Corso online ASACOM Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione – 500 ore
Dettagli | Corso riconosciuto e accreditato MIM | Regione Campania |
---|---|
Termine iscrizioni | Le iscrizioni sono sempre aperte |
Prezzo di listino | €1.200,00 |
Sconto | 21% di sconto entro il 15/05 |
Sconto | 25% di sconto per iscrizioni cumulative entro il 15/05 |
Modalità di pagamento | In unica soluzione oppure fino a 36 comode rate mensili scegliendo PayPal, Alma o Heylight nel checkout |
frequenza 100% online
lezioni on demand
esame incluso
riconosciuto MIUR
ottimizza le performance
certificazione inclusa
Il corso online ASACOM ti consente di ottenere la qualifica professionale di Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità, una figura sempre più richiesta nelle scuole di ogni ordine e grado. Questo ruolo nasce in attuazione della Legge 104/92, che prevede l’obbligo per gli enti locali di garantire il diritto allo studio degli studenti con disabilità attraverso personale altamente specializzato.
L’ASACOM è un operatore educativo e relazionale che affianca bambini e ragazzi con disabilità sensoriale, psico-fisica o con disturbi dello spettro autistico, supportandoli nelle attività scolastiche, nella comunicazione e nei processi di integrazione.
L’assistente ASACOM opera in stretta sinergia con docenti curricolari e di sostegno, educatori e altri specialisti. La sua azione è mirata a favorire:
- l’autonomia personale e relazionale dello studente;
- la partecipazione attiva alla vita scolastica;
- la comprensione e l’adattamento dei contenuti didattici.
Tra le sue principali attività rientrano:
- il supporto all’apprendimento, con la predisposizione di materiali didattici personalizzati;
- la mediazione della comunicazione tra l’alunno e il gruppo classe;
- la promozione dell’inclusione e della socializzazione;
- la facilitazione dei processi educativi in coerenza con il PEI (Piano Educativo Individualizzato).
Il corso è riconosciuto dal MIM, grazie all’accreditamento della Regione Campania e la certificazione è valida in tutta Italia.
L’attestato vale 1 punto nelle graduatorie ATA per Collaboratore scolastico.
Con il corso online ASACOM non solo acquisisci una qualifica spendibile nel mondo della scuola pubblica e privata, ma contribuisci anche in prima persona alla costruzione di un sistema educativo più inclusivo e accessibile. Una scelta di valore, che unisce formazione, occupazione e impegno sociale.
Partner
Il corso è offerto in collaborazione con VM Academy srls, ente accreditato dalla Regione Campania e la certificazione è valida in tutta Italia. Il corso offre una certificazione valida per i concorsi, aggiornamento graduatorie e prestigio curriculare.
Chi è l’Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità - ASACOM
L’ASACOM è una figura professionale altamente qualificata che svolge un ruolo fondamentale nell’ambito scolastico, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia personale e la comunicazione efficace degli studenti con disabilità. Operando nel rispetto della Legge 104/92, l’assistente all’autonomia e alla comunicazione interviene direttamente nel percorso educativo degli alunni con bisogni speciali, contribuendo al loro benessere, alla loro partecipazione attiva e all’inclusione nella vita scolastica.
