite volte gratuitamente) e gli esami ufficiali AICA, questi sono inclusi nelle tariffe del corso. Nel caso in cui un candidato non superi uno dei moduli d’esame AICA, è previsto un costo di 30€ per ripetere l’esame.
Tuttavia, nel caso in cui il percorso formativo non comprenda la Skills Card e gli esami AICA, i costi associati sono i seguenti: Skills Card: 90€, Esami: 30€ ciascuno.
È importante notare che una volta prenotati, gli esami non sono annullabili. Pertanto, se un candidato non si presenta all’esame, sarà tenuto a versare nuovamente la relativa quota.
La struttura dell’esame finale di ogni offerta formativa è chiaramente specificata all’interno della scheda tecnica del corso.
Per quanto riguarda le certificazioni informatiche destinate a docenti e personale ATA, l’esame consiste generalmente in una serie di domande a risposta multipla da completare in autonomia, senza la necessità di utilizzare una webcam. Tuttavia, è importante notare che nell’ambito delle certificazioni EIPASS, la webcam è richiesta esclusivamente per il riconoscimento biometrico del candidato. Per gli esami delle certificazioni ICDL, gestite dall’ente certificatore AICA, è invece necessario un collegamento online remoto con i supervisori AICA per monitorare l’esame.
Per le certificazioni linguistiche, le modalità d’esame possono variare a seconda dell’ente certificatore e sono dettagliatamente indicate nella scheda di ciascuna offerta. È importante sottolineare che per questa categoria di offerte, è garantita la possibilità di svolgere l’esame online da remoto attraverso la collaborazione dei nostri partner aziendali.
Nei corsi regionali, l’esame solitamente comprende una prova scritta seguita da una successiva prova orale. Le modalità d’esame per questa categoria sono specificate all’interno della scheda di ciascuna offerta.
La possibilità di ripetere l’esame dipende dal percorso formativo selezionato e viene dettagliatamente specificata all’interno della scheda di ciascun corso.
In particolare, per le certificazioni informatiche, comprese quelle del programma EIPASS, è concesso un numero illimitato di tentativi per ripetere l’esame, senza alcun costo aggiuntivo. Nel caso degli esami ufficiali AICA, si richiede invece un contributo finanziario, in caso di necessità di ripetizione dell’esame.
La certificazione EDSC DigComp non prevede la possibilità di ripetere l’esame.
Al completamento dell’esame finale previsto, potrai effettuare il download del tuo certificato finale, riconosciuto, direttamente all’interno della nostra piattaforma eLearning. In alternativa, il certificato sarà inviato a te dall’ente erogatore del corso, secondo le tempistiche specificate all’interno della scheda del corso che hai scelto.
Puoi verificare gli estremi di riconoscimento all’interno della scheda informativa di ciascun corso.
Gli estremi di cui sopra sono indicati in chiaro, così come gli enti certificatori.
La validità e le eventuali scadenze di una certificazione sono stabilite dall’ente certificatore e possono subire variazioni nel corso del tempo. Ciascun ente certificatore ha il potere di decidere quando introdurre un sistema di aggiornamento delle competenze per garantire la costante validità delle certificazioni rilasciate in passato.
Attualmente, le certificazioni che offriamo non sono soggette a limiti temporali di validità. Tuttavia fanno eccezione le certificazioni ICDL Full Standard ed EIPASS 7 Moduli User, le quali al momento richiedono un aggiornamento delle competenze ogni 5 anni.
La durata del corso è stimata ed è comprensiva di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale.
Il calcolo del monte ore di un corso online segue parametri differenti rispetto ai corsi presenziali.
In particolare il monte ore si intende come il tempo medio necessario per portare a termine il percorso formativo considerando:
a) tempo di consultazione;
b) tempo di approfondimento;
c) tempo per le esercitazioni pratiche;
d) studio individuale.
La licenza di utilizzo dei corsi online è fissata in 12 mesi (365 giorni effettivi) dalla ricezione delle credenziali di accesso, ad eccezione dei corsi Eipass dove è possibile terminare il percorso in 3 anni. Nel caso in cui il corsista necessiti di una proroga, nel caso in cui non sia riuscito a terminare il percorso formativo in tempo, è sufficiente contattare la Segreteria UniD al numero 0549 98.00.07.
L’iscrizione ai corsi UniD Srl implica l’accettazione delle Condizioni generali.