Grazie alla formazione acquisita tramite un corso ASACOM online riconosciuto MIM, il professionista è in grado di svolgere attività educative, relazionali e di mediazione, tra cui:
- Supporto all’autonomia personale
L’ASACOM affianca lo studente nelle attività quotidiane scolastiche, favorendo la sua indipendenza negli spostamenti, durante i pasti, nella cura dell’igiene personale e nella gestione delle routine. Ogni intervento è calibrato in base al livello di autonomia dello studente. - Facilitazione della comunicazione
Interviene per favorire la comunicazione tra lo studente, i docenti e i compagni di classe. Può utilizzare strumenti e tecniche di comunicazione aumentativa o alternativa (CAA) quando richiesto, adattando il linguaggio e il canale comunicativo in base al profilo dello studente. - Collaborazione con il team educativo
L’assistente collabora con insegnanti curricolari e di sostegno, educatori, terapisti e famiglie per la definizione e l’attuazione del PEI (Piano Educativo Individualizzato), contribuendo alla costruzione di un percorso formativo realmente centrato sulle esigenze dello studente. - Promozione dell’inclusione scolastica
Favorisce la partecipazione attiva dello studente alla vita della classe, promuovendo relazioni positive, occasioni di socializzazione e una cultura dell’inclusione all’interno dell’ambiente scolastico. - Supporto nell’apprendimento
Garantisce l’accesso ai materiali didattici attraverso strumenti compensativi o strategie di facilitazione, adattando i contenuti alle modalità di apprendimento dello studente, in collaborazione con l’insegnante. - Monitoraggio dei progressi
Partecipa al monitoraggio costante dell’evoluzione del percorso educativo dello studente. Raccoglie osservazioni utili e fornisce feedback al team docente, per modificare o rinforzare strategie di intervento.
L’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità rappresenta un punto di riferimento per lo studente e un facilitatore dell’intero processo educativo.
Il suo contributo è cruciale per garantire pari opportunità e un’istruzione di qualità, in linea con i principi dell’inclusione scolastica e dei diritti delle persone con disabilità.
Attraverso il nostro corso online ASACOM, potrai acquisire tutte le competenze necessarie per ricoprire questo ruolo con professionalità e consapevolezza, operando nel rispetto delle normative vigenti e con una solida preparazione teorico-pratica.
Cosa imparerai
Il corso online ASACOM ti fornirà una preparazione completa, pratica e aggiornata per operare come assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità. Durante il percorso formativo svilupperai competenze fondamentali per lavorare con professionalità e consapevolezza all’interno di contesti educativi e scolastici.
Ecco le principali competenze e abilità che acquisirai:
Gestione delle emergenze
Imparerai ad affrontare situazioni di emergenza, sia individuali che collettive, garantendo la sicurezza e il benessere degli alunni con disabilità.Supporto alle attività laboratoriali e ludico-educative
Acquisirai la capacità di affiancare docenti ed educatori nell’organizzazione e realizzazione di attività laboratoriali, ricreative e socio-educative, progettate per favorire lo sviluppo cognitivo e relazionale degli studenti con disabilità.Assistenza alla motricità
Sarai in grado di supportare la persona con disabilità nello svolgimento delle attività motorie e socio-educative, promuovendone l’autonomia nel rispetto delle sue capacità funzionali.Supporto all’autonomia e alla comunicazione per persone con disabilità visiva
Acquisirai competenze specifiche per facilitare l’interazione e la gestione autonoma delle persone con disabilità visiva all’interno del contesto scolastico ed educativo.Supporto all’autonomia e alla comunicazione per persone con disabilità uditiva
Imparerai strategie efficaci per accompagnare studenti con deficit uditivo, favorendone la partecipazione e la comprensione, anche attraverso l’uso di tecniche e strumenti compensativi.Assistenza per persone con disabilità cognitiva e disturbi psichici
Svilupperai competenze relazionali e operative per supportare l’autonomia e la comunicazione di persone con disabilità intellettiva e/o disturbi del comportamento, in linea con i principi dell’educazione inclusiva.Elementi introduttivi alla LIS – Lingua Italiana dei Segni
Il corso include un modulo di avviamento alla LIS, con rilascio di attestato di partecipazione valido ai fini curriculari, utile per arricchire il tuo profilo professionale e comunicare in modo più inclusivo con persone sorde.
Composizione del corso
Il corso ASACOM è progettato per offrirti la massima flessibilità, permettendoti di formarti a distanza in modo semplice ed efficace, ovunque ti trovi.
Ecco cosa prevede il percorso:
Iscrizione completamente online
Puoi registrarti comodamente da casa o da qualsiasi luogo, senza doverti recare in sede. L’intero processo è digitale, rapido e sicuro.Tutor personale dedicato
Durante tutto il percorso formativo avrai il supporto costante di un tutor, pronto ad accompagnarti nello studio, a risolvere eventuali dubbi e a guidarti nella preparazione all’esame finale.Accesso alla piattaforma didattica online
Potrai seguire il corso direttamente dalla piattaforma di e-learning, utilizzando un computer, un tablet o uno smartphone con connessione internet. I contenuti sono sempre disponibili, così puoi organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi.Esame finale online con commissione ufficiale
Al termine del percorso formativo sosterrai l’esame di qualifica professionale direttamente online, davanti a una commissione nominata dalla Regione Campania, in modalità telematica.
Questa modalità ti consente di ottenere la qualifica di Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità in modo comodo, accessibile e riconosciuto, senza rinunciare alla qualità della formazione.
Video lezioni on demand
Lezioni in diretta
Tutor dedicato
Esame finale
Certificato MIM
Programma del corso
Il programma del corso online ASACOM prevede i seguenti moduli didattici:
- L’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione dell’alunno disabile
- Normativa di riferimento
- Psicologia, Pedagogia e didattica speciale
- Analisi dei bisogni e delle risorse dell’alunno
- Piano Educativo Individuale (PEI)
- Sostegno all’autonomia e all’apprendimento
- La Lingua dei segni: LIS
- Interventi di Mediazione Comunicativo-Relazionali
- Sicurezza sul lavoro
- Tecniche di Primo Soccorso
Requisiti
Esame e certificazione finale
Al termine del percorso formativo e dopo aver superato con esito positivo l’esame finale, otterrai la qualifica professionale di Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM).
La certificazione rilasciata è:
- riconosciuta a livello nazionale in base al Decreto Legislativo 13/2013 (già Legge 845/78);
- inserita nel Repertorio Regionale delle Qualificazioni Professionali della Regione Campania;
- classificata al Livello 4 del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF);
- valida su tutto il territorio italiano e riconosciuta anche nell’ambito della Comunità Economica Europea.
Questa qualifica è particolarmente apprezzata nel settore scolastico ed educativo, poiché riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) come titolo valido per l’assistenza specialistica prevista dalla Legge 104/92.
Inoltre, il conseguimento del titolo professionale attribuisce 1 punto nelle graduatorie ATA per il profilo di Collaboratore scolastico, rappresentando un importante vantaggio anche in ambito concorsuale e nelle selezioni pubbliche.
Con il corso ASACOM online, investi nel tuo futuro professionale e acquisisci una qualifica concreta, spendibile e riconosciuta, che ti consente di operare con competenza e passione nel mondo dell’inclusione scolastica.
Dove trova occupazione
- Scuole dell’infanzia di grado preparatorio
- Scuole elementari
- Scuole medie
- Scuole superiori
- Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali
- Servizi di assistenza diurna per disabili
- Strutture di assistenza sociale non residenziale
Fruizione del corso
Il corso è fruibile da tutti i dispositivi.
È possibile usufruire di tutti i servizi 24 ore su 24 e visionare infinite volte i contenuti in totale autonomia.
Le credenziali saranno attive per 3 anni dall’atto dell’iscrizione.
Punteggi in base al ruolo
DOCENTI
I e II FASCIA
ATA
ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO
ATA
ASSISTENTE
TECNICO
ATA
COLLABORATORE
SCOLASTICO
DOCENTI
I e II FASCIA
1.00
ATA
ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO
x
ATA
ASSISTENTE
TECNICO
x
ATA
COLLABORATORE
SCOLASTICO
x
DOCENTI
I e II FASCIA
0.50
ATA
ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO
x
ATA
ASSISTENTE
TECNICO
x
ATA
COLLABORATORE
SCOLASTICO
x
DOCENTI
I e II FASCIA
0.50
ATA
ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO
x
ATA
ASSISTENTE
TECNICO
x
ATA
COLLABORATORE
SCOLASTICO
x
DOCENTI
I e II FASCIA
0.50
ATA
ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO
x
ATA
ASSISTENTE
TECNICO
x
ATA
COLLABORATORE
SCOLASTICO
x
DOCENTI
I e II FASCIA
0.50
ATA
ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO
0.25
ATA
ASSISTENTE
TECNICO
0.25
ATA
COLLABORATORE
SCOLASTICO
0.25
DOCENTI
I e II FASCIA
x
ATA
ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO
1
ATA
ASSISTENTE
TECNICO
x
ATA
COLLABORATORE
SCOLASTICO
x
DOCENTI
I e II FASCIA
0.50
ATA
ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO
0.25
ATA
ASSISTENTE
TECNICO
0.25
ATA
COLLABORATORE
SCOLASTICO
0.25
DOCENTI
I e II FASCIA
0.50
ATA
ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO
0.25
ATA
ASSISTENTE
TECNICO
0.25
ATA
COLLABORATORE
SCOLASTICO
0.25
DOCENTI
I e II FASCIA
x
ATA
ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO
Titolo obbligatorio
ATA
ASSISTENTE
TECNICO
Titolo obbligatorio
ATA
COLLABORATORE
SCOLASTICO
Titolo obbligatorio
DOCENTI
I e II FASCIA
x
ATA
ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO
1,5 punti
ATA
ASSISTENTE
TECNICO
x
ATA
COLLABORATORE
SCOLASTICO
x
DOCENTI
I e II FASCIA
x
ATA
ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO
x
ATA
ASSISTENTE
TECNICO
x
ATA
COLLABORATORE
SCOLASTICO
1 punto
DOCENTI
I e II FASCIA
x
ATA
ASSISTENTE
AMMINISTRATIVO
x
ATA
ASSISTENTE
TECNICO
x
ATA
COLLABORATORE
SCOLASTICO
1 punto
Sconto entro il
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Disponibile fino a 4 rate mensili con PayPal e Alma
Finanziamento fino a 36 rate mensili con HeyLight
Recensioni dei corsisti
La nostra certificazione
Informazioni aggiuntive e domande frequenti
Tutti i contenuti sono disponibili a seguito dell’iscrizione e per i 12 mesi successivi. In particolare le credenziali di accesso vengono fornite al cliente nel momento in cui ci perviene l’accredito della quota di partecipazione. I tempi per l’accredito variano a seconda della modalità di pagamento scelta in fase di chechout (bonifico, carta di credito o PayPal).
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail dopo l’acquisto e la ricezione dell’accredito da parte nostra. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
A seconda del percorso formativo scelto (ad esempio, EIPASS o offerte in collaborazione con partner aziendali comunque indicati in chiaro all’interno della scheda di ciascun corso), potrebbe essere richiesta la profilazione dell’utente finalizzata all’invio delle credenziali di accesso ai servizi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario anche l’invio di apposita modulistica da sottoscrivere.
Si prega di notare che tali operazioni vengono eseguite esclusivamente nei giorni lavorativi. L’azienda si impegna a elaborare le credenziali di accesso di norma entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. In circostanze eccezionali, il tempo di elaborazione potrebbe richiedere fino a 48 ore lavorative.
Pertanto, per le iscrizioni e i pagamenti effettuati in giorni festivi o al di fuori dell’orario di ufficio, la profilazione e l’invio di credenziali o documenti saranno elaborati nel primo giorno lavorativo utile, seguendo l’ordine cronologico di ricezione dei pagamenti.
Se si tratta di un corso presenziale o blended riceverai le indicazioni per la frequenza del ciclo di lezioni presenziali direttamente dall’ente erogatore indicato all’interno della scheda del corso.
Qualora il corso scelto sia composto esclusivamente o in parte da contenuti online on demand potrai accedere ai contenuti online illimitatamente 24h su 24 infinite volte per la durata di 12 mesi.
Per i corsi EIPASS l’accesso è valido per 3 anni dall’attivazione del corso.
La certificazione finale viene rilasciata nei tempi e nelle modalità previste dall’ente erogatore indicato in chiaro all’interno della scheda dell’offerta.
Un aspetto cruciale da considerare è la distinzione tra enti aggregatori di corsi e gli enti erogatori dei corsi riconosciuti dal MIUR.
UniD, ad esempio, opera come un ente aggregatore. Questo significa che UniD agisce come intermediario, mettendo a disposizione e vendendo una varietà di corsi, tutti riconosciuti dal MIUR. Tuttavia, UniD non è il diretto ideatore o erogatore dei corsi venduti e, pertanto, il suo nome non appare nell’elenco MIUR.
Inoltre, è importante notare che in taluni casi, come per le certificazioni EIPASS, eCampus ed ICDL (AICA), UniD è riconosciuto come Test Center o polo didattico ufficiale, come indicato in chiaro sui rispettivi siti istituzionali partner. Ciò sottolinea la fiducia e la collaborazione che UniD ha instaurato con enti di alta qualità nell’ambito dell’istruzione e della formazione, garantendo ai nostri corsisti un accesso privilegiato a percorsi formativi di eccellenza.
La risposta è chiara e derivante dalla necessità di cercare il nome dell’ente erogatore anziché il nome del corso in sé. Per chiarire questo concetto, possiamo fare un esempio concreto: i corsi EIPASS sono effettivamente riconosciuti dal MIUR, ma nell’elenco ufficiale del MIUR non troverete la dicitura “EIPASS”. Invece, troverete il nome dell’ente erogatore dei corsi EIPASS, che è “CERTIPASS”.
Per ottenere il riconoscimento del punteggio per alcuni corsi, non è necessario che essi siano specificamente elencati in un registro, ma è sufficiente che soddisfino i requisiti stabiliti dal MIUR e dettagliati nella Tabella Valutazione Titoli, ATA o Docenti.
Un esempio illustrativo riguarda il corso di dattilografia, per il quale è richiesto un “attestato di addestramento professionale per la dattilografia o attestato di addestramento professionale per i servizi meccanografici rilasciati al termine di corsi professionali istituiti dallo Stato, dalle Regioni o da altri enti pubblici (si valuta un solo attestato)”. Pertanto, è sufficiente che il corso sia promosso da un ente pubblico per ottenere il riconoscimento.
Anche un ente potrebbe non essere elencato nell’elenco MIUR, ma potrebbe comunque godere del riconoscimento come scuola paritaria in conformità con la Direttiva 170/2016 del Ministero dell’Istruzione.
Un esempio di questa casistica è rappresentato dall’Istituto Salvemini, i cui corsi sono effettivamente riconosciuti dal MIUR e inclusi nei rispettivi elenchi, ma non viene esplicitamente menzionato nell’elenco degli enti riconosciuti dal MIUR. Questo perché l’Istituto Salvemini è classificato come una Scuola Paritaria, il che implica che, sebbene differisca da altri enti di formazione convenzionali, possiede comunque l’accreditamento necessario per offrire corsi ufficiali. Ciascun corso proposto dall’Istituto Salvemini è accuratamente accreditato e inserito nella piattaforma Sofia, che è gestita dal Ministero dell’Istruzione, garantendo così il rispetto degli standard educativi richiesti.
Certamente! L’esame finale per l’offerta formativa è compreso nel costo del corso o dell’offerta acquistata.
Precisazione: Esami AICA
Nel caso in cui il percorso formativo preveda prove finali del corso (che possono essere ripetute infinite volte gratuitamente) e gli esami ufficiali AICA, questi sono inclusi nelle tariffe del corso. Nel caso in cui un candidato non superi uno dei moduli d’esame AICA, è previsto un costo di 30€ per ripetere l’esame.
Tuttavia, nel caso in cui il percorso formativo non comprenda la Skills Card e gli esami AICA, i costi associati sono i seguenti: Skills Card: 90€, Esami: 30€ ciascuno.
È importante notare che una volta prenotati, gli esami non sono annullabili. Pertanto, se un candidato non si presenta all’esame, sarà tenuto a versare nuovamente la relativa quota.
La struttura dell’esame finale di ogni offerta formativa è chiaramente specificata all’interno della scheda tecnica del corso.
Per quanto riguarda le certificazioni informatiche destinate a docenti e personale ATA, l’esame consiste generalmente in una serie di domande a risposta multipla da completare in autonomia, senza la necessità di utilizzare una webcam. Tuttavia, è importante notare che nell’ambito delle certificazioni EIPASS, la webcam è richiesta esclusivamente per il riconoscimento biometrico del candidato. Per gli esami delle certificazioni ICDL, gestite dall’ente certificatore AICA, è invece necessario un collegamento online remoto con i supervisori AICA per monitorare l’esame.
Per le certificazioni linguistiche, le modalità d’esame possono variare a seconda dell’ente certificatore e sono dettagliatamente indicate nella scheda di ciascuna offerta. È importante sottolineare che per questa categoria di offerte, è garantita la possibilità di svolgere l’esame online da remoto attraverso la collaborazione dei nostri partner aziendali.
Nei corsi regionali, l’esame solitamente comprende una prova scritta seguita da una successiva prova orale. Le modalità d’esame per questa categoria sono specificate all’interno della scheda di ciascuna offerta.
La possibilità di ripetere l’esame dipende dal percorso formativo selezionato e viene dettagliatamente specificata all’interno della scheda di ciascun corso.
In particolare, per le certificazioni informatiche, comprese quelle del programma EIPASS, è concesso un numero illimitato di tentativi per ripetere l’esame, senza alcun costo aggiuntivo. Nel caso degli esami ufficiali AICA, si richiede invece un contributo finanziario, in caso di necessità di ripetizione dell’esame.
La certificazione EDSC DigComp non prevede la possibilità di ripetere l’esame.
Al completamento dell’esame finale previsto, potrai effettuare il download del tuo certificato finale, riconosciuto, direttamente all’interno della nostra piattaforma eLearning. In alternativa, il certificato sarà inviato a te dall’ente erogatore del corso, secondo le tempistiche specificate all’interno della scheda del corso che hai scelto.
Collaboriamo esclusivamente con enti riconosciuti Miur per l’erogazione dei percorsi formativi dedicati al personale della scuola.
La validità e le eventuali scadenze di una certificazione sono stabilite dall’ente certificatore e possono subire variazioni nel corso del tempo. Ciascun ente certificatore ha il potere di decidere quando introdurre un sistema di aggiornamento delle competenze per garantire la costante validità delle certificazioni rilasciate in passato.
Attualmente, le certificazioni che offriamo non sono soggette a limiti temporali di validità. Tuttavia fanno eccezione le certificazioni ICDL Full Standard ed EIPASS 7 Moduli User, le quali al momento richiedono un aggiornamento delle competenze ogni 5 anni.
La durata del corso è stimata ed è comprensiva di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale.
Il calcolo del monte ore di un corso online segue parametri differenti rispetto ai corsi presenziali.
In particolare il monte ore si intende come il tempo medio necessario per portare a termine il percorso formativo considerando:
a) tempo di consultazione;
b) tempo di approfondimento;
c) tempo per le esercitazioni pratiche;
d) studio individuale.
La licenza di utilizzo dei corsi online è fissata in 12 mesi (365 giorni effettivi) dalla ricezione delle credenziali di accesso, ad eccezione dei corsi Eipass dove è possibile terminare il percorso in 3 anni. Nel caso in cui il corsista necessiti di una proroga, nel caso in cui non sia riuscito a terminare il percorso formativo in tempo, è sufficiente contattare la Segreteria UniD al numero 0549 98.00.07.
L’iscrizione ai corsi UniD Srl implica l’accettazione delle Condizioni generali.